Connect with us

Tricase

“Qualcuno intervenga!”

Tricase: il consigliere d’opposizione Tony Scarcella scrive agli organi competenti accusando il sindaco Coppola e l’Amministrazione comunale di abuso di prelievo fiscale per l’IMU sui terreni agricoli

Pubblicato

il

Il consigliere comunale di opposizione di Tony Scarcella Ha scritto al Prefetto di Lecce, al Ministro degli Interni, al Procuratore della repubblica di Lecce, al Collegio dei Revisori, al Responsabile dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali sia regionale che nazionale, Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato Servizi Ispettivi di Finanza Pubblica, chiedendo il loro intervento.


manifestoSecondo Scarcella “l’attuale amministrazione comunale di Tricase, guidata dal sindaco Antonio Coppola, ha di fatto e consapevolmente perpetrato un prelievo fiscale relativo all’IMU sui terreni agricoli illegittimo, in quanto nella misura dell’8,9 per mille, superiore a quello previsto dalla normativa (7,6 per mille). Tale richiesta è stata formalizzata con manifesti murali e comunicazioni diramate attraverso il sito istituzionale. Il Comune di Tricase infatti rientra tra quei Comuni in passato totalmente esenti, che non hanno deliberato un’aliquota specifica per i terreni agricoli, e pertanto deve applicare l’aliquota base del 7,6 per mille, ossia l’aliquota fissata dall’articolo 13, comma 6, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. Con nota indirizzata al Sindaco, al Presidente del Consiglio Comunale e al Presidente della Commissione Bilancio, inviata al protocollo tramite PEC in data 27/01/2015”, cpntionua Scarcella, “lo scrivente ha segnalato l’evidente errore commesso dall’amministrazione comunale, certo che si fosse corso ai ripari.


Tale nota però è rimasta del tutto priva di risconto formale. Anzi, lo stesso Presidente della Commissione Bilancio, che in un primo momento telefonicamente comunicava allo scrivente che si sarebbe subito rettificata l’aliquota, ritornava sui suoi passi. Analogo comportamento teneva il Segretario Generale del Comune. Anche il Collegio dei Revisori, interessato della vicenda con la medesima nota, ha fatto richiesta di chiarimenti alla suddetta Amministrazione, richiesta anch’essa priva di riscontro”.

È gravissimo”, scrive ancora il Consigliere d’opposizione, “che, nonostante la chiarezza normativa e la segnalazione in tempo utile, l’Amministrazione non abbia inteso rimediare all’errore commesso,  mantenendo così l’aliquota dell’8,9 per mille. Tutto a scapito dei cittadini di Tricase che sono stati costretti a versare una IMU sui Terreni agricoli nella misura del 1,3 per mille in più rispetto al dovuto.  Alla luce di quanto esposto, ritengo che, se di “mero errore di valutazione o di semplice svista” si sia potuto trattare in prima battuta, successivamente alla segnalazione, supportata da precise indicazioni normative, si possa invece ora parlare di “abuso di prelievo fiscaleda parte di amministratori locali, con ampia riserva di dubbio circa le motivazioni poste a base di simile imposizione”. Per tutti questi motivi Scarcella chiede l’intervento degli organismi interpellati, “nell’ambito delle rispettive competenze di ciascuno, al fine dell’adozione dei conseguenti provvedimenti e dell’individuazione delle responsabilità dei soggetti a vario titolo interessati”.


Cronaca

Tricase, ennesimo colpo al distributore automatico

I due ladri ripresi dalla videocamera di sorveglianza hanno svuotato la gettoniera per un bottino di circa 200 euro

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Ancora un colpo a un distributore automatico a Tricase.

Presa di mira, per l’ennesima volta il Joint 24 di via Domenico Caputo, come ci ha riferito l’esasperato proprietario,che ha già provveduto a denunciare il tutto ai carabinieri.

Questa volta i due ladri sono stati ripresi dalla videocamera di sorveglianza anche se entrambi hanno nascosto testa e volto, coprendosi con il cappuccio della felpa che indossavano.

Nel video si vede tutta la loro “abilità”, evidentemente acquisita con l’esperienza, a dimostrazione che non è la loro prima volta.

Sono riusciti a infilare le mani nella gettoniera e a impossessarsi dell’incasso stimato in circa 200 euro.

Il furto è avvenuto alle 4,50 del mattino quando verosimilmente la zona era deserta.

Continua a Leggere

Attualità

Studenti all’Opera

Con la stagione lirica della Provincia:  l’entusiasmo degli studenti di studentesse e studenti di nove Istituti scolastici per “Aida”

Pubblicato

il

Entusiasmo di fronte all’ambientazione egizia, alle statue imponenti e alle pareti adornate di geroglifici.

Estrema attenzione alla potenza drammatica e alla musica straordinaria eseguita dall’orchestra.

Stupore per il bel canto dei protagonisti.

Sono queste le emozioni delle centinaia di studentesse e studenti che hanno avuto l’opportunità di assistere alla prova generale del capolavoro verdiano, opera inaugurale del cartellone 2025 della Stagione lirica della Provincia di Lecce (la “prima” sarà venerdì 7 novembre, alle 20.45; la replica domenica 9 novembre, alle 18).

L’occasione è stata ancora più preziosa perché i ragazzi hanno potuto ammirare la celebre messinscena concepita da Franco Zeffirelli (regia e scene) nel 2001, ospitata per la prima volta in Puglia.

Il Teatro Politeama Greco di Lecce, esaurito in ogni ordine di posti, ha accolto per la prova generale 9 Istituti scolastici: i Comprensivi De Amicis di Lecce, Futura di Matino, Don Bosco di Grottaglie, Geremia Re di Leverano, Peppino Impastato di Veglie, Tricase – Via Apulia di Tricase, Diaz di Vernole – Castrì e i Licei Pietro Siciliani e Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino di Lecce.

Un viaggio educativo ed emozionale reso possibile grazie al progetto “Studenti all’Opera” promosso nell’ambito della Stagione della Provincia e che, di anno in anno, continua a riscuotere successo e partecipazione.

Rivolta alle scuole di primo e secondo grado delle province di Lecce, Brindisi e Taranto, l’iniziativa punta a sollecitare l’interesse dei giovani per il teatro musicale e ad offrire l’occasione di assistere alle prove didattiche e alle prove generali degli spettacoli, nonché alle recite serali con biglietti a costo ridotto.

«In questo modo la Provincia vuole rafforzare il dialogo con le istituzioni scolastiche e promuovere la musica lirica come spettacolo e come patrimonio di cultura e bellezza che merita di essere scoperto fin da giovanissimi», ha evidenziato  il presidente facente funzioni della Provincia di Lecce Fabio Tarantino, «siamo soddisfatti perché anche quest’anno le scuole hanno dimostrato curiosità e passione, aderendo agli eventi della Stagione 2025 che segna il traguardo dei 50 anni di vita».

Per le prossime opere in cartellone, le matiné saranno le seguenti: Rigoletto di Verdi, 3 dicembre (prova didattica,) e 4 dicembre (prova generale); Dittico Arlecchinata di Salieri/Pagliacci di Leoncavallo, 16 dicembre (prova didattica) e 17 dicembre (prova generale).

Le scuole di ogni ordine e grado delle province di Lecce, Brindisi e Taranto possono ancora inoltrare richiesta di partecipazione tramite pec: istruzione.stagionelirica@cert.provincia.le.it Per informazioni si può contattare Catia Colitta, responsabile del Progetto Studenti all’Opera (0832683378).

Ricordiamo che la Stagione lirica è realizzata e promossa dalla Provincia di Lecce e si avvale del sostegno del Fondo Nazionale Spettacolo dal vivo (Ministero della Cultura), della Regione Puglia e della Camera di Commercio, nonché della collaborazione di Comune di Lecce, Puglia Culture e Curia arcivescovile.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Alessano

In Cammino da Tricase ad Alessano

Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo

Pubblicato

il

In Cammino prima della Marcia.

In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.

Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.

Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.

Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.

All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.

Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.

Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.

Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.

In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti