Connect with us

Attualità

Specchia: tutti in fila per il Presepe Vivente

Sarà ancora possibile ammirarlo domenica 5 gennaio, dalle ore 17,30 alle 21, quando la scena dedicata alla Corte di Erode, sarà a cura degli ospiti della “Casa per la Vita Ariete” di Ruffano e lunedì 6 gennaio (Giorno dell’Epifania) con apertura al pubblico alle ore 16 per la celebrazione dei vespri presso la Chiesa Madre e con l’arrivo dei Re Magi. Grance successo anche per il Presepe Artistico in Pietra

Pubblicato

il

Sono state migliaia le persone che hanno visitato nelle quattro giornate di apertura Il Presepe Vivente nel Borgo di Specchia, giunto alla XII edizione e organizzato dall’Associazione Culturale Sportiva “Eugenia Ravasco”, dal Comune di Specchia, dalla Parrocchia “Presentazione della Vergine Maria” di Specchia, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia, dalla Provincia di Lecce e dal GAL Capo S. Maria di Leuca, e come Media partner: Antenna Sud live e Radio Venere.


Un evento che viene realizzato in uno dei “Borghi più Belli d’Italia”, dove fede e tradizione si affiancano per fondersi insieme in uno scenario incantato, possibile grazie alla partecipazione dei sodalizi locali: Pro Loco, Gruppo Marta, Palestra Sport e Fitness Center, Apostolato della Preghiera, FIDAS, LILT, Gruppo delle Vincenziane, Azione Cattolica Ragazzi, Forum dei Giovani e dell’Associazione “Legio II Augusta” di Lizzanello.


Sarà ancora possibile ammirare il presepe domenica 5 gennaio, dalle ore 17,30 alle 21, quando la scena dedicata alla Corte di Erode, sarà a cura degli ospiti della “Casa per la Vita Ariete” di Ruffano e lunedì 6 gennaio (Giorno dell’Epifania) con apertura al pubblico alle ore 16 per la celebrazione dei vespri presso la Chiesa Madre e con l’arrivo dei Re Magi e la processione dei figuranti per le vie del centro storico, che si concluderà con i ringraziamenti e il bacio dell’antica statuina di Gesù Bambino nella grotta della Natività.


Partendo da Piazza Sant’Oronzo, tra soldati romani, pastori, colorate bancarelle di frutta e ortaggi, passo dopo passo si raggiungono le abitazioni intorno a Palazzo Coluccia, per poi scoprire in Piazza del Popolo, un ruscello realizzato dove l’acqua scorre verso le viuzze del centro antico, rimanendo poi affascinati dalla Natività nell’atrio di Palazzo Risolo.


I circa 230 figuranti danno vita alle scene bibliche, animando 40 scene di vita quotidiana, appartenenti a un passato ormai lontano: dall’Annunciazione alla visita di Maria a Sant’Elisabetta, al Matrimonio, alla Sinagoga e gli Scriba, ma anche le varie botteghe, per un evento che valorizza varie figure dell’artigianato di una volta, come i “cannizzi e panari”, la cardatura e filatura, le ricamatrici, il bottaio e il mosaicista. Un viaggio tra i sapori tipici, con il forno con le calde puccette con le olive e l’oste che offre vino agli avventori, insieme a calde pittule e al “pane rustutu” condito con olio. Le massaie preparano la pasta della tradizione salentina, ai mastri casari che producono il formaggio in tempo reale, con i metodi e gli strumenti di una volta; e poi ancora soldati, pastori, colorate bancarelle di frutta e ortaggi.


L’ingresso di Betlemme, ospita l’accampamento dei centurioni romani del Gruppo Storico “Legio II Augusta” di Lizzanello, che il 5 gennaio partiranno in corteo alle ore 17.30 da Palazzo Coluccia, i quali alle ore 19.30 di ogni sera, simuleranno un combattimento, e a seguire le matrone romane dello stesso sodalizio, danzeranno balli dell’Antica Roma.


Ai bambini che visiteranno il Presepe, sarà consegnata una “dolce sorpresa”, offerta da “Le Mille Voglie” del Pasticcere pluripremiato, Giuseppe Zippo. A latere del Presepe, la sera del 6 Gennaio, i visitatori avranno la possibilità di seguire la commedia “Gianni Schicchi”presentata in Via Garibaldi (Antico Frantoio Coluccia) alle ore 18.30 dagli allievi di Accademia d’arte Thymós e Spazio teatro, con la Regia di Rosangela Giurgola e la Direzione artistica  di Vincenza De Rinaldis. Tre zampognari, la sera del 6 gennaio percorreranno l’intero percorso del Presepe, come l’angelo PUK, che il 5 gennaio, andrà alla ricerca dell’Epifania.






Migliaia i visitatori anche, in Piazza del Popolo, 33, all’interno di un locale, nel cuore del borgo antico che a fine del 1800 era una locanda sempre affollata di avventori, dove fino al 2 Febbraio, dalle 17 alle 22 e solo nei giorni festivi dalle 8.00 alle 12.00, è possibile visitare il “Presepe Artistico in Pietra”, con 100 statuine, su una superficie di oltre 50 mq, realizzato da Nicola Cacciatore,appassionato e cultore della rappresentazione della Natività, sempre ricchissima di dettagli reali: ortaggi e frutta fresca, vino, pesci rossi che nuotano nel laghetto e manufatti artigianali della tradizione salentina, sta riscuotendo consensi e apprezzamenti.


Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»

«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.

Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».

E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».

Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti