Attualità
Calimera: alla Masseria San Biagio “Novembre in Masseria”
La Masseria San Biagio di Calimera (via Provinciale 275 Calimera-Borgagne, km 3) partecipa all’iniziativa di “Benvenolio” e domenica 13 novembre apre
La Masseria San Biagio di Calimera (via Provinciale 275 Calimera-Borgagne, km 3) partecipa all’iniziativa di “Benvenolio” e domenica 13 novembre apre le porte ai visitatori e a coloro che vorranno trascorrere una domenica a contatto con la natura. A Calimera, non lontano dal centro abitato, si nasconde un mondo da scoprire fatto di verde e di antiche tradizioni. La Masseria Didattica San Biagio di Calimera è il posto ideale per riscoprire le antiche tradizioni di una volta, a contatto con la natura e con la vita contadina, alla scoperta delle varie specie ospitate presso la farm. La San Biagio è l’unica masseria del Salento ad ospitare le bufale, dalle quali trasformando il loro latte producono in loco le buonissime mozzarelle di bufala e altre varietà di formaggi come caciocavallo, caciotte e poi buonissimi salumi prodotti con latte e carne delle bufale. Sono presenti numerosi animali, oltre alle bufale possiamo trovare: caprette tibetane, cigni bianchi, emù, gallinelle messicane (specie esotiche), lama, pavoni verdi e azzurri, i più comuni maiali e i loro parenti cinghiali e per finire le mucche. Con guide esperte si potranno approfondire gli aspetti dell’agricoltura e dell’allevamento, si potranno conoscere da vicino questi affascinanti animali scoprendo le peculiarità che li caratterizzano e li rendono unici. Tra animali e natura un tesoro nascosto dell’arte bizantina, immancabile una visita alla Cripta bizantina di San Biagio che dà il nome alla masseria. La Masseria San Biagio apre le porte al pubblico e invita turisti e visitatori ad uno speciale tour nelle domeniche 13, 20 e 27 novembre: si potranno effettuare escursioni di diverso genere e scoprire luoghi magici e incontaminati spesso sconosciuti anche a molti abitanti del territorio. Domenica 13 si potrà andare alla scoperta delle distese di uliveti secolari e dell’olio novello, un esperto racconterà la storia e le varie caratteristiche organolettiche; nella terza domenica (20) si sveleranno i misteri del sottobosco, alla ricerca di funghi con un esperto nel bosco centenario annesso alla fattoria; si potrà visitare l’orto delle erbe aromatiche e medicinali, un tempo utilizzate dai contadini per guarire dai vari malesseri ed ancora oggi molto usate per la preparazione di molti cosmetici, si vedranno da vicino i vari animali. Domenica 27 “Mani in pasta”: dall’antico forno al pane, alla pizza ed alla focaccia, laboratori per imparare le tradizioni legate al grano, alla farina e al forno. Per i più piccoli o per coloro che vorranno provarlo, è previsto un entusiasmante giro della masseria con un coloratissimo e divertentissimo trenino. Appuntamento ogni domenica dalle 10. Per info e prenotazioni: 331/3968908.
Attualità
Papa Leone XIV
Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.
La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).
I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.
Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!
Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.
Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»
«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.
Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».
E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».
Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano