Lecce
I 35 anni del Canzoniere Grecanico Salentino
Domenica 2 maggio, nella suggestiva cornice del Teatro Paisiello di Lecce, incontro-concerto per ripercorrere la storia del primo gruppo salentino di ricerca della musica popolare, il Canzoniere Grecanico Salentino, e per presentare l’ultimo lavoro “Focu d’amore”.
Domenica 2 maggio, nella suggestiva cornice del Teatro Paisiello di Lecce, incontro-concerto per ripercorrere la storia del primo gruppo salentino di ricerca della musica popolare, il Canzoniere Grecanico Salentino, e per presentare l’ultimo lavoro “Focu d’amore”. Alle 20 dibattito con Sergio Blasi, uno degli ideatori della Notte della Taranta, Eugenio Imbriani docente di antropologia culturale all’Università di Lecce, Sergio Torsello, consulente scientifico dell’Istituto Diego Carpitella, Luigi Chiriatti tra i fondatori del Canzoniere Grecanico Salentino, Daniele Durante e Rossella Pinto nucleo storico del gruppo. Subito dopo, il concerto del Canzoniere Grecanico Salentino, con la sua nuova formazione: Mauro Durante, tamburi, violino e voce; Luca Tarantino, chitarra, basso e voce; Maria Mazzotta, voce, tamburello; Giulio Bianco, flauti, armonica, zampogna; Massimilano Morabito, organetto diatonico; Giancarlo Paglialunga, voce e tamburi; Silvia Perrone, danza. Il 2010 è l’anno del trentacinquennale della nascita del Canzoniere Grecanico Salentino e per l’occasione il gruppo presenta il suo nuovo album “Focu d’amore” (Ponderosa music and art) in uscita a maggio in tutta Italia. È il sedicesimo album della storia del gruppo, il primo curato da Mauro Durante.
Attualità
Immigrazione, la Puglia svelata
Tre macro-tendenze nerl nuovo dossier presentato ad Unisalento: i processi di stabilizzazione iniziati almeno dalla fine degli anni Novanta, le modifiche dei flussi migratori e i processi di esclusione o inclusione differenziale che condizionano la vita di una parte dei migranti presenti in regione

La casa, il lavoro e la scuola sono pilastri fondamentali di una società che voglia dirsi inclusiva e multiculturale.
Sono stati questi i temi attorno ai quali si è sviluppata la presentazione dell’ultima edizione del dossier statistico sull’immigrazione curato dal Centro Studi e Ricerche Idos, svoltasi all’Università del Salento.
A poco più di un mese dal referendum che mira a riformare le modalità di acquisizione della cittadinanza per i migranti residenti in Italia, la presentazione del Dossier (curato da Antonio Ciniero dell’Università del Salento e della Redazione Regionale Idos) si propone come un’occasione di confronto e di approfondimento a beneficio di tutto il territorio.
IL DOSSIER SULLA PUGLIA
La lettura dei dati relativi alla presenza dei cittadini stranieri residenti in Puglia permette di mettere in luce almeno tre macro-tendenze.
La prima riguarda i processi di stabilizzazione iniziati almeno dalla fine degli anni Novanta.
La seconda rimanda alle modifiche che i flussi migratori hanno conosciuto da quasi quindici anni a questa parte, quando nel 2011 è iniziata a cambiare la composizione e la dinamica dei flussi migratori diretti in Italia a seguito delle crisi internazionali.
La terza macro-tendenza è quella relativa ai processi di esclusione o inclusione differenziale che condizionano la vita di una parte dei migranti presenti in regione
STABILIZZAZIONE DELLE PRESENZE
Provenienze nazionali e distribuzione sul territorio
In Puglia risiedono 149.477 cittadini stranieri, pari al 3,8% della popolazione regionale.
La provincia che ne concentra il maggior numero è Bari con il 30,2%, segue Foggia con il 23,6% e Lecce con il 18,7%, l’11,3% vive in provincia di Taranto e meno del 10% nelle province di Brindisi (8,7%) e della BAT (7,4%).
A dare conto della stabilizzazione delle presenze sono, in particolare, i dati relativi alla cittadinanza dei migranti: tra i 7 gruppi nazionali più numerosi, infatti, 5 vantano uno storico radicamento sul territorio; si tratta dei romeni, degli albanesi, dei marocchini, cinesi e senegalesi.
I dati sui permessi di soggiorno sottolineano ulteriormente i processi di stabilizzazione.
Più della metà (il 51,5%) dei 91.649 soggiornanti è in possesso di un permesso di lungo periodo.
I FIGLI DEI CITTADINI STRANIERI
Le presenze nelle scuole e l’accesso alla cittadinanza
Nell’anno scolastico 2012/2013 erano 16.329 gli studenti stranieri iscritti nelle scuole pugliesi, la loro incidenza sul totale degli studenti era pari al 2,5% e circa un terzo era nato in Italia.
Dieci anni dopo, nell’anno scolastico 2022/2023, gli studenti stranieri sono aumentati di circa 4 mila unità, sono 20.330, e più della metà (10.627) è nato in Italia.
Le acquisizioni di cittadinanza
Un ultimo dato significativo rispetto alla stabilizzazione delle presenze è quello relativo alle acquisizioni di cittadinanza: i nuovi italiani nel 2023 sono stati 3.757, di cui 1.729, il 46,0% del totale, nella provincia di Bari.
COMPOSIZIONE DEI FLUSSI
I dati riguardanti le motivazioni di rilascio dei permessi di soggiorno a termine e quelli relativi ai primi rilasci sono rilevatori delle modificazioni che hanno interessato la composizione dei flussi migratori in ingresso sul territorio regionale.
Se fino al 2022 le motivazioni lavorative e quelle famigliari erano state sempre preponderanti tra i motivi di rilascio dei pds a termine, nel 2023, per la prima volta, le motivazioni legate alle forme di protezione sono divenute maggioritarie registrando una quota record del 41,3% sul totale, mentre quelle lavorative sono scese al 27,0% e quelle familiari al 24,0%.
Se si prendono in considerazione i dati relativi ai permessi rilasciati per la prima volta nel 2023, questa inversione di tendenza appare ancora più accentuata.
Le motivazioni legate alla protezione salgono al 42,2%, quelle familiari si attestano sul 28,2%, mentre quelle legate al lavoro scendono al 16,5%.
DINAMICHE DI ESCLUSIONE E INCLUSIONE DIFFERENZIALE
I dati relativi ai settori di inserimento lavorativo e alle condizioni di lavoro restituiscono importanti informazioni rispetto alle dinamiche di esclusione sociale e inclusione differenziale.
Secondo la Rilevazione sulle forze di lavoro dell’Istat, gli occupati stranieri in Puglia sono il 4,4% dei 1.292.600 occupati pugliesi.
Come da anni sottolineano gli studi in materia, uno dei maggiori problemi per i lavoratori stranieri non è tanto quello di trovare un lavoro, quanto quello di essere confinati in occupazioni marginali del mercato del lavoro, spesso caratterizzate da precarietà, scarse possibilità di crescita occupazionale, pericolosità, salari bassi e, non ultimo, alta incidenza infortunistica.
I dati registrati in regione rispetto all’occupazione dei cittadini stranieri sono particolarmente emblematici di ciò ed evidenziano una più accentuata segmentazione del mercato del lavoro pugliese rispetto al resto del Paese.
Con riferimento alla tipologia di impiego emerge, infatti, la maggiore concentrazione dei cittadini stranieri nelle posizioni meno qualificate, visto che il lavoro manuale è svolto quasi dalla metà dei lavoratori stranieri (il 47,6% contro l’11,6% degli italiani); rispetto alla media nazionale, in Puglia si registrano ben 17,6 punti in più per gli stranieri e 3,5 in più per gli italiani.
Il lavoro manuale specializzato è svolto dal 16,5% dei lavoratori stranieri e dal 25,7% degli italiani; anche in questo caso è significativo lo scarto con il dato nazionale, che vede impiegato in un lavoro manuale specializzato il 31,7% dei lavoratori stranieri.
Maggiormente in linea con la media nazionale è invece il dato relativo ai lavori di impiegato, addetto alle vendite e ai servizi personali; tale condizione riguarda il 31,9% dei lavoratori stranieri e il 31,3% degli italiani.
Infine, è occupato come dirigente o in professioni intellettuali e tecniche il 4,0% dei lavoratori stranieri (il dato nazionale è pari a più del doppio: 8,7%) e il 31,4% degli italiani (38,6% a livello nazionale).
IL LAVORO AUTONOMO, SEGNALI INCORAGGIANTI
Più incoraggianti i dati sul lavoro autonomo, che restituiscono una certa capacità di “fare impresa” dei cittadini stranieri, sviluppata, spesso, come reazione alla mobilità bloccata nel mercato del lavoro dipendente. A fine 2023 sono 22.146 le imprese gestite da immigrati in Puglia, il 5,8% del totale delle imprese regionali. Si tratta di attività economiche dinamiche, che crescono più di quelle italiane. Le imprese “immigrate”, infatti, sono cresciute dell’1,7% rispetto all’anno precedente e del 14,8% tra il periodo 2018-2023. Nello stesso periodo le imprese italiane sono diminuite rispettivamente dell’1,5% e dell’1,0%.
Nel 76,3% dei casi le imprese sono guidate da cittadini nati in Paesi non Ue, mentre le donne sono il 26,3% dei titolari, una percentuale di 2 punti superiore rispetto al dato medio nazionale. Bari è la provincia in cui si ha un maggiore tasso di femminilizzazione del lavoro autonomo (29,9%).
La provincia con la maggiore propensione al lavoro autonomo è quella di Lecce, che concentra il 40,1% delle imprese “immigrate”, seguita dalle province di Bari (25,1%), Foggia (14,1%), Taranto e Brindisi (entrambe con il 10,3%).
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Anche Nino Frassica per l’estate salentina
Sabato 26 luglio alle Cave del Duca l’energia straripante dell’artista siciliano con la Los Plaggers Band in scena con una tappa del “Tour 2000/3000”.

L’estate salentina sta convergendo decisamente la rotta sul grande teatro popolare.
Non solo grandi concerti, dunque, ma una differenziazione che sembra caratterizzare la bella stagione che verrà.
Dopo l’ufficializzazione dello spettacolo di Vincenzo Salemme (3 agosto, con la commedia “Ogni promessa è debito”) arriva anche quella di Nino Frassica che sarà, sempre alla Cave del Duca, sabato 26 luglio (start ore 21), con un evento unico, tra concerto e cabaret, capace di coinvolgere il pubblico in un viaggio musicale originale e ironico.
Con quella sua inconfondibile verve comica, il Nino nazionale rileggerà oltre cento brani del panorama italiano e non solo, trasformandoli in autentiche perle di comicità.
Da “Cacao meravigliao” a “Grazie dei fiori bis”, da “Mamma mia dammi cento lire” fino alle celebri sigle della tivù come “Portobello” e “Tuca tuca”.
Ogni canzone verrà smontata e ricomposta alla maniera di Frassica, in un’irresistibile parodia del nostro immaginario collettivo.
Con il popolarissimo attore e showman siciliano sul palco Los Plaggers Band, sei straordinari musicisti – il cui nome è una fusione tra Platters e plagio – che contribuiranno a creare un’atmosfera di grande festa dove il pubblico diventerà protagonista, cantando e ballando in un clima di totale complicità.
NINO FRASSICA
Amatissimo dal pubblico italiano, ha attraversato oltre quattro decenni di spettacolo con la sua verve unica.
Da “Quelli della notte” e “Indietro tutta” con Renzo Arbore, al ruolo indimenticabile del maresciallo Cecchini nella serie “Don Matteo”, ha lasciato il segno.
Anche in numerosi format come “Scommettiamo che…?”, “Che tempo che fa”, “Lol – Chi ride è fuori” e “Sconcert”.
Autore di libri cult come “Vipp”, “Sani Gesualdi superstar”, “Paola” e l’ultimo nato “Piero di essere Piero”, Nino Frassica continua a reinventarsi, mantenendo intatto il suo stile inconfondibile.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Il nuovo Questore
È Giampietro Linetti e proviene dalla Questura di Brindisi dove si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia. Nella sua prima giornata ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura

Si è insediato il nuovo Questore della Provincia di Lecce, il Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Giampietro Lionetti.
Proviene dalla Questura di Brindisi e prende il posto del Questore Vincenzo Massimo Modeo che da oggi ricopre un incarico dirigenziale nella capitale presso la segreteria del Dipartimento.
Lionetti nasce a Cirò Marina (KR) il 13 agosto 1968 e intraprende la carriera nella Polizia di Stato dal 1987, frequentando il Corso Quadriennale di Formazione presso l’Istituto Superiore di Polizia, al termine del quale viene assegnato, come prima sede, alla Questura di Caltanissetta assumendo l’incarico di funzionario addetto al Commissariato di P.S. di Gela.
Successivamente nel ’95, viene trasferito alla Questura di Roma, dove rimane per ben 10 anni, assumendo progressivamente funzioni di crescente responsabilità, fino a ricoprire l’incarico di vicedirigente presso la DIGOS e specializzandosi nella polizia di prevenzione e nell’attività investigativa antiterrorismo.
Nel 2014, promosso al grado superiore di I Dirigente, inizia un periodo di formazione professionale nell’ambito delle dinamiche legate alle correnti eversive, dapprima a capo della DIGOS della Questura di Venezia e poi Dirigente della DIGOS della Questura di Torino.
Nel 2017 ritorna alla Questura di Roma a dirigere la DIGOS capitolina fino alla promozione a Dirigente Superiore nel 2023 quando viene assegnato alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione prima di ricoprire l’incarico di Questore di Brindisi da febbraio 2024.
La formazione professionale del nuovo Questore di Lecce quindi, nel corso degli anni, si è orientata verso un’approfondita conoscenza dei fenomeni di antagonismo, di estremismo oltreché di tifoseria violenta e terrorismo internazionale.
Nel passato recente ha fronteggiato le proteste di movimenti quali No Tav e No Vax durante la pandemia e dal suo insediamento a Brindisi si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia nel giugno del 2024.
Il Questore Lionetti, durante la mattinata, ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura.
Subito dopo, ha incontrato i funzionari della Questura, i dirigenti dei Commissariati distaccati di P.S. e delle Specialità della Polizia di Stato e i rappresentati delle Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno.
Tutto il personale della Polizia di Stato della Provincia di Lecce augura al Questore un buon lavoro.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano