Corsano
Corsano: “Trasparenza e solidarietà per gli scrutatori”
Protocollato presso il Comune di Corsano una proposta degli attivisti di Corsano In Movimento

Gli attivisti di Corsano In Movimento, volontari che a partire dal proprio Comune si propongono di costruire un nuovo modello di comunità fondato sui valori dell’ambiente, dell’energia pulita e del turismo di qualità hanno protocollato una proposta perché si garantisca “trasparenza e solidarietà per gli scrutatori”.
“La crisi economica e occupazionale”, dicono da Corsano in Movimento, “colpisce anche e soprattutto il nostro territorio e i concittadini, specie giovani e donne, che non riescono ad entrare nel mondo del lavoro. Ad essi le Istituzioni dovrebbero rivolgere tutte le attenzioni possibili”. Il Comune di Corsano, in occasione delle elezioni amministrative ed europee del 25 maggio 2014, dovrà avvalersi della collaborazione degli scrutatori di seggio, individuati ai sensi della Legge 8 marzo 1989, n. 95 (norme per l’istituzione dell’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale) e successive.
“Tale normativa”, aggiungono, “offre purtroppo ampia discrezionalità nella formazione delle graduatorie tra i cittadini che hanno espresso la propria disponibilità ad entrare nell’apposito albo. L’ampio potere discrezionale consentirebbe però a nostro avviso anche di essere utilizzato in senso virtuoso e cioè di contribuire a nominare gli scrutatori secondo lo status di inoccupazione/disoccupazione, ovviamente nel rispetto dei dovuti requisiti minimi di competenza, ma evitando categoricamente logiche di tipo clientelare e di militanza politica, privilegiando chi ha mai ricoperto questo ruolo in precedenza”.
Con la loro proposta gli attivisti del Movimento invitano “a tenere presenti e rispettare i seguenti 3 requisiti per la nomina degli scrutatori: la condizione di inoccupato/disoccupato e/o reddito non superiore ai 5000 euro lordi annui; il requisito minimo di competenza (diploma scuola dell’obbligo); non aver mai ricoperto tale carica prima d’ora. Per realizzare questa semplice proposta, che va solo ed esclusivamente in direzione di cittadini Corsanesi in difficoltà, è possibile pubblicizzare un avviso con il quale invitare gli iscritti all’albo degli scrutatori a produrre autocertificazione relativa ai 3 punti di cui sopra. Se il numero degli scrutatori dichiaratisi rispondenti ai 3 punti di cui sopra è superiore a quello necessario per i seggi elettorali, l’Amministrazione preferirà nell’ordine numerico indicato e infine sceglierà secondo il maggior tempo di inoccupazione/disoccupazione”.
“Diamo un segnale di discontinuità”, concludono, “sostituiamo il privilegio che la legge non nega a un criterio di equità sociale che i nostri concittadini meritano. Diamo l’esempio”.
Appuntamenti
Presicce – Acquarica: Legalità e sicurezza sui luoghi di lavoro
Confronto tra Rizzo, Bisanti, Vadrucci, Minerva, Blasi, Abaterusso e Moscara. In provincia di Lecce si sono registrati oltre 11mila infortuni sul lavoro nei primi otto mesi dell’anno (5 mortali). Incontro organizzato da Cgil e Confartigianato. Appuntamento domani, alle 18,30, nel Palazzo Ducale di Presicce

A Presicce – Acquarica si parla di “Legalità e sicurezza sui luoghi di lavoro”.
Appuntamento al Palazzo Ducale di Presicce domani, giovedì 9 ottobre, alle ore 18,30.
Il confronto su un tema sempre attuale è organizzato da Cgil Lecce e Confartigianato Lecce, con il patrocinio del Comune di Presicce-Acquarica e la collaborazione di AccogliSalento.
Nei primi 8 mesi del 2025 (ultima rilevazione ufficiale di Inail) in provincia di Lecce si sono registrati 11.191 incidenti sul lavoro, 5 dei quali purtroppo sono stati mortali
Il bilancio è però parziale ed in continuo aggiornamento.
Solo pochi giorni fa, infatti, si è registrata l’ultima tragedia in provincia di Lecce, con la morte di Antonio Marsano, operaio edile di 58 anni, di Matino, caduto da tre metri per il crollo di un solaio, mentre lavorava a Corsano per la realizzazione di una vasca di raccolta delle acque reflue.
Domani pomeriggio, dopo i saluti del sindaco di Presicce-Acquarica Paolo Rizzo e l’introduzione di Andrea Bisanti, in programma gli interventi di: Salvatore Vadrucci, vicesegretario di Confartigianato Imprese Lecce; Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce; Sergio Blasi, consigliere regionale; Gabriele Abaterusso, presidente dell’Unione dei Comuni del Capo di Leuca.
Le conclusioni saranno affidate a Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.
Modererà il dibattito il referente della Camera del Lavoro comunale di Presicce-Acquarica, Tommaso Pizzolante.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Corsano
Migranti sbarcano nella notte nei pressi del Ciolo
Un gruppo di nove persone, tra cui tre minori, è stato rintracciato sulla litoranea Corsano- Gagliano del Capo. Sul posto il personale in emergenza della Croce Rossa

Un gruppo di migranti è sbarcato nella notte sulla costa del Capo di Leuca.
In particolare, un gruppo di nove persone (cinque uomini, tre minori e una donna, tutti di nazionalità iraniana), è stato rintracciato nei pressi del Ponte Ciolo, sulla litoranea Corsano- Gagliano del Capo.
Sono stati intercettati dai carabinieri, intervenuti insieme a un’unità della guardia costiera e con il supporto di un elicottero e di pattuglie di terra impegnate nelle ricerche
Immediata l’attivazione del personale in emergenza della Croce Rossa Italiana di Lecce, che ha prestato una prima assistenza ai migranti di concerto con le autorità locali competenti.
Dopo i primi soccorsi i migranti sono stati condotti in un centro di prima accoglienza per le operazioni di identificazione e assistenza sanitaria.
Le forze dell’ordine indagano per indentificare gli scafisti.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Corsano
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
Si dovranno stabilire le cause che hanno indotto al cedimento del solaio e che hanno provocato un volo di 3 metri al malcapitato…

Un operaio è morto stamane dopo un volo nel vuoto di circa tre metri: stava eseguendo una gettata di cemento, mentre lavorava per l’adeguamento dell’impianto di fognatura.
La tragedia è avvenuta a Corsano, sulla provinciale che collega la città con Novaglie, la marina limitrofa: a perdere la vita è Antonio Marsano, 58 anni originario di Matino, che, lavorava per una ditta edile di Matino.
Si dovranno stabilire le cause che hanno indotto al cedimento del solaio e che hanno provocato un volo di 3 metri al malcapitato.
L’uomo prontamente soccorso dai colleghi presenti, purtroppo, è morto sul colpo.
Sul posto sono subito accorsi i sanitari del 118, gli ispettori dello Spesal (il Servizio di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro della Asl) e i carabinieri della compagnia di Tricase per i rilievi e le successive indagini.
Il cantiere è ora sotto sequestro per chiarire le cause del crollo e le eventuali responsabilità.
Anche il sindaco di Corsano, Francesco Caracciolo, esprime la vicinanza e e le condoglianze alla famiglie ed ai parenti dell’operaio che ha perso la vita, pubblicate sullo stato Wapp della Città di Corsano…
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti3 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza