Connect with us

Attualità

Un tricasino alla Scala

Emanuele Cazzato primo ballerino e protagonista assoluto. Un sogno ancora in divenire, di quelli che regalano soddisfazioni di anno in anno e successi che restano nel tempo, e di quelli che sfatano anche l’immaginario popolare, che vuole che sotto alle scarpette di un ragazzino ci siano necessariamente dei tacchetti.

Pubblicato

il

La danza è un amore e una passione che coglie sin da tenera età decine di fanciulli. Nell’immaginario comune sono le bambine a indossare tutù e scarpette, mentre ai maschietti è associata sempre la classica accoppiata pallone e scarpini. A Tricase però, nella scuola “Il Balletto” di Elena De Donno, ha preso vita una singolare storia unica e affascinante, quella di Emanuele Cazzato, un ballerino con una genuina passione per la danza classica che lo ha portato al successo in poco tempo. Emanuele, oggi 21enne, muove i primi passi di danza a 15 anni, sotto gli occhi, come detto, della sua prima Maestra, Elena De Donno, suscitando, con le sue abilità, stupore e interesse non solo nella sua insegnante ma anche in amici e parenti di quanti, ogni estate, assistevano ai saggi di fine anno della scuola, al Teatro Politeama Greco di Lecce. Inizia così la favola di Emanuele che, scopertosi in possesso di una leggiadria e leggerezza unica, “nato per ballare” (come affermò la Celentano conosciutolo ad un esame di fine corso), gli si aprono i palcoscenici dei più importanti teatri d’Italia. Così, dopo aver rifiutato diverse “avance” nazionali, a soli 18 anni, con tre anni di lezioni alle spalle, nel 2010 si esibisce con una compagnia di calibro internazionale, si trasferisce a Dresda, Germania, con la SemperOper Ballet, diretta dal canadese Aaron Watkin e formata da circa 60 danzatori e 12 apprendisti che realizzano oltre settanta spettacoli a stagione sul palcoscenico di uno dei più antichi teatri dell’Opera del mondo. Nel 2011, tornato nel Salento, entra a far parte del “Balletto del Sud”, fondato e diretto dal coreografo Fredy Franzutti, ed è ospite dei più importanti teatri europei e di numerosi eventi televisivi. Il “Balletto del Sud” è una delle compagnie di danza più apprezzate in Italia, come riconosciuto anche dal Ministero dei beni e delle attività culturali nel 1999, e Emanuele ne fa parte orgogliosamente fino a inizio 2013, quando la lascia per coronare un sogno. Nel mese di febbraio, infatti, si trasferisce a Milano dove inizia a lavorare a contratto per uno dei più importanti e rinomati teatri al mondo, la Scala di Milano. Dopo appena quattro mesi gli viene assegnato il ruolo di Primo Ballerino, protagonista assoluto, e realizza il suo primo spettacolo sotto gli occhi, tra gli altri, colmi di orgoglio e commozione, della sua prima maestra, Elena De Donno. Partecipa poi a quattro Recital, due con Natalia Osipova, prima ballerina etoile russa, e uno con Eris Nescia e Petra Conti, prima ballerina del Teatro alla Scala. Emanuele vive un sogno diventato realtà, non solo per lui ma anche per quanti lo hanno seguito e sostenuto negli anni. Un sogno che lo ha portato al vertice, davanti a un pubblico che milioni di ballerini sognano di deliziare. Un sogno ancora in divenire, di quelli che regalano soddisfazioni di anno in anno e successi che restano nel tempo, e di quelli che sfatano anche l’immaginario popolare, che vuole che sotto alle scarpette di un ragazzino ci siano necessariamente dei tacchetti.

Lorenzo Zito

Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»

«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.

Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».

E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».

Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti