Connect with us

Appuntamenti

Patris Corde – San Giuseppe nell’arte del basso Salento

Dai musei vaticani al Museo Diocesano di Ugento l’opera “Riposo durante la fuga in Egitto” di Francesco Mancini. All’inaugurazione Mons. Vito Angiuli ed il direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta

Pubblicato

il

Una riflessione sulla bellezza ed un invito ad un graduale ritorno verso la normalità attraverso la contemplazione dell’opera del Mancini in dialogo con  altre opere esposte.


In occasione dell’anno dedicato dal Santo Padre, Papa Francesco, al patriarca san Giuseppe, da domani al 9 gennaio 2022 , presso il Museo Diocesano di Ugento sarà possibile visitare la Mostra “Patris Corde – San Giuseppe nell’arte del basso Salento“, dove saranno esposte tele e statue in cartapesta rappresentanti San Giuseppe provenienti dalle Parrocchie della Diocesi.


L’evento artistico prende il nome della Lettera Apostolica di Papa Francesco dal titolo “Patris Corde”, scritta in occasione del 150° Anniversario della Dichiarazione di San Giuseppe quale Patrono della  Chiesa Universale e si svolge in collaborazione con la Diocesi di Ugento – S.Maria di Leuca, il Comune di Ugento e la Fondazione di Partecipazione PCE “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”.


Grazie alla collaborazione con i Musei Vaticani, nello stesso periodo, per la prima volta in assoluto, sarà possibile ammirare “Riposo durante la fuga in Egitto”, opera risalente al 1732 circa, di Francesco Mancini, pittore italiano barocco e rococò (Sant’Angelo in Vado 1679 – Roma 1758).


“Riposo durante la fuga in Egitto” di Francesco Mancini (1732)


L’inaugurazione si terrà domani, giovedì 1° luglio, alle ore 19, nella Cattedrale “Maria SS. Assunta in Cielo” di Ugento, alla presenza del direttore del Museo Diocesano don Gianluigi Marzo, del sindaco di Ugento Massimo Lecci, della Soprintendente Belle Arti per le province di Brindisi – Lecce – Taranto Barbara Davidde, e di Barbara Jatta, direttore dei Musei Vaticani.

Le conclusioni saranno affidate a Sua Eccellenza Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca.


Il Museo Diocesano  con l’evento si propone di offrire, in questo tempo difficile per tutta l’umanità, una riflessione sulla Bellezza ed un invito ad un graduale ritorno verso la normalità attraverso la contemplazione dell’opera del Mancini in dialogo con  altre opere esposte.


Don Gianluigi Marzo, direttore del Museo Diocesano, da il suo punto di vista: «Personalmente mi piace guardare con Speranza la vicenda della fuga affrontata dalla Sacra Famiglia, e contemplarla come un’allusione alla fuga generata in tanti animi dalla paura che ha disseminato la pandemia in questi due anni. Come in un’istantanea il pittore ha fermato per un momento la paura e lo smarrimento dei santi fuggitivi e ritraendoli sulla tela con toni caldi, ha ridonato espressioni di tranquillità e quiescenza… Ora è il tempo del riposo; di riprendere le forze per quest’ultimo tratto di strada che ci rimane ancora da percorrere per uscire fuori dal tunnel e fugare il male. Ammirando insieme la Bellezza e le meraviglie che ci circondano», conclude don Gianlugi Marzo, «riprendiamo il cammino… I nostri animi saranno più sereni ed i nostri passi più leggiadri. Buona contemplazione a tutti!».


Il Museo Diocesano di Ugento si trova in Salita Brancia c/o i sotterranei della chiesa Cattedrale, aperto tutti i giorni nei seguenti orari: 10 – 13,30 e 17,30 – 21,30.


Per informazioni: 3286780976 – 3392091877 www.museodiocesanougento.it. Email: esperienze@camminidileuca.it.


Appuntamenti

Festa della Mamma, creatività e solidarietà a Casarano

Domenica 11 maggio, seconda edizione della festa tra arte, giochi di una volta e solidarietà

Pubblicato

il

Festa della Mamma all’insegna della creatività e della solidarietà a Casarano.

Domenica 11 maggio, bambini e adulti saranno coinvolti nella seconda edizione della manifestazione organizzata dal Comitato genitori dell’Istituto comprensivo Polo 3 “Galileo Galilei”, con la partecipazione dell’associazione “Cittadini Coraggiosi” Aps, in collaborazione con la Fondazione Lene Thun e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Casarano e della Provincia di Lecce.

Ad ospitare l’iniziativa, volta a ricordare quanto sia importante la figura materna all’interno della società, Palazzo D’Elia e la piazzetta antistante.

Si partirà alle 16,30, con i saluti delle autorità istituzionali e scolastiche e l’apertura dello stand informativo dell’associazione “Cittadini Coraggiosi”.

A seguire il laboratorio di pittura su ceramica di Giulia Costa (“ControSpazio”) con Fondazione Lene Thun.

Bambini e ragazzi, attrezzati con grembiule, tempere e pennello, dipingeranno oggetti in ceramica da regalare poi alla propria mamma. Il ricavato delle donazioni andrà alla Fondazione Lene Thun, che cura l’organizzazione di laboratori di ceramico-terapia per bambini ricoverati nei reparti oncologici pediatrici di tutta Italia, compreso quello di Lecce.

La Festa del Mamma proseguirà con Let’s Party”, un momento di svago che coinvolgerà adulti e bambini, attraverso i tradizionali giochi di strada all’aperto, come la campana, il tiro alla fune, la corsa con i sacchi, “1,2,3, stella”, giochi in legno o in materiale riciclato

Un momento di condivisione autentica, lontano dagli schermi e vicino alle persone.

Il Comitato dei Genitori è un organismo esterno alla scuola, composto da tutti i rappresentanti di classe eletti dai genitori.

Guidato da Luciana Negro, il Comitato nasce per rafforzare la partecipazione attiva dei genitori alla vita scolastica, promuovendo collaborazione e dialogo tra famiglie, scuola e territorio.

Le iniziative organizzate (conferenze e incontri formativi, mercatini solidali, fiere e feste scolastiche, eventi culturali e uscite didattiche, lotterie e raccolte fondi a scopo benefico), mirano a rendere la scuola non solo un luogo di apprendimento, ma anche un centro di sviluppo culturale e sociale per l’intera comunità.

Tutte le attività del Comitato possono essere seguite attraverso la pagina Facebook “Comitato genitori Polo 3 Casarano”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festival di Arti Visive a Sud Est

Torna “Fase” ad Otranto con la seconda edizione dal titolo “Time for a change”: esposizioni all’aperto, talk, workshop e musica per le strade della città dal 9 maggio al 29 giugno

Pubblicato

il

Otranto si prepara ad accogliere la seconda edizione di FASE – Festival di Arti Visive a Sud Est, un evento ideato e creato dall’associazione di promozione sociale e culturale Fuori Fase APS con il patrocinio della Regione Puglia e il supporto del Comune di Otranto.

La direzione artistica del festival è stata affidata a Raffaele Vertaldi.

Dopo il successo della prima edizione, FASE torna a Otranto per valorizzare il patrimonio esistente creando un dialogo tra antico e moderno.

Il festival si propone di arricchire la proposta culturale della città, offrendo una possibilità di crescita, apprendimento, interazione, condivisione e scoperta.

Il tema centrale della seconda edizione è il Cambiamento come Possibilità.

In un momento storico di profonde trasformazioni, FASE vuole proporre al pubblico un percorso culturale e artistico che rappresenti, attraverso temi e linguaggi differenti, alcune tra le più urgenti declinazioni del cambiamento.

La seconda edizione di FASE presenterà un programma di esposizioni, installazioni site-specificmusica e performancetutte gratuite.

Il festival coinvolgerà diverse location di Otranto, alcune di esse molto suggestive: il Faro di Punta Palascia, la Chiesa Madonna dell’Altomare, il Lungomare Terra d’Otranto, il Largo di Porta Alfonsina, Lungomare degli Eroi, l’Ex Chiesa dell’Immacolata e il campo sportivo.

IL PROGRAMMA

venerdì 9 maggio

19:00 | Castello Aragonese

  • Presentazione FASE – Festival internazionale di Arti Visive a SudEst. Interverranno le autorità del Comune di Otranto, Raffaele Vertaldi (direzione artistica), Andrea Sparro (direzione organizzativa), Francesco Zizola, relazioni istituzionali

sabato 10 maggio

10.30 | Faro di Punta Palascia

  • Visita con l’autore Francesco Zizola all’installazione del Faro di Punta Palascia


18.00 – 19.00 | Community library “Le Fabbriche”

  • Talk con Francesco Zizola, Raffaele Vertaldi (direttore artistico) e Tommaso Forte del Festival Giornalisti del Mediterraneo


20.00 – 24.00 | Largo di Porta Alfonsina

  • DJ set immersivo tra la mostra “Fuochi” di Giulia Ticozzi con Daniele Marzano e Buck

domenica 11 maggio

10.00 – 12:00 | Otranto

  • Visita guidata delle mostre con il Direttore Artistico Raffaele Vertaldi
Prossimi eventi in fase di programmazione

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Travel Hashtag, edizione italiana nel cuore del Salento

Il conto alla rovescia è iniziato: martedì 13 e mercoledì 14 maggio, Martano ospiterà la ventesima edizione dell’evento internazionale che, nella sua tappa italiana, sarà dedicato al turismo rurale e alla promozione di pratiche sostenibili per il benessere dei territori e delle comunità locali

Pubblicato

il

Tutto è pronto a Martano per la prima Italy Edition del 2025 di Travel Hashtag.

Nelle campagne salentine, a pochi chilometri da Otranto, professionisti dell’industria turistica, esponenti della politica e delle istituzioni, insieme ad una ristretta selezione di rappresentanti del mondo imprenditoriale pugliese, si confronteranno su tendenze e prospettive del turismo inbound, con particolare attenzione alle potenzialità del turismo rurale per una clientela internazionale e alto spendente.

Il format, nato sei anni fa su intuizione di Nicola Romanelli per promuovere le peculiarità dell’offerta Incoming Italia, torna in Puglia tre anni dopo l’evento di Borgo Egnazia, con un appuntamento patrocinato dal Ministero del Turismo, ENIT, Pugliapromozione, Provincia di Lecce e Comune di Martano, e supportato da ITA Airways e BTM Italia.

IL TURISMO CHE RIGENERA

L’evento prenderà il via martedì 13 maggio nel primo pomeriggio presso il Naturalis Bio Resort & SPA.

Dopo il benvenuto degli organizzatori ed i saluti istituzionali del vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio, dell’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane e del sindaco di Martano Fabio Tarantino, la conferenza si svilupperà attraverso tre momenti chiave di approfondimento.

Ritorno all’essenziale: il turismo che rigenera territori e viaggiatori” con Simona Tedesco (direttrice di Dove), Giancarlo Dell’Orco (destination manager per le Aree Interne e Impresa di Comunità), Sonia Ferrari (docente di Marketing del Turismo e Marketing Territoriale dell’Università della Calabria) e Sauro Mariani (consulente strategico hospitality, amministratore delegato di Nordelaia).

Rispettare la terra, coltivare il futuro” con il Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio e Pierluigi Scordari (sustainability manager & business development di N&B Natural is Better) che si confronteranno con il giornalista Massimo Terracina.

Turismo della disconnessione: ritrovare sé stessi”, intervista di Zaira Magliozzi (autrice) ad Alessio Carciofi, (docente di Marketing & Digital Wellbeing, autore e keynote speaker in ambito Digital Detox e Wellbeing Retreats).

Il TURISMO RURALE COME DRIVER DI SVILUPPO

La mattina di mercoledì 14 maggio, presso la sede di N&B Natural is Better, alle porte di Martano, si proseguirà con ulteriori sessioni.

Turismo rurale: esperienze di valore e autenticità” con Domenico Scordari (CEO di N&B Natural is Better e co-titolare di Naturalis Bio Resort & SPA), il Sen. Dario Stefàno (docente di Tourism Management all’Università Lumsa Roma, presidente Centro Studi Enoturismo ed Oleoturismo, nonché padre delle norme che hanno introdotto la disciplina delle attività di enoturismo e oleoturismo nel nostro ordinamento), Annamaria Acquaviva (Direttore Scientifico di Palazzo di Varignana), Giovanna Manganaro (direttore generale di Monaci delle Terre Nere) e Sauro Mariani (consulente strategico hospitality, AD di Nordelaia).

Puglia: territorio, opportunità, attrattività” con Antonio De Vito (direttore generale Puglia Sviluppo SpA).

Turismo Rigenerativo per un Nuovo Benessere Sociale”, talk animato da Carmen Bizzarri (professoressa di Geografia del Turismo dell’Università Europea di Roma), Alessandro Callari (regional manager di Booking.com per l’Italia), Enzo Carella (presidente di Filiera Turismo Italia e CEO di Life Resorts), Eliseo Giannoccaro (head of talent acquisition di Egnazia – Ospitalità Italiana), Luigi Angelini (wellness community consultant). Incontro moderato dalla giornalista Paola Olivari e dal fondatore di Travel Hashtag, Nicola Romanelli.

Chiuderanno l’evento, i saluti del vicepresidente del Senato, Sen. Gian Marco Centinaio ed il ringraziamento del padrone di casa, Domenico Scordari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti