Connect with us

Attualità

Grano di San Giuseppe: l’inclusione il dono più prezioso

A San Cassiano il grano prodotto con il progetto Ruralia è l’omaggio della comunità ai centri di accoglienza per migranti, per ribadire i principi dell’accoglienza e dell’integrazione, e favorire scambio e conoscenza tra cittadini e “nuovi abitanti”

Pubblicato

il

Non sono solo “solidali” ma racchiudono anche unchiaro messaggio di integrazione tra popoli e culture diverse, la semola, le frise e i biscotti che a San Cassiano  hanno preso forma dal grano da produzione pubblica del progetto Ruralia*.


Raccolto i primi giorni di luglio 2019 per sostenere il fabbisogno agroalimentare della Sagra di San Giuseppe, autoprodotto dalla popolazione nell’ambito di un processo che considera la Festa come luogo di innovazione culturale nel rispetto dell’ecologia umana e del territorio, nella primavera 2020 si è poi concretizzato in un piccolo aiuto per quelle famiglie che si sono trovate in maggiore difficoltà a causa della pandemia di Covid-19.


Da oggi, con il coinvolgimento dei centri di accoglienza per migranti che operano sul territorio comunale, quel paniere è diventato anche elemento tangibile per costruire processi attivi di inclusione sociale. presso la sala consiliare del Comune di San Cassiano, un cesto di quei prodotti è diventato un dono da parte dell’intera comunità sancassianese agli ospiti del centro Siproimi gestito in paese da “Rinascita Società Cooperativa Sociale”, che a loro volta hanno omaggiato i presenti con delle gustose porzioni di punket frittelle dolci di farina, che hanno portato nel Salento un assaggio dei sapori del Gambia.


L’incontro, aperto dal saluto del sindaco di San Cassiano Gabriele Petracca, ha dato spazio a un libero scambio tra i presenti in un momento di confronto, un tassello capace di ribadire l’importanza dei principi dell’accoglienza e dell’integrazione, proprio nei giorni in cui, a livello globale, i diritti universali dell’uomo sono tornati ad essere al centro di ogni ragionamento di condivisione e costruzione di un futuro diverso.


I piccoli Comuni del Parco Paduli possono essere infatti considerati come luoghi dell’incontro tra le diverse culture che animano le comunità dei residenti. D’altro canto, proprio coltivare società aperte e accoglienti è oggi una delle chiavi capaci di rinnovare il dinamismo di aree marginali del Paese, destinate altrimenti a un inesorabile spopolamento.


Di sicuro, il primo passo per muoversi in questa direzione è quello di stimolare quelle occasioni per la conoscenza reciproca che spesso anche nei piccoli paesi del Salento mancano. A volte basterebbe avere un pretesto per cominciare a salutarsi e, così, aiutare a superare la diffidenza verso “l’altro”.


L’incontro è servito proprio a questo, ma anche per porre le basi per lo sviluppo di nuove iniziative di coinvolgimento nei processi decisionali, che da oggi saranno rivolti non solo verso i cittadini di San Cassiano ma anche ai nuovi abitanti.


Riguarderanno progetti di riqualificazione urbana e paesaggistica che interesseranno spazi pubblici, e porteranno a condividere la quotidianità della vita, e gli usi, i servizi, le trasformazioni sociali e culturali che riguarderanno il piccolo paese proiettandolo inevitabilmente nel futuro.


Saranno attività focalizzate sull’identità rurale di quest’area, capaci al tempo stesso di accrescere il senso di ospitalità della comunità, aumentare la consapevolezza degli abitanti sui temi della integrazione, inclusione sociale e dello sviluppo sostenibile. Che consentiranno di aprire nuove opportunità per creare un modello di welfare generativo che rispetti il valore del lavoro e delle competenze di ciascuno.






«Saranno, inoltre», come spiega Fiorenza Fonte, operatrice responsabile del progetto gestito dalla Cooperativa Rinasci2ta, «preziose occasioni per gli ospiti che accogliamo, per acquisire e scambiare conoscenze e competenze che consentiranno loro di proseguire nel percorso personale di inserimento socio- economico in vista della (ri)conquista della propria autonomia».


In quest’ottica, nell’incontro di venerdì, gli abitanti di San Cassiano hanno portato in dono uno dei loro prodotti più preziosi: il grano di San Giuseppe.


Nasce come paniere di prodotti solidali ed è di sicuro un piccolo cesto con alimenti umili della tradizione contadina, che però aiuta a guardare con profondità la complessità della società contemporanea, partendo dai temi del cibo sano e dei valori di comunità.


*Ruralia è un progetto di comunità, nato da un’idea dell’associazione Abitare i Paduli per sostenere l’impegno che cittadini, associazioni e amministrazioni pubbliche pongono nell’organizzare e tramandare le diverse feste rurali che animano il Parco Paduli.


Attualità

Donna scomparsa ritrovata morta dopo un mese vicino alla marmeria del marito

Pubblicato

il

Si è conclusa tragicamente la vicenda di Gina Monaco, la 60enne di Ceglie Messapica scomparsa il 6 aprile scorso. Il corpo della donna è stato ritrovato l’8 maggio in avanzato stato di decomposizione sotto un albero nel boschetto di contrada Moretto, a pochi metri dalla sua abitazione e dalla marmeria del marito.

A fare la drammatica scoperta sono stati alcuni volontari impegnati nelle ricerche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il medico legale. La Procura di Brindisi ha disposto l’autopsia per chiarire le cause della morte, che, secondo una nota del procuratore reggente Antonio Negro, sembrano non essere imputabili ad altri.

Gina, conosciuta e benvoluta in paese, era uscita di casa la mattina del 6 aprile, dopo aver chiesto al marito di prenotare un ristorante per il pranzo domenicale. Le ultime immagini la mostrano camminare con passo deciso lungo la strada vicino alla marmeria. Uno dei suoi cellulari era stato localizzato proprio nei pressi del bosco dove è poi stata trovata.

Cinque giorni prima della scomparsa, la donna era stata ricoverata in ospedale per un’ingestione di psicofarmaci. Le indagini proseguono per chiarire se si sia trattato di un gesto volontario o meno.

Continua a Leggere

Alessano

Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio. 

Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.

Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa. 

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

Continua a Leggere

Attualità

Verso il referendum: a Muro nasce il Comitato Cittadino

Per promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza all’appuntamento del prossimo 8-9 giugno

Pubblicato

il

Si è costituito a Muro Leccese il Comitato Cittadino promotore dei cinque sì al referendum dell’8 e 9 giugno 2025, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza al prossimo appuntamento referendario.

Il comitato è espressione di un’ampia convergenza democratica e civile: ne fanno parte ARCI Liberi Cantieri, la Camera del Lavoro della CGIL, Patrizia Miggiano, Antonio Carluccio, Marco Chiri, consiglieri comunali, ed è aperto a tutti coloro che vorranno unirsi. 

“Una composizione pluralista che testimonia l’importanza di un confronto aperto e costruttivo sui temi referendari”, si legge nella nota che ne dà notizia.

Promuove il SÌ ai quesiti sul lavoro portati avanti innanzitutto dalla CGIL Fabrizio Patera – rappresentante della Camera del Lavoro di Muro Leccese – che dice “serviranno a restituire dignità, stabilità e sicurezza al lavoro in Italia; un’opportunità concreta per correggere le distorsioni introdotte dal Job Act”.

Christian Bevilacqua – Presidente del locale circolo Arci Liberi Cantieri – a nome del direttivo si schiera dalla parte “dei diritti di chi cresce, studia e vive nel nostro Paese e ha il diritto di sentirsi pienamente parte della comunità attraverso il referendum per diminuire i tempi di concessione della cittadinanza” e invita “tuttə a recarsi e votare a favore dei referendum e in particolare per quello sulla cittadinanza”.

Il comitato promuoverà incontri pubblici, iniziative nelle piazze, momenti di approfondimento e distribuzione di materiali informativi sui quesiti referendari perché tutte e tutti riconoscano l’importanza della partecipazione.

Tutte le forze associative, i partiti, le cittadine ed i cittadini che vogliano aderire al Comitato referendario possono scrivere a referendum25.lecce@gmail.com

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti