Attualità
La Parsimonia dell’Acqua fa il giro di Puglia
L’antico annaffiatoio applica un principio fisico semplicissimo che restituisce con molta efficacia una necessità ancestrale dell’acqua….

A Taranto, negli spazi della Biblioteca Acclavio, è stata inaugurata la mostra “La Parsimonia dell’Acqua”, curata da Cintya Concari e Roberto Marcatti, dell’Associazione no profit H2O – Milano e realizzata in collaborazione con il ceramista Agostino Branca per Acquedotto Pugliese e il Polo Biblio-museale della Regione Puglia.
Dopo l’inaugurazione di Tricase dello scorso agosto e la successiva esposizione nel Palazzo dell’Acquedotto Pugliese a Bari, la “Parsimonia dell’Acqua” inizia, da Taranto, il tour programmato dal Polo Biblio-museale della Regione Puglia – che attivamente partecipa al progetto – nei suoi spazi a Brindisi, a Lecce, nella Bat e a Foggia.
Un’itineranza che svela l’urgenza del “tema acqua” nella nostra contemporaneità e la necessità di divulgarlo e condividerlo con un pubblico quanto più ampio possibile.
Il progetto ha preso forma tra le mura della storica Bottega Branca dove l’antico oggetto viene proposto quale testimonianza di un artigianato funzionale.
L’antico annaffiatoio applica un principio fisico semplicissimo che restituisce con molta efficacia una necessità ancestrale dell’acqua in terra salentina povera di quel bene prezioso.
“Parsimonia” è parola magica, poco amata e poco usata, una ‘virtù’ che ci aiuterebbe a far riparo, se accolta e resa pratica di vita. Serve oggi, nell’immediatezza di un contemporaneo preda di una voracità tutta volta al presente, senza sguardo, senza visione, muto di fronte ai dettati del dover consumare per sopravvivere, per soddisfare desideri senza più orizzonte.
Aver parsimonia significa saper preservare e, quale bene ha oggi più bisogno di tutela, di accuratezza, di sobrietà, di una nuova consapevolezza nell’uso se non l’acqua? Basta spreco, basta dissolutezza nel rapporto con i doni della natura.
La mostra rende omaggio all’annaffiatoio – straordinario alleato nelle pratiche di relazione con la terra, con i coltivi, con la natura – e coinvolge un vero e proprio “popolo” di artisti, ventotto, con diverse provenienze e sensibilità.
L’oggetto è uno per tutti: una tradizionale terracotta salentina, ognuno l’ha interpretata secondo il proprio sentire creativo, esaltandone la funzione per sollecitare le Comunità e le persone a riconsiderare il loro rapporto con il “bene” più caro ed essenziale alla vita: l’acqua.
Inoltre, si è tenuta nei giorni scorsi, alla Sala stampa della Camera dei Deputati a Roma, la prestigiosa cerimonia di premiazione “Excellence pugliesi” che conferisce ogni anno, a meritevoli imprenditori che si adoperano per la diffusione del Made in Italy nel mondo.
Il premio, indetto dall’Associazione Pugliesi nel mondo, ha insignito personalità impegnate nel campo dell’imprenditoria, del giornalismo e del cinema.
Per questa quarta edizione dell’evento, gli ambìti trofei sono stati commissionati alla Bottega Branca di Tricase che ha realizzato il tipico Pomo pugliese, impreziosito per l’occasione da oro zecchino con una particolare tecnica di cottura ceramica.
Attualità
Papa Leone XIV
Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.
La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).
I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.
Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!
Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.
Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»
«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.
Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».
E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».
Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano