Connect with us

Attualità

Antiracket Salento: “Messaggi Osservatorio fuorvianti”

Maria Antonietta Gualtieri, presidente di Antiracket Salento: “Il Prefetto dovrebbe sapere che grazie al PON Sicurezza Mis. 2.4Sportelli Antiracket Lecce- Brindisi e Taranto, l’assistenza qualificata e completa di ogni competenza per la materia trattata, è completamente gratuita e proprio le Istituzioni dovrebbero promuoverla”

Pubblicato

il

Alla riunione dell’Osservatorio Provinciale Antiusura svoltasi in Prefettura a Lecce, la presidente di Antiracket Salento Maria Antonietta Gualtieri, non era presente poiché impegnata a Brindisi, con lo staff legale, al fianco di un assistito, vittima di estorsione cui è stato riconosciuto il risarcimento per i danni subiti.


Proprio mentre dal tribunale di Brindisi assistevo alla vittoria della legalità, grazie al coraggio della denuncia”, spiega Gualtieri, “nelle sale della Prefettura leccese si lamentavano scarsa assistenza alle vittime di estorsione ed usura e pochi  risarcimenti a fronte delle domande presentate. Da componente, per quasi tre anni, del Comitato del Fondo di Solidarietà del Ministero dell’Interno, in cui si esaminano ogni settimana dalle 30 alle 60 pratiche, mi presentai al Prefetto Giuliana Perrotta per offrire tutta la collaborazione in questo senso e infatti,  le pratiche andate a buon fine nel nostro territorio, sono tutte quelle seguite da Atiracket Salento”.


Non è da attribuire al Comitato del Fondo il mancato buon fine delle richieste di accesso, ma “alla mancata esperienza di molte associazioni antiracket che la Prefettura dovrebbe meglio controllare ed in qualche caso, escludere dall’albo prefettizio”, specifica la coordinatrice, che continua: “È impensabile che un imprenditore possa istruire da sé questo genere di pratiche, che richiedono esperienza specifica e sono le vittime che si sono rivolte ai nostri sportelli, in seguito ad interventi sbagliati di soggetti impreparati”.


Secondo quanto emerso durante la riunione in Prefettura, occorre assistenza gratuita alle vittime,  ma nessuna associazione accredidata potrebbe mai istruire pratiche sotto compenso. “Il Prefetto dovrebbe sapere che grazie al PON Sicurezza Mis. 2.4Sportelli Antiracket Lecce- Brindisi e Taranto”, precisa Gualtieri, “l’assistenza qualificata e completa di ogni competenza per la materia trattata, è completamente gratuita e proprio le Istituzioni dovrebbero promuoverla, invitando tutti coloro che si rivolgono alla Prefettura a raggiungere i nostri uffici, come fanno le forze dell’ordine dal 2009, data in cui fu inaugurato lo Sportello di Lecce, grazie alla volontà del sindaco Paolo Perrone”.

Una nota dolente riguarda le denunce delle persone vittime di racket e usura, poche secondo i dati in possesso della Prefettura. “È vero, come dicono Prefetto e Procura che la società va stimolata e incoraggiata a denunciare”, premette la Presidente, “ma il primo passo da fare è proprio quello di evitare messaggi distorti e negativi come quelli lanciati nella riunione dell’Osservatorio. Non ci potrà essere un incremento di denunce, se si dice che ce ne sono poche e che le pratiche di accesso al Fondo non vanno quasi mai a buon fine, non si incentiva la denuncia, se la si associa alla diretta conseguenza della ritorsione”.


La prima forma di prevenzione parte dunque dai messaggi positivi e rassicuranti “che la corretta informazione deve incentivare e veicolare, supportando il nostro lavoro”, uspica Maria Antonietta Gualtieri, “la vittima deve essere stimolata a uscire dal cono d’ombra, sapendo di trovare la soluzione ai suoi problemi e di rientrare nell’economia legale, non solo senza correre rischi, ma avendo accanto in tutte le fasi, sin dalla denuncia, uno staff competente. Il nostro lavoro affianca da sempre quello investigativo delle forze dell’ordine, le Istituzioni devono solo prenderne atto più da vicino poiché l’arma vincente è la collaborazione tra il sistema investigativo e quello assistenziale di cui Antiracket  Salento è un esempio provato anche a livello ministeriale, attestandosi al primo posto tra analoghe realtà  nazionali”.


Attualità

Donna scomparsa ritrovata morta dopo un mese vicino alla marmeria del marito

Pubblicato

il

Si è conclusa tragicamente la vicenda di Gina Monaco, la 60enne di Ceglie Messapica scomparsa il 6 aprile scorso. Il corpo della donna è stato ritrovato l’8 maggio in avanzato stato di decomposizione sotto un albero nel boschetto di contrada Moretto, a pochi metri dalla sua abitazione e dalla marmeria del marito.

A fare la drammatica scoperta sono stati alcuni volontari impegnati nelle ricerche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il medico legale. La Procura di Brindisi ha disposto l’autopsia per chiarire le cause della morte, che, secondo una nota del procuratore reggente Antonio Negro, sembrano non essere imputabili ad altri.

Gina, conosciuta e benvoluta in paese, era uscita di casa la mattina del 6 aprile, dopo aver chiesto al marito di prenotare un ristorante per il pranzo domenicale. Le ultime immagini la mostrano camminare con passo deciso lungo la strada vicino alla marmeria. Uno dei suoi cellulari era stato localizzato proprio nei pressi del bosco dove è poi stata trovata.

Cinque giorni prima della scomparsa, la donna era stata ricoverata in ospedale per un’ingestione di psicofarmaci. Le indagini proseguono per chiarire se si sia trattato di un gesto volontario o meno.

Continua a Leggere

Alessano

Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio. 

Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.

Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa. 

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

Continua a Leggere

Attualità

Verso il referendum: a Muro nasce il Comitato Cittadino

Per promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza all’appuntamento del prossimo 8-9 giugno

Pubblicato

il

Si è costituito a Muro Leccese il Comitato Cittadino promotore dei cinque sì al referendum dell’8 e 9 giugno 2025, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza al prossimo appuntamento referendario.

Il comitato è espressione di un’ampia convergenza democratica e civile: ne fanno parte ARCI Liberi Cantieri, la Camera del Lavoro della CGIL, Patrizia Miggiano, Antonio Carluccio, Marco Chiri, consiglieri comunali, ed è aperto a tutti coloro che vorranno unirsi. 

“Una composizione pluralista che testimonia l’importanza di un confronto aperto e costruttivo sui temi referendari”, si legge nella nota che ne dà notizia.

Promuove il SÌ ai quesiti sul lavoro portati avanti innanzitutto dalla CGIL Fabrizio Patera – rappresentante della Camera del Lavoro di Muro Leccese – che dice “serviranno a restituire dignità, stabilità e sicurezza al lavoro in Italia; un’opportunità concreta per correggere le distorsioni introdotte dal Job Act”.

Christian Bevilacqua – Presidente del locale circolo Arci Liberi Cantieri – a nome del direttivo si schiera dalla parte “dei diritti di chi cresce, studia e vive nel nostro Paese e ha il diritto di sentirsi pienamente parte della comunità attraverso il referendum per diminuire i tempi di concessione della cittadinanza” e invita “tuttə a recarsi e votare a favore dei referendum e in particolare per quello sulla cittadinanza”.

Il comitato promuoverà incontri pubblici, iniziative nelle piazze, momenti di approfondimento e distribuzione di materiali informativi sui quesiti referendari perché tutte e tutti riconoscano l’importanza della partecipazione.

Tutte le forze associative, i partiti, le cittadine ed i cittadini che vogliano aderire al Comitato referendario possono scrivere a referendum25.lecce@gmail.com

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti