Connect with us

Attualità

San Cassiano, Sagra di San Giuseppe: l’opposizione chiede trasparenza

Il Movimento Civico “Progetto Per San Cassiano” con un video su Facebook invoca trasparenza e maggiore collaborazione tra Comune e cittadini nell’organizzazione della Sagra di San Giuseppe

Pubblicato

il

Con un video pubblicato sulla pagina Facebook del Movimento Civico, Progetto Per San Cassiano fa il punto su uno degli eventi più importanti del paese


Il Movimento Civico “Progetto Per San Cassiano” con un video su Facebook invoca trasparenza e maggiore collaborazione tra Comune e cittadini nell’organizzazione della Sagra di San Giuseppe.


Nel video il capogruppo di minoranza, Maurizio Pedone, candidato sindaco alle ultime elezioni amministrative, accende il dibattito sull’organizzazione dell’evento. Pedone propone una riflessione “senza pregiudizi di sorta ma spinti da senso civico e desiderio di collaborazione”.


Il Comune ha affidato per tre anni la gestione organizzativa dell’evento all’associazione Abitare i Paduli approvando il progetto “La Focara di San Giuseppe”, riconoscendo la somma di €26mila per lo svolgimento e l’organizzazione di eventi e iniziative”, spiega il Consigliere Comunale, sottolineando come questa somma di denaro sia stata affidata senza la richiesta di una documentazione contabile.


Nulla di illegale”, continua Pedone, “ma dal punto di vista etico non sarebbe più corretto documentare le spese perché si tratta, appunto, di danaro pubblico?”.

L’Opposizione sottolinea come non vi sia un rendiconto delle donazioni ricevute dai cittadini prima della Sagra, che rientrerebbero comunque nelle competenze economiche della manifestazione, e di come non vengano rese note le entrate generate dalla vendita dei prodotti tipici durante l’evento, che quest’anno sono state gestite dall’associazione Abitare i Paduli.


Qualche mese fa in Consiglio Comunale abbiamo proposto alla maggioranza di poter dar vita ad una fondazione o un’associazione che possa occuparsi della gestione e dell’organizzazione economico-logistica della Sagra di San Giuseppe. In questo modo si eviterebbe un impegno di spesa elevato da parte del Comune e si darebbe la possibilità ai cittadini di San Cassiano di organizzare l’evento, senza però escludere nessun soggetto o nessuna associazione” afferma Pedone.


Il Movimento Civico chiede la rendicontazione delle spese ma soprattutto che “vengano resi noti gli incassi generati dalla vendita dei prodotti tipici durante la Sagra e che si possano reinvestire nell’organizzazione delle edizioni successive. Diciamo questo in ottica di collaborazione, non cercando come a volte ci accusano, di dividere il paese. Per collaborazione intendiamo partecipazione attiva in tutti i sensi, sottolineando le criticità, facendo delle domande e chiedendo delle risposte, cercando di migliorare la qualità delle cose nel rispetto di ognuno di voi, rendendovi sempre partecipi della realtà amministrativa, spronando chi amministra a maggiore trasparenza” conclude Pedone.


Attualità

La “Bike economy” a Lecce e provincia: una filiera diffusa

Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio)…

Pubblicato

il

A Lecce e provincia la “Bike economy” è una filiera diffusa che va dalla fabbricazione di biciclette tradizionali oppure elettriche a pedalata assistita fino alla vendita, dalla riparazione e manutenzione fino al noleggio o al leasing.

Nel Salento sono attive 90 imprese che danno lavoro a 103 addetti.

Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio) o amministrativo/gestionale (ad esempio ufficio, magazzino, deposito), ubicato in luogo diverso da quello della sede legale.

È quanto emerge da uno studio condotto dal data analyst Davide Stasi.

«L’integrazione di dati – spiega Davide Stasi – assieme alla formazione e alla cultura delle due ruote stanno rivoluzionando il modo in cui pensiamo e utilizziamo la bicicletta: permettono di progettare soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale nelle città, ma soprattutto di promuovere valori etici e sociali nella ciclo della logistica e nei sistemi di delivery. Non si tratta solo del tragitto casa-lavoro dei dipendenti o degli spostamenti per attività di tipo aziendale, ma anche del trasporto, della distribuzione e della vendita di merci.

Tanti aspetti che, messi tutti insieme, sono in grado di operare una piccola rivoluzione green a beneficio di tutti. Al mondo delle due ruote – aggiunge Stasi – guardano con crescente interesse non solo gli addetti ai lavori del settore, quali i produttori di biciclette, componentistica e accessoristica o i commercianti al dettaglio o i noleggiatori ma anche gli appassionati di cicloturismo; i produttori di macchine industriali/tecnologie (ad esempio robot) o strumenti (ad esempio stampi) per la produzione di biciclette o per la produzione di componentistica; e poi ancora, i produttori di servizi e tecnologie intangibili (ad esempio le soluzioni software) al servizio della filiera della bicicletta, le associazioni, gli investitori e i business angels. Fino alla pandemia e nel periodo immediatamente successivo – ricorda Stasi – il mercato è cresciuto grazie alle e-bike. Subito dopo il Covid, in particolare e per oltre un anno, la filiera della “Bike economy” ha registrato un incremento maggiore delle più rosee aspettative. Dopodiché, l’assestamento del mercato e i tempi lunghi di consegna hanno rallentato questa sorprendente crescita. Il mercato oggi continua a soffrire per le piccole dimensioni delle aziende e per una politica ancora poco lungimirante che non incentiva l’utilizzo delle biciclette attraverso, ad esempio, una forte defiscalizzazione».

“Bike economy” a Lecce e provincia Imprese attive Localizzazioni Addetti
Fabbricazione di biciclette (Ateco 30.92) 1 1 1
Fabbricazione di biciclette, escluse parti e accessori (Ateco 30.92.1) – fabbricazione di  biciclette senza motore, con motore elettrico a propulsione o elettriche a pedalata assistita 3 3 1
Attività di intermediari del commercio all’ingrosso di biciclette (Ateco 46.18.22) 38 39 38
Commercio all’ingrosso di biciclette e altre attrezzature e articoli sportivi (Ateco 46.49.4) 10 15 13
Noleggio e leasing operativo di biciclette (Ateco 77.21.01) – incluse  biciclette con pedalata elettrica assistita  15 30 23
Riparazione e manutenzione di biciclette, articoli sportivi e attrezzature da campeggio (95.29.2) 23 24 27
totale 90 112 103
Continua a Leggere

Attualità

Donna scomparsa ritrovata morta dopo un mese vicino alla marmeria del marito

Pubblicato

il

Si è conclusa tragicamente la vicenda di Gina Monaco, la 60enne di Ceglie Messapica scomparsa il 6 aprile scorso. Il corpo della donna è stato ritrovato l’8 maggio in avanzato stato di decomposizione sotto un albero nel boschetto di contrada Moretto, a pochi metri dalla sua abitazione e dalla marmeria del marito.

A fare la drammatica scoperta sono stati alcuni volontari impegnati nelle ricerche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il medico legale. La Procura di Brindisi ha disposto l’autopsia per chiarire le cause della morte, che, secondo una nota del procuratore reggente Antonio Negro, sembrano non essere imputabili ad altri.

Gina, conosciuta e benvoluta in paese, era uscita di casa la mattina del 6 aprile, dopo aver chiesto al marito di prenotare un ristorante per il pranzo domenicale. Le ultime immagini la mostrano camminare con passo deciso lungo la strada vicino alla marmeria. Uno dei suoi cellulari era stato localizzato proprio nei pressi del bosco dove è poi stata trovata.

Cinque giorni prima della scomparsa, la donna era stata ricoverata in ospedale per un’ingestione di psicofarmaci. Le indagini proseguono per chiarire se si sia trattato di un gesto volontario o meno.

Continua a Leggere

Alessano

Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio. 

Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.

Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa. 

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti