Spongano
Specchia: “Viviamo nelle discariche”
Dopo un’intera mattinata passata a “Pulire il Mondo”, quello che ci circonda, il nostro mondo, sono pervasa da un senso di tristezza, da una rabbia profonda e dalla vergogna di appartenere al genere umano. Con i volontari dell’ECO-SPO (Associazione di volontariato avente finalità ambientaliste), di cui mi onoro di essere il Presidente, abbiamo aderito alla giornata mondiale Clean Up the World, puliamo il mondo. 25 volontari armati di rastrelli, pale, secchi, decespugliatori, scope e tanta, tanta buona volontà, abbiamo avviato la pulizia dei margini (solo quelli) di due brevi tratti di strade periferiche (Corso Italia e la stramurale Est).
Sotto i cespugli di sterpaglia e macchia mediterranea, che sembra la terra faccia crescere apposta per nascondere ad una vista veloce e superficiale le nostre schifezze, abbiamo rinvenuto di tutto: bottiglie di birra vuote a iosa, bottiglie e bottigliette di plastica a volte mezze piene, lattine, scatole vuote di sigarette e buste di plastica che la terra a volte cercava di trattenere coprendole come fosse un velo pietoso, e poi filtri, pezzi d’auto, bombolette, copricerchi, copertoni, due cassette di plastica piene di bottiglie vuote di birra, batterie esauste, pezzi di stoffa e calzini, finanche uno scaldino, la caldaia di un ferro da stiro, una scatola completa di regoli per le scuole, pannolini, assorbenti, le immancabili siringhe (qualcuno le chiamava “spade”), profilattici usati e finanche un test di gravidanza. Il tutto incorniciato da tanto, tanto amianto, eternit, tubazioni e lastre varie, oltre a cumuli di materiale di risulta pieni di pezzi di calcestruzzo spezzettato, materiale elettrico, ceramiche rotte e sanitari a pezzi.
Abbandonati sul ciglio, vicino al cimitero, dei grossi manufatti in cemento armato usati da Telecom o Enel per i pali… Quando con i nostri guanti da lavoro ci avvicinavamo alla nuda terra, ancora bagnata dalle piogge dei giorni scorsi, per strappare ad essa queste lordure, era quasi come se una volta tanto le facessimo una carezza e le curassimo le ferite. Avvicinandosi con gli occhi e con il corpo sentivi quasi la terra piangere, lamentarsi di quegli accessori (sicuramente non griffati) di cui la costringiamo ad adornarsi. A volte si rinveniva materiale indefinito, sicuramente tossico, riversato ed assorbito a forza dal terreno, che noi stessi non avevamo il coraggio neppure di avvicinare. Ma dove viviamo, come abbiamo ridotto il nostro mondo, la nostra casa…
Siamo peggio dei topi, viviamo ormai nelle discariche e di esse ne respiriamo l’aria e gli umori… A che vale lavarci, profumarci, vestirci griffato, se poi il mondo che ci circonda è pieno della nostra spazzatura? Dobbiamo invertire la rotta: rimbocchiamoci le maniche e puliamo tutti insieme la nostra grande casa. Noi dell’ECOSPO lo faremo ancora. Venite tutti a dare una mano, ne va anche della vostra salute e di quella delle generazioni che verranno.
Anna Laura Remigi
Appuntamenti
“Incontri” a Spongano: arriva il procuratore De Lucia
Figura di grande rilievo nella magistratura italiana, Maurizio De Lucia è da decenni in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata
La comunità di Spongano si prepara ad accogliere una figura di altissimo rilievo istituzionale: il Procuratore della Repubblica di Palermo Maurizio De Lucia, ospite della rassegna culturale “Incontri”.
L’appuntamento è fissato per domenica 2 novembre alle ore 18.30 presso il Centro di Aggregazione Giovanile.
Nel corso della serata, il magistrato dialogherà con il dott. Andrea Apollonio, collega e amico, sul volume “La cattura. I misteri di Matteo Messina Denaro e la mafia che cambia” (Feltrinelli), scritto insieme al giornalista Salvo Palazzolo.
Il libro racconta le indagini e la lunga attività investigativa che hanno condotto, nel gennaio 2023, alla cattura del superlatitante Matteo Messina Denaro, ponendo fine a una delle più lunghe e complesse latitanze della storia mafiosa italiana.
Figura di grande rilievo nella magistratura italiana, Maurizio De Lucia è da decenni in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata. Già alla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo e successivamente Procuratore a Messina, ha sempre unito rigore giuridico e sensibilità umana, contribuendo a rafforzare il senso dello Stato e la fiducia dei cittadini nella giustizia.
“Accogliere chi ha guidato uno dei capitoli più significativi della storia recente della lotta alla mafia è un onore per la nostra comunità,” dichiara il Vicesindaco Giancarlo Marti, curatore della rassegna. “In un tempo che spesso smarrisce il senso dell’impegno civile, la sua presenza ci invita a credere ancora nella forza delle istituzioni e nella dignità della verità.”
Durante l’incontro, il dott. De Lucia offrirà una riflessione sul significato dell’arresto di Messina Denaro e sulle nuove sfide poste dalla mafia contemporanea, che – come egli stesso ha più volte ricordato – “non è solo violenza, ma anche potere economico e sociale che si insinua dove c’è silenzio e indifferenza”.
L’evento è promosso dal Comune di Spongano in collaborazione con Associazione Culturale NarrAzioni, Libreria Idrusa e Ultimi Fuochi Teatro, nell’ambito della rassegna “Incontri”, nata per creare spazi di dialogo tra istituzioni, cittadini e cultura.
Attualità
“Ghiaccio” a Spongano, il nuovo singolo di Riccardo Marti
Su tutte le piattaforme il brano del cantautore salentino che anticipa l’imminente uscita dell’album
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
È disponibile su tutte le piattaforme “Ghiaccio” il nuovo singolo del cantautore salentino Riccardo Marti.
Il brano è cantato in featuring con Giancarlo Bonadei.
Sul brano da lui scritto e composto il cantautore di Spongano racconta: «A volte l’amore scalda. A volte congela. Nasce da qui “Ghiaccio”. L’ho scritta pensando a tutte quelle storie che iniziano come un sogno e finiscono lasciandoci addosso silenzi e domande. Non è una dedica è un’emozione che molti conoscono».
Intanto Riccardo Marti ha già annunciato via social l’imminente uscita del nuovo album: «Ho quasi completato il mio nuovo album. Dopo mesi di grande dedizione manca solo l’ultima traccia su otto in totale. Sarà un disco bellissimo».
Appuntamenti
Minienduro: Trofeo delle Regioni a Spongano e Surano
Il Memorial Felice Manzoni in programma per il prossimo fine settimana
Tutto è pronto per il Trofeo delle Regioni di Minienduro Memorial Felice Manzoni che si svolgerà presso i campetti sportivi di Surano, in Largo San Rocco.
Il programma della manifestazione organizzata da 24MX prevede per venerdì 5 settembre l’apertura dei paddock leaving alle 14:00; ricognizione PS dalle ore 9:00.
Sabato 6 settembre, apertura paddock assistenza dalle otto alle 19; area treaning dalle 8:00 alle 10:00; riunione rappresentanti regioni e motoclub per conferma delle squadre alle ore 9:00 presso l’Ospitality promoter.
O.P. amministrative dalle 10:30; O. P. tecniche dalle 10:45; sfilata di presentazione delle squadre alle 17:30 a Spongano in piazza Vittoria.
Domenica 7 settembre, la gara con partenza alle 8:30; mentre i Paddock dell’assistenza sono aperti già dalle sette del mattino.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca18 ore faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Alessano6 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca1 settimana faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca2 settimane faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca2 settimane faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat
-
Attualità2 giorni faTricase, acque bianche: in arrivo un milione e mezzo di euro

