Connect with us

Attualità

Maggio 2010: Festival dedicato all’Energia a Lecce

Pubblicato

il

Torna a Lecce per la terza volta, dal 20 al 23 maggio prossimi, “L’energia spiegata – Festival dell’Energia”, progetto Aris (Agenzia di Ricerche Informazione e Società) realizzato in partnership con Assoelettrica e in collaborazione con Federutility, promosso quest’anno per la prima volta insieme a Corriere della Sera. Quattro giorni di eventi per promuovere il dibattito tra Istituzioni, cittadini, aziende e associazioni sui grandi temi energetici. “Energia per cambiare” è il filo conduttore della terza edizione del Festival, inteso come possibilità di guardare all’energia sia per ricreare condizioni più favorevoli di sviluppo economico e sociale, sia per affrontare in modo diverso le sfide che tutti abbiamo di fronte in campo ambientale. Tanti i temi che saranno affrontanti negli oltre 50 appuntamenti in programma. Si parlerà di nucleare con un approfondimento sul problema del consenso, di sviluppo delle fonti rinnovabili e loro profittabilità anche in chiave di green economy, di efficienza e risparmio energetico come basi per raggiungere gli obiettivi europei del 20-20-20, di mobilità sostenibile con focus sulle auto elettriche e sulle infrastrutture necessarie alla loro diffusione. Sempre in tema di infrastrutture, si discuterà della necessità di una rete intelligente per la distribuzione dell’energia che sappia rispondere alle reali esigenze della nostra Società, guardando anche ai Paesi in via di sviluppo dove l’energia elettrica non è ancora un bene condiviso. E ancora, al Festival si farà il punto sul rapporto tra energia e cambiamenti climatici, dopo l’esito incerto dell’incontro di Copenaghen. Anche in questa edizione i temi saranno affrontati lungo due percorsi distinti, uno di impostazione più istituzionale “per conoscere” (evento inaugurale e tavole rotonde) e uno di taglio più divulgativo “per approfondire” (talk show, presentazioni di libri, incontri one to one). Tra gli ospiti invitati esponenti delle Istituzioni, delle imprese, del mondo accademico e associazionistico, tra cui: i Ministri Stefania Prestigiacomo, Claudio Scajola, Raffaele Fitto e Andrea Ronchi; poi Corrado Clini (Direttore Generale Ministero dell’Ambiente), Stefano Saglia (Sottosegretario allo Sviluppo Economico), Francesco Rutelli (Presidente Centro per un Futuro Sostenibile), il Premio Nobel Carlo Rubbia, Vittorio Cogliati Dezza (Presidente Legambiente), Luciano Maiani (Presidente CNR), Rosa Filippini (Presidente Amici della Terra), Gianluca Comin (Presidente Ferpi), Chicco Testa (Managing Director Rothschild), Ferruccio de Bortoli (Direttore Corriere della Sera), Lorenzo Pinna (SuperQuark), Myrta Merlino (La7), Maurizio Mannoni (Rai), Carlo Carraro (Rettore Università Ca’ Foscari di Venezia), Rodolfo Lewanski (Università di Bologna), Maurizio Cumo (Università degli studi di Roma), Vittorio Prodi (Commissione Ambiente Parlamento Europeo), Gianni Silvestrini (Kyoto Club), Pippo Ranci (Istituto Universitario Europeo di Firenze), Patrizio Roversi (conduttore TV). Tra gli ospiti stranieri: Gunter Öttinger, Commissario UE Energia, Hergen Haye, sottosegretario alle politiche climatiche del Ministero per l’Industria del Governo britannico, Shai Agassi fondatore del progetto Betterplace, l’economista Jean Paul Fitoussi e i rappresentanti di Istituzioni e Aziende provenienti da Stati Uniti, Cina e Paesi europei. Si rinnova anche l’appuntamento con lo Spazio Innovazione, una vera e propria area espositiva per presentare i progetti di ricerca in campo energetico provenienti da Università, Fondazioni, Associazioni e Centri di Ricerca italiani e internazionali. Per i progetti selezionati è anche prevista una vetrina virtuale sul portale InnovazionEnergia.it, curato da Aris e I-Com (Istituto per la Competitività) con l’obiettivo di creare una migliore occasione di incontro e dialogo tra il mondo accademico e scientifico e quello delle imprese. Infine, il Festival ospiterà come ogni anno mostre e attività didattiche sul tema dell’energia e della sostenibilità rivolte alle scuole, ma pensate per attrarre e coinvolgere anche il grande pubblico, oltre a eventi di intrattenimento e spettacoli in piazza. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito. Da quest’anno il Festival dell’Energia offre agli studenti la possibilità di soggiornare a Lecce presso una delle strutture convenzionate, approfittando di tariffe agevolate dedicate. Tutte le informazioni per le modalità di prenotazione e la scadenza dell’offerta sono disponibili sul sito www.festivaldellenergia.it (sezione “Informazioni”, pagina “Ospitalità”). La manifestazione ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Attualità

La “Bike economy” a Lecce e provincia: una filiera diffusa

Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio)…

Pubblicato

il

A Lecce e provincia la “Bike economy” è una filiera diffusa che va dalla fabbricazione di biciclette tradizionali oppure elettriche a pedalata assistita fino alla vendita, dalla riparazione e manutenzione fino al noleggio o al leasing.

Nel Salento sono attive 90 imprese che danno lavoro a 103 addetti.

Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio) o amministrativo/gestionale (ad esempio ufficio, magazzino, deposito), ubicato in luogo diverso da quello della sede legale.

È quanto emerge da uno studio condotto dal data analyst Davide Stasi.

«L’integrazione di dati – spiega Davide Stasi – assieme alla formazione e alla cultura delle due ruote stanno rivoluzionando il modo in cui pensiamo e utilizziamo la bicicletta: permettono di progettare soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale nelle città, ma soprattutto di promuovere valori etici e sociali nella ciclo della logistica e nei sistemi di delivery. Non si tratta solo del tragitto casa-lavoro dei dipendenti o degli spostamenti per attività di tipo aziendale, ma anche del trasporto, della distribuzione e della vendita di merci.

Tanti aspetti che, messi tutti insieme, sono in grado di operare una piccola rivoluzione green a beneficio di tutti. Al mondo delle due ruote – aggiunge Stasi – guardano con crescente interesse non solo gli addetti ai lavori del settore, quali i produttori di biciclette, componentistica e accessoristica o i commercianti al dettaglio o i noleggiatori ma anche gli appassionati di cicloturismo; i produttori di macchine industriali/tecnologie (ad esempio robot) o strumenti (ad esempio stampi) per la produzione di biciclette o per la produzione di componentistica; e poi ancora, i produttori di servizi e tecnologie intangibili (ad esempio le soluzioni software) al servizio della filiera della bicicletta, le associazioni, gli investitori e i business angels. Fino alla pandemia e nel periodo immediatamente successivo – ricorda Stasi – il mercato è cresciuto grazie alle e-bike. Subito dopo il Covid, in particolare e per oltre un anno, la filiera della “Bike economy” ha registrato un incremento maggiore delle più rosee aspettative. Dopodiché, l’assestamento del mercato e i tempi lunghi di consegna hanno rallentato questa sorprendente crescita. Il mercato oggi continua a soffrire per le piccole dimensioni delle aziende e per una politica ancora poco lungimirante che non incentiva l’utilizzo delle biciclette attraverso, ad esempio, una forte defiscalizzazione».

“Bike economy” a Lecce e provincia Imprese attive Localizzazioni Addetti
Fabbricazione di biciclette (Ateco 30.92) 1 1 1
Fabbricazione di biciclette, escluse parti e accessori (Ateco 30.92.1) – fabbricazione di  biciclette senza motore, con motore elettrico a propulsione o elettriche a pedalata assistita 3 3 1
Attività di intermediari del commercio all’ingrosso di biciclette (Ateco 46.18.22) 38 39 38
Commercio all’ingrosso di biciclette e altre attrezzature e articoli sportivi (Ateco 46.49.4) 10 15 13
Noleggio e leasing operativo di biciclette (Ateco 77.21.01) – incluse  biciclette con pedalata elettrica assistita  15 30 23
Riparazione e manutenzione di biciclette, articoli sportivi e attrezzature da campeggio (95.29.2) 23 24 27
totale 90 112 103
Continua a Leggere

Attualità

Donna scomparsa ritrovata morta dopo un mese vicino alla marmeria del marito

Pubblicato

il

Si è conclusa tragicamente la vicenda di Gina Monaco, la 60enne di Ceglie Messapica scomparsa il 6 aprile scorso. Il corpo della donna è stato ritrovato l’8 maggio in avanzato stato di decomposizione sotto un albero nel boschetto di contrada Moretto, a pochi metri dalla sua abitazione e dalla marmeria del marito.

A fare la drammatica scoperta sono stati alcuni volontari impegnati nelle ricerche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il medico legale. La Procura di Brindisi ha disposto l’autopsia per chiarire le cause della morte, che, secondo una nota del procuratore reggente Antonio Negro, sembrano non essere imputabili ad altri.

Gina, conosciuta e benvoluta in paese, era uscita di casa la mattina del 6 aprile, dopo aver chiesto al marito di prenotare un ristorante per il pranzo domenicale. Le ultime immagini la mostrano camminare con passo deciso lungo la strada vicino alla marmeria. Uno dei suoi cellulari era stato localizzato proprio nei pressi del bosco dove è poi stata trovata.

Cinque giorni prima della scomparsa, la donna era stata ricoverata in ospedale per un’ingestione di psicofarmaci. Le indagini proseguono per chiarire se si sia trattato di un gesto volontario o meno.

Continua a Leggere

Alessano

Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio. 

Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.

Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa. 

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti