Appuntamenti
Top&Pop Life, il Mercatino del Gusto
Confermato dal 1° al 5 agosto a Maglie. I Lab del Gusto con i protagonisti della scena gastronomica e produttiva pugliese. MdG riparte dalle origini e rilancia sui grandi temi di qualità e contenuto

Si riparte dalle origini, lì dove tutto ebbe inizio nel 2000. Sarà infatti il Liceo “Francesca Capece” di Maglie (il luogo in cui cominciò a muovere i primi passi l’evento destinato a diventare l’appuntamento cult dell’estate pugliese) il centro propulsivo della XXI edizione del Mercatino del Gusto (1-5 agosto), costretto a fare i conti con le limitazioni sanitarie. Le regole ferree in tema di allestimento degli appuntamenti pubblici nell’attuale fase di ripartenza post Covid-19 hanno imposto un ripensamento organizzativo della manifestazione, che non rinuncia alla sua vera essenza – quella cioè di essere motore creativo di nuovi modi di pensare il cibo, il vino e l’universo di valori ad essi collegati – anzi rilancia.
TOP&POP LIFE, IL TEMA
Il filo conduttore del Mercatino, realizzato col sostegno di PugliaPromozione, Regione Puglia – Assessorato all’industria turistica e culturale – e del Comune di Maglie, sarà infatti Top&Pop: «É il tema che avevamo già lanciato alla Bit di Milano a febbraio scorso, inconsapevoli che quanto sarebbe successo di lì a poco a livello mondiale – anche in termini di riflessione sul rapporto con il cibo, con la natura, con i sistemi produttivi, con il viaggiare – lo avrebbe reso più che mai attuale, poiché incarna l’aspirazione a rivedere e rimescolare gli stilemi comunicativi, i modi di pensare il food&wine, da sempre focus principale del Mercatino», spiega Giacomo Mojoli, co-ideatore dell’iniziativa insieme a Michele Bruno e Salvatore Santese.
IL FINE DINING VESTE POP
Se il binomio Top&Pop può sembrare un ossimoro, in realtà rivela una profonda innovazione concettuale, un rimescolamento, un’ibridazione di modi e codici: il fine dining veste di pop; la qualità eccelsa, la ricerca, la perfezione stilistica assumono linguaggi popolari e giovanili per proporsi in contesti “altri” e modalità pop.
I LAB DEL GUSTO
Sarà questo il fil rouge del Mercatino, in cui protagonisti saranno i grandi “Lab del Gusto” che si svolgeranno nello storico cortile del Liceo “Capece”, appunto, affiancati dalle tre tradizionali “Cene in Villa” nel giardino di Villa Tamborino, dove il cibo e il vino divengono occasione conviviale e di condivisione, nel rispetto delle disposizioni governative.
I LAB DEL MERCATINO
I Lab del Mercatino affronteranno diversi temi – dallo spreco alimentare alla semplicità di ingredienti come l’uovo, dai formaggi al vino e alle birre, dalle paste artigianali alle straordinarie carni pugliesi, fino alla cultura del pesce crudo giapponese che si confronta con la lunga, analoga tradizione pugliese – con i grandi protagonisti della scena gastronomica, enologica e produttiva pugliese. Diventando occasione di approfondimento culturale, di riflessione sul gusto e di gusto, con un coinvolgimento sensoriale ad ampio raggio dove anche la musica e il contesto architettonico diverranno contenuto.
MICHELE BRUNO: «GETTEREMO LE BASI PER IL PROSSIMO ANNO»
«Abbiamo dovuto rinunciare alle bancarelle dei produttori artigiani e lo abbiamo fatto a malincuore, ma consapevoli della necessità di rispettare le attuali disposizioni sanitarie, che non ci consentono di fare diversamente. Ma questa edizione del Mercatino sarà occasione per gettare le basi per il prossimo anno, per il quale avremo più tempo per ideare una nuova ribalta per gli attori dell’evento più atteso dell’estate pugliese, da sempre uno degli elementi identitari del Mercatino», spiega Michele Bruno.
SALVATORE SANTESE: «MANIFESTAZIONE STORICA IN GRADO DI RINNOVARSI»
«Siamo certi però che anche questa edizione saprà proiettare Maglie, il Salento e la Puglia del gusto in una dimensione di grande qualità, confermando il profilo di una manifestazione storica che coglie l’occasione per rinnovarsi», gli fa eco Salvatore Santese.
IL PROGRAMMA DELL’EDIZIONE 2020
Il programma 2020 prevede dunque esclusivamente appuntamenti che si possono organizzare in luoghi circoscritti e spaziosi nei quali contingentare e controllare ingressi e uscite.
Secondo questa logica potranno dunque essere allestiti la Piazza del Vino, le due agorà chiuse dedicate allo street food pugliese, il Caffè letterario.
PREMIO MERCATINO DEL GUSTO
La terza delle Cene in Villa, in programma il giorno di chiusura della manifestazione, sarà invece dedicata al Premio Mercatino del Gusto: un omaggio all’impegno, alla creatività e alla competenza di chi, attraverso il proprio lavoro, contribuisce alla diffusione dell’identità culturale della Puglia e del suo sistema qualità globale.
Il programma dettagliato sarà presto consultabile a breve sul sito Mercatino del Gusto (www.mercatinodelgusto.it) e sulla pagina Facebook (facebook/mercatinodelgusto).
Appuntamenti
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi…

Riceviamo & Pubblichiamo
Mezzo secolo di vita è un traguardo importante e i cinquantenni di Corsano, il 12 agosto scorso, hanno organizzato una rimpatriata per festeggiare tutti insieme questo traguardo.
A partire dalle ore 19 i “ragazzi e le ragazze” della classe 1975 si sono ritrovati presso la chiesa di San Biagio, a Corsano, per assistere alla celebrazione della messa.
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi, racconti, aneddoti, balli, canti e molte risate, non sono mancati gli attimi fuggenti di pura emozione”.
I ragazzi del 1975
Appuntamenti
Audaus OffLine sbarca nel Salento, a Tricase

Disconnettersi per riconnettersi a se stessi e agli altri.
Il 29 e 30 agosto 2025, dalle ore 20 alle 24. Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la nuova edizione di Audaus OffLine, non una mera mostra d’arte, ma un percorso esperienziale lontano dal caos digitale, capace di far vibrare le corde più profonde del proprio io sociale.
Il progetto è ideato dall’artista e designer, Silvio Ippati, e curato da Audaus Design & Hospitality con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli.
L’evento porterà per la prima volta a Tricase un’esperienza immersiva, libera da distrazioni digitali, volta a favorire il contatto diretto con l’arte, se stessi e gli altri.
Per accedere, infatti, sarà richiesto un gesto semplice e simbolico: lasciare il proprio telefono all’ingresso, da qui il nome del progetto.
OffLine è il luogo in cui gli utenti smettono i panni dell’osservatore passivo, per diventare protagonisti di un percorso caratterizzato da stimoli artistici e sociali a flusso continuo.
I visitatori potranno apprezzare le opere di Ippati, realizzate a penna su legno, seguendo un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio artistico unico, accessibile e integrato con gli ambienti storici del Palazzo.
Sarà possibile ammirare in via del tutto eccezionale anche due tavole private, “L’uomo e la biosfera”, opera realizzata per la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta Torre Guaceto in occasione di Festivalmar 2025, e il ritratto di Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta I, opera che rappresenta una sfida per via dell’accuratezza dei dettagli, premiata nell’ambito del prestigioso contest d’arte internazionale, Luxemburg Art Price.
Non solo. Dopo il successo delle prime edizioni, l’ultima delle quali svolta a Roma con il patrocinio del Municipio I, OffLine si arricchisce, la tappa di Tricase accompagnerà i visitatori in un breve cammino fatto di riflessione e confronto.
Parteciperà per la prima volta ad OffLine, infatti, anche l’artista poliedrico e interprete della scrittura, Marco Luigi De Medici, che condurrà i partecipanti ad un’ulteriore dimensione espressiva, in un incontro tra arte, parola e gesto manuale.
Inoltre, Ippati terrà una sessione di live drawing, disegno dal vivo, durante il quale i partecipanti potranno dialogare con l’artista.
L’arte come mezzo di partecipazione ed espressione. Il tangibile che prende il posto del digitale.
Durante l’evento, i visitatori potranno disegnare, esprimere le proprie emozioni su legno e portare a casa un ricordo materiale della propria esperienza impresso su polaroid.
Appuntamenti
Notte della Taranta, oltre 70mila alle prove generali
Entusiasmo alle stelle alla vigilia del Concertone del 23 agosto…

-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Tricase3 settimane fa
Tricase: la camera ardente di Vito Antonio Musio presso la Casa di Betania
-
Cronaca4 settimane fa
Incendio devasta Cardigliano: dispiegamento di mezzi per fermare le fiamme
-
Cronaca2 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Attualità4 settimane fa
Scontro frontale: muore sottufficiale di Marina, ferito carabiniere
-
Cronaca2 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro