Appuntamenti
Salento Family Friendly
Nel Capo di Leuca percorsi tra tradizioni, paesaggi e letture: il progetto prevede un programma turistico volto a far conoscere il territorio agli ospiti nazionali e internazionali che interverranno per l’occasione, un programma indirizzato alle scuole e uno aperto a tutti

Parte il progetto Salento family friendly: percorsi tra tradizioni, paesaggi e letture che si svolgerà dal 15 al 17 novembre con l’obiettivo di promuovere il Capo di Leuca come luogo adatto a trascorrere le vacanze in famiglia.
Turismo, scuola e cultura saranno parte costituente del ricco programma voluto dal Comune di Corsano che ha deciso di investire nel territorio anche attraverso una serie di attività legate alle escursioni naturalistiche, laboratori artigianali e di promozione della lettura.
(Tutte le attività sono realizzate a cura dell’Associazione Narrazioni e della Libreria Idrusa e finanziate dalla Regione nell’ambito del POR FESR-FSE 2014 – 2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo” Asse VI – Azione 6.8.)
IL COINVOLGIMENTO DELLA RIVISTA ANDERSEN: GLI OSPITI
La città di Corsano ha dimostrato, negli anni, una particolare e attenzione alle politiche di promozione della lettura, tanto da guadagnarsi il riconoscimento di Città che Legge da parte del Cepell. Da qui la proposta di realizzare, con la collaborazione della Regione Puglia, un progetto che ha visto il coinvolgimento della rivista Andersen, il più noto e diffuso mensile italiano di informazione sui libri per bambini e ragazzi, dal 1982 punto di riferimento e di confronto per insegnanti, bibliotecari, educatori, scrittori, illustratori, editori.
Durante l’educational tour saranno presenti la direttrice della rivista Andersen Barbara Schiaffino e due collaboratrici Martina Russo e Daniela Carucci.
Attesi anche alcuni dei vincitori del prestigioso premio Premio Andersen 2019: Tom Schamp, autore del volume “Il più folle e divertente libro illustrato del mondo di Otto” (per la categoria 0/6 anni) e la collaboratrice Katrien Van Lierde. Anna Maria Costanzo e Mattia Moro collaboratori di Edicola Ediciones per il libro “A sud dell’Alameda” (categoria sopra i 15 anni) e Marino Amodio e Vincenzo Del Vecchio autori di “Terraneo”, finalista fra gli Albi illustrati.
Il pomeriggio di domenica 17 novembre, presso Palazzo Comi, sarà occasione di incontro tra autori e redattori della Rivista Andersen e una selezione dei migliori illustratori salentini e della rivista Lamantice (www.lamantice.com). Ognuno di loro avrà uno spazio espositivo a disposizione, dove presentare tavole illustrate e progetti editoriali. Saranno invitati a partecipare anche gli editori salentini che pubblicano collane dedicate alla letteratura per ragazzi.
Il progetto prevede un programma turistico volto a far conoscere il territorio agli ospiti nazionali e internazionali che interverranno per l’occasione, un programma indirizzato alle scuole e uno aperto a tutti.
IL PROGRAMMA TURISTICO
Gli ospiti saranno accompagnati a conoscere il Capo di Leuca attraverso il turismo esperienziale, praticando trekking sulla Via del Sale e sul Sentiero delle Cipolliane, visitando un laboratorio di cartapesta dove nasce il Carnevale di Corsano, uno studio ceramista di Giorgia Prontera a Ruffano e la Casa Museo del poeta Girolamo Comi di Lucugnano.
IL PROGRAMMA NELLE SCUOLE
Il progetto Salento family friendly con l’importante partecipazione dei componenti della redazione della rivista Andersen entrerà nelle scuole mettendo in comunicazione gli studenti con una realtà editoriale importante. Le scuole coinvolte nel progetto sono: Istituto Superiore “Don Tonino Bello” di Tricase e Alessano; Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Tricase, Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo “Via Apulia” di Tricase; Scuola dell’Infanzia Fondazione “T. Caputo” di Tricase; Istituto Superiore “G. Salvemini” di Alessano; Istituto Comprensivo “Vito De Blasi” di Gagliano.
PROGRAMMA CULTURALE – LABORATORI POMERIDIANI
Racconti, immagini e gioco teatrale. “Terraneo” di Marino Amodio, Vincenzo Del Vecchio (Finalista Premio Andersen 2019 come miglior Albo illustrato). Laboratorio a cura di Daniela Carucci: Salve – Biblioteca comunale – ore 17,30 età 8/13 anni
“Il più folle e divertente libro illustrato del mondo di Otto” di Tom Schamp (Vincitore Premio Andersen 2019 Miglior libro 0/6 anni), incontro con Tom Schamp e Katrien Van Lierde: Castrignano del Capo – Biblioteca comunale – ore 17 età 5/7 anni
L’immaginazione al potere. Laboratorio pratico per manifestare con creatività, Anna Maria Costanzo e Mattia Moro presentano “A sud dell’Alameda” di L. Rarra e V. Reinamontes (Vincitore Premio Andersen 2019 Miglior libro >15 anni): Corsano – Biblioteca comunale – ore 18,30 età 14/18 anni
Sabato 16 novembre
Tra incanto e riscatto. “La Diga” di David Almond e la memoria del territorio (Vincitore Premio Andersen 2019 Miglior Albo illustrato), incontro a cura di Martina Russo della redazione Rivista Andersen: Corsano, Auditorium L’Orologio – ore 17età 8/99 anni
“Terraneo”. Storie di un’isola. Incontro di parole, musica e voci (Finalista Premio Andersen 2019 Miglior Albo illustrato). Con gli autori Marino Amodio, Vincenzo Del Vecchio e Daniela Carucci: Santuario di Santa Maria di Leuca, Sala del Pellegrino – ore 17 età 8/13 anni
Domenica 17 novembre
“Terraneo”. Storie di un’isola. Incontro di parole, musica e voci (Finalista Premio Andersen 2019 Miglior Albo illustrato), con gli autori, Marino Amodio, Vincenzo Del Vecchio e Daniela Carucci: Corsano, Auditorium L’Orologio – ore 16,30 età 8/13 anni
Tra incanto e riscatto. “La Diga” di David Almond e la memoria del territorio (Vincitore Premio Andersen 2019 Miglior Albo illustrato), incontro a cura di Martina Russo della redazione Rivista Andersen: Lucugnano, Palazzo Comi – ore 16,30 età 8/99 anni
Prospettiva sul mondo. Illustratori salentini in mostra a Palazzo Comi: Lucugnano, Palazzo Comi – ore 17– ingresso libero
Gli incontri e i laboratori sono gratuiti. Per info e prenotazioni: 349.6415030
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione