Caprarica di Lecce
I sindaci della Grecìa si insediano a Sogliano Cavour
Un primo incontro di conoscenza e condivisione per dare il benvenuto ai neo eletti e per la presentazione dei progetti futuri
Mercoledì 14 ottobre, nella sala consigliare del comune di Sogliano Cavour si è svolta la conferenza dei sindaci della Grecìa Salentina per l’insediamento dei nuovi eletti. Un primo incontro di conoscenza e condivisione per dare il benvenuto ai neo eletti, il 50% dei comuni è andato al voto, e per la presentazione dei progetti futuri.
Un segnale importante per far sentire la presenza delle istituzioni, dopo il commissariamento e lo scioglimento del consiglio comunale di Sogliano nel 2018 per infiltrazioni mafiose.
“Ci è sembrato opportuno e doveroso vederci a Sogliano, come nostro primo incontro dopo le elezioni – dichiara il presidente dell’unione Grecìa Salentina Roberto Casaluci- per lanciare un messaggio forte ai cittadini ed al territorio, che possono di nuovo contare sulla presenza di istituzioni libere e democratiche.”
“Un privilegio per noi ospitare –dichiara primo cittadino di Sogliano Cavour Giovanni Casarano– un incontro istituzionale con la presenza di tutti i sindaci della Grecìa Salentina, un atto di incoraggiamento ed un augurio importante e significativo e per noi motivo di orgoglio. Mi auguro vivamente di lavorare e di collaborare al meglio insieme al consiglio comunale per crescere insieme.”
All’incontro erano presenti i primi cittadini dei dodici comuni componenti l’Unione, è stato unanime il coro dei partecipanti dell’aula Consigliare di Sogliano, nella scelta del luogo del primo incontro dopo l’insediamento del nuovo sindaco Giovanni Casarano, per lanciare un messaggio forte “del no alla mafia senza se e senza ma”.
Nel corso dell’incontro il presidente dell’Unione Grecìa Salentina e sindaco di Castrignano dei Greci Roberto Casaluci ha presentato ai colleghi, vecchi e nuovi, i programmi per il prossimo futuro come la candidatura della Grecìa a capitale italiana della cultura, insieme a Taranto, i prossimi mesi saranno decisivi; il progetto con l’Università del Salento ed il rettore Fabio Pollice per promuovere lo sviluppo turistico della destinazione “Grecìa Salentina” e la partecipazione dell’Unione ai prossimi bandi di finanziamento in scadenza.
Tante le idee ed i progetti in cantiere, per far crescere il gruppo ed il territorio, mettendo in rete tutte le potenzialità e le bellezze che ogni comune dispone per promuovere lo sviluppo e l’economia del territorio, attraverso la valorizzazione della cultura grika, delle tradizioni storiche ed enogastronomiche.
Attualità
Caprarica di Lecce e Gallipoli, arrivano i Commissari
Sindaci out perché candidati alle regionali. Il Prefetto ha firmato i decreti con cui nomina Valter Spadafina (Subcommissari Serena Allegrini e Silvana Madaro) a Caprarica di Lecce e Eufemia Tarsia (sub Paola Mauro e Maria Simone) a Gallipoli
Con decreto firmato dal Prefetto Natalino Manno, disposta la sospensione del Consiglio comunale di Caprarica di Lecce, a seguito delle dimissioni ultra dimidium dei consiglieri, in seguito al forfeit del sindaco Paolo Greco, candidato alle regionali.
Nominato il viceprefetto Valter Spadafina (foto in evidenza in alto) quale Commissario per la provvisoria amministrazione dell’Ente, con i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale, per il periodo necessario all’indizione delle nuove elezioni.
Insediatosi nella mattinata odierna nell’esercizio dei suoi compiti, Spadafina sarà coadiuvato da due Subcomissarie, Serena Allegrini, funzionaria economico finanziaria in servizio presso la Prefettura di Lecce, e Silvana Madaro, funzionaria economico finanziaria in quiescenza.
Poltrona vacante anche a Gallipoli dove il sindaco (e presidente della Provincia) Stefano Minerva ha lasciato per concorrere ad un posto di consigliere regionale.
A seguito delle dimissioni del sindaco Minerva, divenute efficaci ed irrevocabili per decorrenza del termine di 20 giorni dalla presentazione al consiglio comunale in data 1° ottobre 2025, si è verificata l’ipotesi dissolutoria dell’organo consiliare.
Anche in questo caso il Prefetto Natalino Manno ha sospeso il consiglio comunale, nominando, quale Commissaria per la provvisoria amministrazione dell’Ente, con i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale, Eufemia Tarsia, viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Taranto.
Insediatasi nella mattinata odierna nell’esercizio dei suoi compiti, Tarsia sarà coadiuvata da due Subcommissarie, Paola Mauro, viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Lecce, e Maria Simone, dirigente di II fascia in quiescenza.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Caprarica di Lecce
Paolo Greco, sindaco di Caprarica, si presenta alle prossime regionali
Mi chiedete di portare avanti l’esperienza dell’amministrazione locale, la sua schiettezza, la forza dei fatti realizzati, la volontà di progredire e la disponibilità al lavoro. Con il cuore troppo…
Appuntamenti
“In Serra”, le bellezze del Salento nel nuovo percorso ciclo-turistico
L’obiettivo è quello di promuovere la mobilità ciclabile attraverso la realizzazione di un percorso tematico, mirato a collegare i due centri urbani…
Oggi, 3 ottobre, alle ore 11.30, Palazzo Adorno ospita la presentazione, patrocinata dalla Provincia di Lecce, del progetto “In Serra”, Itinerario ciclo-turistico smart di collegamento tra la Stazione Ferroviaria di Galugnano e la Via Francigena di Caprarica di Lecce, passando lungo l’itinerario extra urbano della “Serra”, immerso nel verde della natura e dei paesaggi salentini.
Il Progetto è stato finanziato nell’ambito di “Bici in Comune”, un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, tramite di Sport e salute Spa, e dell’Anci, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
L’obiettivo è quello di promuovere la mobilità ciclabile attraverso la realizzazione di un percorso tematico, mirato a collegare i due centri urbani di Caprarica di Lecce (capofila) e Galugnano con i luoghi di sport esistenti, nel rispetto della natura e dell’ambiente.
Entrambi i Comuni, distanti pochi chilometri, sono separati da una zona rurale denominata “La Serra” e hanno già percorsi cicloturistici attivi (“Tra Messapi e tracce della preistoria” a San Donato e la “Via Francigena” che passa lungo la maggior parte del territorio di Caprarica), che però non sono collegati tra di loro.
Unendo i percorsi esistenti, si andrà così a creare un percorso tematico unico, incentrato su storia, cultura e tradizione, che aggrega i due centri urbani e le loro tradizioni, favorendo la promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo, strumento per uno stile di vita sano e attivo.
Interverranno ad illustrare tutti i dettagli Paolo Greco, sindaco Comune di Caprarica di Lecce e consigliere provinciale, Alessandro Quarta, sindaco del Comune di San Donato di Lecce, con l’assessore al Welfare Riccardo Pellegrino, Pier Paolo Morello, progettista “In Serra” e Luca Balasco, coordinatore regionale Sport e salute.
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità4 giorni faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca1 settimana faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Attualità6 giorni fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Alessano3 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Casarano1 giorno faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Cronaca3 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati


