Connect with us

Attualità

Calciotto e beach volley: cresce la famiglia Tie Break a Tricase

Due grandi novità per l’impianto sportivo all’avanguardia nella frazione di Depressa, che dispone già di 4 campi da padel, anche con copertura ed impianto di raffrescamento

Pubblicato

il

Padel, calcio ed anche beach volley: uno spazio per tutti dove il divertimento incrocia l’agonismo, con l’opportunità di crescere e migliorare le proprie skills sotto la guida di esperti istruttori.


È Tie Break, il centro sportivo che a Depressa di Tricase continua a crescere ad appena un anno dalla sua apertura.


Il terreno del nuovo campo da calcio


Un impianto all’avanguardia che si è già ritagliato un importante ruolo nel mondo del padel del Capo di Leuca, avvicinando a questo sport tantissimi esordienti e permettendo, a chi già lo praticava, di cimentarsi su campi moderni e di misurarsi in tornei-evento.


Con una community di oltre 300 padelisti, sempre pronta ad organizzare via social gli incontri ed a “trovare il quarto” per dare il là al match, Tie Break offre agli appassionati di questo sport l’opportunità di giocare allo scoperto o al coperto. L’impianto è dotato infatti di 4 campi di padel. Due di questi con una copertura che rende possibile giocare anche con condizioni meteo avverse, tanto in inverno quanto in estate, grazie ad un impianto di raffrescamento che permette di praticare sport anche nelle ore più calde della giornata.



Con la chicca del ghost padel: l’opportunità di giocare al buio! Una divertentissima novità in cui, a riflettori spenti, ad illuminarsi sono solo le palline, le divise dei giocatori ed una serie di led lungo le linee che delimitano il campo da gioco.



Senza dimenticare una delle peculiarità di Tie Break: la capacità, per nulla scontata, di coinvolgere da subito un’utenza eterogenea, per età ma anche per genere. Tie Break è già la casa dello sport per tanti appassionati uomini e donne, che si cimentano anche in match misti. Il tutto grazie anche alla struttura, dotata sin dalla sua apertura di nuovissimi spogliatoi, suddivisi in area maschile ed area femminile.



CALCIO A 8 E BEACH VOLLEY

Ma la famiglia Tie Break è già destinata ad allargarsi grazie a due nuovi arrivi.


Il più atteso è il campo di calcio a 8. Un nuovissimo terreno di gioco, di 56×35 metri, che è stato inaugurato in questi giorni: già attivo e prenotabile.



E poi il beach volley, con il campo in sabbia già disponibile per partite ed allenamenti specifici.



“Grazie a queste novità, Depressa torna finalmente ad avere quanto in molti attendevano da anni: un campo da calcio moderno, in grado di ospitare allenamenti e partite”, ci spiegano da Tie Break, anticipandoci che “il 15 settembre prenderà il via il campionato amatoriale di calcio a 7 che durerà tutta la stagione invernale, sia nella modalità libero che nella modalità over 35”.


I campi da padel con copertura ed impianto di raffrescamento


Assieme a questo, tante altre sono le iniziative in programma in struttura: “Dal campionato di padel amatoriale alla scuola padel per grandi e piccini, con personale qualificato. Senza dimenticare, a breve, la presenza di un personal trainer che seguirà l’attività di preparazione fisica individuale e corsi di gruppo dedicati”.



 


Attualità

Gagliano del Capo differenzia meglio

Raggiunta una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata. Il sindaco Gianfranco Melcarne: «Risultato frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini»

Pubblicato

il

L’amministrazione comunale di Gagliano del Capo rende pubblici i dati trasmessi ad ARPA Puglia per la determinazione dell’Ecotassa e annuncia che il Comune ha raggiunto, nel 2024, una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata.

«Si tratta di un traguardo significativo», evidenzia il sindaco Gianfranco Melcarne, «che testimonia l’impegno collettivo della cittadinanza, degli operatori ecologici e dell’amministrazione stessa nel promuovere una gestione dei rifiuti sempre più sostenibile ed efficiente».

Il sindaco Gianfranco Melcarne

Per il primo cittadino, «il raggiungimento di tale soglia dimostra una maggiore attenzione verso l’ambiente e ha anche ricadute positive dal punto di vista economico, contribuendo a non incrementare i costi legati allo smaltimento dei rifiuti».

«Il risultato», approfondisce il sindaco, «è frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini, che ringraziamo per il loro senso civico e il contributo quotidiano. La strada verso una Gagliano del Capo più pulita e sostenibile è ancora lunga, ma oggi possiamo dire con orgoglio di essere sulla direzione giusta».

Infine una promessa e un invito: «L’amministrazione continuerà a lavorare per consolidare e migliorare ulteriormente questi risultati, puntando su una comunicazione costante, su servizi sempre più efficienti e su iniziative educative rivolte a tutte le fasce della popolazione; invitiamo tutti i cittadini a proseguire con lo stesso impegno, rispettando le modalità di conferimento e contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e alla crescita del nostro territorio».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Porto di Tricase, draga in azione

Avviate le operazioni di pulizia dei fondali che si protrarranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno del porto e fino alla prima settimana di luglio per il cosiddetto “porticciolo”

Pubblicato

il

Fa un certo effetto il porto di Tricase svuotato di tutte le sue barche grandi e piccole che di solito lo popolano per tutto l’anno e, dalla primavera in poi, ne ricoprono ogni angolo dello specchio d’acqua.

Al posto loro c’è un unico grande natante con una gru al centro: è la tanto annunciata draga che ha fatto capolino al porto di Tricase il 4 maggio per espletare le necessarie operazioni di pulizia del fondale del bacino portuale.

Quest’anno i diportisti dovranno ancora pazientare perché le operazioni di dragaggio si prolungheranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno mentre la consegna di quello interno (il porticciolo) è prevista per la prima settimana di luglio.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Il nuovo Questore

È Giampietro Linetti e proviene dalla Questura di Brindisi dove si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia. Nella sua prima giornata ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura

Pubblicato

il

Si è insediato il nuovo Questore della Provincia di Lecce, il Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Giampietro Lionetti.

Proviene dalla Questura di Brindisi e prende il posto del Questore Vincenzo Massimo Modeo che da oggi ricopre un incarico dirigenziale nella capitale presso la segreteria del Dipartimento.

Lionetti nasce a Cirò Marina (KR) il 13 agosto 1968 e intraprende la carriera nella Polizia di Stato dal 1987, frequentando il Corso Quadriennale di Formazione presso l’Istituto Superiore di Polizia, al termine del quale viene assegnato, come prima sede, alla Questura di Caltanissetta assumendo l’incarico di funzionario addetto al Commissariato di P.S. di Gela.

Successivamente nel ’95, viene trasferito alla Questura di Roma, dove rimane per ben 10 anni, assumendo progressivamente funzioni di crescente responsabilità, fino a ricoprire l’incarico di vicedirigente presso la DIGOS e specializzandosi nella polizia di prevenzione e nell’attività investigativa antiterrorismo.

Nel 2014, promosso al grado superiore di I Dirigente, inizia un periodo di formazione professionale nell’ambito delle dinamiche legate alle correnti eversive, dapprima a capo della DIGOS della Questura di Venezia e poi Dirigente della DIGOS della Questura di Torino.

Nel 2017 ritorna alla Questura di Roma a dirigere la DIGOS capitolina fino alla promozione a Dirigente Superiore nel 2023 quando viene assegnato alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione prima di ricoprire l’incarico di Questore di Brindisi da febbraio 2024.

La formazione professionale del nuovo Questore di Lecce quindi, nel corso degli anni, si è orientata verso un’approfondita conoscenza dei fenomeni di antagonismo, di estremismo oltreché di tifoseria violenta e terrorismo internazionale.

Nel passato recente ha fronteggiato le proteste di movimenti quali No Tav e No Vax durante la pandemia e dal suo insediamento a Brindisi si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia nel giugno del 2024.

Il Questore Lionetti, durante la mattinata, ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura.

Subito dopo, ha incontrato i funzionari della Questura, i dirigenti dei Commissariati distaccati di P.S. e delle Specialità della Polizia di Stato e i rappresentati delle Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno.

Tutto il personale della Polizia di Stato della Provincia di Lecce augura al Questore un buon lavoro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti