Attualità
Teatro e fattoria didattica: laboratori all’aperto per alunni disabili
Si tratta di un Laboratorio di Fattoria didattica (area Lecce centro – Lecce sud), presso Masseria Didattica “Masugna” a Tricase e di un Laboratorio di Teatro – narrazione e musica (area Lecce centro – Lecce nord), presso “Casa Pico” a Surbo

Due laboratori all’aperto dedicati agli alunni disabili, audiolesi e videolesi: sono quelli che la Provincia di Lecce propone per agosto e settembre, in collaborazione con la cooperativa Socioculturale /Genss, gestore dei servizi di assistenza specialistica per l’integrazione scolastica.
In particolare, l’iniziativa nasce dalla sinergia tra il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, il capo di gabinetto Andrea Romano, il consigliere provinciale con delega alle Politiche sociali Fernando Leone, il Servizio Politiche europee e Servizi sociali diretto da Carmelo Calamia, la cooperativa Socioculturale /Genss con il presidente Stefano Parolini e con il coordinatore Alessandro Nocco.
Gli interessati (già beneficiari dei servizi di integrazione scolastica dell’Ente) possono inviare le richieste di iscrizione a politichesociali@cert.provincia.le.it (riceve anche da posta elettronica ordinaria), entro venerdì 17 luglio.
In particolare, si tratta di un Laboratorio di Teatro – narrazione e musica (area Lecce centro – Lecce nord), presso “Casa Pico” a Surbo, e di un Laboratorio di Fattoria didattica (area Lecce centro – Lecce sud), presso Masseria Didattica “Masugna” a Tricase.
I Laboratori saranno organizzati in base alle fasce di età, con 10 incontri di 3 ore ciascuno, per massimo 20 partecipanti, con la presenza di un educatore , un animatore esperto per ciascuna attività laboratoriale e un Oss (dove occorre).
Il Laboratorio di Teatro – narrazione e musica offre ai partecipanti esperienze formative, aggregative e socializzanti. Nell’esperienza artistica, infatti, ciascuno può esprimere la propria originalità e diversità, sperimentando il piacere di comunicare. Ogni incontro prevede momenti di esplorazione delle diverse dimensioni artistiche, in modo da combinare molteplici stimoli per favorire l’espressività spontanea e la creatività. Le attività ruotano attorno a tre concetti chiave: la parola, il corpo e la musica. Obiettivi sono quelli di favorire la socializzazione con particolare attenzione allo sviluppo di capacità relazionali e alla condivisione delle emozioni; sviluppare capacità creative e comunicative; consolidare l’autostima e la sicurezza di sé; promuovere un apprendimento cooperativo e il rispetto delle regole sociali.
Questo Laboratorio si attua in collaborazione con l’associazione di volontariato onlus “Marco 6,31”, i cui ambiti di intervento specifici sono la tutela dei diritti delle persone con disabilità e l’inclusione sociale. Sede del Laboratorio sarà “Casa Pico” a Surbo, struttura disposta su due livelli, autorizzata al funzionamento, e iscritta al Registro Regionale, quale Centro per le attività socio-assistenziali destinate ai disabili.
Il secondo Laboratorio è quello della Fattoria didattica, che rientra tra i principali luoghi che facilitano l’inclusione sociale, favorendo le relazioni, la collaborazione e il contributo di tutti. Il contesto permette il contatto diretto con la natura e con se stessi; favorisce la socializzazione, la collaborazione più che la competizione; consente di ridare valore ai sensi: annusare, toccare, vedere, gustare, ascoltare sono abilità alla portata di tutti e molto spesso sottovalutate. Per i ragazzi con disabilità, solitamente abituati a ricevere cure, prendersi cura degli animali e delle piante significa potere invertire i ruoli, esperire la capacità di dare cura ad altri. Inoltre, le occupazioni tipiche della fattoria didattica offrono un riscontro concreto e facilmente verificabile: dal seme alla pianta, dagli ingredienti al prodotto finito.
Il Laboratorio si svilupperà, in base alle specificità dei partecipanti. In particolare ci saranno: attività assistite con gli animali, con sessioni di accudimento animali (osservare, capire e soddisfare le esigenze degli animali della fattoria come galline, oche, cavalli, pecore e capre, daini); sessioni di ortoterapia (attività accompagnata di coltivazione di ortaggi ed erbe aromatiche); manipolazione e trasformazione delle materie prime per la preparazione del pane e della pizza; educazione motoria attraverso l’utilizzo della piscina e degli spazi attrezzati per vari sport e per la realizzazione di percorsi di educazione motoria. Viene così promosso il benessere psicosociale e psicofisico, si sviluppa l’autonomia, si accresce la multisensorialità; si consolida l’autostima e la sicurezza di sé.
Questo Laboratorio si realizza in collaborazione con la società cooperativa sociale Smile, ricca dell’esperienza, tra gli altri servizi, della gestione del Centro socio-educativo diurno Smile a Tricase. Sede del Laboratorio è la Masseria Didattica “Masugna”, in contrada Masugna, a Tricase.
Nella struttura, che offre ambienti sia al chiuso che all’aperto, sono presenti animali per le attività di ludo-pet, campi di calcetto, pallavolo e basket, spazi attrezzati per il tiro con l’arco e per la realizzazione di percorsi di educazione motoria, una piscina con istruttori qualificati.
L’Avviso è pubblicato sul sito istituzionale della Provincia di Lecce www.provincia.le.it.
Per informazioni: sdambrosio@provincia.le.it; emmaspagnolo@provincia.le.it; pportaccio@provincia.le.it; lecce@socioculturale.it.
Attualità
Donna scomparsa ritrovata morta dopo un mese vicino alla marmeria del marito

Si è conclusa tragicamente la vicenda di Gina Monaco, la 60enne di Ceglie Messapica scomparsa il 6 aprile scorso. Il corpo della donna è stato ritrovato l’8 maggio in avanzato stato di decomposizione sotto un albero nel boschetto di contrada Moretto, a pochi metri dalla sua abitazione e dalla marmeria del marito.
A fare la drammatica scoperta sono stati alcuni volontari impegnati nelle ricerche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il medico legale. La Procura di Brindisi ha disposto l’autopsia per chiarire le cause della morte, che, secondo una nota del procuratore reggente Antonio Negro, sembrano non essere imputabili ad altri.
Gina, conosciuta e benvoluta in paese, era uscita di casa la mattina del 6 aprile, dopo aver chiesto al marito di prenotare un ristorante per il pranzo domenicale. Le ultime immagini la mostrano camminare con passo deciso lungo la strada vicino alla marmeria. Uno dei suoi cellulari era stato localizzato proprio nei pressi del bosco dove è poi stata trovata.
Cinque giorni prima della scomparsa, la donna era stata ricoverata in ospedale per un’ingestione di psicofarmaci. Le indagini proseguono per chiarire se si sia trattato di un gesto volontario o meno.
Alessano
Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio
Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio.
Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.
Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa.
Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
Attualità
Verso il referendum: a Muro nasce il Comitato Cittadino
Per promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza all’appuntamento del prossimo 8-9 giugno

Si è costituito a Muro Leccese il Comitato Cittadino promotore dei cinque sì al referendum dell’8 e 9 giugno 2025, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza al prossimo appuntamento referendario.
Il comitato è espressione di un’ampia convergenza democratica e civile: ne fanno parte ARCI Liberi Cantieri, la Camera del Lavoro della CGIL, Patrizia Miggiano, Antonio Carluccio, Marco Chiri, consiglieri comunali, ed è aperto a tutti coloro che vorranno unirsi.
“Una composizione pluralista che testimonia l’importanza di un confronto aperto e costruttivo sui temi referendari”, si legge nella nota che ne dà notizia.
Promuove il SÌ ai quesiti sul lavoro portati avanti innanzitutto dalla CGIL Fabrizio Patera – rappresentante della Camera del Lavoro di Muro Leccese – che dice “serviranno a restituire dignità, stabilità e sicurezza al lavoro in Italia; un’opportunità concreta per correggere le distorsioni introdotte dal Job Act”.
Christian Bevilacqua – Presidente del locale circolo Arci Liberi Cantieri – a nome del direttivo si schiera dalla parte “dei diritti di chi cresce, studia e vive nel nostro Paese e ha il diritto di sentirsi pienamente parte della comunità attraverso il referendum per diminuire i tempi di concessione della cittadinanza” e invita “tuttə a recarsi e votare a favore dei referendum e in particolare per quello sulla cittadinanza”.
Il comitato promuoverà incontri pubblici, iniziative nelle piazze, momenti di approfondimento e distribuzione di materiali informativi sui quesiti referendari perché tutte e tutti riconoscano l’importanza della partecipazione.
Tutte le forze associative, i partiti, le cittadine ed i cittadini che vogliano aderire al Comitato referendario possono scrivere a referendum25.lecce@gmail.com
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca1 giorno fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Attualità4 settimane fa
Poste finalmente pronte a ricostruire la sede centrale di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD