Connect with us

Attualità

Accoglienza in famiglia per donne afghane: solidarietà oltre i “like”

La possibilità di ospitare in casa propria, anche nei nostri paesi, i profughi fuggiti dall’oppressione talebana: esperienza unica e modo reale per essere solidali

Pubblicato

il

Sono passati meno di quattro mesi dal ritorno al potere dei talebani in Afghanistan, ma i

riflettori sull’emergenza esplosa in agosto si sono già spenti. L’attenzione mediatica cala di

giorno in giorno e le immagini di quel popolo che, pur di sfuggire al controllo tiranno della

propria terra, si aggrappava agli ultimi aerei occidentali in partenza e lanciava i propri figli in

mani sconosciute, oltre il filo spinato, sembrano ormai lontani ricordi.

Nonostante ciò, la deriva umanitaria è tutt’altro che superata. Ma il tempo della solidarietà

non si è ancora esaurito.


Ognuno di noi può dare il suo contributo con i percorsi di accoglienza in famiglia di cui Arci

Lecce Solidarietà è promotrice. Progetti rivolti a donne afghane, sole o con bambini, che

possono essere ospitate da famiglie locali per un breve periodo, prima del loro inserimento

in progetti d’accoglienza ordinari.

Anche durante la permanenza in famiglia, Arci Lecce Solidarietà darà agli ospiti supporto

legale, psicologico e sociale, con l’affiancamento di mediatori. E si occuperà degli

accompagnamenti presso gli enti preposti, come questura, Asl o scuole. Il percorso in

famiglia avrà la durata di 4 o 5 mesi ed offrirà ai beneficiari un’opportunità unica di

inserimento sociale e di avviamento all’autonomia all’interno di un contesto del tutto nuovo.


L’incontro e la conoscenza reciproca regaleranno, anche alle famiglie ospitanti,

un’esperienza umana unica”, spiega Anna Caputo, presidente di Arci Lecce Solidarietà, “a

contatto con una cultura millenaria ben diversa da quella che gli estremisti, attualmente al

governo a Kabul, vorrebbero imporre in quel Paese, martoriato da guerre e occupazioni senza

fine”.


L’accoglienza in famiglia è anche un modo per rispondere direttamente alle due più grandi

emergenze umanitarie attuali in Afghanistan: quelle che minacciano le donne ed i bambini.

Dal ritorno al potere del regime talebano, le donne afghane sono state allontanate dai posti

di lavoro e poste sempre più ai margini della vita del Paese. Le scuole sono state riaperte

soltanto a studenti e insegnanti maschi. Ed anche le dipendenti pubbliche sono state costrette a casa sino a nuovo ordine. Una stretta intrisa di fondamentalismo e mascherata da

motivi di sicurezza, che ha visto violente ripercussioni su coloro che si sono ribellate.


A tutto ciò si aggiungono l’allarme freddo, portato dall’inverno che incombe e che, in

Afghanistan, può registrare temperature fino a 25 gradi sotto lo zero, ed il pericolo fame.

Minacce che possono rivelarsi fatali per i numerosissimi sfollati interni, calcolati in quasi

700mila da UNHCR, e soprattutto per i bambini.


L’accoglienza in famiglia diventa così un modo unico per far fronte in prima persona

all’emergenza, con una solidarietà che va oltre i like.

Chi volesse prender parte al progetto può contattare info@arcilecce.com o lo 0832 755828.


Attualità

Il Festival? «Fatelo in Salento!»

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

Pubblicato

il

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.

Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.

Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.

Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che

ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.

Stefano Minerva

«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.

Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.

«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.

Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

“Ti racconto a Capo”: una serata su Don Tonino con il Vescovo Vito Angiuli

Pubblicato

il

La quindicesima edizione della rassegna “Ti Racconto a Capo”, organizzata dall’associazione Idee a Sud Est, prosegue il proprio calendario di appuntamenti venerdì 4 luglio alle 21 con Mons. Vito Angiuli.

Il Vescovo della Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca presenterà il suo ultimo libro “Grazie don Tonino”. Una raccolta di testi che offre un’immagine del Vescovo venerabile inedita, ma nel contempo chiara ed efficace, fornendo la riprova dell’impegno reso alla Chiesa attraverso il ministero presbiterale in terra salentina. 

Mons. Angiuli nella prefazione, scritta sottoforma epistolare, afferma, infatti, che la narrazione si snoda grazie alle testimonianze di “persone che, in vario modo, ti hanno conosciuto personalmente e hanno instaurato con te rapporti di familiarità, di fraternità e di vicinanza. Si tratta di testimonianza di prima mano espresse da coloro che, almeno in parte, hanno segnato la tua vita”.

Nel corso dell’incontro verrà anche illustrato il libro coevo, del medesimo autore, intitolato “Vi voglio bene”, nel quale Mons. Angiuli ricostruisce, con attenta disamina, le prese di posizione pastorali e teologiche di don Tonino Bello. Il testo scrosta l’immagine stereotipata che spesso viene diffusa attraverso il richiamo a stralci chirurgici degli interventi del Vescovo di Molfetta e si premura di ricostruire con completezza le posizioni complessive anche sui temi dell’aborto e del fine vita.

L’appuntamento sarà introdotto dal parroco di Corsano, don William Del Vecchio, e sarà animato dalle domande di Carlo Ciardo e Luciano De Francesco.

Il programma di “Ti Racconto a Capo”, quest’anno dedicato a Gabriel Garcia Marquez, proseguirà venerdì 25 luglio con il giornalista e già direttore de Il Fatto Quotidiano Antonio Padellaro, il quale presenterà il suo libro “Antifascisti Immaginari” in dialogo con il giornalista di La7 Danilo Lupo.

“La quindicesima edizione è un traguardo importante – dichiara Luciano De Francesco, Vicepresidente dell’associazione Idee a Sud Est – non solo per il numero di edizioni che abbiamo organizzato, ma soprattutto per la varietà di tematiche, ospiti e suggestioni che abbiamo ospitato all’interno di un progetto che è riuscito ad abbracciare prospettive differenti”. 

“Quando abbiamo iniziato a il percorso di Ti racconto a capo avevamo la voglia di camminare lungo il sentiero delle idee controvento – afferma il Presidente dell’associazione, Carlo Ciardo – e per tutti questi 15 anni abbiamo cercato di mantenere fede a questo obiettivo ospitando modalità espressive, visioni artistiche, pensieri e visioni variegate e mai scontate. Tutto è stato possibile grazie alla disponibilità degli ospiti, alla voglia di fare dei volontari e alla presenza di un pubblico che ha sempre partecipato e sostenuto un progetto nato in questo lembo del Capo di Leuca”.

 

Continua a Leggere

Attualità

Parabita: vinti 65mila euro al Lotto

Con sei ambi, quattro terni e una quaterna, è la vincita più alta delle tre che hanno segnato il lunedì pugliese per un totale di quasi 130mila euro

Pubblicato

il

Giocata fortunata in Puglia.

Ieri, come riporta Agipronews è stata infatti realizzata una tripletta da 129.750 euro totali.

Il colpo più alto di giornata, da 64.750 euro, è stato centrato a Parabita, con sei ambi, quattro terni e una quaterna.

Dopo i complimenti al vincitore, come sempre facciamo da queste colonne, raccomandiamo a tutti gli altri di giocare con parsimonia, secondo le possibilità di ognuno, stando attenti che il gioco non si trasformi in dipendenza.

Ricordando che la ludopatia è una malattia vera e rischia di rovinare la vita di chi gioca compulsivamente e dei suoi cari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti