Attualità
Tutti vogliono il Dams a Lecce
Oltre 400 adesioni: artisti a sostegno dell’appello di Winspeare per l’istituzione del corso in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo all’Università del Salento. il rettore vincenzo zara: «rispondiamo a una delle vocazioni del territorio»

Sono oltre 400 le adesioni che ha raccolto l’appello lanciato nei giorni scorsi dal regista Edoardo Winspeare e dallo sceneggiatore Alessandro Valenti a sostegno dell’istituzione del corso di laurea triennale in “Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo” (DAMS) all’Università del Salento, considerato corrispondente “a una spiccata vocazione del territorio”, capace di interpretare “un’esigenza largamente diffusa tra gli studenti” e che “costituisce un potenziale fattore di sviluppo” territoriale.
Hanno aderito più di 80 artisti del cinema, del teatro, della musica e delle arti visive, salentini e no, tutti vicini al Salento per attività artistiche, collaborazioni e progetti, molti dei quali si sono dichiarati disponibili anche a collaborare con l’Università per le attività didattiche del nuovo corso di laurea. Si tratta di: Laura Abbatino, Matteo Alemanno, Antonio Ancora, Davide Barletti, Leandro Barsotti, Alberto Bertoli, Carla Bissi (Alice), Gabriele Blandini, Fernando Blasi (Nando Popu), Roberto Bonfanti, Andrea Braido, Sofia Brunetta, Carolina Bubbico, Marco Calignano, Raffaele Casarano, Marina Giulia Cavalli, Gigi Cavalli Cocchi, Francesca Cavallin, Danilo Cherni, Franco Chirivì, Cecilia Clotilde De Chailly, Andrea Coppola, Giandomenco Curi, Massimo Donà, Daniele Durante, Mauro Durante, Ludovico Einaudi, Beppe Elia (Animalunae), Luisa Elia, Mattia Epifani, Alberto Fortis, Amedeo Fago, Massimiliano Frumenti, Diego Galeri, Pietro Gennardi, Enrico Ghedi, Riccardo Giagni, Sabina Guzzanti, Pino Ingrosso, Pierfrancesco Loche, Veronika Logan, Valentina Madonna, Stefano Manca, Piero Marsili Libelli, Giuseppe Maggio, Gianni Marroccolo, Elsa Martinelli, Gianluca Milanese, Elisa Minari, Giorgio Mongelli, Francesco “Frank” Nemola, Vittorio Nocenzi (anche con un video pubblicato online), Gaetano Occhiofino (Torto OG), Totò Onnis, Ferzan Ozpetek, Antonio Parente, Paolo Pasi, Cecilia Pavone, Omar Pedrini, Ramon Perez, Giuseppe Piccioni, Francesco Piccolo, Alex Pierro, Fausto Pirìto, Nino Cristiano Pirìto, Donatello Pisanello, Michele Placido, Marco Poeta, Roberta Poiani, Sergio Reggioli (Nomadi), Franco Sainini, Daniela Scarlatti, Pino Scotto, David Sebasti, Diego Spagnoli, Max Stefani, Luigi Taccone, Davide Toriano, Sacha Torrisi, Cristiano Turato (Nomadi), Federica Vincenti.
Hanno aderito inoltre studenti, personalità del mondo della cultura e numerosi cittadini non solo pugliesi. Dal Comune di Uggiano La Chiesa è partita inoltre la sollecitazione agli altri Comuni salentini a deliberare a sostegno del DAMS, e diversi Comuni si sono già attivati in tal senso.
“L’Università del Salento ringrazia i promotori e tutti coloro che hanno aderito all’appello”, commenta il Rettore Vincenzo Zara, “Si tratta di un sostegno prezioso a questa nostra iniziativa, cui teniamo molto perché il Salento è una terra che esprime molti giovani talenti nel campo delle arti della musica e dello spettacolo, che vanno formati, potenziati e valorizzati. A questo si affianca l’esigenza di formare professionisti in grado di fornire adeguato supporto alle attività artistiche che si svolgono sul territorio in misura sempre maggiore. Il corso, che sarebbe l’unico nell’Italia meridionale, siamo convinti eserciterà anche una forza attrattiva per tanti giovani di altre regioni del Sud. Grazie quindi agli artisti, alle Istituzioni e ai cittadini che ci onorano con il loro sostegno, dimostrando di guardare con fiducia alla nostra Università”.
“L’interesse e la disponibilità a collaborare di tanti artisti”, aggiunge il Prorettore vicario Domenico Fazio, “che si sono mobilitati spontaneamente a sostegno dell’iniziativa di istituire il DAMS, rafforzano la nostra proposta sul piano culturale perché, come a suo tempo avvenne per il DAMS di Umberto Eco, ci permettono di coniugare agli aspetti teorici l’esperienza concreta degli artisti e degli operatori del settore dell’arte e dello spettacolo. È questo, infatti, l’aspetto che maggiormente caratterizza il progetto formativo che abbiamo in mente, assieme alla sua interdisciplinarità ed alla pluralità dei suoi approcci”.
Attualità
La “Bike economy” a Lecce e provincia: una filiera diffusa
Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio)…

A Lecce e provincia la “Bike economy” è una filiera diffusa che va dalla fabbricazione di biciclette tradizionali oppure elettriche a pedalata assistita fino alla vendita, dalla riparazione e manutenzione fino al noleggio o al leasing.
Nel Salento sono attive 90 imprese che danno lavoro a 103 addetti.
Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio) o amministrativo/gestionale (ad esempio ufficio, magazzino, deposito), ubicato in luogo diverso da quello della sede legale.
È quanto emerge da uno studio condotto dal data analyst Davide Stasi.
«L’integrazione di dati – spiega Davide Stasi – assieme alla formazione e alla cultura delle due ruote stanno rivoluzionando il modo in cui pensiamo e utilizziamo la bicicletta: permettono di progettare soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale nelle città, ma soprattutto di promuovere valori etici e sociali nella ciclo della logistica e nei sistemi di delivery. Non si tratta solo del tragitto casa-lavoro dei dipendenti o degli spostamenti per attività di tipo aziendale, ma anche del trasporto, della distribuzione e della vendita di merci.
Tanti aspetti che, messi tutti insieme, sono in grado di operare una piccola rivoluzione green a beneficio di tutti. Al mondo delle due ruote – aggiunge Stasi – guardano con crescente interesse non solo gli addetti ai lavori del settore, quali i produttori di biciclette, componentistica e accessoristica o i commercianti al dettaglio o i noleggiatori ma anche gli appassionati di cicloturismo; i produttori di macchine industriali/tecnologie (ad esempio robot) o strumenti (ad esempio stampi) per la produzione di biciclette o per la produzione di componentistica; e poi ancora, i produttori di servizi e tecnologie intangibili (ad esempio le soluzioni software) al servizio della filiera della bicicletta, le associazioni, gli investitori e i business angels. Fino alla pandemia e nel periodo immediatamente successivo – ricorda Stasi – il mercato è cresciuto grazie alle e-bike. Subito dopo il Covid, in particolare e per oltre un anno, la filiera della “Bike economy” ha registrato un incremento maggiore delle più rosee aspettative. Dopodiché, l’assestamento del mercato e i tempi lunghi di consegna hanno rallentato questa sorprendente crescita. Il mercato oggi continua a soffrire per le piccole dimensioni delle aziende e per una politica ancora poco lungimirante che non incentiva l’utilizzo delle biciclette attraverso, ad esempio, una forte defiscalizzazione».
“Bike economy” a Lecce e provincia | Imprese attive | Localizzazioni | Addetti |
Fabbricazione di biciclette (Ateco 30.92) | 1 | 1 | 1 |
Fabbricazione di biciclette, escluse parti e accessori (Ateco 30.92.1) – fabbricazione di biciclette senza motore, con motore elettrico a propulsione o elettriche a pedalata assistita | 3 | 3 | 1 |
Attività di intermediari del commercio all’ingrosso di biciclette (Ateco 46.18.22) | 38 | 39 | 38 |
Commercio all’ingrosso di biciclette e altre attrezzature e articoli sportivi (Ateco 46.49.4) | 10 | 15 | 13 |
Noleggio e leasing operativo di biciclette (Ateco 77.21.01) – incluse biciclette con pedalata elettrica assistita | 15 | 30 | 23 |
Riparazione e manutenzione di biciclette, articoli sportivi e attrezzature da campeggio (95.29.2) | 23 | 24 | 27 |
totale | 90 | 112 | 103 |
Attualità
Donna scomparsa ritrovata morta dopo un mese vicino alla marmeria del marito

Si è conclusa tragicamente la vicenda di Gina Monaco, la 60enne di Ceglie Messapica scomparsa il 6 aprile scorso. Il corpo della donna è stato ritrovato l’8 maggio in avanzato stato di decomposizione sotto un albero nel boschetto di contrada Moretto, a pochi metri dalla sua abitazione e dalla marmeria del marito.
A fare la drammatica scoperta sono stati alcuni volontari impegnati nelle ricerche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il medico legale. La Procura di Brindisi ha disposto l’autopsia per chiarire le cause della morte, che, secondo una nota del procuratore reggente Antonio Negro, sembrano non essere imputabili ad altri.
Gina, conosciuta e benvoluta in paese, era uscita di casa la mattina del 6 aprile, dopo aver chiesto al marito di prenotare un ristorante per il pranzo domenicale. Le ultime immagini la mostrano camminare con passo deciso lungo la strada vicino alla marmeria. Uno dei suoi cellulari era stato localizzato proprio nei pressi del bosco dove è poi stata trovata.
Cinque giorni prima della scomparsa, la donna era stata ricoverata in ospedale per un’ingestione di psicofarmaci. Le indagini proseguono per chiarire se si sia trattato di un gesto volontario o meno.
Alessano
Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio
Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio.
Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.
Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa.
Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca2 giorni fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Attualità4 settimane fa
Poste finalmente pronte a ricostruire la sede centrale di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD