Attualità
Maglie, Poggiardo, Gagliano: a rischio assistenza anziani e infanzia
Gli Ambiti Territoriali Sociali lanciano l’allarme: i servizi di assistenza per l’infanzia e anziani non autosufficienti rischiano di essere interrotti per mancanza di fondi

Gli ambiti territoriali sociali di Poggiardo, Maglie e Gagliano del Capo lanciano l’allarme: i servizi di assistenza per l’infanzia e anziani non autosufficienti rischiano di interrompersi per mancanza di fondi.
Per cercare di scongiurare questa eventualità nei giorni scorsi i Rappresentanti Legali dei tre ATS, Fernando Antonio Minonne, Sonia Mariano e Carlo Nesca, con una nota congiunta hanno scritto al Presidente nazionale ed a quello regionale ANCI e al Presidente ed all’Assessore al Welfare della Regione Puglia per sollecitarli a farsi carico della situazione causata dall’esaurimento delle risorse del Piano di Azione e Coesione (PAC) – servizi di cura per infanzia e servizi di cura anziani non autosufficienti per la Regione Puglia.
Per la verità già nei mesi scorsi si era provveduto a rilevare ufficialmente la questione giacché da tempo si sono esaurite le ore di assistenza finanziate coi fondi PAC del Ministero dell’Interno e gli Ambiti per poter dare continuità al servizio di Assistenza Domiciliare Integrata per persone non autosufficienti, almeno fino a fine 2017, hanno dovuto provvedere con fondi aggiuntivi messi a disposizione dai singoli Comuni.
E’ evidente che non si potrà far fronte ancora all’emergenza attraverso le sempre più esigue risorse comunali e ad aggravare il quadro della situazione è giunta giorni fa la notizia della decisione da parte del Ministero dell’Interno di prorogare ulteriormente, fino al giugno 2019, l’utilizzo delle risorse PAC assegnate. Ciò, paradossalmente, favorisce, di fatto, gli Ambiti che non sono stati in grado di gestire tali risorse nei tempi previsti sfavorendo chi, di contro, li ha già esauriti poiché ha attivato e garantito i servizi a beneficio degli utenti già dal 2014.
“A ciò si aggiunga”, si legge nella nota, “che nella nuova programmazione non sono state stanziate risorse destinate ai Fondi PAC per l’infanzia e per gli anziani non autosufficienti con la conseguenza che gli scriventi Ambiti non sono in grado di mantenere gli standard raggiunti grazie ai pregressi finanziamenti PAC e di conseguenza sono costretti a ridimensionare notevolmente i servizi per l’infanzia e gli anziani non autosufficienti inseriti nei Livelli Essenziali di Assistenza, con ripercussioni negative su tali utenze già fragili”.
La richiesta conclusiva ed urgente (dati i tempi tecnici ristretti) da parte dei Legali Rappresentanti dei tre Ambiti per cercare di arginare quest’emergenza paradossale è dunque quella di “promuovere ogni utile iniziativa, di concerto con il Ministero dell’Interno, affinché il Governo nazionale inserisca nel DEF 2018 una norma che dia continuità ai Fondi PAC per l’infanzia e anziani non autosufficienti al fine di scongiurare l’interruzione di servizi primari per i cittadini della Puglia ed in particolar modo per i cittadini degli Ambito di Poggiardo, Maglie e Gagliano del Capo”.
Attualità
Castrignano dei Greci, riapre l’ufficio postale
Da domani di nuovo operativo in versione polis l’ufficio e, nella rinnovata sede. disponibili i servizi Inps. Al via i lavori di ammodernamento dell’ufficio postale di Carpignano Salentino

Riapre domani, secondo la tipologia “Polis”, l’ufficio postale di Castrignano dei Greci, in via Giordano, a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 13,35 e il sabato dalle 8,20 alle 12,35.
Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”.
Presso l’ufficio postale di Castrignano dei Greci saranno da subito disponibili i servizi INPS per i pensionati che potranno chiedere il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico.
Nell’ambito degli interventi, si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi.
In quest’ottica, tra le altre opere, si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura, la realizzazione di una pavimentazione tattile per non vedenti e ipovedenti.
Poste Italiane comunica inoltre che l’ufficio postale di Carpignano Salentino è interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.
Anche la sede di via Salomi è, infatti, inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.
La continuità di tutti i servizi viene garantita ai cittadini di Carpignano Salentino presso l’ufficio postale di Martano (via M. Buonarroti), aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,20 alle 19,05 ed il sabato fino alle 12,35.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
A scuola in scena Antigone…ai giorni nostri
Spettacolo a cura delle studentesse e degli studenti delle Officine Culturali COMI, con ingresso gratuito

Da sempre Antigone si è guadagnato un posto speciale nel repertorio, pur vasto, della tragedia greca.
A rendere grande questo spettacolo è la statura dei suoi protagonisti, invece a rendere grandi gli interpreti di questo testo sono le parole e lo spirito indomito dei personaggi, capaci, a più di duemila anni di distanza, di stagliarsi come modelli di ribellione contro ogni sopruso e ogni forma di prevaricazione.
“ANTIGONE” è proprio lo spettacolo che le studentesse e gli studenti delle Officine Culturali COMI hanno deciso di portare in scena quest’anno, in un inedito adattamento tra Sofocle e Anouilh, per la direzione artistica di A.LIB.I artisti liberi indipendenti.
Ambientando ai nostri giorni un testo che, per la sua forza e l’urgenza dei suoi temi, sfida il tempo restituendo intatto il gusto di un messaggio sempre attuale.
Lo spettacolo, con ingresso gratuito e libero, andrà in scena VENERDÌ 23 MAGGIO alle ore 19, presso l’Auditorium “Donato Valli” su via Marina Porto Tricase.
Attualità
Il Volontariato unisce la Puglia
Nasce la Confederazione Regionale dei Centri di Servizio al Volontariato. Sarà presieduta da Luigi Conte, presidente del CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento ETS

Nasce anche in Puglia la Confederazione regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSVnet Puglia) per promuovere e sostenere gli oltre 200mila volontari sul territorio.
La nuova realtà fornirà una piattaforma comune di dialogo con gli stakeholder regionali e nazionali, con CSV Net oltre a ottimizzare e coordinare tutte le attività in comune dei Centri di Servizio della Puglia.
Le Confederazioni sono organismi che coordinano e rappresentano a livello regionale i Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) presenti sul territorio (Lecce-Brindisi; Bari; Foggia e Taranto). I CSV, oggi regolati dal Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017), hanno il compito di fornire servizi di supporto tecnico, formativo e informativo per promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari negli enti del Terzo Settore.
A presiedere la Confederazione pugliese sarà Luigi Conte (foto in alto) presidente del CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento ETS.
«Presiedere la Confederazione Regionale Pugliese per me è un onore», dichiara Conte, «sia per i compiti istituzionali che le sono propri sia per la fiducia conferita al nostro operato, da parte di tutti gli altri Centri regionali. Cercherò di operare nell’interesse del sistema e rafforzare i rapporti con tutte le realtà regionali, con il Forum del Terzo Settore e con la Regione Puglia».
La Confederazione, oltre a facilitare la cooperazione tra i CSV, rappresenta un punto di riferimento per le istituzioni regionali e locali, contribuendo a una governance più efficace del volontariato e del Terzo Settore a livello territoriale.
Concretamente la Confederazione potrà realizzare iniziative, gruppi di studio e ricerca, seminari e convegni regionali per diffondere la cultura del volontariato; realizzare periodici e pubblicazioni e gestire la loro diffusione online; attività a favore dei CSV per attuare economie di scala anche attraverso servizi centralizzati.
La Confederazione regionale, a voce unica, sarà interlocutore privilegiato con portatori di interesse locale e generale e di rappresentanza nei rapporti con il Coordinamento nazionale dei CSV e con le Istituzioni pubbliche e private, nonché le reti di volontariato interprovinciali e regionali
-
Cronaca4 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
-
Cronaca4 settimane fa
Addio a Donato Metallo: giovedì le esequie
-
Cronaca4 settimane fa
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento