Connect with us

Attualità

Serata movimentata quella di ieri per i Carabinieri della Compagnia di Tricase

I militari della Stazione di Spongano hanno notificato un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Lecce, a carico di Antonio Arseni

Pubblicato

il

Antonio Arseni


I militari della Stazione di Spongano hanno notificato un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Lecce, a carico di Antonio Arseni, 41enne di Diso, ritenuto responsabile di estorsione ai danni della madre e della sorella. Al provvedimento si è arrivati al termine di un’accurata e meticolosa attività investigativa svolta dai Carabinieri di Spongano, i quali hanno accertato una infinita serie di minacce, violenze psicologiche e fisiche poste in essere dall’uomo ai danni delle familiari. Le due donne erano da anni costrette a soddisfare tutte le richieste di denaro del loro congiunto per non subire gli effetti della sua furia devastante: Arseni, infatti, chiedeva costantemente soldi, da spendere il più delle volte in alcolici. All’uomo è stata notificata l’ordinanza all’interno della Casa Circondariale “Borgo San Nicola” di Lecce dove si trova detenuto dal 4 settembre scorso quando, in occasione di una delle sue ennesime sfuriate, divelse la porta dell’abitazione dove vive con la madre e la sorella e costrinse quest’ultima a trovare rifugio per la notte a casa di un’amica. In quell’occasione i Carabinieri di Spongano lo arrestarono in flagranza di reato.


Stefania Bolognino


A Tricase, invece, i Carabinieri, diretti dal Capitano Andrea Bettini, hanno arrestato per coltivazione di canapa indiana Stefania Bolognino, insospettabile 35enne incensurata. Da alcuni giorni l’attività informativa svolta dai militari indicava la donna come una zelante e fantasiosa giardiniera che, per far crescere le proprie piante, arrivava ad annaffiarle con sangue di bue. In un primo momento la notizia era sembrata tanto curiosa quanto surreale, non tanto per le anomale tecniche di fertilizzazione degli arbusti quanto per il fatto che sul conto della signora non erano mai stati raccolti indizi o notizie che potessero in alcun modo collegarla a qualsiasi tipo di attività illecita. Anche le frequentazioni attuali e passate non davano adito ad alcun sospetto. Negli ultimi tempi, però, la strana abitudine di Stefania Bolognino di procurarsi sangue di bue ha iniziato ad essere nota a varie persone ed è giunta all’orecchio dei Carabinieri di Tricase, i quali hanno subito collegato la cosa alle informazioni in precedenza acquisite. Andati a casa della donna per procedere ad una perquisizione domiciliare, la Bolognino è apparsa ai militari assolutamente tranquilla e serena. Fin troppo. La signora, infatti, alla vista dei militari non ha manifestato alcuno stupore, reazione invece spontanea in chi non comprende il motivo di una perquisizione da parte dei Carabinieri.  logninoi dal Capitano Andrea Bettinii scoprono anche la marjiuanaLa seraficità della Bolognino non è venuta meno neanche quando, estendendo i controlli al giardino all’esterno dell’abitazione, i militari si sono trovati davanti ad un capanno degli attrezzi chiuso con un lucchetto nuovo. Alla richiesta di aprirlo, la donna ha risposto di non essere in possesso delle chiavi e di non saper nemmeno indicare chi le potesse avere. La risposta è apparsa subito incomprensibile visto che il capanno era nel giardino privato della casa e pertanto non accessibile a chiunque. Chiamato un fabbro, i Carabinieri hanno tranciato il lucchetto e, all’interno del manufatto, hanno trovato tre vasi contenenti ciascuno una piantina di cannabis indica alta circa mezzo metro. Dei tre arbusti uno era pieno di infiorescenze, la parte maggiormente ricca di tetraidrocannabinolo, il THC, principio attivo della canapa indiana. Accompagnata in caserma, la donna è stata dichiarata in arresto per coltivazione di sostanza stupefacente: ora si trova ai domiciliari presso la sua stessa abitazione.

Roberto Scarcella


Analoga vicenda è avvenuta a Lido Marini, dove i Carabinieri della Stazione di Presicce hanno arrestato per coltivazione di canapa indiana Roberto Scarcella, cameriere 30enne di Ugento, già gravato da precedenti di polizia. I militari, da ormai alcuni giorni, eseguivano dei servizi di osservazione per verificare chi si prendeva cura di una pianta di canapa indiana alta circa due metri che cresceva rigogliosa in un’area demaniale vicina al mare. La presenza del maestoso vegetale era stata segnalata una decina di giorni fa ai militari da un turista che l’aveva notata mentre, come tutte le mattine, portava a spasso il suo cane. Nella serata di ieri Scarcella è arrivato da un sentiero a bordo della sua bicicletta e, dopo essersi fermato e guardato attorno con circospezione, ha nascosto la bici fra la vegetazione, quindi, prese dallo zaino che aveva sulle spalle tre bottiglie di plastica colme d’acqua, si è diretto verso la pianta di canapa indiana. Raggiunto l’arbusto ha versato alla base della pianta il contenuto delle prime due bottiglie e, mentre svuotava anche la terza, è stato raggiunto, bloccato e perquisito dai Carabinieri che, in tasca, gli hanno trovato un involucro di cellophane contenente infiorescenze di canapa indiana mentre nello zaino aveva un coltello da cucina utilizzato per recidere le foglie migliori. La perquisizione è stata quindi estesa all’abitazione dell’uomo dove, ben nascosti in un capanno adibito a deposito di attrezzi da giardinaggio, i militari hanno rinvenuto 90 semi di canapa indiana pronti per essere interrati e coltivati. All’interno della casa, invece, sono stati trovati altri due involucri di cellophane contenenti anche questi della canapa indiana. Anche per Scarcella sono scattati gli arresti domiciliari presso la propria abitazione.


Attualità

La “Bike economy” a Lecce e provincia: una filiera diffusa

Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio)…

Pubblicato

il

A Lecce e provincia la “Bike economy” è una filiera diffusa che va dalla fabbricazione di biciclette tradizionali oppure elettriche a pedalata assistita fino alla vendita, dalla riparazione e manutenzione fino al noleggio o al leasing.

Nel Salento sono attive 90 imprese che danno lavoro a 103 addetti.

Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio) o amministrativo/gestionale (ad esempio ufficio, magazzino, deposito), ubicato in luogo diverso da quello della sede legale.

È quanto emerge da uno studio condotto dal data analyst Davide Stasi.

«L’integrazione di dati – spiega Davide Stasi – assieme alla formazione e alla cultura delle due ruote stanno rivoluzionando il modo in cui pensiamo e utilizziamo la bicicletta: permettono di progettare soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale nelle città, ma soprattutto di promuovere valori etici e sociali nella ciclo della logistica e nei sistemi di delivery. Non si tratta solo del tragitto casa-lavoro dei dipendenti o degli spostamenti per attività di tipo aziendale, ma anche del trasporto, della distribuzione e della vendita di merci.

Tanti aspetti che, messi tutti insieme, sono in grado di operare una piccola rivoluzione green a beneficio di tutti. Al mondo delle due ruote – aggiunge Stasi – guardano con crescente interesse non solo gli addetti ai lavori del settore, quali i produttori di biciclette, componentistica e accessoristica o i commercianti al dettaglio o i noleggiatori ma anche gli appassionati di cicloturismo; i produttori di macchine industriali/tecnologie (ad esempio robot) o strumenti (ad esempio stampi) per la produzione di biciclette o per la produzione di componentistica; e poi ancora, i produttori di servizi e tecnologie intangibili (ad esempio le soluzioni software) al servizio della filiera della bicicletta, le associazioni, gli investitori e i business angels. Fino alla pandemia e nel periodo immediatamente successivo – ricorda Stasi – il mercato è cresciuto grazie alle e-bike. Subito dopo il Covid, in particolare e per oltre un anno, la filiera della “Bike economy” ha registrato un incremento maggiore delle più rosee aspettative. Dopodiché, l’assestamento del mercato e i tempi lunghi di consegna hanno rallentato questa sorprendente crescita. Il mercato oggi continua a soffrire per le piccole dimensioni delle aziende e per una politica ancora poco lungimirante che non incentiva l’utilizzo delle biciclette attraverso, ad esempio, una forte defiscalizzazione».

“Bike economy” a Lecce e provincia Imprese attive Localizzazioni Addetti
Fabbricazione di biciclette (Ateco 30.92) 1 1 1
Fabbricazione di biciclette, escluse parti e accessori (Ateco 30.92.1) – fabbricazione di  biciclette senza motore, con motore elettrico a propulsione o elettriche a pedalata assistita 3 3 1
Attività di intermediari del commercio all’ingrosso di biciclette (Ateco 46.18.22) 38 39 38
Commercio all’ingrosso di biciclette e altre attrezzature e articoli sportivi (Ateco 46.49.4) 10 15 13
Noleggio e leasing operativo di biciclette (Ateco 77.21.01) – incluse  biciclette con pedalata elettrica assistita  15 30 23
Riparazione e manutenzione di biciclette, articoli sportivi e attrezzature da campeggio (95.29.2) 23 24 27
totale 90 112 103
Continua a Leggere

Attualità

Donna scomparsa ritrovata morta dopo un mese vicino alla marmeria del marito

Pubblicato

il

Si è conclusa tragicamente la vicenda di Gina Monaco, la 60enne di Ceglie Messapica scomparsa il 6 aprile scorso. Il corpo della donna è stato ritrovato l’8 maggio in avanzato stato di decomposizione sotto un albero nel boschetto di contrada Moretto, a pochi metri dalla sua abitazione e dalla marmeria del marito.

A fare la drammatica scoperta sono stati alcuni volontari impegnati nelle ricerche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il medico legale. La Procura di Brindisi ha disposto l’autopsia per chiarire le cause della morte, che, secondo una nota del procuratore reggente Antonio Negro, sembrano non essere imputabili ad altri.

Gina, conosciuta e benvoluta in paese, era uscita di casa la mattina del 6 aprile, dopo aver chiesto al marito di prenotare un ristorante per il pranzo domenicale. Le ultime immagini la mostrano camminare con passo deciso lungo la strada vicino alla marmeria. Uno dei suoi cellulari era stato localizzato proprio nei pressi del bosco dove è poi stata trovata.

Cinque giorni prima della scomparsa, la donna era stata ricoverata in ospedale per un’ingestione di psicofarmaci. Le indagini proseguono per chiarire se si sia trattato di un gesto volontario o meno.

Continua a Leggere

Alessano

Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio. 

Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.

Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa. 

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti