Connect with us

Appuntamenti

Sex as play, tutto pronto per il Salento Pride

Quella di sabato 16 luglio sarà una manifestazione itinerante che scorrerà per le vie cittadine in un percorso di oltre tre chilometri e della durata di tre ore che toccherà tutti i punti nevralgici e principali della città

Pubblicato

il

Il Salento Pride, dopo la storica collocazione di Gallipoli e ben dopo otto anni torna a correre lungo le strade della Città del Barocco.


Il Comitato organizzativo forte dell’esperienza acquisita nel corso degli anni nonché di nuove ed importanti patnership, ha progettato un Pride completamente nuovo, il Lecce Pride 2022 è stato ideato come una manifestazione itinerante che scorrerà per le vie cittadine in un percorso di oltre tre chilometri e della durata di tre ore che toccherà tutti i punti nevralgici e principali della città.


La giornata di sabato 16 luglio sarà l’evento principale e culmine dell’organizzazione Pride Month 2022 che impegnerà le associazioni, le istituzioni e la popolazione delle tre provincie, Lecce, Brindisi e Taranto per quasi un anno, supportata da una lunga campagna promozionale di forte impatto visivo e il patrocinio del Comune di Lecce.


Il Comitato organizzativo del Salento Pride 2022 è composta da: Arcigay Salento; I Sentinelli del Salento; Lobello Records e una manifestazione itinerante che scorrerà per le vie cittadine in un percorso di oltre tre chilometri e della durata di tre ore che toccherà tutti i punti nevralgici e principali della città.


«In un contesto geopolitico internazionale instabile, con diritti umani ripetutamente calpestati», scrivono gli organizzatori, «noi comunità arcobaleno salentina vogliamo cogliere l’opportunità per ribadire l’importanza di ogni vita, nonché l’importanza del suo benessere psico-fisico e della dignità umana. Rivendichiamo oggi diritti ed istanze arcobaleno e rivolgiamo uno sguardo intersezionale e pacifico, ribadendo il no a qualsiasi guerra e a qualsiasi discriminazione».

«Il tema attorno al quale organizziamo le nostre rivendicazioni», annunciano, «è “Sex as play. Promuoviamo il benessere sessuale e il suo aspetto ludico, decostruendo il concetto di tabù e slegandolo da ogni senso di colpa. Ci battiamo per l’autodeterminazione di ogni soggettività».


IL PERCORSO


L’adunanza è prevista per le ore 15a Porta Napoli. Il percorso del Pride muoverà da Porta Napoli, proseguendo lungo via Calasso, Viale De Pietro, Via XXV Luglio, Viale Francesco Lorè giungendo sino a  P.ta San Biagio per poi risalire lungo  Viale Otranto e Via Felice Cavallotti terminando in Piazza Libertini.

LE INIZIATIVE


Porta Napoli. Spettacolo teatrale e musicale da parte de “Le Sorelle Marinetti” e racconto della storia del Pride in Italia, dal podcast “Le Radici dell’Orgoglio” da parte di Giorgio Bozzo.

Carri con musica, in particolare si esibiranno Osvaldo Supino e Boyrebecca con la loro travolgente musica e l’arte di Queer Market Show!

Color Party durante la Parata (amido di mais colorato – attenzione per allergene).

Interventi durante la Parata; Spazio creativo ludoteca @ Ogni Bene – Biblioteca creativa degli Agostiniani – Spettacoli artistici e musicali itineranti – Iniziative di Legend Store Motorcycles e Officina OnzaOnza!



Appuntamenti

Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo

Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi…

Pubblicato

il

Riceviamo & Pubblichiamo

Mezzo secolo di vita è un traguardo importante e i cinquantenni di Corsano, il 12 agosto scorso, hanno organizzato una rimpatriata per festeggiare tutti insieme questo traguardo.

A partire dalle ore 19 i “ragazzi e le ragazze” della classe 1975 si sono ritrovati presso la chiesa di San Biagio, a Corsano, per assistere alla celebrazione della messa.

Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi, racconti, aneddoti, balli, canti e molte risate, non sono mancati gli attimi fuggenti di pura emozione”. 

I ragazzi del 1975

Continua a Leggere

Appuntamenti

Audaus OffLine sbarca nel Salento, a Tricase

Pubblicato

il

Disconnettersi per riconnettersi a se stessi e agli altri.

Il 29 e 30 agosto 2025, dalle ore 20 alle 24. Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la nuova edizione di Audaus OffLine, non una mera mostra d’arte, ma un percorso esperienziale lontano dal caos digitale, capace di far vibrare le corde più profonde del proprio io sociale.

Il progetto è ideato dall’artista e designer, Silvio Ippati, e curato da Audaus Design & Hospitality con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli. 

L’evento porterà per la prima volta a Tricase un’esperienza immersiva, libera da distrazioni digitali, volta a favorire il contatto diretto con l’arte, se stessi e gli altri.

Per accedere, infatti, sarà richiesto un gesto semplice e simbolico: lasciare il proprio telefono all’ingresso, da qui il nome del progetto. 

OffLine è il luogo in cui gli utenti smettono i panni dell’osservatore passivo, per diventare protagonisti di un percorso caratterizzato da stimoli artistici e sociali a flusso continuo. 

I visitatori potranno apprezzare le opere di Ippati, realizzate a penna su legno, seguendo un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio artistico unico, accessibile e integrato con gli ambienti storici del Palazzo. 

Sarà possibile ammirare in via del tutto eccezionale anche due tavole private, “L’uomo e la biosfera”, opera realizzata per la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta Torre Guaceto in occasione di Festivalmar 2025, e il ritratto di Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta I, opera che rappresenta una sfida per via dell’accuratezza dei dettagli, premiata nell’ambito del prestigioso contest d’arte internazionale, Luxemburg Art Price.

Non solo. Dopo il successo delle prime edizioni, l’ultima delle quali svolta a Roma con il patrocinio del Municipio I, OffLine si arricchisce, la tappa di Tricase accompagnerà i visitatori in un breve cammino fatto di riflessione e confronto. 

Parteciperà per la prima volta ad OffLine, infatti, anche l’artista poliedrico e interprete della scrittura, Marco Luigi De Medici, che condurrà i partecipanti ad un’ulteriore dimensione espressiva, in un incontro tra arte, parola e gesto manuale.

Inoltre, Ippati terrà una sessione di live drawing, disegno dal vivo, durante il quale i partecipanti potranno dialogare con l’artista. 

L’arte come mezzo di partecipazione ed espressione. Il tangibile che prende il posto del digitale.

Durante l’evento, i visitatori potranno disegnare, esprimere le proprie emozioni su legno e portare a casa un ricordo materiale della propria esperienza impresso su polaroid.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Notte della Taranta, oltre 70mila alle prove generali

Entusiasmo alle stelle alla vigilia del Concertone del 23 agosto…

Pubblicato

il

Oltre 70mila spettatori hanno affollato questa sera il Piazzale dell’Ex Convento degli Agostiniani per le prove generali del Concertone. La serata che annuncia La Notte della Taranta ha registrato quest’anno una partecipazione straordinaria di pubblico, che ha sorpreso piacevolmente organizzatori e artisti, qualificando questa serata così speciale come un evento nell’evento, capace di attirare un numero imponente di spettatori.
Sul palco l’Orchestra popolare La Notte della Taranta diretta dal maestro concertatore David Krakauer e le esibizioni di Kathleen Tagg, SarahMK e Yoshie Fruchter e degli ospiti speciali Giuliano Sangiorgi, Ermal Meta, Canzoniere Grecanico Salentino, Anna Castiglia, Antonio Castrignanò, Tära, Settembre. Sul palco anche i ballerini del Corpo di ballo La Notte della Taranta con le coreografie di Fredy Franzutti.
Questa sera il Concertone La Notte della Taranta, con inizio alle 21.20, preceduto dal Pre-concertone con inizio alle 18.20. La serata sarà trasmessa in diretta su Rai 3, Rai Italia, Rai Radio 2 e RaiPlay. La conduzione della diretta televisiva sarà di Ema Stokholma.
Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti