Connect with us

Cronaca

Ruffano piange Fabio: domani i funerali del 45enne morto sulla 275

Dolore e sgomento tra quanti lo conoscevano come persona riservata e lavoratrice: è l’ennesima vittima di una strada, la Maglie-Leuca, al contempo arteria e mulattiera del sud Salento

Pubblicato

il


È Ruffano a piangere, questa volta, l’ennesima vittima della strada statale 275. L’incidente di ieri tra una moto ed una bicicletta, costato la vita ad un 45enne, registrerà senz’altro negligenze altre alla voce delle cause, da sommarsi a quelle della conformazione stradale. E sarà il tempo, e chi di dovere, a ricostruirle.





Intanto Ruffano si stringe attorno al dolore della famiglia Costa cui Fabio, deceduto ieri dopo una disperata e vana corsa in ospedale, apparteneva.





I suoi funerali si terranno domani pomeriggio, presso la chiesa matrice. Ma già oggi è il tempo del ricordo: Fabio, con alle spalle un passato in Emilia-Romagna per lavoro, da non molto era rientrato in Salento, nella sua Ruffano.





I social, come sempre, sono stati il primo luogo dove esprimere il dolore. Emozione, sgomento, parole d’affetto per i suoi cari ed un ricordo comune nella mente di quanti lo avevano conosciuto: una persona riservata, un lavoratore.





Le voci sul suo decesso si sono inseguite sin dai primi momenti successivi lo schianto di ieri mattina. Le conferme, purtroppo, non han tardato a venire. Ed in queste ore l’apprensione circonda le sorti dell’altro protagonista dell’incidente: un uomo di Muro Leccese di 76 anni, ferito, tuttora in ospedale.





Resta, come sempre, una scia di domande ed, in questo caso, un dato certo: a prescindere dalle responsabilità che verranno individuate, quel tratto di strada della Maglie-Leuca, tra gli abitati di Scorrano e Muro Leccese, torna ad iscriversi alla lista delle strade maledette del Salento.




Questo non è il primo tragico incidente in quel punto, già noto a tutti proprio per questa ragione: il lungo rettilineo a quattro corsie è ad alto rischio non solo perché sprovvisto di guardrail centrale.





Ad accentuare la sua pericolosità vi sono anche altri elementi. Due su tutti gli accessi laterali da strade secondarie (da cui troppo spesso le 4 corsie vengono letteralmente tagliate di traverso) e lo sfogo alle code che ripetutamente si creano in direzione nord.





La strada statale 275, infatti, nella sua quasi totalità ha una corsia per senso di marcia. Proprio a Scorrano vi è l’apertura, in discesa, sulle due corsie per senso di marcia che diventa, costantemente, una rampa su cui a dozzine di mezzi si lanciano quotidianamente per superare chi procede più lentamente.





È un mix di elementi letali, questo, che avrebbe dovuto già da tempo portare a degli interventi di messa in sicurezza. Invece, ad oggi, la Maglie-Leuca resta questa. Incapace di servire debitamente un territorio, il Capo di Leuca, a dispetto della foltissima utenza che la attraversa annualmente. Al contempo, arteria e mulattiera del sud Salento.





Lor. Z.


Cronaca

Ritrovato sano e salvo anziano scomparso a Galatina

Di lui si erano perse le tracce sin dal mattino. L’uomo è stato ritrovato poco prima della mezzanotte, stanco ma in buone condizioni di salute

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

La scomparsa di un anziano a Galatina ha tenuto in apprensione familiari e cittadini ma, anche grazie al pronto intervento dei carabinieri, la vicenda si è conclusa nel migliore dei modi.

Nella tarda serata di ieri., i militari della Stazione di Galatina hanno rintracciato, in buono stato di salute, l’uomo di 86 anni, di cui la famiglia aveva denunciato la scomparsa nel pomeriggio.

L’anziano, nella mattinata, si era allontanato a piedi dalla propria abitazione per recarsi, come di consueto, al cimitero, senza però fare ritorno a casa.

Non vedendolo rientrare e temendo per la sua incolumità, la figlia si è rivolta ai militari dell’Arma, che hanno immediatamente avviato le ricerche.

A seguito della denuncia di scomparsa, è stato attivato il Piano provinciale di ricerca per persone scomparse, sotto il coordinamento della Compagnia Carabinieri di Gallipoli e con il supporto delle Centrali Operative e dei sistemi di geolocalizzazione.

Il segnale del dispositivo elettronico in uso all’uomo ha inizialmente restituito una posizione nel centro cittadino di Galatina, permettendo ai militari di concentrare le attività in quell’area.

L’uomo è stato ritrovato poco prima della mezzanotte, stanco ma in buone condizioni di salute.

Dopo le prime verifiche, è stato riaffidato ai familiari.

L’episodio conferma l’efficacia della sinergia operativa e tecnologica messa in campo dal Comando Provinciale Carabinieri di Lecce nei casi di scomparsa, nonché l’importanza della collaborazione tempestiva tra cittadini e istituzioni.

Continua a Leggere

Cronaca

Nuove minacce per la Giudice Mariano

Sulla tomba del padre nella cappella di famiglia la testa mozzata di un capretto e un coltello

Pubblicato

il

È successo ancora.

Fuor di dubbio che, quando un giudice fa un buon lavoro, innervosisce chi nella propria vita ha l’unico scopo di delinquere.

La giudice salentina Maria Francesca Mariano, già sotto scorta da tempo per le intimidazioni mafiose subite di nuovo obiettivo di minacce malavitose.

L’amara sorpresa la giudice di Galatina l’ha avuta recandosi in visita al cimitero del suo paese dove, sulla tomba del padre, all’interno della cappella di famiglia, ha trovato la testa mozzata di un capretto e un coltello.

Appena giunta la magistrata ha subito avvertito un odore stomachevole salvo poi notare l’altarino messo su da chi vuole farle paura.

Sul posto sono subito intervenuti gli agenti del commissariato di Galatina per indagare sull’accaduto.

Il recente episodio si aggiunge a quelli del 2024.

Nel mese di febbraio davanti alla porta dell’abitazione della giudice fu recapitata una testa di capretto insanguinata e infilzata con un coltello, insieme a un biglietto con la scritta “Così”.

Nell’ottobre dello stesso anno, in un’aula, alla vigilia di un’udienza, fu ritrovato un ritaglio di giornale relativo a un’inchiesta e sulla foto della gip era stata disegnata una bara (foto in basso).

Senza dimenticare che sia la Mariano che il pubblico ministero antimafia Carmen Ruggiero sono state più volte destinatarie di lettere con minacce di morte e hanno subito tentativi di aggressione durante gli interrogatori.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Cronaca

Estate pericolosa: misure preventive a carico di 18 persone

Per “eventi criminosi pericolosi per l’ordine della sicurezza pubblica”. Continuano, intanto, i controlli straordinari di controllo del territorio, con particolare attenzione alle zone di Lecce, Taurisano e Gallipoli. Controlli della Polizia di Stato estesi anche alla zona della casa circondariale per intercettare eventuali droni utilizzati per la consegna di droga o altro materiale illecito ai detenuti

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il Questore della provincia di Lecce Giampietro Lionetti ha disposto una serie di servizi straordinari della Polizia di Stato che si sono svolti prevalentemente nei territori di Lecce, Taurisano e Gallipoli.

La finalità era quella di effettuare controlli ad ampio raggio sia di carattere amministrativo, all’interno di esercizi pubblici, sia di contrasto a fenomeni di illegalità in genere.

Durante i posti di controllo effettuata anche l’identificazione di veicoli e motoveicoli per verificarne documentazione e eventuale alterazione di potenza e velocità.

Per rendere più incisivo l’operato è stato impiegato personale appartenente a vari settori della Polizia di Stato, quali il Reparto Prevenzione Crimine, la Polizia Stradale, gli agenti delle Volanti, personale della Squadra amministrativa, della Squadra Mobile, della Scientifica, i Commissariati interessati coadiuvati dalla polizia locale dei rispettivi comuni e un team di Cinofili della Guardia di Finanza.

Il riepilogo dei risultati corrisponde a: 4.531persone controllate in totale lungo tutto il territorio salentino; 1.934 veicoli controllati,

558 documenti controllati.

Durante il servizio di controllo sono stati effettuati mirati servizi nelle vicinanze della Casa Circondariale di Borgo San Nicola, nello specifico, è stata pattugliata tutta l’area allo scopo di intercettare eventuali droni utilizzati per la consegna di droga o altro materiale illecito ai detenuti.

Inoltre, nel corso dei festeggiamenti per Halloween, sono stati effettuati ripetuti controlli agli avventori di pubblici esercizi nel centro storico di Lecce, anche con l’ausilio di un equipaggio della Guardia di Finanza di Otranto e un equipaggio cinofili delle Fiamme Gialle, soprattutto nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile.

Si è poi conclusa l’attività istruttoria elaborata dalla Divisione Anticrimine in merito a tre episodi verificatisi durante l’estate scorsa e che hanno portato all’emissione da parte del Questore della provincia di Lecce di misure preventive a carico di diciotto persone coinvolte in eventi criminosi pericolosi per l’ordine della sicurezza pubblica.

Nell’ordine: nella serata del 22 giugno 2025, a Santa Maria al Bagno, a seguito di una rissa scatenatasi per futili motivi che ha visto coinvolti 7 uomini di nazionalità straniera, era intervenuto personale della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri. La situazione aveva creato allarme e sconcerto tra gli abitanti del luogo e i numerosi turisti presenti e per tale motivo sono stati emessi sette divieti di accesso alle aree urbane (D.Ac.Ur.) della durata di diciotto mesi.

Mentre nella giornata del 15 agosto a Torre dell’Orso, presso un villaggio turistico erano intervenute diverse pattuglie dei carabinieri a causa di una rissa scatenata da alcuni ospiti per l’utilizzo di alcune sdraio a bordo della piscina, creando preoccupazione e disagio tra i presenti.

Considerato il comportamento pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica è stata adottata la misura di prevenzione del “Foglio di via obbligatorio” per sette delle persone coinvolte nello scontro: divieto di ingresso a Melendugno, della durata da 1 a 3 anni a seconda della gravità della condotta.

Infine, l’ultimo episodio avvenuto il 18 agosto presso la discoteca Rio Bo a Gallipoli, dove erano intervenuti i poliziotti del locale Commissariato, per una segnalazione di aggressione a seguito dello strappo di una collanina, che aveva permesso di denunciare in stato di libertà 11 ragazzi, responsabili a vario titolo di reati di rapina in concorso, detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, lesioni aggravate e ricettazione.

Per tali fatti, considerati pregiudizievoli per l’ordine e la sicurezza pubblica il Questore, ha ritenuto di adottare la misura di prevenzione del Foglio di via obbligatorio da Gallipoli della durata di due anni nei confronti di quattro dei ragazzi coinvolti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti