Sport
Cross, gli atleti del Burundi conquistano il Salento
I fratelli del Burundi, Jean De Dieu Butoyi e Jean Marie Bukuru insieme sul primo gradino del podio in un incredibile ex equo, terzo Lionel Nihimbazwe. Quarto posto per il modenese dell’Atletica Militare Alessandro Giacobazzi. Alice Gaggi si conferma regina anche al Sud, argento per la tunisina Rihab Dhahri e bronzo a Sara Carnicelli

A Torre San Giovanni ieri mattina una giornata fredda di sole ha illuminato un percorso che rende onore all’entroterra salentino nel pieno rispetto delle regole internazionali World Athletics e FIDAL per il cross country running e ben 600 atleti partecipanti sulla linea di partenza, conclamano la ventesima edizione del Cross del Salento come evento di atletica fra i più importanti non solo del calendario del Sud, ma di tutto il panorama nazionale e chiude con un risultato oltre le aspettative, grazie agli sforzi dei visionari organizzatori dell’Atletica Capo di Leuca.
Salgono sul podio in un incredibile ex equo al centesimo di secondo con un tempo di 24’27” i due fratelli del Burundi Jean De Dieu Butoyi e Jean Marie Bukuru, che nel rush finale hanno staccato sul rettilineo il connazionale Lionel Nihimbazwe (24’43”).
A incalzare durante tutta la gara il trio africano senza mai perderli, il modenese dell’Atletica Militare Alessandro Giacobazzi, che si conquista un meritato quarto posto con 24’54”.
Lato femminile fin dalla partenza la regina della corsa in montagna de La Recastello Group ha dettato il passo con ritmo sostenuto e pur dichiarandosi affaticata dalla stagione conclusa, Alice Gaggi chiude in bellezza con 29’13” davanti alla giovane promettente tunisina Rihab Dhahri (30’03) e alla laziale Sara Carnicelli (30’14”) dell’asd pugliese Imperiali Atletica.
Prima competizione nazionale di cross country running dell’anno del Sud Italia e da questa edizione gemellata con la storica gara del Campaccio, dal canto suo prima al Nord e oggi arrivata alla 67° edizione, il XX Cross del Salento riporta il focus sulla centralità della corsa campestre all’interno del panorama dell’off-road running, da qualche anno settore in crescita e fenomeno di interesse sia per il mondo dell’atletica, per la preparazione tecnica degli atleti, per la diffusione della disciplina ad un pubblico amatoriale sempre più ampio, per la promozione del territorio che si riscopre attraverso lo sport. Il tema è stato approfondito nella tavola rotonda di ieri “Dal mare alla (corsa in) Montagna lungo la Strada del Cross”, momento formativo per una cinquantina di tecnici FIDAL, organizzato in cooperazione con Campaccio World Athletics Gold Level Cross Country Tour.
“L’interesse del mercato per eventi di corsa off-road (trail e corsa in montagna) è molto alto“, spiega Alessio Punzi, World Athletics Running Manager nel suo intervento, “sia dal punto di vista dei brand, che investono nello sport (aziende di abbigliamento e di calzature), che da quello di città e territori, che hanno compreso che ospitare eventi di Trail e corsa in montagna rappresenta un momento di promozione turistica ideale, a costo relativamente basso, verso un segmento molto attraente, quello degli active travelers”.
Novità anche nelle pratiche di allenamento che sfruttano il cross running, condivise da Francisco Pérez Cutiño dell’Università “Pablo Olavide” di Siviglia e approfondite in un suo studio contenente le ultime evidenze scientifiche dei fattori neuromuscolari nell’endurance, in cui si evince che la performance migliora grazie agli allenamenti di forza ottimizzati.
La conferma nella pratica di quanto teoricamente esposto arriva da Paolo Germanetto, responsabile tecnico Corsa in Montagna e Trail FIDAL, riportando una lunga serie di casi eccellenti dei nostri atleti che hanno praticato le varie discipline della corsa incluse quelle off-road: “La corsa in montagna rappresenta un’attività che, specie a livello giovanile, andrebbe maggiormente considerata nella costruzione del bagaglio tecnico di un futuro mezzofondista. A volte i tecnici la guardano con sospetto, dimenticandosi quanto importanti siano state queste esperienze sui sentieri anche per atleti oggi di vertice come Nadia Battocletti o Yeman Crippa. Le ragioni, come dimostrano studi recenti e le realtà geografiche in cui ad esempio spesso crescono i talenti africani, attengono tanto alla sfera tecnica quanto a quella psicologica”.
Il XX Cross del Salento, patrocinato da Regione Puglia, ha sposato in questa edizione la causa de “Il Melograno” della Rete dei Centri Antiviolenza, progetto nazionale a sostegno delle donne vittime di violenza, attivo anche in tutta la Regione Puglia e che solo nella provincia di Lecce ha 62 sportelli, garantendo il supporto e la messa in sicurezza delle donne.
Federica Corsano, operatrice de “Il melograno”, ha ricordato il numero verde nazionale 1522 , gratuito e attivo 24 h su 24 che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Butoyi, Bukuru E Nihimbazwe (foto Fabio Di Pierro)
I tre atleti del Burundi guidano la corsa (Foto Luigi Costantini)
Un momento della gara (foto Luigi Costantini)
Alice Gaggi al traguardo (foto Fabio Di Pierro)
Casarano
Serie C, oggi il Calendario
Girone C, “infernale”, quasi una serie B. Già carico il presidente Antonio Filograna Sergio: «Ci sono tutte le premesse per fare un buon campionato, dare soddisfazione ai nostri tifosi e per questo non vediamo l’ora di scendere in campo»

di Giuseppe Lagna
Queste le squadre inserite nel girone C della serie C, già definito con il classico termine di “infernale”, quasi una seconda serie B.
Vi faranno parte: Atalanta U23, Audace Cerignola, AZ Picerno, Benevento, Casarano, Casertana, Catania, Cavese, Cosenza, Crotone, Foggia, Giugliano, Latina, Monopoli, Potenza, Salernitana, Siracusa, Sorrento, Team Altamura, Trapani.
Sono state rese note dalla Lega Pro anche le date del campionato, che avrà inizio domenica 24 agosto e terminerà il 26 aprile con soste il 28 dicembre e tre turni infrasettimanali i mercoledì 24 settembre, 11 febbraio e 4 marzo.
Il debutto del Casarano al Capozza avrà luogo domenica 17 agosto alle ore 21 per il primo turno eliminatorio della Coppa Italia contro il Team Altamura.
Va aggiunto che il Casarano è stato inserito nel girone B del campionato Primavera 4, composto da undici squadre: AZ Picerno, Campobasso, Casarano, Casertana, Cavese, Guidonia Montecelio, Pianese, Pineto, Siracusa, Sorrento, Team Altamura.
A questo punto non resta che conoscere il calendario del campionato, che sarà emanato in giornata, atteso con trepidazione da tifosi e simpatizzanti delle Serpi, dopo ben ventisette anni di campionati dilettantistici.
La squadra, intanto, prosegue la preparazione agli ordini di Vito Di Bari in quel di Cascia, raggiunta dal presidente Antonio Filograna Sergio, «desideroso di stare qualche giorno con i calciatori, capire un po’ gli umori, vedere anche i ragazzi nuovi che hanno raggiunto la nostra Società quest’anno».
«Ci sono tutte le premesse per fare un buon campionato, dare soddisfazione ai nostri tifosi e per questo non vediamo l’ora di scendere in campo», ha concluso il Presidente.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Casarano
Calcio, Serie C: Rossoazzurri alla prova del campo
Prima amichevole stagionale per il Casarano che, nel pomeriggio, affronterà il Cascia. Intanto nel calendario degli incontri di preparazione al campionato spunta anche la sfida al Bari (4 agosto). Il ds Antonio Obbiettivo sul mercato: «Manca ancora qualche tassello, un paio di calciatori arriveranno a breve»

di Giuseppe Lagna
Dopo quattro giorni di ritiro a Cascia (vedi foto), fatto di allenamenti in due sessioni (mattina-pomeriggio), il Casarano, edizione serie C 2025-2026, scenderà in campo oggi alle ore 17, per il dovuto scarico ed esperimenti di gioco, contro il Cascia Calcio, militante in Seconda categoria.
Questi i ventotto calciatori a disposizione di Vito Di Bari, ripartiti per ruolo: Bacchin, Chiorra, Ferilli, Ria (portieri); Albo, Barone, Gega, Guastamacchia, Lattante, Milicevic (difensori); Antinucci, Cajazzo, D’Alena, Di Dio, Logoluso, Maiello, Malagnino, Palumbo, Pinto, Versienti (centrocampisti); Cerbone, Chiricò, Ferrara, Malcore, Martina, Millico, Perez, Zanaboni (attaccanti).
Gli altri allenamenti congiunti avranno luogo giovedì 24 luglio con il Montegranaro (Eccellenza), il domenica 27 con la Sambenedettese (serie C) e i giovedì 31 con il Frosinone (serie B).
Inoltre, è stata programmata un’amichevole con il Bari lunedì 4 agosto nell’antistadio del San Nicola alle 17,30.
Altre date di fervida attesa da parte di tifosi e simpatizzanti rossoazzurri sono il 25 luglio per la composizione dei gironi e il 28 luglio per calendario e abbinamento turno di Coppa Italia.
Insomma, si avvicina a grandi falcate la stagione di terza serie, assente da ben ventisette anni e cresce di pari passo l’entusiasmo negli ambienti del tifo organizzato, nonché in Città e nel comprensorio con la campagna-abbonamenti in pieno svolgimento.
La Società con in testa il presidente Antonio Filograna Sergio non sta lesinando impegno e risorse per allestire una squadra degna del girone C, ricco di blasone e storiche tifoserie.
Il direttore generale Fulvio Navone e il direttore sportivo Antonio Obbiettivo sono sempre attivi sul mercato.
«Manca ancora qualche tassello, un paio di calciatori arriveranno a breve. Siamo consapevoli delle difficoltà che ci attendono, ma vogliamo ben figurare», ha dichiarato a tale proposito il ds Antonio Obbiettivo.
Staremo a vedere.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Andrano
Andrano e il tifo per il Lecce: una sede giallorossa intitolata alla first lady
Taglio del nastro… rosa, domani alle 19 in piazza Maria S.S. delle Grazie, alla presenza di Marina D’Arpe e del Presidente Saverio Sticchi Damiani

Il direttivo di Andrano Giallorossa 1908 inaugurerà domani una sede ufficiale intitolata a Marina D’Arpe, moglie del Presidente dell’U.S. Lecce, Saverio Sticchi Damiani.
L’appuntamento è alle 19, in piazza Maria S.S. delle Grazie.
Al taglio del nastro… rosa, saranno presenti la first lady, Marina D’Arpe e il presidente del Lecce, come sempre presente sul territorio quando si tratta di ribadire i valori dello sport, rinsaldando il legame tra squadra, territorio e comunità.
Seguirà il taglio del nastro “rosa”.
Coordineranno la serata
Pino GRECO (Nuovo Quotidiano di Puglia)
Valentina Martella presidente di Andrano Giallorossa 1908 e Pino Greco di Nuovo Quotidiano di Puglia.
-
Attualità6 giorni fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Castrignano del Capo4 giorni fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Attualità3 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Cronaca4 giorni fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Cronaca4 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca1 settimana fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità6 giorni fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna
-
Alessano2 settimane fa
Alessano: è stata una esibizione di cavalli e cavalieri ricca ed emozionante