Tricase
Tricase: “Toccato il fondo!”
Dell’Abate: “Il Collegio dei Revisori dei Conti ha scritto al Prefetto una lunga nota di contestazioni sull’operato dell’Amministrazione Coppola”.
Il Collegio dei Revisori dei Conti ha scritto al Prefetto “una lunga nota di contestazioni sull’operato dell’Amministrazione Coppola“. Una lettera pesantissima che censura “la gestione allegra del danaro pubblico” così come la definisce il capogruppo di opposizione Nunzio Dell’Abate, e “mette in risalto reiterate inadempienze e violazioni di legge perpetrate con una certa insolenza e sordità ai continui richiami dell’Organo contabile finalizzati a salvaguardare l’interesse del Comune di Tricase“.
“Raccapriccianti“, secondo il Consigliere d’opposizione alcuni passaggi della nota: “Questo collegio si è visto anche costretto, a fronte di accertamento di gravi persistenti irregolarità di gestione delle pubbliche risorse e di correlate ipotesi di responsabilità a carico degli agenti, a inoltrare in più occasioni referto all’organo consiliare di questo Ente con contestuale denuncia al competente organo giurisdizionale”. Continua: “Per tali debiti si segnalava, in più occasioni, la doverosità di assicurare i rimedi di legge approntando le necessarie risorse finanziarie da stanziare all’uopo, al fine di ricondurre tali situazioni all’ordinaria e regolare gestione del sistema di bilancio”. E conclude: “Il Comune ha comunicato di non ritenere la regolarizzazione necessaria”.
Ciò che allarma è proprio la sfrontatezza dell’atteggiamento riservato ai Revisori: “Come nel caso della denunzia dei debiti fuori bilancio che ancora oggi questo Collegio “scopre a rate”, solo a seguito di una defatigante attività istruttoria, di accertamento e verifica documentale delle dichiarazioni e “assicurazioni”. Nonostante si sia sempre mosso con “spirito di leale e produttiva collaborazione giammai vessatorio”.
Dell’Abate conclude chiedendosi: “Si è compreso il danno economico e all’immagine che sta subendo la nostra Città? Cosa si nasconde dietro tutto questo e soprattutto cos’altro ci aspetta?”
Appuntamenti
Tricase, doppio appuntamento per la chiesa di Santa Lucia
Si comincia, alle 10,30, con la celebrazione della Santa Messa, presieduta dal vescovo, monsignor Vito Angiuli…
A compimento dei lavori di ristrutturazione della piazza di Santa Lucia, a Tricase, si terrà domani, domenica 9 novembre, l’inaugurazione dei lavori di restauro della chiesa di Santa Lucia e la consacrazione dell’altare.
Si comincia, alle 10,30, con la celebrazione della Santa Messa, presieduta dal vescovo, monsignor Vito Angiuli.
Alle 11,30, ci sarà la benedizione della nuova piazza di Santa Lucia, alla presenza del sindaco di Tricase, Antonio De De Donno.
Cronaca
Tricase, ennesimo colpo al distributore automatico
I due ladri ripresi dalla videocamera di sorveglianza hanno svuotato la gettoniera per un bottino di circa 200 euro
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Ancora un colpo a un distributore automatico a Tricase.
Presa di mira, per l’ennesima volta il Joint 24 di via Domenico Caputo, come ci ha riferito l’esasperato proprietario,che ha già provveduto a denunciare il tutto ai carabinieri.
Questa volta i due ladri sono stati ripresi dalla videocamera di sorveglianza anche se entrambi hanno nascosto testa e volto, coprendosi con il cappuccio della felpa che indossavano.
Nel video si vede tutta la loro “abilità”, evidentemente acquisita con l’esperienza, a dimostrazione che non è la loro prima volta.
Sono riusciti a infilare le mani nella gettoniera e a impossessarsi dell’incasso stimato in circa 200 euro.
Il furto è avvenuto alle 4,50 del mattino quando verosimilmente la zona era deserta.
Attualità
Studenti all’Opera
Con la stagione lirica della Provincia: l’entusiasmo degli studenti di studentesse e studenti di nove Istituti scolastici per “Aida”
Entusiasmo di fronte all’ambientazione egizia, alle statue imponenti e alle pareti adornate di geroglifici.
Estrema attenzione alla potenza drammatica e alla musica straordinaria eseguita dall’orchestra.
Stupore per il bel canto dei protagonisti.
Sono queste le emozioni delle centinaia di studentesse e studenti che hanno avuto l’opportunità di assistere alla prova generale del capolavoro verdiano, opera inaugurale del cartellone 2025 della Stagione lirica della Provincia di Lecce (la “prima” sarà venerdì 7 novembre, alle 20.45; la replica domenica 9 novembre, alle 18).
L’occasione è stata ancora più preziosa perché i ragazzi hanno potuto ammirare la celebre messinscena concepita da Franco Zeffirelli (regia e scene) nel 2001, ospitata per la prima volta in Puglia.
Il Teatro Politeama Greco di Lecce, esaurito in ogni ordine di posti, ha accolto per la prova generale 9 Istituti scolastici: i Comprensivi De Amicis di Lecce, Futura di Matino, Don Bosco di Grottaglie, Geremia Re di Leverano, Peppino Impastato di Veglie, Tricase – Via Apulia di Tricase, Diaz di Vernole – Castrì e i Licei Pietro Siciliani e Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino di Lecce.
Un viaggio educativo ed emozionale reso possibile grazie al progetto “Studenti all’Opera” promosso nell’ambito della Stagione della Provincia e che, di anno in anno, continua a riscuotere successo e partecipazione.
Rivolta alle scuole di primo e secondo grado delle province di Lecce, Brindisi e Taranto, l’iniziativa punta a sollecitare l’interesse dei giovani per il teatro musicale e ad offrire l’occasione di assistere alle prove didattiche e alle prove generali degli spettacoli, nonché alle recite serali con biglietti a costo ridotto.
«In questo modo la Provincia vuole rafforzare il dialogo con le istituzioni scolastiche e promuovere la musica lirica come spettacolo e come patrimonio di cultura e bellezza che merita di essere scoperto fin da giovanissimi», ha evidenziato il presidente facente funzioni della Provincia di Lecce Fabio Tarantino, «siamo soddisfatti perché anche quest’anno le scuole hanno dimostrato curiosità e passione, aderendo agli eventi della Stagione 2025 che segna il traguardo dei 50 anni di vita».
Per le prossime opere in cartellone, le matiné saranno le seguenti: Rigoletto di Verdi, 3 dicembre (prova didattica,) e 4 dicembre (prova generale); Dittico Arlecchinata di Salieri/Pagliacci di Leoncavallo, 16 dicembre (prova didattica) e 17 dicembre (prova generale).
Le scuole di ogni ordine e grado delle province di Lecce, Brindisi e Taranto possono ancora inoltrare richiesta di partecipazione tramite pec: istruzione.stagionelirica@cert.provincia.le.it Per informazioni si può contattare Catia Colitta, responsabile del Progetto Studenti all’Opera (0832683378).
Ricordiamo che la Stagione lirica è realizzata e promossa dalla Provincia di Lecce e si avvale del sostegno del Fondo Nazionale Spettacolo dal vivo (Ministero della Cultura), della Regione Puglia e della Camera di Commercio, nonché della collaborazione di Comune di Lecce, Puglia Culture e Curia arcivescovile.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 giorni faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 giorno faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Alessano1 settimana faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca2 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Attualità4 giorni faTricase, acque bianche: in arrivo un milione e mezzo di euro
-
Copertino2 giorni faTenta rapina al Compro Oro, arrestato


