Appuntamenti
Otranto: Concerto Boomdabash spostato…dal vento

Torna anche quest’anno l’Alba dei Popoli – Luce d’Oriente, rassegna organizzata dal Comune, con il patrocinio della Regione Puglia, che pone l’accento su Otranto come luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di culture, intreccio di etnie. Una kermesse di arte, cultura, teatro, cinema, musica e spettacoli che prende spunto dalla forza simbolica esercitata dal primo sorriso del sole del nuovo anno all’Italia. La luce che giunge dall’Oriente illumina per prima proprio Otranto.
L’evento previsto sul grande palco di Otranto per il 29 dicembre alle ore 21.00 è stato posticipato al 3 gennaio causa il forte vento, con raffiche oltre gli 80 km/h, registrato nelle scorse ore.
I Boomdabash (il nome viene da boom da bash, “esplodi il colpo”) nascono a Mesagne come sound system nel 2002 dall’unione del deejay Blazon, dei due cantanti Biggie Bash, Payà e dal beatmaker abruzzese Mr. Ketra. Dopo l’incontro e la collaborazione con Treble, ex Sud Sound System, i Boomdabash diventano un gruppo a tutti gli effetti e nel 2008 pubblicano il loro primo disco, intitolato Uno e distribuito da Elianto Edizioni.
Vantano prestigiose partecipazioni nei migliori festival reggae d’Europa e d’Italia, tra cui si ricorda il Rototom Sunsplash e l’Arezzo Wave. Nel 2011 è stato pubblicato il secondo album Mad(e) in Italy, trascinato dal singolo Murder che ha consentito ai Boomdabash di vincere sempre nello stesso anno l’MTV New Generation Contest, concorso musicale indetto durante gli MTV Days.
Nel 2019 il gruppo ha partecipato al 69º Festival di Sanremo con il brano Per un milione, classificandosi all’11º posto. Il brano ha anticipato la riedizione di Barracuda denominata Predator Edition e pubblicata l’8 febbraio di quest’anno.
Il singolo Mambo salentino, tormentone della scorsa estate, è un omaggio alla terra natia e ha visto la collaborazione della cantante Alessandra Amoroso, anche lei salentina.
Appuntamenti
Festival di Arti Visive a Sud Est
Torna “Fase” ad Otranto con la seconda edizione dal titolo “Time for a change”: esposizioni all’aperto, talk, workshop e musica per le strade della città dal 9 maggio al 29 giugno

Otranto si prepara ad accogliere la seconda edizione di FASE – Festival di Arti Visive a Sud Est, un evento ideato e creato dall’associazione di promozione sociale e culturale Fuori Fase APS con il patrocinio della Regione Puglia e il supporto del Comune di Otranto.
La direzione artistica del festival è stata affidata a Raffaele Vertaldi.
Dopo il successo della prima edizione, FASE torna a Otranto per valorizzare il patrimonio esistente creando un dialogo tra antico e moderno.
Il festival si propone di arricchire la proposta culturale della città, offrendo una possibilità di crescita, apprendimento, interazione, condivisione e scoperta.
Il tema centrale della seconda edizione è il Cambiamento come Possibilità.
In un momento storico di profonde trasformazioni, FASE vuole proporre al pubblico un percorso culturale e artistico che rappresenti, attraverso temi e linguaggi differenti, alcune tra le più urgenti declinazioni del cambiamento.
La seconda edizione di FASE presenterà un programma di esposizioni, installazioni site-specific, musica e performance, tutte gratuite.
Il festival coinvolgerà diverse location di Otranto, alcune di esse molto suggestive: il Faro di Punta Palascia, la Chiesa Madonna dell’Altomare, il Lungomare Terra d’Otranto, il Largo di Porta Alfonsina, Lungomare degli Eroi, l’Ex Chiesa dell’Immacolata e il campo sportivo.
IL PROGRAMMA
venerdì 9 maggio
Appuntamenti
Travel Hashtag, edizione italiana nel cuore del Salento
Il conto alla rovescia è iniziato: martedì 13 e mercoledì 14 maggio, Martano ospiterà la ventesima edizione dell’evento internazionale che, nella sua tappa italiana, sarà dedicato al turismo rurale e alla promozione di pratiche sostenibili per il benessere dei territori e delle comunità locali

Tutto è pronto a Martano per la prima Italy Edition del 2025 di Travel Hashtag.
Nelle campagne salentine, a pochi chilometri da Otranto, professionisti dell’industria turistica, esponenti della politica e delle istituzioni, insieme ad una ristretta selezione di rappresentanti del mondo imprenditoriale pugliese, si confronteranno su tendenze e prospettive del turismo inbound, con particolare attenzione alle potenzialità del turismo rurale per una clientela internazionale e alto spendente.
Il format, nato sei anni fa su intuizione di Nicola Romanelli per promuovere le peculiarità dell’offerta Incoming Italia, torna in Puglia tre anni dopo l’evento di Borgo Egnazia, con un appuntamento patrocinato dal Ministero del Turismo, ENIT, Pugliapromozione, Provincia di Lecce e Comune di Martano, e supportato da ITA Airways e BTM Italia.
IL TURISMO CHE RIGENERA
L’evento prenderà il via martedì 13 maggio nel primo pomeriggio presso il Naturalis Bio Resort & SPA.
Dopo il benvenuto degli organizzatori ed i saluti istituzionali del vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio, dell’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane e del sindaco di Martano Fabio Tarantino, la conferenza si svilupperà attraverso tre momenti chiave di approfondimento.
“Ritorno all’essenziale: il turismo che rigenera territori e viaggiatori” con Simona Tedesco (direttrice di Dove), Giancarlo Dell’Orco (destination manager per le Aree Interne e Impresa di Comunità), Sonia Ferrari (docente di Marketing del Turismo e Marketing Territoriale dell’Università della Calabria) e Sauro Mariani (consulente strategico hospitality, amministratore delegato di Nordelaia).
“Rispettare la terra, coltivare il futuro” con il Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio e Pierluigi Scordari (sustainability manager & business development di N&B Natural is Better) che si confronteranno con il giornalista Massimo Terracina.
“Turismo della disconnessione: ritrovare sé stessi”, intervista di Zaira Magliozzi (autrice) ad Alessio Carciofi, (docente di Marketing & Digital Wellbeing, autore e keynote speaker in ambito Digital Detox e Wellbeing Retreats).
Il TURISMO RURALE COME DRIVER DI SVILUPPO
La mattina di mercoledì 14 maggio, presso la sede di N&B Natural is Better, alle porte di Martano, si proseguirà con ulteriori sessioni.
“Turismo rurale: esperienze di valore e autenticità” con Domenico Scordari (CEO di N&B Natural is Better e co-titolare di Naturalis Bio Resort & SPA), il Sen. Dario Stefàno (docente di Tourism Management all’Università Lumsa Roma, presidente Centro Studi Enoturismo ed Oleoturismo, nonché padre delle norme che hanno introdotto la disciplina delle attività di enoturismo e oleoturismo nel nostro ordinamento), Annamaria Acquaviva (Direttore Scientifico di Palazzo di Varignana), Giovanna Manganaro (direttore generale di Monaci delle Terre Nere) e Sauro Mariani (consulente strategico hospitality, AD di Nordelaia).
“Puglia: territorio, opportunità, attrattività” con Antonio De Vito (direttore generale Puglia Sviluppo SpA).
“Turismo Rigenerativo per un Nuovo Benessere Sociale”, talk animato da Carmen Bizzarri (professoressa di Geografia del Turismo dell’Università Europea di Roma), Alessandro Callari (regional manager di Booking.com per l’Italia), Enzo Carella (presidente di Filiera Turismo Italia e CEO di Life Resorts), Eliseo Giannoccaro (head of talent acquisition di Egnazia – Ospitalità Italiana), Luigi Angelini (wellness community consultant). Incontro moderato dalla giornalista Paola Olivari e dal fondatore di Travel Hashtag, Nicola Romanelli.
Chiuderanno l’evento, i saluti del vicepresidente del Senato, Sen. Gian Marco Centinaio ed il ringraziamento del padrone di casa, Domenico Scordari.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio
- Domenico Scordari, CEO di N&B Natural is Better e co-titolare di Naturalis Bio Resort & SPA
Appuntamenti
Miggiano: la Costituzione in dono ai neodiciottenni
La riceveranno dalle mani del comandante del Reparto Operativo Aeronavale di Bari della Guardia di Finanza Armando Franza (originario di Castrignano del Capo). Il sindaco Michele Sperti: «Ai giovani vanno trasmessi l’attaccamento alle Istituzioni e il rispetto delle leggi dello Stato. La Costituzione, fondamento normativo ispiratore del Paese, va conosciuta e fatta propria»

Una copia della Costituzione ai neo 18enni.
È in programma venerdì 9 maggio alle 19 in piazza Municipio la cerimonia organizzata dal Comune di Miggiano e dedicata ai nati nel 2006 che hanno raggiunto la maggiore età nel corso del 2024.
Un momento di condivisione civica alla presenza del Generale di Brigata della Guardia di Finanza, Armando Franza, comandante del Reparto Operativo Aeronavale di Bari delle Fiamme Gialle: i giovani riceveranno dalle sue mani il dono della Carta Costituzionale.
Sono 28, tra ragazze e ragazzi di Miggiano che, nel corso dell’anno passato, hanno compiuto il 18esimo anno di età: un traguardo importante che segna un ulteriore nell’esercizio dei diritti e dei doveri di ciascuno.
La serata sarà aperta dai saluti del sindaco Michele Sperti.
«L’evento annuale dedicato ai diciottenni rimane per noi costante motivo di orgoglio», le parole del primo cittadino, «che puntualmente rinnoviamo nella convinzione che le nuove generazioni siano forza propulsiva da accompagnare.
Ai giovani va trasmesso l’attaccamento alle Istituzioni e il rispetto delle leggi dello Stato. La Costituzione va conosciuta e fatta propria, essendo fondamento normativo ispiratore del Paese.
Vivere una cittadinanza consapevole nel solco tracciato dai Padri costituenti è l’augurio che rivolgo ai giovani cui tutti abbiamo il dovere di offrire esempi virtuosi di comportamento civico».
«La comunità e l’amministrazione comunale di Miggiano sono lieti della presenza di Armando Franza, generale di brigata della Guardia di Finanza», aggiunge l’assessore alla Cultura, Angelo Mancarella, «un uomo al servizio delle istituzioni, una lunga e prestigiosa carriera dedicata alla legalità e alla tutela di cittadini e ambiente.
Sono esempi veri come quello del generale a valere sopra ogni cosa. Le sue parole e i suoi insegnamenti, siamo convinti, saranno accolti dal cuore dei nostri giovani».
IL GENERALE ARMANDO FRANZA
Nato a Castrignano del Capo, Franza si è arruolato nella Guardia di Finanza nel 1986, è entrato in accademia nel 1991, conseguendo la nomina a sottotenente nel 1993. Ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Bari e la laurea in Scienze della sicurezza economico finanziaria presso l’Università di Roma Tor Vergata.
È specializzato pilota militare e pilota di elicottero militare, Istruttore di specialità su elicotteri NH 500 ed AB 412 HP.
Nella sua carriera ha maturato esperienze professionali, in ambito addestrativo e operativo, assumendo numerosi incarichi nell’ambito del comparto aeronavale della Guardia di Finanza.
Tra le tante attività ed operazioni svolte nel corso della sua lunga e luminosa carriera, il generale di Brigata Armando Franza ha coordinato la sicurezza aeronavale nel corso del G7 che ha visto riunirsi insieme i potenti della Terra a Borgo Egnazia nel giugno scorso.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima