Attualità
Una donna sola al comando
Tenente di Vascello Catia Pellegrino: è originaria di Copertino e vive a Neviano il primo comandante donna di una nave militare

Una donna sola al comando. Mi permetto indegnamente di prendere in prestito una storica frase, ma è quanto mi viene in mente intervistando il Tenente di Vascello Catia Pellegrino, primo comandante donna di una nave militare. È un caldo pomeriggio di fine giugno quando mi squilla il cellulare. Dall’altro capo del telefono una voce dal tono fiero e al tempo stesso cordiale mi avverte: “Sono in missione in Grecia a bordo della mia nave”. Nata a Copertino 37 anni fa, Catia Pellegrino ha la sua casa ed i suoi affetti a Neviano anche se ormai da più di 13 anni gira l’Italia ed il mondo. Entrata in Marina nel 2000, frequenta l’Accademia Navale di Livorno fino al 2005, laureandosi in Scienze Politiche presso l’Università di Firenze. Nel 2006 il primo imbarco a bordo della portaerei “Garibaldi” e poi, dopo una serie di corsi, di nuovo a bordo sul cacciatorpediniere “Durand de la Penne”. Dopo diverse missioni operative all’estero, il tenente Pellegrino corona finalmente il suo sogno: il 19 giugno assume il comando di una nave, il pattugliatore “Libra”. Un fatto mai accaduto prima d’ora nella storia delle Forze Armate italiane. Le anticipo subito che la mia non sarà un’intervista classica, di quelle in cui si fanno domande retoriche e ci si aspetta risposte altrettanto retoriche. Avendo anche io i natali a Copertino, la informo che sarà un’intervista a carattere tipicamente salentino. Le chiedo subito di raccontarmi in breve la sua storia prima di arruolarsi e se ha qualche ricordo particolare del Salento. “Il Salento, in realtà, non è sempre stata la mia casa. Ovvero i miei genitori sono originari del Salento ed io stessa sono nata a Copertino, ma fino all’età di 13 anni abbiamo vissuto a Ravenna, quindi Lecce per me era la meta turistica dell’estate o delle vacanze di Natale. Nel mio paese, Neviano, ho vissuto poi il periodo più difficile e anche più particolare della vita, l’adolescenza. In quegli anni si forma la personalità e la mia si è subito rivelata piuttosto forte. A 18 anni sono partita per frequentare l’Università a Roma e proprio quando me ne sono allontanata ho scoperto il mio attaccamento alle origini salentine e alle nostre tradizioni. Non ho mai più potuto passare lunghi periodi a casa ma a chiunque me lo chieda rispondo che sono fiera di… essere “poppita”.
Cosa le hanno detto i suoi familiari quando hanno appreso per la prima volta del suo comando? “In realtà aspettavamo che succedesse, non sapevamo quando con esattezza e quale sarebbe stata la nave ma era una questione di tempo. Sapendo quanto io tenessi a questo incarico, hanno atteso con me in trepidante attesa e alla fine hanno accolto la notizia con sorpresa perché arrivata improvvisa. Il 7 giugno ho ricevuto la notizia e il 10 ero già a bordo di Nave Libra impegnata in attività nel Canale di Sicilia. Forse se ne sono resi veramente conto solo quando sono saliti a bordo per assistere alla cerimonia di passaggio di consegne”.
Cosa le manca di più del Salento? “Le spiagge e la vita che solo i salentini sanno vivere, gli odori che si respirano nelle varie stagioni. Negli ultimi tre anni sono stata sempre impegnata in operazioni fuori dai confini nazionali e non ho potuto dedicare tempo ad “assaporare” la mia terra. Spero di rifarmi presto”.
Descriva una caratteristica tipica salentina che adotta nella sua azione di comando. “La schiettezza che i salentini hanno, il loro modo di dire le cose come stanno, con semplicità. È ciò che cerco di fare ogni giorno. Essere me stessa e dire ciò che penso basando il rapporto con il mio equipaggio sulla sincerità e reciproca fiducia”.
Le piacerebbe fare un’esperienza lavorativa nel Salento? “Non ci sono possibilità che questo accada, ma per molti anni ho svolto la mia attività a Taranto. È il posto più vicino al Salento nel quale un “marinaio” possa lavorare”.
Il mare del Salento ha influito sulla sua scelta di arruolarsi in Marina?
“Il mare in generale sicuramente. Visitando tanti altri mari non ho potuto far altro che riconoscere come la bellezza delle nostre acque cristalline abbia pochi concorrenti ed eguali nel mondo. Dovremmo imparare ad apprezzare di più ciò che abbiamo così vicino a noi. Molte volte, navigando in altre acque, ho ripensato ai riflessi del sole sulle nostre e alla trasparenza del nostro mare soprattutto nelle prime ore del mattino. L’odore dell’acqua e della sabbia ti rimangono impresse”. Per finire, un pensiero in dialetto salentino ai nostri lettori. “Nu salutu a tutta la gente te la terra mia”.
Massimo Alligri
Attualità
Papa Leone XIV
Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.
La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).
I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.
Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!
Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.
Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»
«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.
Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».
E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».
Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano