Attualità
Mons. Angiuli: “Occupazione priorità per le famiglie”
Lavoro, declino economico, crisi della famiglia: il vescovo della Diocesi di Ugento-S.M.Leuca interviene su temi di scottante attualità
																								
												
												
											ESCLUSIVA
Matrimoni cristiani.
“È vero, sono sempre di meno, ma più convinti sul piano dei contenuti spirituali, morali e culturali”
Una buona pastorale giovanile.
“Può contribuire alla formazione di giovani forti, solidali e capaci di amare. E questa è una condizione fondamentale per far crescere famiglie solide, fedeli e felici”
Cammini di formazione per nubendi.
“Nella Diocesi di Ugento-S. M. di Leuca, in questi anni, abbiamo sperimentato diverse modalità e affinato strategie per coinvolgere sempre di più i giovani in un cammino di maturazione alla vita matrimoniale”
Famiglia bistrattata.
“Il nostro lavoro pastorale, purtroppo, non trova sostegno nella cultura dominante e nelle scelte politiche degli ultimi decenni, dove la famiglia cristiana viene etichettata come “tradizionale” e quindi vecchia e inutile”.
Anche una pietra di “scarto” può diventare pietra angolare. Le istituzioni politiche si diano da fare per creare occupazione.
“Il lavoro è necessario non solo come mezzo di sussistenza ma anche come condizione imprescindibile per conferire dignità alla persona umana”
Dalle statistiche vediamo che sono sempre più ridotti i matrimoni cristiani. Quali prospettive lei vede per la pastorale familiare? Pensa possa esserci un nesso con la pastorale giovanile?
“Da diversi anni le statistiche registrano un calo dei matrimoni celebrati in Chiesa. Questo trend è presente persino nei nostri piccoli centri. Oltre al calo dei matrimoni c’è anche uno spaventoso calo delle nascite. I due fenomeni sono strettamente collegati. Le cause sono molteplici: il ritmo della vita attuale, lo stress, l’organizzazione sociale e lavorativa, la precarietà volubile dei desideri e delle emozioni, la mancanza di politiche familiari e lo scarso riconoscimento del valore sociale dell’impegno educativo dei genitori. In realtà, il nodo fondamentale risiede in un’esasperata cultura individualistica del possesso e del godimento. Questo genera la fuga dagli impegni e dai vincoli, e accresce il numero di persone che decidono di vivere sole o che convivono. Alla base vi è la confusione circa il modo di comprendere la libertà. Spesso essa è intesa «come se al di là degli individui non ci fossero verità, valori, principi che ci orientino, come se tutto fosse uguale e si dovesse permettere qualsiasi cosa. In tale contesto, l’ideale matrimoniale, con un impegno di esclusività e di stabilità, finisce per essere distrutto dalle convenienze contingenti o dai capricci della sensibilità» (Francesco, Amoris laetitia, 34). Occorre recuperare la dimensione familiare della comunità cristiana. Come ha detto Papa Francesco nell’esortazione apostolica Amoris Laetitia, essa dev’essere più capace di accogliere, accompagnare, discernere e integrare. In questa prospettiva, bisogna registrare che il calo numerico dei matrimoni religiosi, è compensato da una maggiore sensibilità e responsabilità nelle coppie giovani che frequentano i corsi di preparazione alla vita matrimoniale. Potremmo dire: sono sempre di meno, ma più convinti sul piano dei contenuti spirituali, morali e culturali. In questi anni c’è stato uno sviluppo in crescendo dei percorsi di preparazione al matrimonio, sia riguardo al metodo sia riguardo ai contenuti. Certo, non si può pensare che un “corso” risolva tutti i problemi, anzi talora ne apre di nuovi nel dialogo interno alla coppia. Ciò che risulta chiaro è la necessità di una più attenta educazione alla vita affettiva e all’amore. È fuor di dubbio che la pastorale familiare e quella giovanile debbano lavorare insieme. Al matrimonio bisogna far precedere una formazione al vero senso dell’affettività e dell’amore che parta già dall’età dell’adolescenza. Pastorale giovanile e familiare non possono camminare per vie parallele. Una buona pastorale giovanile può contribuire alla formazione di giovani forti, solidali e capaci di amare. E questa è una condizione fondamentale per far crescere famiglie solide, fedeli e felici. Nel piano pastorale della nostra Chiesa diocesana ho indicato una nuova modalità dell’azione pastorale delle comunità parrocchiali mettendo al centro la famiglia e i giovani, ripartendo proprio dalla preparazione dei giovani alla vita matrimoniale”.
Papa Francesco ha detto: «Sposarsi non è celebrare il matrimonio, ma fare cammino da io a noi».
“Il Pontefice intende dire che non si può ridurre il matrimonio solo all’aspetto rituale senza tener conto del cammino personale che i due sposi sono chiamati a compiere. La celebrazione del matrimonio è il punto di arrivo di un cammino di crescita degli sposi; una crescita che è frutto di reciproca conoscenza, di una più profonda relazione personale, di un’accettazione della diversità di caratteri, di pensiero di aspirazioni. Si tratta di compiere il passaggio da una visione individuale del loro legame matrimoniale a una relazione più comunionale, realizzando un «cammino “dall’io al noi”». Sposarsi nel Signore, impegna la coppia a vivere una relazione di amore che tende al dono di sé, uscendo dal proprio egoismo, interesse e tornaconto per incontrare il “tu” dell’altro e costruire, giorno per giorno, il “noi” dell’amore che è unità, reciprocità, condivisione, fedeltà. Amare, diceva don Tonino Bello, è voce del verbo morire… morire a se stessi, al proprio io, al proprio orgoglio perché l’altro/a viva. Passare dall’egocentrismo all’altruismo è segno di grande maturità, ed è condizione imprescindibile per una vita di relazione bella, realizzata, felice. D’altra parte, non basta nemmeno il rapporto di amore tra i due sposi. La vita matrimoniale, infatti, diventa più stabile «quando l’amore assume la modalità dell’istituzione matrimoniale. L’unione trova in tale istituzione il modo di incanalare la sua stabilità e la sua crescita reale e concreta. È vero che l’amore è molto di più di un consenso esterno o di una forma di contratto matrimoniale, ma è altrettanto certo che la decisione di dare al matrimonio una configurazione visibile nella società con determinati impegni, manifesta la sua rilevanza: mostra la serietà dell’identificazione con l’altro, indica un superamento dell’individualismo adolescenziale, ed esprime la ferma decisione di appartenersi l’uno all’altro» (Francesco, Amoris laetitia,131). In tal modo, si esprime la decisione reale ed effettiva di trasformare due strade in un’unica via. Quando si ama veramente, si tende a manifestare agli altri il proprio amore. L’amore sancito con un patto matrimoniale è manifestazione di un “sì” che si offre all’altro senza riserve e senza restrizioni”.
Sempre Papa Francesco, riferendosi all’adulterio, ha affermato: «Non si può amare solo finché conviene».
“L’amore non può essere frutto di una scelta di convenienza, ma espressione del dono di sé. Non bisogna coltivare l’idea di un amore idilliaco e nemmeno lasciarsi prendere da una visione consumistica. Il matrimonio è un patto d’amore e va oltre ogni moda passeggera. La sua essenza è radicata nella natura stessa della persona umana e del suo carattere sociale. Implica una serie di obblighi, che scaturiscono dall’amore stesso e si coltivano attraverso il dialogo, la capacità di ascoltare l’altro con pazienza e attenzione, l’abitudine a dare valore all’altro cercando di mettersi nei suoi panni e di interpretare la profondità del suo cuore, individuando ciò che lo appassiona. La relazione d’amore nel matrimonio matura quando i due coniugi non si rinchiudono nelle proprie idee, e mostrano flessibilità nel modificare o completare le proprie opinioni. Alimentando i gesti di attenzione per l’altro e le dimostrazioni di affetto i coniugi rendono più stabile il loro rapporto. La ricchezza interiore, poi, si alimenta nella lettura, nella riflessione personale, nella preghiera e nell’apertura alla società”.
“Ritengo che anche oggi si può riconoscere la bellezza di una relazione duratura. Lo attestano quelle coppie che, nonostante le difficoltà che devono affrontare, offrono un bell’esempio di vita matrimoniale. Perché questo avvenga bisogna evitare di cadere nella “cultura del provvisorio e dello scarto”. Mi riferisco alla rapidità con la quale si passa da una relazione affettiva ad un’altra. Alcuni pensano che l’amore, come nelle reti sociali, si possa connettere o disconnettere a proprio piacimento. Talvolta, trasferiscono alle relazioni affettive quello che accade con gli oggetti e con l’ambiente seguendo la logica dell’usa e getta. Il narcisismo rende le persone incapaci di guardare al di là di sé stesse, dei propri desideri e necessità. Il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un dono e una vocazione; una risposta alla specifica chiamata a vivere l’amore coniugale come segno imperfetto dell’amore tra Cristo e la Chiesa. Pertanto, la decisione di sposarsi e di formare una famiglia dev’essere frutto di un discernimento vocazionale. La Chiesa non può rinunciare a proporre questa forma esigente di legame coniugale. Se lo facesse priverebbe la società del richiamo a valori autentici che non si possono disconoscere. Essa, però, deve proporre questo annuncio non con la denuncia retorica dei mali attuali e nemmeno soltanto richiamando le norme e le regole. Deve, invece, presentare le ragioni e le motivazioni per optare in favore del matrimonio e della famiglia così come è stabilito nel piano originario di Dio”.
“Dove c’è violenza io non sposo. Quando si vede che il rapporto è di soggezione mi fermo: si vede da come il fidanzato parla alla fidanzata, la rimprovera”. È il pensiero di monsignor Simone Giusti, vescovo di Livorno che ammette di non aver unito in matrimonio coppie proprio per questo motivo e spiega che la Chiesa impone un anno di preparazione al sacramento per educare all’affettività. Lei come si comporterebbe in casi simili?
“Allo stesso modo. Un vero matrimonio si fonda sulla libertà del consenso e soprattutto sull’amore autentico, quello che cerca la felicità dell’altro e la realizzazione di un progetto comune. Senza questi presupposti non si dovrebbe procedere alla celebrazione. La violenza è un’esperienza sconvolgente per qualsiasi essere umano. Lascia sempre tracce difficili e, in alcuni casi, impossibili da cancellare. Ancor di più se viene perpetuata da qualcuno che si ama. La violenza è segno di mancanza di amore. Per questo la preparazione al matrimonio deve consentire ai due sposi la possibilità, attraverso il dialogo, di riconoscere incompatibilità e rischi per non esporli a un prevedibile fallimento che potrà avere conseguenze molto dolorose. Bisogna aiutare e stimolare i fidanzati a esprimere ciò che ognuno si aspetta dal matrimonio, ciò che l’uno desidera dall’altra, il tipo di vita in comune che vorrebbero progettare. Queste conversazioni possono aiutare a vedere con realismo i punti di convergenza e di differenza. La sola attrazione reciproca non è sufficiente a sostenere l’unione. Per questo «non si deve mai incoraggiare una decisione di contrarre matrimonio se non si sono approfondite le motivazioni che conferiscano a quel patto possibilità reali di stabilità» (Francesco, Amoris laetitia, 209). Da più di quarant’anni, la Chiesa propone cammini di formazione per i nubendi. In questi anni, nella nostra Diocesi di Ugento-S. Maria di Leuca, abbiamo sperimentato diverse modalità e abbiamo affinato strategie per coinvolgere sempre di più i giovani in un cammino di maturazione alla vita matrimoniale. Essi non sono aiutati dal sistema pubblico a formarsi una famiglia. Il nostro lavoro pastorale, purtroppo, non trova sostegno nella cultura dominante e nelle scelte politiche di questi ultimi decenni, dove la famiglia cristiana viene etichettata come “tradizionale” e quindi vecchia e inutile”.
Tra le preoccupazioni dei futuri sposi anche quelle di eventi inattesi, difficili da fronteggiare: come la disabilità di un figlio o la malattia del compagno. Lei cosa dice alle coppie che esternano tali preoccupazioni?
“Queste situazioni sono già contemplate nella formula del consenso matrimoniale: «Prendo te nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia». Bisogna affrontare la vita con realismo. La storia di una famiglia è solcata da crisi di ogni genere, che sono anche parte della sua drammatica bellezza. Ogni crisi implica un apprendistato che permette di incrementare l’intensità della vita condivisa, o almeno di trovare un nuovo senso all’esperienza matrimoniale. Indubbiamente un figlio con una patologia cronica è per i genitori e per tutta la famiglia un’esperienza carica di dolore. In queste situazione è bene accompagnare i genitori, in modo attento e discreto, facendo capire che ogni vita umana è dono di Dio, ed è perciò sacra, inviolabile. Vale per se stessa e non perché è sana, forte, efficiente e produttiva. Anche una pietra di “scarto” può diventare una pietra “angolare”! Ogni crisi nasconde una buona notizia che occorre saper ascoltare affinando l’udito del cuore. Da parte mia, mi metterei in ascolto dei loro problemi, delle loro attese e anche delle loro paure. Certo, nessuno ha le ricette pronte per fronteggiare le vicissitudini della vita. Nel disorientamento per la nascita di un bambino con disabilità, occorre aiutare i genitori a sostenersi reciprocamente e a condividere il loro dolore, dando ad esso un tempo e uno spazio in cui possa essere elaborato. Lentamente il superamento dello shock li aiuterà a costruirsi un’immagine più realistica del proprio bambino, delle sue risorse e dei suoi limiti in modo da mettere in atto un progetto riabilitativo del figlio, in cui essi stessi si sentano protagonisti. Da parte mia, la cosa che sento di poter dire è che l’amore sa trovare la soluzione giusta per ogni circostanza della vita. L’amore, inteso come dono di sé, è così forte che diventa fede e affidamento. Di valido aiuto è il rapporto e il dialogo con coniugi esperti e formati che possano accompagnare le coppie di giovani sposi in modo che le crisi non li spaventino né li portino a prendere decisioni affrettate”.
Divorziati, risposati, conviventi e omosessuali: come è cambiata, se è cambiata, negli anni la posizione della chiesa?
“Dal punto di vista dottrinale e morale l’insegnamento della Chiesa, radicato nel messaggio evangelico, non è cambiato né può cambiare. Lo stimolo che Papa Francesco sta dando alla Chiesa impegna tutti all’accoglienza e all’accompagnamento. D’altra parte, bisogna riconoscere che le parole dell’attuale Papa non sono del tutto nuove, basta leggere alcuni documenti o alcune catechesi di Giovanni Paolo II sul matrimonio e sulla famiglia. La dottrina della Chiesa cammina secondo lo schema dello sviluppo nella continuità. Riguardo alle persone omosessuali, poi, molti non conoscono il bellissimo documento che la Congregazione della Dottrina della Fede ha pubblicato a metà degli anni ’80: “Pur sempre nostri figli”, il cui titolo è già una bella attestazione di comprensione e di accoglienza, senza negare la verità sull’uomo e la sua identità. Pertanto dal punto di vista pastorale, occorre sviluppare uno stile di vicinanza e di prossimità. Le due parole d’ordine sono: discernimento e accompagnamento. In questo senso, bisogna evitare ogni linguaggio e atteggiamento discriminatorio e promuovere la partecipazione di tutti alla vita della comunità”.
Lei una volta ci disse: “Meglio un matrimonio civile che una convivenza!”…
“Confermo quanto detto in passato. L’ideale sarebbe di arrivare alla celebrazione del sacramento che valorizza il vissuto di fede degli sposi. Ma se ciò non è possibile, il matrimonio civile assicura almeno l’impegno dell’unione e della stabilità che fonda una famiglia. È sempre meglio per tutti, anche per i figli, dare una stabilità anche giuridica, oltre che affettiva e morale, all’unione coniugale e alla famiglia. La semplice convivenza spesso viene scelta a causa della mentalità generale contraria agli aspetti istituzionali e agli impegni definitivi, ma anche per l’attesa di una sicurezza esistenziale attraverso un lavoro stabile e salario fisso. Nella mia diocesi vi sono situazioni differenti. In alcuni casi, vi sono coppie che, per una forma di acquiescenza, convivono da molti anni e fanno difficoltà a regolarizzare la loro unione, anche con la celebrazione del sacramento del matrimonio. In altri casi, cresce il numero di coloro che, dopo aver vissuto insieme per lungo tempo, chiedono la celebrazione del matrimonio in Chiesa”.
Qual è la missione che la Chiesa deve avere in un territorio in forte ritardo di sviluppo e con gravi carenze di occupazione come il nostro?
“Ribadisco la necessità di un impegno incessante delle istituzioni politiche affinché si creino tutte le condizioni atte a favorire la piena occupazione. Il lavoro è necessario non solo come mezzo di sussistenza ma anche come condizione imprescindibile per conferire dignità alla persona umana. La nostra Chiesa di Ugento-S. Maria di Leuca sente molto il problema della mancanza del lavoro e della precarietà di alcune situazioni lavorative. E per questo, già da tempo, abbiamo messo in campo delle iniziative per offrire soluzioni di sostegno e di aiuto ai giovani e alle famiglie in difficoltà. Penso al Banco delle opere di carità, al prestito della speranza, al micro-credito che la Fondazione “Mons. De Grisantis” porta avanti da più di dieci anni. Sono stati molti coloro che nei nostri paesi hanno trovato in queste iniziative un valido sostegno per il loro progetto di vita. Certamente è una goccia nel mare dei problemi della società odierna. Dovremmo fare di più. Occorre però sottolineare che il compito della Chiesa è soprattutto educativo. Ed è appunto quanto cerchiamo di fare attraverso una rete diffusa sul territorio: le parrocchie e le altre esperienze associative di tipo caritativo e sociale”.
In questa fase di declino economico, di mancanza di prospettiva, ci sembra che le famiglie si stiano riavvicinando alla Chiesa…
“La situazione è ambivalente. In alcuni casi si constata la perdita dell’ambiente di fede che esisteva nella famiglia. La crisi odierna è veramente profonda perché ha toccato la struttura portante della persona umana: la sua coscienza. È una crisi etica e spirituale. A stento si parla di religione, ed è sempre più raro che la famiglia si riunisca per condividere la sua fede o per pregare. Si può dire che la famiglia sta cessando di essere una «scuola di fede». Credo, però, che le persone si stiano già accorgendo e si accorgeranno sempre di più che la Chiesa, nonostante le fragilità e i peccati degli uomini e delle donne che la formano, abbia ancora la forza di educare gli uomini a diventare persone vere e libere. Questa forza viene da Dio non dagli uomini. Nel nostro territorio, la Chiesa è considerata ancora un punto di riferimento per le famiglie e i ragazzi, grazie anche ai tanti oratori presenti nelle parrocchie. La fede annunciata dalla Chiesa dà una prospettiva di senso alla vita che è fondamentale per tutti. Vi sono, infatti, famiglie che mantengono viva la loro identità cristiana e genitori che hanno una spiccata sensibilità religiosa e si preoccupano dell’educazione cristiana dei loro figli. La fede continua ad essere per loro un fattore importante nella organizzazione della loro vita familiare. Occorre che le nostre comunità parrocchiali diventino sempre più “famiglia di famiglie”. In un mio documento pastorale ho scritto che «il rapporto tra famiglia e comunità cristiana non può essere di estraneità, di delega o di autosufficienza, ma di circolarità dinamica: la famiglia deve sentirsi strutturalmente legata alla comunità parrocchiale e questa deve necessariamente essere attenta a sviluppare il ministero proprio della famiglia; la parrocchia deve valorizzare la famiglia come l’ambito ecclesiale privilegiato e insostituibile per l’educazione cristiana, la famiglia deve scoprire la sua costitutiva funzione ecclesiale e ministeriale evitando ogni forma di delega e disimpegno» (V. Angiuli, Educare a una forma di vita meravigliosa, 102). È necessario incrementare l’impegno dei sacerdoti e dei fedeli laici nei riguardi delle famiglie attraverso forme di attenzione e di accompagnamento spirituale”.
Giuseppe Cerfeda
Attualità
Lavoro per giovani laureati: Università e Arpal uniscono le forze
Siglato un accordo quadriennale per rafforzare le azioni congiunte nell’ambito delle politiche per il lavoro. I prossimi appuntamenti con il “Qui non c’è Lavoro Festival”. Donada e offerte di lavoro, il report settimanale di Arpal
														📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Università del Salento e ARPAL Puglia, ente strumentale della Regione Puglia, hanno siglato un accordo quadriennale con l’obiettivo di rafforzare le azioni congiunte nell’ambito delle politiche del lavoro a favore dei giovani laureati dell’ateneo salentino.
Presso la sede del Rettorato a Lecce, la neorettrice Maria Antonietta Aiello e il direttore di Arpal Gianluca Budano hanno sottoscritto, in mattinata, la convenzione quadro che irrobustisce e rilancia la collaborazione in essere da tempo tra i due enti. La firma è il primo atto a rilevanza esterna della nuova rettrice, appena insediatasi, e apre la seconda settimana del “Qui non c’è Lavoro Festival”, organizzato da Arpal Puglia.
«L’Università del Salento», ha dichiarato Aiello, «in questi anni ha modulato la sua offerta formativa per consentire ai ragazzi e alle ragazze iscritti/e l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche coerenti con le richieste di un mercato del lavoro sempre più diversificato e complesso e lo sviluppo di capacità trasversali quali l’autonomia, il problem solving e il lavoro in team. Accanto alle esperienze di tirocinio, ai progetti formativi, ai Career days e alle attività seminariali svolte durante i corsi di studio, abbiamo pensato di sottoscrivere questa convenzione con Arpal per facilitare ulteriormente il contatto con le realtà professionali di ciascun settore, agevolando l’inserimento lavorativo e la valorizzazione delle competenze maturate nel contesto universitario. Un passo concreto per dare il nostro contribuito al progresso del territorio, nella consapevolezza che solo investendo sulle professionalità ad alto valore aggiunto – quali sono quelle formate nel nostro ateneo – la Puglia e il Mezzogiorno d’Italia potranno conoscere una nuova stagione di crescita».
“La Convenzione quadro con UniSalento», ha aggiunto Budano, «per Arpal e per i territori, in particolare, di Lecce, Brindisi e Taranto rappresenta un momento importante per rafforzare il ruolo dell’Agenzia per le Politiche Attive del Lavoro della Regione Puglia quale punto di accesso in cui convergono tutte le informazioni, gli strumenti, le conoscenze sul mondo del lavoro e per canalizzare tutte le competenze utili per incrociare la domanda e l’offerta di lavoro nel miglior modo possibile. Questa convenzione vuole implementare la sinergia interistituzionale per rendere l’ecosistema pubblico più performante nella sua capacità di inserire nel mondo del lavoro laureati e laureate, dando loro fin da subito opportunità derivanti dal tessuto imprenditoriale locale, con un’attenzione particolare anche nei confronti delle persone con disabilità. È un esempio di collaborazione fra istituzioni che rende più forte l’Università nel suo ruolo di placement e che consente ad Arpal di offrire al mondo produttivo professionalità sempre più qualificate e adeguate a rispondere ai fabbisogni occupazionali delle imprese».
L’accordo mira a promuovere la collaborazione non solo sul versante del placement, ma anche in attività di studio e analisi dei fabbisogni formativi delle imprese e dell’evoluzione del mercato del lavoro.
Punta, inoltre, a divulgare politiche attive per il lavoro mediante la realizzazione di convegni, workshop e seminari con il coordinamento scientifico dell’Università del Salento.
Saranno promossi insieme career lab, recruiting day e altri eventi per agevolare la transizione di laureate/i verso il mondo del lavoro. La cooperazione riguarderà anche progetti di ricerca o percorsi di studio, compresi dottorati di ricerca e master universitari, su tematiche di interesse comune riguardanti, ad esempio, le politiche del lavoro, il diritto del lavoro, l’organizzazione amministrativa e/o aziendale, l’innovazione sociale, il digitale e le applicazioni dell’intelligenza artificiale nella PA e nel mercato del lavoro.
Tra i prossimi passi concreti, si avrà l’attivazione di uno “Sportello virtuale per l’impiego” di ARPAL Puglia presso il campus Ecotekne.
L’Ateneo veicolerà tra i propri laureati e laureate le offerte di lavoro sempre più qualificate gestite dai Centri per l’Impiego, che a loro volta metteranno a disposizione i propri strumenti innovativi per agevolare la ricerca di lavoro, a partire dal portale e dall’app “Lavoro per te Puglia” e dai propri canali LinkedIn, con l’obiettivo primario di trattenere sul territorio i giovani formati dall’Ateneo salentino, in coerenza con la Strategia regionale #mareAsinistra volta all’attrazione e alla valorizzazione dei talenti.
QUI NON C’È LAVORO FESTIVAL
Intanto prosegue a tamburo battente il “Qui non c’è Lavoro Festival”, promosso da ARPAL Puglia con la coprogettazione con Mestieri Puglia, Cefas e Sale della Terra.
Fino a venerdì 7 novembre, il Camper del Lavoro farà tappa in numerosi comuni e frazioni, per promuovere i servizi dei Centri per l’impiego e le offerte di lavoro.
Nel corso di questa seconda settimana, sono tre gli appuntamenti da non perdere.
A Lecce, martedì 4 novembre, alle 10, nella Sala Conferenze della Regione Puglia, si affronta il tema “Neurodivergenze e ICT: inclusione lavorativa, la sfida possibile”.
L’incontro sarà dedicato all’inclusione lavorativa delle persone neurodivergenti, con focus sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dal settore ICT.
Esperti, istituzioni, imprese e associazioni si confronteranno su modelli e buone pratiche per rendere il mondo del lavoro più accessibile e inclusivo.
Saranno presenti, tra gli altri, Gianfranco Minervini, HR Manager di Exprivia SpA e presidente AIDP-Associazione Italiana per la Direzione del Personale Puglia; Vito Montanaro, direttore Dipartimento Salute Regione Puglia; Serafino De Giorgi, direttore Dipartimento Salute Mentale Asl Lecce; Luciana Zecca, presidente Angsa Lecce; Ada Chirizzi, segretaria generale Cisl Lecce; Paola Martino, resp. Ufficio Inclusione UniSalento; Stefania Pinnelli, coordinatrice del Centro J. Bruner per l’Alta formazione dei docenti e direttrice dei Corsi di Abilitazione all’insegnamento sul sostegno UniSalento; Davide De Palma, presidente di Pop Space; Antonio Gianpietro, garante regionale per le persone con disabilità.
Giovedì 6 novembre, alle 10, a Nardò, nella Sala Capone (Ex Tribunale), si terrà l’incontro “S.T.O.P. CAPORALATO: Sportello territoriale operativo permanente per il lavoro agricolo di qualità”.
L’incontro sarà dedicato alla presentazione del progetto di Arpal Puglia, che prevede l’istituzione di uno Sportello Territoriale Operativo Permanente per il contrasto al caporalato a favore del lavoro agricolo di qualità.
Venerdì 7 novembre, presso la Casa Circondariale Borgo San Nicola, è in programma il recruiting day “Lavoro fuori”, nell’ambito dell’ ccordo di rete promosso da Arpal Puglia per agevolare l’inserimento lavorativo dei detenuti della Casa circondariale di Lecce.
“Lavoro F.U.O.R.I.” (Formazione Unita a Orientamento per il Reinserimento e l’Inclusione) è il protocollo d’intesa voluto per potenziare i servizi per l’inserimento e il reinserimento lavorativo delle persone private della libertà personale della Casa circondariale di Lecce.
A seguire colloqui di lavoro con dieci aziende: diverse decine di persone detenute nella Casa Circondariale di Lecce potranno sostenere colloqui con aziende salentine che credono nei valori del reinserimento lavorativo e sociale.
IL REPORT SETTIMANALE DI ARPAL
Questa settimana, il Report di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro dinamico nell’Ambito di Lecce, registrando complessivamente 277 offerte lavorative per un totale di 730 posizioni aperte.
Il settore che domina e cresce in termini di opportunità è quello delle costruzioni che si conferma il primo con 185 posti di lavoro disponibili.
Subito dopo si posiziona il settore del turismo con 109 posti di lavoro.
A seguire, con un numero significativo di posizioni, il comparto sanitario e dei servizi alla persona contribuisce con 67 posizioni aperte, si passa poi al settore pedagogico, dove sono disponibili 64 posti e il comparto della riparazione veicoli e trasporti che ne offre 60.
Seguono il settore delle telecomunicazioni con 55 posizioni mentre l’area amministrativa e informatica ne offre 40.
I posti disponibili nel settore del commercio sono 30, nel settore tessile-abbigliamento-calzaturiero (TAC) sono 25, mentre il comparto metalmeccanico richiede 22 lavoratori.
Il settore bellezza e benessere ne registra 10 e il comparto agroalimentare offre sei opportunità.
Chiude l’elenco, con il minor numero di posizioni, il settore pulizie e multiservizi che offre dieci opportunità.
Per il Collocamento Mirato, sono 21 le posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e 15 quelle riservate a persone con disabilità.
Il report segnala, inoltre, 16 tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
A proposito di Eures, è in programma martedì 18 novembre presso il Centro per l’Impiego di Lecce un recruiting day con CLUB MED per la ricerca di figure professionali nel settore ho.re.ca. da inserire nelle diverse strutture in Italia e in Europa.
La prenotazione dei colloqui è obbligatoria (per maggiori info, si può consultare la sezione Eures nel report).
Dal 17 al 21 novembre, invece, ci si potrà candidare all’avviso pubblico per l’avviamento numerico di due unità lavorative con profilo di “operatore” per il Comune di Specchia.
Possono candidarsi anche persone con il titolo di studio della licenza media.
Le figure da selezionare svolgeranno le funzioni di operaio polifunzionale e operaio addetto alle affissioni.
Il contratto offerto è a tempo indeterminato e part time (18 ore settimanali).
Cliccando qui è possibile visionare l’avviso e scaricare i moduli di domanda.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente il profilo Linkedin di Arpal Puglia (tutte le offerte sono riportate nella sezione “Lavoro”), la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia“, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
CLICCARE QUI PER CONSULTARE INTEGRALMENTE IL 39° REPORT ARPAL
Attualità
Fazenda – Una terra, due sogni. A Torrepaduli si gira
Progetto cinematografico che racconta la forza di chi parte e sceglie di tornare. Le riprese si terranno dal 5 all’8 febbraio 2026 nella frazione di Ruffano. Il produttore Piero Melissano: «Il film sarà un inno all’amore e alla riscoperta delle proprie radici. Vedrà anche la partecipazione di abitanti di Torrepaduli come comparse, rendendo il progetto una vera opera collettiva»
														Il progetto cinematografico “Fazenda – Una terra, due sogni” è un emozionante viaggio di due giovani sposi, alla ricerca di speranza e di un futuro migliore.
La storia racconta le vicissitudini di una coppia che, dopo aver lasciato la loro terra d’origine, si affida alla fede e parte in cerca di fortuna.
Lontani dalle proprie radici, ma con la speranza di un domani più luminoso, i protagonisti si troveranno di fronte alle difficoltà di un nuovo inizio in un paese straniero, dove i sogni possono diventare realtà o infrangersi.
Attraverso una narrazione che esplora il legame profondo con la propria terra, il film segue il ritorno dei protagonisti alle proprie origini, quando, con coraggio e determinazione, acquistano una fattoria: “La Fazenda”.
Qui, immersi nella natura e nelle tradizioni, ricostruiranno le loro vite e i loro sogni, tra sentimenti, speranze e le sfide quotidiane della vita rurale.
Le riprese si terranno dal 5 all’8 febbraio 2026 a Torrepaduli, luogo ricco di storia e tradizione, che si presterà come set ideale per raccontare il ritorno alle radici.
“Fazenda – Una terra, due sogni” vuole trasmettere un messaggio di speranza, resistenza e fede, in un mondo in cui, a volte, il cammino verso il successo è segnato anche dalle difficoltà, ma sempre guidato dalla luce della speranza e dall’amore.
Il film unisce il sentimento di una terra che accoglie e la speranza che non abbandona mai, raccontando un viaggio che parte dalla sofferenza per giungere alla realizzazione dei sogni, anche grazie alla forza di credere in sé stessi e nel proprio destino.
«Siamo entusiasti di poter annunciare questo progetto», dichiara il produttore, Piero Melissano, «siamo certi che il pubblico saprà apprezzare il valore umano e universale che “Fazenda” vuole trasmettere. Il film sarà un inno all’amore e alla riscoperta delle proprie radici. Vedrà anche la partecipazione di abitanti di Torrepaduli come comparse, rendendo il progetto una vera opera collettiva. La colonna sonora, firmata da Alfredo Gilè», conclude Melissano, «accompagnerà il viaggio interiore dei protagonisti, tra malinconia e sogni».
«Ho voluto raccontare la realtà di tante famiglie del sud che hanno conosciuto la povertà e l’emigrazione, ma non hanno mai smesso di credere in un futuro migliore. Fazenda è la storia di chi non si arrende, di chi torna per ricostruire», spiega la sceneggiatrice Francesca Currieri.
«Interpretare questi ruoli, per noi, sarà un viaggio profondo», aggiungono i protagonisti Antonella Salvucci e Fausto Morciano, «Fazenda parla di amore, memoria e coraggio, sentimenti che non appartengono a tutti».
Per il regista Andrea Milici, «Fazenda nasce dal bisogno di raccontare e mettere in scena chi parte con le tasche vuote ma il cuore pieno di sogni, con la consapevolezza che il ritorno non è la fine di un viaggio, ma il suo vero inizio».
il produttore, Piero Melissano, infine ritiene «doveroso da parte mia, ringraziare tutti coloro che, a vario titolo e professionalità, contribuiranno alla realizzazione del progetto, in particolare agli altri attori presenti: Matteo Tosi, Giuseppe Molonia e Fabio Foglino».
F.C.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
													Alessano
SS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
La Giunta regionale ha rilasciato l’autorizzazione paesaggistica necessaria per il secondo lotto dell’opera, ponendo così le basi per la conclusione dell’intero procedimento tecnico-amministrativo…
														di Lorenzo Zito
Dopo anni di stop, ricorsi e revisioni progettuali, la Maglie–Leuca comincia ad assumere contorni reali: con l’autorizzazione paesaggistica del 22 ottobre e la chiusura della Conferenza dei servizi il 4 novembre, il progetto del secondo lotto è pronto per la gara d’appalto.
L’iter per il completamento della Statale 275 Maglie–Leuca compie, dunque, un passo decisivo.
Lo scorso 22 ottobre la Giunta regionale ha rilasciato l’autorizzazione paesaggistica necessaria per il secondo lotto dell’opera, ponendo così le basi per la conclusione dell’intero procedimento tecnico-amministrativo.
L’atto, corredato da alcune prescrizioni, consente di procedere verso l’approvazione del Progetto di fattibilità tecnico-economica (Pfte), che sarà formalmente ratificata a chiusura della Conferenza dei servizi il 4 novembre, sotto la guida del commissario straordinario Vincenzo Marzi.
Il via libera paesaggistico rappresenta il tassello che mancava per chiudere un percorso lungo e complesso. Dopo anni di sospensioni, ricorsi e revisioni progettuali, il secondo lotto della Statale 275, quello compreso tra la zona industriale di Tricase e Santa Maria di Leuca, può dunque imboccare la strada dell’approvazione definitiva.
La firma del commissario, attesa al termine della Conferenza, segnerà il passaggio conclusivo della fase preliminare e consentirà ad Anas di predisporre il bando di gara per l’affidamento dei lavori.
Il progetto del secondo lotto è stato corredato da tutte le valutazioni ambientali e paesaggistiche previste dalla normativa.
La Valutazione d’impatto ambientale è stata rilasciata il 17 agosto, e il successivo via libera paesaggistico del 22 ottobre ha completato il quadro delle autorizzazioni, sbloccando un procedimento rimasto fermo per oltre un decennio.
LE ALTERNATIVE
Dopo l’annullamento in autotutela da parte di Anas (nel 2016) della precedente gara (indetta nel 2009), furono prese in considerazione tre possibili alternative.
Scartate le prime due (dette Alternativa Est e Alternativa Ovest, con riferimento al lato da cui circumnavigare Tricase), fu scelta la cosiddetta Alternativa 3, descritta dagli studi come quella con performance migliori dal punto di vista ambientale e funzionale, nonché per la sostenibilità dell’opera.
Va ricordato, inoltre, come il progetto inizialmente proposto da Anas prevedesse una statale a due corsie per senso di marcia (quindi quattro corsie) da Maglie sino a Leuca. Soluzione che è stata conservata per il solo lotto nord e scartata per quello a sud, non solo per ridurne l’impatto ambientale ma anche per rispondere adeguatamente alla vera priorità dell’opera in questo tratto: portare il traffico verso il Capo di Leuca fuori dai centri abitati di Montesano Salentino, Lucugnano, Alessano, Montesardo e Gagliano del Capo, tutt’oggi tagliati in due dalla SS275.
Ultimo (ma non ultimo) l’elemento rifiuti: il nuovo progetto toglie Anas dall’imbarazzo delle discariche abusive emerse lungo il vecchio percorso tra Alessano e Tricase.
La scelta di allontanarsi da quelle aree ha un duplice effetto: da un lato scongiura il rischio di un sequestro dell’opera da parte della magistratura, dall’altro ha del tutto distolto i riflettori dal tema bonifica.
I NUMERI
Il valore complessivo dell’intervento ammonta a 257 milioni di euro, risorse già stanziate nell’ambito dell’Accordo di Coesione.
Il nuovo tracciato interesserà i comuni di Montesano Salentino, Miggiano, Specchia, Tricase, Tiggiano, Alessano, Gagliano del Capo e Castrignano del Capo, con opere di adeguamento della sede stradale e interventi di messa in sicurezza.
Il progetto punta a migliorare la fluidità della circolazione e la connessione tra l’entroterra e la fascia costiera, sostenendo al tempo stesso i flussi turistici e lo sviluppo economico del basso Salento.
Il nuovo tragitto lungo circa 19 chilometri che, secondo le previsioni, dal giorno in cui verrà cantierizzato (non prima di un anno e mezzo/due), richiederà circa 1.350 giorni per essere portato a termine (poco più di 3 anni e mezzo).
Per una spesa, riferita ai soli lavori, di 140 milioni di euro.
Una lingua d’asfalto con una carreggiata a due corsie, una per senso di marcia, costituita per il 71% circa da tratti in rilevato, per il 24,5% da tratti in trincea e, per restante parte, da opere in sottopasso (3,5%) e in sovrappasso con viadotti e ponti (0,4%).
22 curve, 28 rettifili, 9 intersezioni e 6 immissioni/diversioni per un percorso tecnicamente suddiviso in cinque tratti (che, come sta accadendo col primo lotto, non saranno realizzati all’unisono, ma con cantierizzazioni indipendenti, uno dopo l’altro).
LA SVOLTA
L’iter ha conosciuto una svolta nell’estate 2025, quando due sentenze gemelle del Consiglio di Stato hanno chiarito definitivamente le questioni contenziose che bloccavano la procedura.
Da quel momento, Anas e il commissario straordinario hanno potuto riprendere l’istruttoria e aggiornare gli elaborati progettuali alle più recenti disposizioni del Codice degli appalti, in vigore dal 2016 e successivamente modificato.
In parallelo sono stati rivisti i parametri economici, adeguati ai costi aggiornati tra il 2019 e il 2023.
Il cronoprogramma aggiornato prevede che, una volta approvato il progetto di fattibilità, Anas bandisca la gara entro il 2026.
L’avvio dei cantieri del secondo lotto potrebbe quindi avvenire tra la fine del 2026 e i primi mesi del 2027, nella migliore delle ipotesi.
L’obiettivo è affiancare l’intervento già in corso sul primo lotto, quello tra Maglie e l’area industriale di Tricase, inaugurato un anno e mezzo fa e attualmente in fase di realizzazione.
Con l’autorizzazione paesaggistica dello scorso 22 ottobre e la chiusura imminente della Conferenza dei servizi il 4 novembre, la Statale 275 torna dunque al centro dell’agenda infrastrutturale del Salento.
Dopo anni di attese, ricorsi e stop burocratici, il completamento dell’arteria che unisce l’entroterra leccese a Santa Maria di Leuca si avvicina a un punto di svolta: la prospettiva, finalmente concreta, di un’opera strategica per la sicurezza, la mobilità e lo sviluppo del territorio.
 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
- 
																	
										
																			Attualità4 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
 - 
																	
										
																			Alessano4 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
 - 
																	
										
																			Cronaca1 settimana faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
 - 
																	
										
																			Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
 - 
																	
										
																			Attualità4 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
 - 
																	
										
																			Cronaca4 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
 - 
																	
										
																			Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
 - 
																	
										
																			Cronaca2 settimane faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
 

									
																	
									

