Connect with us

Miggiano

Ginnastica Artistica: buon sangue non mente

Kassandra Solda, 13 anni, della Gynnikasport di Miggiano, primeggia al Campionato Nazionale di Ginnastica Artistica disputato a Rimini. È allenata dalla mamma, Katia Occhilupo, con un passato da ginnasta a buoni livelli

Pubblicato

il

Kassandra Solda, classe 2010, della società Gynnikasport di Miggiano, categoria Junior 1, livello LD3. Campionessa Nazionale Assoluta di Categoria e Campionessa Nazionale di Specialità al Corpo Libero.


Al Campionato Nazionale di Ginnastica Artistica della Federazione Ginnastica d’Italia disputato a Rimini dal 23 giugno al 2 luglio.


Si è aggiudicata la Gara su 4 attrezzi, corpo libero, trave e volteggio.


Nel 2021 era arrivata Terza nella stessa categoria.


Forte personalità, determinazione e costanza, Kassandra continua a mietere risultati risultando eccellente anche a scuola: ha frequentato la II media ed è stata promossa a pieni voti.


Figlia di due sportivi, è allenata dalla mamma, Katia Occhilupo, con un passato da ginnasta (ha partecipato a gare di livello nazionale), oggi anche giudice di gara.


Impegnata in palestra nei corsi con le bambine, dimostra già tutta la stoffa da allenatore!


Progetti per il futuro? Continuare ad allenarsi e lavorare come allenatrice in palestra.


Dal 23 al 29 luglio sarà impegnata in un collegiale nazionale a Cesena, insieme alla sua squadra che vanta molte ginnaste premiate e promettenti.






Attualità

Area sgambamento per cani a Miggiano

Progetto finanziato dalla Regione. Il sindaco Michele Sperti: «Sarà il primo in assoluto nel nostro territorio. Un luogo pensato per il benessere degli animali e per favorire la convivenza urbana»

Pubblicato

il

La Regione Puglia ha finanziato il progetto che presentato dal Comune di Miggiano per una nuova area di sgambamento per cani, come sottolinea il sindaco Michele Sperti «la prima in assoluto nel nostro territorio!»,

Cos’è un’area di sgambettamento?

«È uno spazio attrezzato, recintato e sicuro, e diviso per zone a seconda della taglia», spiega il primo cittadino, «dove i nostri amici a quattro zampe potranno muoversi liberamente, giocare e socializzare sotto lo sguardo vigile dei loro padroni. Un luogo pensato per il benessere degli animali e per favorire la convivenza urbana».

Un’iniziativa che «coniuga attenzione al territorio, rispetto per gli animali e cura della qualità della vita dei cittadini. Ancora una volta, senza pesare sul bilancio comunale, abbiamo ottenuto un risultato importante attingendo a fondi esterni, confermando il nostro impegno costante nel ricercare opportunità concrete per il nostro paese».

«Un passo avanti», conclude il sindaco Sperti, «per una comunità più attenta, moderna e vicina ai bisogni di tutti… anche dei nostri amici pelosi».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Miggiano: Expo Sicut Oliva

Memoria – dramma – rinascita – futuro: al quartiere fieristico la campionaria che promuove innovazione, sostenibilità e nuove forme di valorizzazione della filiera olivicola. Inaugurazione sabato 20 settembre alle 10,30 con l’assessore regionale Donato Pentassuglia

Pubblicato

il

L’agricoltura salentina, da sempre fortemente caratterizzata dalla presenza dell’ulivo, ha subito negli ultimi anni un duro colpo a causa della diffusione del batterio Xylella fastidiosa.

Tale emergenza ha segnato profondamente il paesaggio, l’economia e l’identità culturale del territorio.

 L’amministrazione comunale è sempre attenta e sensibile ai punti di caduta e di forza del territorio, attraverso la mission del marchio Expo, che si occupa, nelle sue diverse declinazioni, di offrire servizi per lo sviluppo di questa terra», sottolinea il sindaco di Miggiano Michele Sperti, «ha inteso riscattare il dramma della Xylella creando Expo Sicut Oliva».

Un evento che intende trasformare la crisi in opportunità, lo sconforto in entusiasmo, il declino in ascesa, promuovendo innovazione, sostenibilità e nuove forme di valorizzazione della filiera olivicola: «Expo Sicut Oliva non è solo una fiera», sottolinea il primo cittadino, «è anche un progetto di rigenerazione territoriale che vuole restituire valore e prospettiva a una delle radici più profonde del Salento: l’ulivo».

Memoria, dramma, rinascita e futuro saranno il filo conduttore di Expo Sicut Oliva al Quartiere fieristico di Miggiano nel fine settimana del 20 e 21 settembre.

Le finalità dell’evento, sono quelle di: favorire il confronto tra mondo scientifico, imprese, istituzioni e cittadini per condividere soluzioni post Xylella; valorizzare l’ulivo e i suoi derivati in tutte le forme di trasformazione: olio extravergine, prodotti cosmetici, bioeconomia e design sostenibile; offrire un palcoscenico alle innovazioni tecnologiche e agronomiche che possono ridare slancio all’olivicoltura salentina; promuovere la cultura dell’olio EVO e la tradizione come strumenti di identità e sviluppo locale; creare opportunità di formazione, networking e business per operatori del settore.

Si punta a: stimolare la rinascita del comparto olivicolo salentino; rafforzare il legame tra ricerca, innovazione e territorio; promuovere il Salento come modello di resilienza e innovazione agricola; creare un appuntamento annuale di riferimento per il settore.

Così l’assessore miggianese all’agricoltura Giuseppe Barbieri: «Molto interessante la presenza della scuola nazionale di potatura, insieme ad innestatori e specialisti nella profilassi della Xylella. Saranno spiegate le pratiche di macinatura degli alberi e ripiantumazione e fornite pratiche di misurazione ossigeno e certificazioni. Suggerisco altresì di partecipare ai diversi laboratori, mostre e workshop tematici e alle degustazioni guidate e ai percorsi esperienziali dedicati all’olio extravergine e ai prodotti derivati».

La vicesindaca con delega agli eventi turistici Maria Antonietta Mancarella, presenta l’evento: «L’area espositiva sarà completamente occupata da aziende agricole, produttori di olio, artigiani e realtà innovative. Ci saranno spazi dedicati all’oggettistica tornita con la presenza di intarsiatori, arredatori, molatori, frantoiani, falegnami, scultori, restauratori ed esperti di intrecci e panari. In programma anche attività divulgative e culturali per il pubblico e le scuole, volte a sensibilizzare sull’importanza dell’ulivo e dell’agricoltura sostenibile. Avvincente sarà l’aspetto convegnistico alla presenza di esperti di agronomia, economia e sostenibilità».

Inaugurazione sabato 20 settembre, alle 10,30, con l’assessore regionale Donato Pentassuglia.

La campionaria sarà visitabile sabato 20 e domenica 21, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Consorzio Asi: si è dimesso Antonio De Donno

L’ex Procuratore di Brindisi lascia per motivi personali. Dal dicembre 2024 era presidente dell’Ente che comprende gli agglomerati industriali Lecce-Surbo, Galatina-Soleto, Nardò-Galatone, Gallipoli, Tricase-Specchia-Miggiano e Maglie-Melpignano

Pubblicato

il

Si è dimesso il presidente del Consorzio ASI di Lecce, Antonio De Donno.

La scelta è stata ufficialmente motivata da motivi personali.

L’ex Procuratore di Brindisi era stato nominato presidente dell’Ente che comprende sei agglomerati industriali (Lecce-Surbo; Galatina-Soleto; Nardò-Galatone; Gallipoli; Tricase-Specchia-Miggiano; Maglie-Melpignano) nel dicembre 2024.

Uno dei primi a dolersene è stato il consigliere comunale di Galatina, proprio con delega Asi, Andrea Gatto.

Lo stesso Gatto, innanzitutto, sgombera il campo da ogni illazione: «No sarò io il sostituto di De Donno»

Il consigliere galatinese, poi, commenta così le dimissioni del presidente: «La sua scelta lascia in tutti noi un senso di vuoto che non è solo istituzionale, ma anche umano».

«Il presidente De Donno ha rappresentato per me e per quanti hanno avuto l’onore di collaborare con lui», spiega, «un esempio limpido di impegno civile, di passione per il bene comune, di attenzione costante allo sviluppo del nostro territorio. La sua capacità di unire rigore e sensibilità, fermezza e ascolto, resterà un segno indelebile nel cammino del Consorzio e nelle relazioni con le comunità locali. A lui va la mia più sincera gratitudine, non solo per i risultati conseguiti, ma per l’autenticità con cui ha incarnato il ruolo di guida: con discrezione, onestà e un profondo senso etico che ha illuminato ogni decisione».

«Caro presidente», promette rivolgendosi direttamente a De Donno, «il suo esempio non andrà perduto. Come consigliere comunale di Galatina con delega ai rapporti con il Consorzio ASI di Lecce, sento la responsabilità di raccogliere il testimone che lei ci affida e di onorarne il valore. Prometto che il solco di rettitudine e di onestà da lei tracciato resterà la bussola del mio impegno quotidiano, nella certezza che solo così si possa rendere un servizio vero e duraturo alla nostra comunità».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti