Attualità
“Non distorcete la storia di Tricase”
Sono sempre più numerose le Associazioni di volontariato che cercano di attribuire importanza al territorio tricasino. Il loro intenso lavoro annuale mostra i suoi frutti soprattutto nel periodo estivo quando nelle piazze e nelle marine prendono vita manifestazioni ed eventi che mettono in risalto danze, musiche, sapori, vecchi mestieri con l’obiettivo di riportare alla luce antiche tradizioni legate al mare e alla campagna. Ma il tema principale di tali eventi rispecchia sempre la realtà storica? Nella maggior parte dei casi no.
Solo per fare qualche esempio, giorni fa ho avuto occasione di leggere il programma del “Palio delle Contrade” svoltosi nelle domeniche del 19 e 26 luglio. Ebbene, il mio entusiasmo di fronte alla presa di coscienza dell’esistenza di eventi che possano dare vitalità all’estate tricasina si è attenuato man mano che la lettura andava avanti. Forse molti non se ne sono accorti, ma con il Palio in questione si è riscritta la storia di Tricase! Nelle suddette due giornate festive, figuranti in costume d’epoca a piedi e a cavallo, sfilando per le strade di Tricase e frazioni, hanno messo in scena una cerimonia avente come protagonisti i Principi Gallone e la loro Corte, i quali, secondo il programma della manifestazione, hanno voluto gratificare le gesta di un loro valoroso suddito, il Cap. Spinetta Maremonti (distintosi nella difesa della cittadina dall’assalto dei turchi nel 1537) per mezzo di una gara tra cavalieri, rappresentanti le contrade di Depressa, Lucugnano, Tutino, S. Eufemia, Caprarica del Capo e Tricase.
Una cerimonia nella cerimonia in cui realtà e fantasia si sono intrecciate per fare da sfondo alle rappresentazioni equestri fuorviando soprattutto i turisti desiderosi di apprendere qualcosa di più sul passato del nostro bellissimo territorio. Non è necessario leggere i documenti antichi conservati nei vari archivi pubblici e privati, ma basta una semplice ricerca su internet per venire a conoscenza che nel 1537 i Principi Gallone non erano ancora i feudatari di Tricase (lo divennero nel 1588 con l’acquisto del feudo da parte di Alessandro Gallone, noto mercante di olio), men che meno Principi (il titolo di Principe fu concesso dal Re di Spagna Filippo IV a Stefano II Gallone nel 1651).
Spinetta Maremonti era un Barone distintosi nella difesa del Regno di Napoli dall’invasione dei francesi nella prima metà del Cinquecento per volere del Governatore delle province di Lecce e Bari, Alfonso Castriota, proprietario, negli anni ’30 del Cinquecento, anche della Terra di Tricase. Fu proprio quest’ultimo a voler l’intervento di Spinetta Maremonti per difendere il proprio territorio dall’assalto dei turchi nel 1537. Il Barone, nonostante il successo riportato sugli infedeli, non fu in grado di impedire l’incendio di parte del Convento di S. Domenico. Sia ben inteso, riferendo ciò non voglio sembrare il solito “criticone” intento a rovinare il lavoro altrui solo per il gusto di farlo, ma sinceramente mi riesce difficile comprendere l’utilità di uno stravolgimento delle nostre origini.
Il mio vuole essere solo un consiglio, rivolto a quella fascia di cittadinanza definita “attiva”, che si rende partecipe con passione e sacrificio di numerose e interessanti iniziative, a non travisare la nostra storia, che non è fatta solo di gesti eroici, personaggi illustri, dame e tanto meno Palii, ma della faticosa quotidianità di poche centinaia di famiglie dedite all’agricoltura, all’artigianato ed alla produzione e commercio dell’olio, per le quali le solidarietà, le reciprocità e le alleanze orizzontali e verticali costituivano un fattore indispensabile per far fronte ai problemi di ordine sociale ed economico. E non mi si venga a dire che una consapevole distorsione degli avvenimenti trovi la propria ragion d’essere in esigenze di ottimizzazione scenica, in quanto la nostra storia (e coloro i quali la conoscono veramente me ne possono dare atto) non richiede di essere inventata per riscuotere pieno interesse da parte della popolazione.
Le passioni individuali degli organizzatori di tali manifestazioni non sempre trovano riscontro nell’antichità e una forzatura della storia per assicurare il successo della manifestazione può avere l’effetto di un boomerang. Pertanto rivolgo un invito particolare all’Assessore alla Cultura ed ai suoi esperti di storia locale, che costantemente collaborano con le Associazioni, e all’intera Amministrazione, che con il patrocinio comunale conferisce un tono di ufficialità alle cerimonie, a conformare le manifestazioni alla realtà degli eventi storici. Del resto, consapevoli dell’alta risonanza di tali cerimonie che va oltre i confini comunali, perché non evitare di renderci ridicoli agli occhi della gente e non sfruttare questi eventi per cercare di migliorare e rendere più efficace la divulgazione del nostro “vero” passato?
Pierpaolo Panico
Attualità
La “Bike economy” a Lecce e provincia: una filiera diffusa
Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio)…

A Lecce e provincia la “Bike economy” è una filiera diffusa che va dalla fabbricazione di biciclette tradizionali oppure elettriche a pedalata assistita fino alla vendita, dalla riparazione e manutenzione fino al noleggio o al leasing.
Nel Salento sono attive 90 imprese che danno lavoro a 103 addetti.
Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio) o amministrativo/gestionale (ad esempio ufficio, magazzino, deposito), ubicato in luogo diverso da quello della sede legale.
È quanto emerge da uno studio condotto dal data analyst Davide Stasi.
«L’integrazione di dati – spiega Davide Stasi – assieme alla formazione e alla cultura delle due ruote stanno rivoluzionando il modo in cui pensiamo e utilizziamo la bicicletta: permettono di progettare soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale nelle città, ma soprattutto di promuovere valori etici e sociali nella ciclo della logistica e nei sistemi di delivery. Non si tratta solo del tragitto casa-lavoro dei dipendenti o degli spostamenti per attività di tipo aziendale, ma anche del trasporto, della distribuzione e della vendita di merci.
Tanti aspetti che, messi tutti insieme, sono in grado di operare una piccola rivoluzione green a beneficio di tutti. Al mondo delle due ruote – aggiunge Stasi – guardano con crescente interesse non solo gli addetti ai lavori del settore, quali i produttori di biciclette, componentistica e accessoristica o i commercianti al dettaglio o i noleggiatori ma anche gli appassionati di cicloturismo; i produttori di macchine industriali/tecnologie (ad esempio robot) o strumenti (ad esempio stampi) per la produzione di biciclette o per la produzione di componentistica; e poi ancora, i produttori di servizi e tecnologie intangibili (ad esempio le soluzioni software) al servizio della filiera della bicicletta, le associazioni, gli investitori e i business angels. Fino alla pandemia e nel periodo immediatamente successivo – ricorda Stasi – il mercato è cresciuto grazie alle e-bike. Subito dopo il Covid, in particolare e per oltre un anno, la filiera della “Bike economy” ha registrato un incremento maggiore delle più rosee aspettative. Dopodiché, l’assestamento del mercato e i tempi lunghi di consegna hanno rallentato questa sorprendente crescita. Il mercato oggi continua a soffrire per le piccole dimensioni delle aziende e per una politica ancora poco lungimirante che non incentiva l’utilizzo delle biciclette attraverso, ad esempio, una forte defiscalizzazione».
“Bike economy” a Lecce e provincia | Imprese attive | Localizzazioni | Addetti |
Fabbricazione di biciclette (Ateco 30.92) | 1 | 1 | 1 |
Fabbricazione di biciclette, escluse parti e accessori (Ateco 30.92.1) – fabbricazione di biciclette senza motore, con motore elettrico a propulsione o elettriche a pedalata assistita | 3 | 3 | 1 |
Attività di intermediari del commercio all’ingrosso di biciclette (Ateco 46.18.22) | 38 | 39 | 38 |
Commercio all’ingrosso di biciclette e altre attrezzature e articoli sportivi (Ateco 46.49.4) | 10 | 15 | 13 |
Noleggio e leasing operativo di biciclette (Ateco 77.21.01) – incluse biciclette con pedalata elettrica assistita | 15 | 30 | 23 |
Riparazione e manutenzione di biciclette, articoli sportivi e attrezzature da campeggio (95.29.2) | 23 | 24 | 27 |
totale | 90 | 112 | 103 |
Attualità
Donna scomparsa ritrovata morta dopo un mese vicino alla marmeria del marito

Si è conclusa tragicamente la vicenda di Gina Monaco, la 60enne di Ceglie Messapica scomparsa il 6 aprile scorso. Il corpo della donna è stato ritrovato l’8 maggio in avanzato stato di decomposizione sotto un albero nel boschetto di contrada Moretto, a pochi metri dalla sua abitazione e dalla marmeria del marito.
A fare la drammatica scoperta sono stati alcuni volontari impegnati nelle ricerche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il medico legale. La Procura di Brindisi ha disposto l’autopsia per chiarire le cause della morte, che, secondo una nota del procuratore reggente Antonio Negro, sembrano non essere imputabili ad altri.
Gina, conosciuta e benvoluta in paese, era uscita di casa la mattina del 6 aprile, dopo aver chiesto al marito di prenotare un ristorante per il pranzo domenicale. Le ultime immagini la mostrano camminare con passo deciso lungo la strada vicino alla marmeria. Uno dei suoi cellulari era stato localizzato proprio nei pressi del bosco dove è poi stata trovata.
Cinque giorni prima della scomparsa, la donna era stata ricoverata in ospedale per un’ingestione di psicofarmaci. Le indagini proseguono per chiarire se si sia trattato di un gesto volontario o meno.
Alessano
Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio
Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio.
Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.
Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa.
Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca2 giorni fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Attualità4 settimane fa
Poste finalmente pronte a ricostruire la sede centrale di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD