Attualità
Oltre gli stereotipi
Avviato in 4 Scuole superiori il Progetto di orientamento integrato della Consigliera di parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà

Imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.
Con questi obiettivi ha preso il via “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, il progetto di orientamento integrato, ideato e promosso dalla Consigliera di parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà.
Il progetto sperimentale è un percorso di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, che si snoderà per tre anni consecutivi, nell’ambito dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), coinvolgendo studentesse e studenti di quattro Istituti scolastici superiori del Salento: Ites Olivetti di Lecce; Liceo L. Da Vinci di Maglie; IISS Meucci di Casarano; Istituto Tecnico, Professionale IISS Giannelli di Gallipoli.
La fase operativa del progetto è realizzata dal Gruppo operativo formato dalla stessa consigliera di Parità e da Duilia Del Mastro (Ordine Consulenti del lavoro), Emanuela Paola Vitali (ConfimpreseSalento), Ada Chirizzi (Cisl), Serenella Molendini (Creis – Centro ricerca europea per l’innovazione sostenibile – ETS), Emanuela Aprile (Confartigianato), Luisa Crusi (Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti contabili).
Si è già svolto il primo incontro del modulo “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, con al centro il tema “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”, affrontato dalle due formatrici, esperte di politiche di genere, Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.
L’attività, proposta in modo coinvolgente, anche attraverso momenti di ascolto e dialogo, ha visto la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti, registrata anche attraverso la somministrazione di questionari, che hanno fatto emergere, tra l’altro, ampio interesse rispetto alle tematiche affrontate.
«È un segnale incoraggiante per il proseguimento del percorso che abbiamo avviato con questo progetto sperimentale, reso possibile grazie alla collaborazione dei dirigenti scolastici Patrizia Colella, Annarita Corrado, Roberta Manco, Cosimo Preite, che ringrazio tantissimo», esordisce Antonella Pappadà, consigliera di Parità della Provincia di Lecce, che aggiunge: «Vogliamo accompagnare le ragazze e i ragazzi a riconoscere e valorizzare le differenze di genere, ad avvicinarsi ai propri desideri autentici, oltre gli stereotipi e i pregiudizi, e a capitalizzare le opportunità che questo progetto contiene nella costruzione della propria identità personale e sociale, perché possa essere un’ulteriore occasione di crescita e di consapevolezza per ciascuno di loro».
«L’orientamento e l’educazione sono momenti cruciali in cui si intrecciano e incrociano differenti complessità», evidenzia ancora la consigliera Pappadà, «i mondi della scuola, della formazione e del lavoro, le realtà professionali e sociali, le istituzioni e i bisogni, le attese degli stessi soggetti e delle famiglie. L’educazione di genere si presenta, dunque, come ineludibile prospettiva per fare vero orientamento, anche perché, al contempo, sono ancora vitali le culture tradizionali, i pregiudizi e gli stereotipi sessuali, che convivono con il cambiare di società e soggetti, tempi, spazi e ritmi di organizzazioni collettive e biografie individuali».
Il progetto, che punta anche a sostenere i ragazzi e le ragazze nella scelta del proprio percorso d’istruzione e lavorativo, proseguirà nei prossimi mesi con gli altri tre incontri, dal titolo rispettivamente: La scienza ha un genere?; Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni; Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti.
Alla base dell’iniziativa ideata dalla Consigliera di parità Antonella Pappadà, la consapevolezza di come la parità di genere, oltre ad essere un diritto in sé, sia anche strumentale alla crescita economica di un Paese, e l’analisi dei dati sulla parità di genere, che vedono ancora l’Italia in forte ritardo rispetto agli altri Paesi (ad esempio, secondo il Global Gender Gap Index 2024, l’Italia occupa l’87° posto della classifica su 146 economie esaminate; a livello europeo, si colloca al 37° posto su 40, seguita da Ungheria, Repubblica Ceca e Turchia).
Nel prossimo biennio saranno sviluppati, in continuità con le classi già coinvolte, gli altri due moduli previsti dal Progetto: “Il mercato del lavoro”, rivolto a studenti e studentesse del quarto anno e “Il lavoro tra diritti e doveri: soggetti di diritti e di doveri” per le classi quinte.
Il percorso prevede anche la partecipazione di testimonial, che potranno raccontare la propria esperienza, tra traguardi e insuccessi, in linea con il riconoscimento del valore dello storytelling nel promuovere processi di empowerment.
Il progetto di orientamento integrato fa parte delle attività previste da un apposito Protocollo d’intesa, siglato a Palazzo dei Celestini il 14 novembre scorso, dal Tavolo tecnico permanente, istituito dalla consigliera di Parità, e composta da Arpal Puglia, Camera di commercio, Università del Salento, Confindustria, Confartigianato, CNA, ConfimpreseSalento, Confesercenti, Cgil, Cisl, Uil, Comitato Pari Opportunità, Ordine degli Avvocati di Lecce con il Comitato Pari Opportunità, CPO dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, Ordine dei Consulenti del lavoro, Ordine dei notai, Aforisma, Creis (Centro ricerca europea per l’innovazione sostenibile – ETS), Associazione Next EU, Forum Lab srl, dagli esperti Cristian Primiceri, Laura Parrotta, Maria Grazia Zecca, Fernando Nazaro e da Daniela Talà e Massimiliano Caputo per Sviluppo Lavoro Italia.
Attualità
Papa Leone XIV
Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.
La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).
I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.
Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!
Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.
Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»
«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.
Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».
E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».
Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano