Appuntamenti
“Finibus Terrae”, cultura e paesaggio attraverso la musica corale
Si è ufficialmente aperto il colto e raffinato manifesto culturale “Incontri Corali-Aspettando il Festival Finibus Terrae”: incontri corali il 13 e 18 ottobre, il festival da venerdì 22

Porte aperte alla musica corale.
Questo fine settimana con il coro Armonia Sonora sotto la guida del direttore Erica Pizzileo e il coro Amici della Musica di Aradeo capitanato dal direttore Danilo Cacciatore, si è ufficialmente aperto il colto e raffinato manifesto culturale “Incontri Corali-Aspettando il Festival Finibus Terrae”, promosso e organizzato dall’associazione Studio D, APS, di Castrignano del Capo.
Sono in tutto 3 i concerti attraverso cui la platea allieterà lo spirito e l‘udito.
Sempre presso l’antica chiesa di San Michele Arcangelo a Castrignano del Capo, si terranno altre due serate: mercoledì 13 alle 19 con la Schola Cantorum Francescana (dir: M° Francesco Scarcella) e lunedì 18 alle 19 con Studio D – Gruppo vocale femminile (dir: M° Lara Maria Inguscio)
Obiettivo dell’evento che si articola come preludio al grande concerto Finibus Terrae ( 22-23-24 ottobre), è proprio quello di divulgare la musica corale sul territorio Salentino, affinché si sviluppi nel tempo come una tradizione consolidata, al pari di altre regioni italiane.
«Finibus Terrae», fanno sapere gli organizzatori, «è un festival che si apre a vari repertori e varie tipologie di coro, dalle voci bianche (anche cori scolastici) ai cori giovanili, dai cori associativi ai cori liturgici, dalla musica popolare al repertorio classico corale, non tralasciando aspetti formativi per direttori di coro e coristi (masterclass e seminari di direzione corale e vocalità). È nostra intenzione», proseguono, «che questa iniziativa, nonostante la sua specificità, apra nuove porte alle richieste culturali del territorio e consolidi realtà musicali già presenti in una rete di collaborazioni dando al contempo lustro a tutto il Capo di Leuca».
Incontri Corali
Aspettando il Festival Finibus Terrae
Mercoledì 13 ottobre ore 19
Luogo: Parrocchia San Michele Arcangelo – Castrignano del Capo
Cori: Schola Cantorum Francescana (dir: M° Francesco Scarcella)
Lunedì 18 ottobre ore 19
Luogo: Parrocchia San Michele Arcangelo – Castrignano del Capo
Coro: Studio D – Gruppo vocale femminile (dir: M° Lara Maria Inguscio)
Festival corale Finibus terrae / canto aperto
Concerti e seminari corali
Venerdì 22 ottobre ore 21:
Presso Parrocchia San Michele Arcangelo – Castrignano del Capo
Apertura festival: Lezione-concerto: 500 anni di musica vocale
Coro: UT Insieme Vocale Consonante – direttore M° Lorenzo Donati
Sabato 23 ottobre
Presso complesso sacro Basilica Finibus Terrae – Santa Maria di Leuca
Quattro cori con relativi direttori frequenteranno seminari di vocalità e studio di repertorio tenuti dal M° Lorenzo Donati e dai Maestri Cantori di Ut insieme vocale consonante.
Potranno assistere ai seminari in qualità di uditori i musicisti che ne faranno richiesta.
Alle ore 19 i cori che hanno frequentato i seminari si esibiranno nella Basilica.
Seguirà Concerto di UT Insieme vocale consonante, diretto dal M° Lorenzo Donati
Domenica 24 ottobre
Presso complesso sacro Basilica Finibus Terrae – Santa Maria di Leuca
Ore 11, Santa Messa con la partecipazione musicale di UT Insieme vocale consonante, diretto dal M° Lorenzo Donati
Appuntamenti
A Taurisano la Madonna della Strada, a Specchia quella del Passo
Due feste secolari che si ripropongono dalla notte dei tempi….

La giornata della festa, lunedì 8 settembre, vedrà svolgersi, invece, la celebrazione eucaristica nel Santuario, alle 7,30 e alle 10.
A conclusione della serata, il concerto di pizzica de I Calanti.
Nei due giorni di festa, inoltre, al mercatino artigianale, sarà possibile acquistare, grazie a “SelfieFun”, selfie gratuiti come ricordo, mentre i bambini potranno divertirsi in piazza Sant’Oronzo, nel Piccolo Luna Park, e i più grandi, nei pressi dell’ex convento dei Francescani Neri.
Appuntamenti
A Sanarica tutto pronto per la Madonna delle Grazie

Appuntamenti
Per Maru, a Ruffano riapre la Galleria d’arte Ferilli
Arte, musica e degustazioni nel cuore del borgo

In occasione di Maru, il peperoncino in festa, il 6 e 7 settembre 2025 Palazzo Ferilli Alfonso apre nuovamente al pubblico la sua Galleria Ferilli, spazio sotterraneo inaugurato nel maggio 2024 e considerato una delle rare – se non l’unica – gallerie d’arte di questo tipo in tutta la provincia di Lecce.
La direzione artistica è affidata a Leonardo Pappadà, scultore di Ruffano con una carriera internazionale. Ha lavorato per il BritishMuseum di Londra, è stato direttore artistico del Castello di Otranto e della galleria Harmony Art di Shanghai, oltre ad aver esposto in Cina, Inghilterra, Polonia, Francia e Romania. Nell’agosto 2024 ha inaugurato a Torrepaduli (Ruffano), in occasione della festa patronale, la sua seconda scultura pubblica, un’opera bronzea raffigurante San Rocco, collocata nella piazza del santuario.
La Galleria ospita una mostra permanente delle opere di Pappadàe, per le due serate di settembre, accoglierà come artista ospite il fotografo Valerio c. Corciulo con un’ estemporanea dal titolo “Slow season”. Una mostra composta da dieci fotografie, dieci frammenti sospesi che raccontano la bassa stagione non come vuoto, ma come ritorno. Ritorno alla quiete, alla lentezza, all’essenza di luoghi troppo spesso travolti dalla marea incessante dell’overtourism.
Il programma sarà arricchito da degustazioni di vini della Cantina Vinoli a cura di Elisa D’ Amico sommelier FIS e dal DJ set di Outwave, che animerà le terrazze del Palazzo.
Guardando al futuro, la Galleria annuncia per dicembre 2025 l’avvio di due residenze d’artista annuali e di nuove esposizioni dedicate al dialogo tra arte contemporanea e tradizione locale, con l’obiettivo di favorire lo scambio culturale internazionale.
Durante le due giornate sarà inoltre possibile prenotare visite guidate a cura del professor Rocco Rizzello per conoscere la storia del Palazzo e delle opere esposte.
-
Corsano18 ore fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca4 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità3 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti4 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca3 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese