Attualità
Sara si conferma a The Voice
Sara Vita Felline di Matino supera la Battle di The Voice of Italy e prosegue la sua avventura su Rai 2.

Sara Vita Felline di Matino supera la Battle e prosegue la sua avventura a The Voice of Italy, il talent canoro di Rai 2.
Il talento salentino nella seconda battle della puntata di ieri forse penalizzata dal brano scelto per lei (Drops of Jupiter, dei Train) si è salvta grazie al ripescaggio voluto da J-Ax e Piero Pelù che evidente,mente credono molto in lei. Sarà ha scelto di far parte del team proprio di J-Ax che ne aveva apprezzato tanto le qualità già in occasione delle Blind Audition.
Sara si è diplomata quest’anno e prima di intraprendere studi universitari ha deciso di prendersi un anno sabbatico per dedicarsi interamente allo studio della musica. Studia canto da 5 anni ma, da piccola, faceva già parte di un coro di voci bianche. La sua cantante preferita è Mia Martini, ma ama anche cantanti contemporanei come Marco Mengoni, Emma e Alessandra Amoroso.
17 i duelli della seconda ed ultima BATTLE di “The Voice of Italy”, condotta da Federico Russo, in onda ieri in prima serata su Rai2.
21 le voci che hanno passato il turno, di cui 4 rientrate in gioco grazie all’opzione “STEAL”.
40 in totale gli artisti, 10 per coach, ammessi alla terza fase del programma, quella dei KNOCKOUT.
Anche in questa puntata i coach sono stati affiancati da quattro SPECIAL COACH nella preparazione dei talenti: MALIKA AYANE con ROBY E FRANCESCO FACCHINETTI, ENRICO RUGGERI con J-AX, ARISA con NOEMI e EDOARDO BENNATO con PIERO PELÙ.
Per il TEAM FACH passano: Sarah Jane Olog (nata a Rimini vive a Roma) con “Rolling in the deep” di Adele, Fabio Curto (nato ad Acri, CS vive a Bologna) con “Drops of Jupiter” dei Train, Clark P. (Claudio Placanica di Isolabella, TO) con “Iris” dei Goo Goo Dolls, Luce (Maria Luce Gamboni nata a Urbino vive a Pesaro) con “Io canto” di Riccardo Cocciante. Si aggiunge al team grazie all’opzione STEAL, Alexandre Vella (Palermo) precedentemente del team Noemi.
Vincono la sfida per il TEAM AX: Tekla (Francesca Cini di Borgonuovo di Sasso Marconi, BO) con “Chandelier” di Sia, Ilenia Bentrovato (Roma) con “Un attimo ancora” dei Gemelli Diversi, Maurizio Di Cesare (Cagliari) con “Under the bridge” dei Red Hot Chili Peppers, Carola Campagna (Triuggio, MB) con “In bianco e nero” di Carmen Consoli. Entra nel team grazie allo STEAL Sara Vita Felline (Matino, LE) prima nel team Fach.
Per il TEAM NOEMI vanno ai KO: Andrea Orchi (Roma) con “Chariot” di Gavin Degraw, Viola Laurenzi (Morlupo, RM) con “Burn” di Ellie Goulding, Amelia Villano (Alife, CE) con “Lontano dagli occhi” di Sergio Endrigo nella versione di Gianna Nannini, Thomas Cheval (Ferrara) con “Easy” dei Faith No More. Noemi ha premuto il pulsante rosso durante lo STEAL per Fatima Diallo (Rimini) del team AX.
Nel TEAM PELÙ restano in squadra: Roberta Carrese (Venafro, IS) con “Sombody that I used to know” di Gotye, Silvia De Santis (Imola) con “Happy” di Pharrell Williams in versione rock, Martina Liscaio (Sesto Fiorentino, FI) con “Labyrinth” di Elisa, Tommaso Gregianin (Venezia) con “Storia d’amore” di Adriano Celentano, Ira Green (Arianna Carpentieri di Villaricca, NA) con “Back in black” degli AC/DC. Entra nel team con lo STEAL Fabio Garzia (Roma) del team Fach.
Si procede con la fase dei KNOCKOUT (il primo dei due appuntamenti in onda mercoledì 15 aprile) in cui due concorrenti della stessa squadra si sfideranno proponendo i propri “cavalli di battaglia”, al termine del confronto, il coach eliminerà uno dei due talenti senza possibilità di essere ripescato.
La V-Reporter Valentina Correani ha interagito con il pubblico via web, attraverso il sito ufficiale www.thevoiceofitaly.rai.it. “The Voice of Italy” sui Social Network è attivo su Facebook: thevoiceufficiale, Twitter: @THEVOICE_ITALY con gli hashtag #tvoi e per le squadre #teamnoemi #teampelù #teamjax #teamfach, Instagram: thevoice_italy e Vine: @thevoice_ita.
Con l’App ufficiale di “The Voice of Italy” (disponibile per Android e iOs) si può diventare un Coach e costruire il proprio Team. Sarà come essere seduti sulla poltrona rossa. oid e iOs) si può diventare un Coach e costruire il proprio Team. Sarà come essere seduti sulla poltrona rossa.
Attualità
Tricase, Elezioni 2026: Claudio Pispero per il centrodestra?
Il diretto interessato non ha ancora sciolto le riserve ma è lui il prescelto. Antonio Forte, coordinatore di FdI: «Capacità, esperienza politica e affidabilità. È il profilo giusto che in questi mesi le varie componenti del centrodestra di Tricase stavano cercando»

Alla tornata elettorale in cui i tricasini saranno chiamati a scegliere sindaco e consiglio comunale manca ancora più di un anno, ma il quadro comincia a delinearsi.
Come anticipato da queste colonne, di sicuro si ricandiderà il sindaco uscente Antonio De Donno che lo ha annunciato più volte pubblicamente; il centrosinistra (Partito democratico, AVS, Tricase che fare? e Cantiere Civico) prova a fare fronte comune ed ha annunciato che ricorrerà alle Primarie nel caso non ci fosse unanimità intorno al nome prescelto come candidato sindaco; Vincenzo Errico, dovrebbe essere a capo della lista del movimento Tricase Insieme.
Della tornata elettorale dovrebbe tornare a far parte anche il centrodestra (assente nel 2020), che avrebbe individuato in Claudio Pispero il suo candidato sindaco.
Una mezza conferma arriva anche da Antonio Forte coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia secondo cui l’ipotesi, «all’interno delle forze politiche del centrodestra di Tricase sta raccogliendo sempre più consensi. È una possibilità che sta prendendo sempre più corpo».
Secondo il coordinatore di FdI, «Claudio Pispero rappresenta il profilo giusto che in questi mesi le varie componenti del centrodestra di Tricase stavano cercando: capacità, esperienza politica, affidabilità, appartenenza indiscutibile nell’area di centro destra e capacità di portare al di fuori dei confini di Tricase gli interessi della Città con i giusti referenti sia a livello provinciale, sia regionale che nazionale».
Va detto, però, che l’avvocato tricasino «pur ringraziando gli amici dei partiti del centrodestra che hanno dimostrato la loro fiducia», ha però smentito di aver accettato una qualsiasi candidatura, confermando, però, che il centrodestra, con in testa il partito di Fratelli d’Italia della Presidente Giorgia Meloni, gli ha chiesto di «prendere in seria considerazione l’investitura a sindaco per l’intero centrodestra di Tricase».
A quanto pare Claudio Pispero ci starebbe riflettendo e, come annuncia Antonio Forte, «la decisione non è stata ancora presa».
Staremo a vedere se alla fine scioglierà le riserve o il candidato sarà un altro.
Quel che è certo è che il centrodestra questa volta non resterà estraneo alla competizione elettorale.
Giuseppe Cerfeda
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Tap, accordo da 6 milioni per Melendugno
Il Comune mette la parola fine al contenzioso. il sindaco Maurizio Cisternino: «Svolta storica per il nostro Comune che sembrava destinato ad ospitare gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione»

Il Comune di Melendugno mette la parola fine al contenzioso con la TAP e porta a casa, a titolo di compensazione, 6milioni e 50mila che dovranno essere utilizzati per scopi ambientali e sociali.
La Giunta comunale ha approvato la delibera con cui autorizza il sindaco Maurizio Cisternino, a sottoscrivere l’accordo (che è parte integrante della delibera) con il quale rinuncia alla costituzione di parte civile nel processo penale a carico di Tap, la cui udienza è fissata per il 12 maggio, e accetta di non partecipare ai negoziati per ottenere nuove compensazioni per l’ulteriore ampliamento del gasdotto Tap fino a 20 miliardi di metri cubi annui, in corso di autorizzazione. Resta salvo, però, il diritto del Comune di beneficiare di eventuali misure compensative che la Regione Puglia dovesse comunque destinare al territorio comunale, in caso di ampliamento dell’impianto.
«È una pagina storica per il nostro Comune, che sembrava ormai destinato a dover “ospitare” gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione», commenta il sindaco Maurizio Cisternino, «ogni tavolo di negoziazione era ormai saltato a causa di una presa di posizione molto forte che aveva impedito il dialogo tra la multinazionale e le istituzioni, cosa che è sempre doverosa, soprattutto nei momenti di maggiore tensione, nell’interesse di tutta la collettività. Lo scopo dell’accordo è di costruire un dialogo costruttivo che vada a vantaggio della crescita del nostro territorio, normalizzare i rapporti con Tap e conseguire risultati per il bene e lo sviluppo di Melendugno e di tutto il suo territorio».
La delibera parte da queste premesse: «La Trans Adriatic Pipeline AG, società che ha realizzato e gestisce l’opera, ha manifestato disponibilità a definire in via transattiva ogni questione pendente mediante corresponsione di un contributo economico a favore del Comune pari a complessivi € 6milioni e 5° mila euro, per finalità̀ ambientali e sociali, a fronte della rinuncia del Comune alla costituzione di parte civile nel procedimento penale in corso e della rinuncia alla partecipazione a eventuali negoziati relativi alle misure di riequilibrio ambientale con riferimento all’ampliamento attualmente in corso di autorizzazione».
L’accordo ha superato l’esame del segretario comunale Maria Elena Megha e dell’avvocato Francesco Calabro, che difende il Domune in sede penale.
«Lo schema di accordo originariamente proposto è stato oggetto di istruttoria tecnico-amministrativa e di parere favorevole a firma congiunta del Segretario comunale e dell’avv. Francesco Calabro, legale incaricato della difesa dell’Ente nel procedimento penale di cui sopra, agli atti della presente deliberazione», si legge in delibera, «la definizione transattiva appare coerente con l’interesse pubblico perseguito dall’Ente, finalizzato a normalizzare i rapporti con il soggetto proponente e a conseguire risorse da destinare a interventi ambientali e sociali nel territorio comunale»
«L’accordo», si specifica, «non comporta rinuncia generalizzata ai benefici compensativi, rimanendo impregiudicato il diritto del Comune a beneficiare di eventuali future misure di riequilibrio ambientale che la Regione Puglia dovesse destinare al territorio comunale».
Lunedì 12 maggio il sindaco Maurizio Cisternino si presenterà presso il Tribunale di Lecce per formalizzare davanti ai giudici, la rinuncia alla costituzione di parte civile.
Tap, nel giro di 15 giorni verserà la prima tranche di 3milioni e 50mila euro. In luglio verrà versata la seconda tranche.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Papa Leone XIV
Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.
La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).
I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.
Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Attualità4 settimane fa
Poste finalmente pronte a ricostruire la sede centrale di Tricase