Connect with us

Cronaca

Pioggia di cartelle esattoriali a Tricase. Cantiere Civico: “Ecco cosa succede”

Pubblicato

il


Raffica di cartelle esattoriale (circa 1500) recapitate in questi giorni a numerosi attoniti tricasini che si ritrovano per le mani una poco chiara busta verde in mano. Riguardante peraltro verifiche sui tributi del 2015. Analizza la situazione il gruppo consiliare Cantiere Civico.





“In molti casi, è un errore”





“Questi accertamenti hanno allarmato molte famiglie che ci hanno contattato per capirci qualcosa in più”, scrive Cantiere Civico. “Di tutte le cartelle che abbiamo letto solo una piccolissima percentuale riguarda un effettivo inadempimento, mentre per i restanti si tratta di un errore” .




“Nell’anno di riferimento, il 2015 per l’appunto, un problema di comunicazione fra Agenzia delle Entrate e Poste Italiane ha determinato, in molti casi, un errore di trasferimento dei file dei pagamenti. Di conseguenza, molti dei cittadini che sono stati interessati dall’invio di queste cartelle esattoriali, risultano inadempienti al pagamento di una rata di dicembre 2015, nonostante il pagamento fosse stato fatto correttamente. La prima cosa da fare- continuano da Cantiere Civico -infatti è controllare (con le ricevute o con il proprio commercialista) che il pagamento del 2015 sia stato fatto correttamente e poi procedere a seconda dei casi. A questo punto, che nessun responsabile si sia fatto domande su questa pioggia di cartelle esattoriali, è una mancanza di attenzione che sta causando grandi disagi a molti cittadini. In un periodo in cui l’attenzione per l’altro dovrebbe essere altissimo, per il disagio economico e sociale di molti concittadini, ci sembra doveroso che ogni attore si fermi ad analizzare con più profondità anche i numeri”.





Da Cantiere Civico aggiungono: “Perché si è proceduto all’invio di queste cartelle senza effettuare ulteriori accertamenti? Non vogliamo pensare che sia un meccanismo di rimpinguamento delle casse comunali per far fronte alle ingenti spese della nuova amministrazione. Sarebbe stato più opportuno invece che, noto l’errore, si fosse provveduto a dare ulteriore comunicazione e supporto ai cittadini. Se abbiamo potuto fare questi accertamenti noi, sicuramente era nelle facoltà anche dell’assessorato. E dare disponibilità come previsto per legge, di uno sportello di assistenza, ci sembra un azzardo dal momento che dovremmo stare in casa ed evitare gli assembramenti. Quello che serve, a volte, è solo mettersi nei panni dei più fragili e fare loro quello che vorremmo si facesse per noi. E se questo comportamento è auspicabile nell’agire di ogni persona, deve essere un dovere nell’azione di un’amministrazione pubblica trasparente e non ostile ai cittadini”.


Cronaca

Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante

Vani i soccorsi per uomo di 62 anni, originario del posto ma residente fuori

Pubblicato

il

di Lorenzo Zito

Una giornata di vacanza si è trasformata in tragedia questa mattina a Tricase Porto, dove un uomo di 62 anni ha perso la vita annegando nelle acque poco fuori dal bacino, oltre il faro.
La vittima, M. S. le sue iniziali, originaria di Tutino ma residente all’estero, si trovava in vacanza nel suo paese d’origine. Attorno alle ore 10, stava facendo il bagno nell’area retrostante il faro, subito fuori dal molo, quando improvvisamente ha accusato un malore.
Alcuni bagnanti si sono accorti delle difficoltà e sono intervenuti per soccorrerlo. Sul posto è accorso tempestivamente anche il personale del 118 di Tricase (con ambulanza e auto medica) che ha tentato a lungo le manovre di rianimazione. Purtroppo, ogni sforzo si è rivelato vano: l’uomo è deceduto sul posto.

L’episodio ha scosso i numerosi presenti che, come ogni domenica d’estate, popolano la scogliera tricasina. Sull’accaduto indagano i carabinieri della locale compagnia.

Continua a Leggere

Cronaca

Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa

Pubblicato

il

di Lorenzo Zito

Dramma a Tricase dove un uomo è stato trovato senza vita all’interno della sua abitazione.

La tragedia in un condominio di via Valsalva. A perdere la vita è Vito Antonio Musio, collaboratore scolastico in pensione da qualche anno, molto conosciuto a benvoluto in paese. Viveva da solo, nell’appartamento dove si era recentemente trasferito.

Le persone a lui vicine non lo hanno sentito per un paio di giorni, facendo scattare l’allarme.

Sul posto è accorsa, dopo il tramonto, la polizia locale di Tricase. Dopo le prime vane ricerche, l’arrivo dei vigili del fuoco del locale Distaccamento. All’ingresso nell’abitazione il ritrovamento. Poi l’intervento del medico legale, che ne ha constatato il decesso, con tutta probabilità per cause naturali.

Continua a Leggere

Cronaca

Abusi edilizi scoperti con l’elicottero e col drone

Another Brick: i carabinieri forestali intervengono San Foca e mettono i sigilli a due costruioni realizzate senza permesso a costruire in zona sottoposta a vincolo paesaggistico

Pubblicato

il

Proseguono a ritmo serrato i controlli dei carabinieri forestali con l’operazione “Another Brick”, che si concentra soprattutto sulle zone tutelate a vincolo paesaggistico e sulle aree naturali protette (parchi e riserve, regionali e statali) del Salento, che si situano in gran parte lungo i litorali adriatico e jonico, e relativo immediato entroterra.

Per la loro pregevolezza, queste aree si caratterizzano anche per un’intensa frequentazione turistica stagionale, con numerose località residenziali.

I pattugliamenti a terra sono spesso supportati dalle ricognizioni con l’elicottero AW-169 recentemente acquisito dal 6° Nucleo Carabinieri di Bari-Palese, e da inizio estate anche con un drone ad alta tecnologia, di base a Maglie.

In una di queste attività, i carabinieri forestali hanno individuato due abusi edilizi, in due proprietà distinte ma vicine fra loro, nella nota località marina di San Foca, nel comune di Melendugno.

Nel primo caso si tratta di un ampliamento di una costruzione preesistente con un nuovo vano della superficie di 50 metri quadri, con pavimentazione esterna per ulteriori 90 mq.

L’altra situazione ha evidenziato la realizzazione di 3 tettoie con copertura in legno e pilastri di sostegno in muratura, e pavimentazione esterna in cemento su una superficie di 300 metri quadri.

Tutte le suddette opere erano state realizzate senza alcun titolo abilitativo, e tantomeno con autorizzazione paesaggistica, necessaria in quanto zona sottoposta a vincolo dal P.P.T.R. (Piano Paesaggistico Territoriale Regionale).

I titolari delle due proprietà sono stati, quindi, denunciati alla Procura della Repubblica di Lecce. Dovranno rispondere degli interventi edilizi realizzati in assenza di permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti