Attualità
Giornalismo in lutto: è morto Alfredo Ancora
È morto al Policlinico “Gemelli” di Roma, dove ha combattuto la sua ultima battaglia contro la malattia, il collega Alfredo Ancora, 60 anni, già giornalista e redattore del Nuovo Quotidiano di Puglia

È morto al Policlinico “Gemelli” di Roma, dove ha combattuto la sua ultima battaglia contro la malattia, il collega Alfredo Ancora, 60 anni, già giornalista e redattore del Nuovo Quotidiano di Puglia. I funerali si svolgeranno venerdì 14 giugno alle ore 16 presso la Chiesa Madre di Calimera.
La storia di Alfredo si intreccia con quella del Nuovo Quotidiano di Puglia. Nel 1979 fu nel gruppo che fondò il “Quotidiano”. Ha lavorato come poligrafico svolgendo diverse mansioni e nei primi anni Novanta fu assunto come redattore nella Cronaca di Lecce. Lì ha lavorato fino al pensionamento, occupandosi prevalentemente di cronaca amministrativa e politica. Svolgeva il suo lavoro con una passione rimasta immutata nel tempo e una competenza senza eguali sulla “piazza” essendo stato lui stesso – in passato – amministratore comunale. Conosceva talmente bene la macchina amministrativa che spesso Sindaci e Assessori si rivolgevano a lui per un consiglio. E Alfredo dava consigli a chiunque glieli chiedesse, ma al momento stesso conservava un distacco che gli ha consentito di scrivere e raccontare in assoluta indipendenza. Nonostante la malattia, ha conservato fino alle ultime settimane di vita una straordinaria energia e una voglia indomabile di raccontare quanto gli accadeva attorno.
Tanti i messaggi di cordoglio alla famiglia. Tra questi anche quello del presidente della Provincia Antonio Gabellone: “Scrivo con la sola necessità di manifestare tutto il mio dispiacere per la perdita del giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Alfredo Ancora, penna pungente e sempre attenta alle vicende amministrative del suo e del nostro amato Salento. Ho conosciuto Alfredo tanti anni fa, da capo dell’opposizione alla Provincia di Lecce nella legislatura Pellegrino. Ho continuato a nutrire nei suoi confronti sentimenti di enorme considerazione e stima, per la capacità di analizzare e di andare a fondo a tutti i temi, non lasciando nulla al caso, alla superficialità o alla smania di realizzare questo o quel servizio per il solo fatto di portare a casa un pezzo a sensazione o qualche prima pagina; Alfredo approfondiva, entrava nelle pieghe delle leggi sugli enti locali di cui era un ottimo conoscitore, lo faceva con scrupolo e richiamando ai doveri di buoni amministratori, quando serviva, a destra o a sinistra. Ciao Alfredo”.
Così il presidnete della Camnera del Commercio di Lecc, Alfredo Prete: “La scomparsa di Alfredo Ancora lascia un grande vuoto nel giornalismo locale. La stampa salentina perde una delle sue firme di punta, un cronista attento, scrupoloso, puntuale. Ho imparato a conoscerlo da presidente della Camera di Commercio di Lecce: il suo rigoroso lavoro di sentinella della buona amministrazione è sempre stato uno stimolo a far bene. La vicinanza della Giunta, del Consiglio Camerale e la mia personale raggiungano la famiglia, i figli Antonio e Paola e tutta la redazione del Nuovo Quotidiano di Puglia“.
“Il mondo della comunicazione ha perso un grande professionista, un giornalista attento e puntuale, infaticabile nel suo impegno e nella dedizione al lavoro. Uomo coerente, preciso ed impegnato, un cronista “vecchio stampo” di quelli che stavano sulla notizia e la tramutavano in un pezzo interessante e coinvolgente, capace di stimolare la riflessione generale”. Ad affermarlo è il presidente di Confindustria Lecce Piernicola Leone de Castris, che, stringendosi al dolore della famiglia e dei colleghi giornalisti, esprime i sensi del proprio cordoglio per la scomparsa di Alfredo Ancora. “L’auspicio“, conclude Leone de Castris, “di fronte a tale perdita è che i tanti giovani che lo hanno conosciuto in redazione, possano continuare a portare alto, nel suo ricordo, il giornalismo salentino”.
Alla famiglia e a tutto il “Nuovo Quotidiano di Puglia” le sentite condoglianze della Redazione de “il Gallo”.
Attualità
Il sindaco di Miggiano nominato componente della Conferenza Stato-Città
La nomina del Vicepresidente Vicario di ANCI Puglia Michele Sperti è stata formalizzata dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi

Il Vicepresidente Vicario di ANCI Puglia Michele Sperti , nominato componente della Conferenza Stato-Città.
Sperti, Sindaco di Miggiano dal 2019, Vicepresidente Vicario di ANCI Puglia e Consigliere nazionale di ANCI, è stato ufficialmente nominato componente della Conferenza Stato-Città e Autonomie Locali, in rappresentanza dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
La nomina è stata formalizzata dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, nel corso della seduta ordinaria della Conferenza tenutasi presso il Viminale.
La Conferenza Stato-Città, insieme alla Conferenza Stato-Regioni e alla Conferenza Unificata, è uno dei principali strumenti di coordinamento tra l’amministrazione centrale e gli enti territoriali, come previsto dall’art. 114 della Costituzione.
Si riunisce mensilmente presso il Ministero
dell’Interno ed è presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri o, per delega, da uno dei
ministri competenti.
Ne fanno parte: il sindaco di Roma Capitale, i sindaci di Napoli, L’Aquila, Firenze, Vicenza,
Bergamo, Palermo, Novara (nella persona del Presidente IFEL Alessandro Canelli), Valdengo (On. Roberto Pella), e da oggi anche il sindaco di Miggiano e Vicario di Anci Puglia, Michele Sperti.
La Conferenza Stato-Città è chiamata a svolgere, tra le altre, le seguenti funzioni:
• Coordinare i rapporti tra lo Stato e le autonomie locali.
• Analizzare e confrontarsi su politiche generali che incidono sulle funzioni di Comuni,
Province e Città metropolitane.
• Esaminare questioni relative all’ordinamento, al funzionamento e alle politiche finanziarie e
organizzative degli enti locali.
• Discutere temi legati alla gestione dei servizi pubblici locali e valutare problematiche
segnalate dal Governo o dagli enti locali.
• Promuovere l’efficienza nei servizi pubblici locali.
• Favorire la stipula di accordi di programma tra Stato e enti locali.
• Sostenere l’organizzazione di manifestazioni ed eventi nazionali promossi da più Comuni o
Province.
“Onorato di ricevere così tanta fiducia per questo delicato incarico – queste le prime parole del sindaco Sperti – assumo l’impegno di servire i quasi 8mila Comuni italiani con lo stesso entusiasmo e responsabilità di sempre, consapevole di quanto, da questa postazione, si possa essere utili a migliorare la vita delle comunità locali. Assicuro costanza
e dedizione al mio Comune e alla Comunità pugliese che continuerò a servire con rinnovato
slancio da sindaco e da vicario di Anci Puglia”.
Le congratulazioni di ANCI Puglia
La Presidente Fiorenza Pascazio, ha così commentato la nomina: “A nome di ANCI Puglia, esprimo le più sentite congratulazioni al Vicepresidente Vicario Michele Sperti per questo prestigioso incarico. A lui affidiamo un compito di grande responsabilità: farsi interprete e portavoce delle istanze dei Comuni e dei territori, portandole concretamente
all’attenzione del Governo”.
Attualità
Tricase Porto: ecco gli argini alle famigerate aiuole
Operai al lavoro stamattina per porre rimedio al problema sorto col maltempo. Il sindaco annuncia provvedimenti

Come annunciato ieri sera dal sindaco De Donno, a Tricase Porto questa mattina sono in fase di realizzazione gli argini attorno alle famigerate aiuole dia via Duca degli Abruzzi.
Aiuole da dove due giorni fa e lo scorso aprile si è sversato un grande quantitativo di terra rossa lungo la discesa e poi in mare.
Il sindaco ha anche annunciato provvedimenti affinché vi sia una assunzione di responsabilità in capo a chi, negli uffici, avrebbe dovuto agire tempestivamente per porre rimedio al fenomeno già lo scorso 27 aprile. Nello specifico, l’accaduto sarà sottoposto al nucleo di valutazione e avrà peso sul bilancio delle performance dei dipendenti comunali coinvolti.
Attualità
Galatina, decoro e sicurezza per la Zona industriale
Diventerà più ordinata e sicura: iniziati i lavori di manutenzione del verde. Il consigliere Andrea Gatto: «Intervento fondamentale per garantire la visibilità, prevenire situazioni di pericolo e trasmettere un’immagine ordinata e rispettosa del nostro territorio»

Sono iniziati i lavori di taglio dell’erba su tutta la zona industriale.
Un intervento atteso e fondamentale che, anche quest’anno, si inserisce all’interno di un impegno costante volto a garantire il decoro urbano e la sicurezza stradale dell’area.
Come negli anni passati, l’attenzione resta alta per mantenere un ambiente ordinato e sicuro. Le operazioni coinvolgono il taglio dell’erba lungo i lati di tutte le strade della zona industriale, comprese le aiuole, che già ora appaiono visibilmente più curate.
Il mantenimento del verde pubblico rappresenta un elemento essenziale per il decoro della zona e contribuisce a migliorare la visibilità e la sicurezza per chi transita ogni giorno per lavoro o per esigenze logistiche. L’intervento si inserisce in un piano più ampio di manutenzione e valorizzazione dell’area industriale, cuore pulsante dell’economia locale.
«Anche quest’anno», dichiara il consigliere Andrea Gatto (nella foto in alto mentre segue i lavori), «ho voluto dare massima priorità al decoro e alla sicurezza stradale della nostra zona industriale. Il taglio dell’erba lungo le strade e nelle aiuole non è solo una questione estetica, ma un intervento fondamentale per garantire la visibilità, prevenire situazioni di pericolo e trasmettere un’immagine ordinata e rispettosa del nostro territorio. Ringrazio tutti coloro che stanno collaborando a questo intervento, che rientra in un percorso più ampio di attenzione e cura costante verso una zona strategica per l’intera comunità. Un ringraziamento particolare va all’ASI, sempre disponibile e collaborativa nel supportare queste attività fondamentali per la funzionalità e la vivibilità della zona industriale. La sinergia tra istituzioni ed enti gestori si conferma ancora una volta decisiva per il buon esito degli interventi sul territorio».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca6 giorni fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Cronaca3 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità3 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo7 giorni fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
-
Cronaca3 settimane fa
Addio a Donato Metallo: giovedì le esequie
-
Cronaca3 settimane fa
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese