Connect with us

Appuntamenti

Gli appuntamenti dell’estate salentina: il calendario

Da oggi a inizio settembre: tutti a Lecce e provincia

Pubblicato

il

Sabato 20 agosto


CUTROFIANOLa Notte della Taranta: piazza Municipio, ore 21, Parafonè; a seguire Li Strittuli – Compagnia di Musica Popolare Salentina


GAGLIANO DEL CAPO – Centro storico, ore 20, Strittulart, percorsi, intrattenimento, mostre, tradizione


GALLIPOLISEI Festival Off: Parco Gondar, Psicologi in concerto


GEMINI (Ugento) – Piazza Regina Elena, ore 20, Gemini in festa, concerto de Lu Rusciu Nosciu


LEUCA – Piazza Marinai d’Italia, concorso Miss Leuca


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, cabaret, Mudù


MIGGIANO – Quartiere fieristico, Expo Turismo, Arte, Terra, Natura del Salento (anche il 21): Quartiere del Gusto (birre artigianali, cantine locali, pesce fritto, sushi, carne arrosto, dolci locali e street food); concerto di Antonio Castrignanò & Taranta Sound


MONTESANO SAL. – Anfiteatro Giardini Giovanni Paolo II, ore 21, Gruppo Amelia Lady Lindy, Montesano In(canto)


MURO LECCESEConvegno su Sant’Oronzo e arrivo della Reliquia da Turi


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 19, Festival Internazionale del Gusto; dalle 22, Leo Gassman, Concerto per la Pace


PRESICCE – ACQUARICAMetamorfosi nel Bosco: Bosco Narrativo, strada vicinale Pescu, ore 18,30, Passeggiate visionarie per scoprire la natura mediterranea, i suoi miti, il suo potere rigenerante.


Località Presicce, Palazzo Ducale, ore 20,30, apertura mostra personale di Verdiana Patacchini (fino al 15/9).


SANTA CESAREA – Via Roma, Mercatini Artigianato e Opere dell’Ingegno


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Pittule e Pizzica


T.S. GIOVANNI (Ugento) – Corso Annibale e Area Eventi, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici (anche il 21/8)


TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, Sugarboyband Zucchero Tribut con Riccardo De Giorgi


TRICASE – Piazza Cappuccini, Puglia in Bocca, Salento Food Festival di Associazione, Festival enogastronomico (anche il 21/8)


Sant’Eufemia, Festa Madonna del Gonfalone.


Atrio di Palazzo Gallone, presentazione libro, Annibale, Vito e altri come noi, di Alfredo De Giuseppe


Domenica 21 agosto


ANDRANO – Parco Sandro Pertini, ore 19, Laboratorio di Danza Salentina


CALIMERALa Notte della Taranta: area mecatale, ore 21, I Trillanti; a seguire Kalascima


CASTRO – Piazza Perotti, ore 21, Ti lascio una canzone


CORSANO – Piazza San Giuseppe, ore 20,30, Dialoghi di Corsano, presentazione libro, Anticorpi di pace – Pagine indeite e ritrovate di Don Tonino, di Giancarlo Piccinni


CUTROFIANO – Piazza Municipio/Cavallotti, ore 20,30, presentazione libro, Kutrufiàna, di G. Vitale


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, dalle 18, Festa San Rocco; in serata concerto de Lu Rusciu Nosciu


LECCEOversound Music Festival: Pala Live, ore 21,30, Antonello Venditti e Francesco De Gregori in concerto


LEUCA – Piazza Eventi, ore 22, Antonio Pepe, musica live, I migliori anni – Solo musica italiana


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Après La Classe in concerto


MIGGIANO – Quartiere fieristico, Expo Turismo, Arte, Terra, Natura del Salento (fino al 21): Quartiere del Gusto (birre artigianali, cantine locali, pesce fritto, sushi, carne arrosto, dolci locali e street food); Mondoradio Dance Tour


MONTESANO SAL. – Piazza Aldo Moro e Anfiteatro Giardini Giovanni Paolo II, ore 21, Sagra de lu Gnummareddhru


MURO LECCESEEsposizione della Reliquia di Sant’Oronzo


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, Atrio Palazzo Ducale, ore 20,30, Sbasmuscia, concerto, Salento Mon amour (noi siano al sud).


Località Acquarica, piazza dell’Amicizia, dalle 21, spettacolo e divertimento per bambini con il Clown Lacoste


RACALELa Notte della Taranta


SANTA CESAREA – Osservatorio, Cantautori Da Mare, Lucio Dalla


SPECCHIA – Atrio Castello Risolo, ore 21, presentazione libro, Nitida dello spessore del cielo, di Lucia Carluccio


TORRE MOZZA (Ugento) – Zona Info Point, ore 21, Mariani Brass Ensemble, spettacolo musicale


TORRE PALI (Salve)Artisti in Piazza, spettacoli e giochi a spasso per Torre Pali


T.S. GIOVANNI (Ugento) – Area Portuale, ore 18, Festival Internazionale del Gusto, Street Food Festival con


musica e mercatini (fino al 23/8)


TRICASEFestival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Agriturismo Gli Ulivi, ore 21, Duo Fiore, Riflessi dal Sur


Lunedì 22 agosto


CASTRO – Piazza Perotti, ore 21, Cena in bianco


DEPRESSA (Tricase) – Piazza Castello, Amaranta Vocal Trio


DISO – Piazza Carlo Alberto, ore 22, Lo Zoo di 105


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Falcone Borsellino, ore 20, L’arte del sano divertimento, attività ludiche, creative, teatrali, laboratorio di pittura e area gioco


LEUCAChi è di scena?: Piazza Asti, ore 21,30, Teatro Minimo Diso Pisani, Soffio


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Cinema al chiaro di Luna


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Segnali di Vita, omaggio a Franco Battiato


MARTIGNANOLa Notte della Taranta: piazza della Repubblica, ore 21, Briganti di Terra d’Otranto; a seguire Orchestra Popolare La Notte della Taranta


MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, teatro, Il principe galeotto


PRESICCE – ACQUARICAFilufilese: Località Acquarica, Castello Medievale, dalle 21, Terrammare Teatro, Siamo qui riuniti o della democrazia im-perfetta


SALVE – Chiesa Madre san Nicola Magno, ore 21, XLIII Stagione concertistica Oorgano Olgiati-Mauro, con Francesco Scarcella


SANTA CESAREA – Terrazze delle Terme, Incontri d’Autore, presentazione libro, La regola dei pesci, di Giorgio Scianna


TORRE MOZZA (Ugento) – Area Torre, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici


Martedì 23 agosto


CASTRO – Marina, Rotonda Piazza Dante, ore 21, Intrattenimento musicale e balli di gruppo.


Centro sportivo, ore 22, Ligabue Tribute Band.


Piazza Vittoria, Duo Minerva, live


CUTROFIANO – Piazza Municipio/Sala consiliare, ore 20, Mostra Libri d’Artista, Fabrizio De André (fino al 27/8)


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, ore 21, Ritratti di donne, spettacolo teatrale di Aldo Nicolaj


LECCEOversound Music Festival: Pala Live, ore 21,30, Sangiovanni & Enula in concerto


LEUCA – Piazza Eventi, ore 21,30, concerto di beneficienza, organizzato dalla Pro Loco Leuca


LIDO MARINI (Salve) – Lungomare Nazario Sauro, ore 21,30, Antonio Pepe, I migliori anni – Solo musica italiana


LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, Teatro La Vallonea, Papa Galeazzo, Arciprete di Lucugnano


MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21, Cinema Sotto le Stelle, proiezione film, Cosa Sarà


Piazza delle Rose, ore 21,30, I Trainanti in concerto


SOLETOLa Notte della Taranta: piazza Osanna, ore 21, Corpo di ballo La Notte della Taranta, Pizzica in scena; ore 21,30, Rocco Nigro, Come fece non fece, con Antonio Castrignanò, Giorgio Distante, Redi Hasa, Egidio Marullo, Fabrizio Saccomanno, Giuseppe Spedicato; a seguire Enza Pagliara, Fasinfasò, con Antongiulio Galeandro, Dario Muci, Gianluca Longo, Claudia De Ventura, Sofia Giordani Pagliara e Viola Centi


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, saggio di danza, Alice in 70s


TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, concerto dei Leggera Follia


TRICASEFestival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Palazzo Gallone, ore 21, Duo Zezza – De Carlo, Fra furore ed equilibrio


VITIGLIANO (Santa Cesarea)Festa San Rocco (anche il 24/8)


Mercoledì 24 agosto


ANDRANO –Atrio Castello, ore 20,30, Adelfia, La Ginestra


CORSANO – Centro storico, Festa San Bartolomeo


CUTROFIANO – Villa Santa Barbara, ore 21, Gaetano Cortese, Supponiamo che Rino, storie e canzoni di Rino Gaetano


GAGLIANO DEL CAPO – Parco La Fara, ore 21, Cinefara, Rassegna di cinema all’aperto


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Ballando sotto le Stelle


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Alberto Carluccio canta Baglioni.


Lungomare Ionico, ore 21,30, Ballando Sotto le Stelle con Marco Restelli


MORCIANO DI LEUCA – Piazza degli Eroi, ore 22, Gli allegri chirurghi, spettacolo teatrale con Antonio D’Aprile


PATÙLa Notte Bianca, artisti di strada, musica, stand gastronomici


PRESICCE – ACQUARICAFilufilese: Località Acquarica, Castello Medievale, dalle 21, Compagnia teatrale Diaquilev, Manigold


STERNATIALa Notte della Taranta: piazza Umberto, ore 19, Laboratorio di Pizzica; ore 21, Unzapzap Bif BAnd; a seguire CGS – Canzoniere Grecanico Salentino


TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 20, Animarte, serata ludica per bambini e famiglie con giochi e spettacoli del Clown Lacoste


TRICASE – Palazzo Gallone, Echoi, Festival Musicale di Annalisa Orlando


Giovedì 25 agosto


CASTRO – Marina, Rotonda Piazza Perotti, ore 22, Vento del Nord, live


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20,30, La principessa scalza, spettacolo teatrale di Daniela Baldassarre


DISOFesta Sant’Oronzo: Piazza Sant’Oronzo, ore 21, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini (anche il 26/8)


GAGLIANO DEL CAPOIl Salotto del Capo: Piazza San Rocco, ore 21, incontro con Vittorio Sgarbi, Sgarbi racconta Vincenzo Ciardo


GEMINI (Ugento) – Chiesa incompiuta, ore 21, Associazione Culturale Gemini, Stand Up Comedy


LEUCAPremio Leuca: Piazza Asti, ore 21,30, Teatro in libertà, La patente, Pericolosamente, L’Orso, Non far finta di niente.

Piazza Eventi, ore 22, Kontrada Kalie, musica live, organizzato da Martinucci


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Lucio a modo nostro, omaggio a Lucio Dalla


MARTANOLa Notte della Taranta: largo Primo Maggio, ore 21, Taranters; a seguire Nui… Nisciunu, Armonia Greca e Stella Grande


MURO LECCESEFesta Sant’Oronzo (anche il 26/8)


OTRANTO – Fossato del Castello, ore 21,30, Morgan in concerto (posto unico 17 euro + 3 euro di prevendita)


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,30, Antonio Pepe, I migliori anni – Solo musica italiana


PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, piazza dell’


Amicizia, dalle 20,30, Concorso Fashion One


SANTA CESAREA – Osservatorio, pizzica, Una ronda sul mare


TORRE MOZZA (Ugento) – Zona Info Point, ore 20,30, Animarte, con il Clown Lacoste, per bambini e famiglie


Venerdì 26 agosto


CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San Michele, ore 22, concerto Generale Street Band, cover di Vasco Rossi, organizzato con Chat Bar


CASTRO – Campo sportivo, ore 20, Memorial Gianluigi Ciriolo.


Castello Aragonese, ore 21, Cinema d’estate, proiezione film


DISOFesta Sant’Oronzo: Piazza Sant’Oronzo, ore 21, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini; Focàra


GAGLIANO DEL CAPO – Parco delle Rimembranze, ore 21, Compagnia Teste di Legno, Alice nel regno di Posidonia


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, I Calanti in concerto


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, #ilvenerdìdeibimbi, per i piccini


MINERVINODolmen Festival: piazza Sant’Antonio, ore 21,30, Gran Galà di musica, danza e teatro, Radio Med 7, balletto in un atto da un’antica fiaba russa; coreografie di Fredy Franzutti, solisti e corpo di ballo del Balletto del Sud


MORCIANO DI LEUCA – Centro storico, Borgo in Festa, musica, visite guidate, intrattenimento itinerante


PRESICCE – ACQUARICA –Località Acquarica, Castello Medievale, dalle 20,30, Associazione Arci, Castello Divino


SALVE – Anfiteatro Le Trappite, ore 21, Compagnia teatrale Lupi in Fabula, Al Diavolo l’eredità, commedia, regia di Marco Antonio Romano


SPECCHIA – Borgo Antico, ore 21, Specchia in Arte, Galleria a cielo aperto (fino al 28/8)


TAURISANOFestival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Terrazza del Palazzo Ducale, ore 21, Duo ForTe, Quattro mani tra Francio e Mitteleuropa


Sabato 27 agosto


DISO –Piazza Sant’Oronzo, ore 21, Gruppo teatrale parrocchiale Insieme per gli altri, La vecchiaia è na brutta minescia


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Falcone Borsellino, ore 19, Motoraduno nazionale FMI


LEUCA – Yacht Club, ore 20, conversazione letteraria con Sauro Pellerucci autore del romanzo Il bosco e la ghiandaia.


Piazza Eventi, ore 21,30, serata latinoamericana e balli di gruppo, organizzata da Martinucci


MELPIGNANOConcertone finale La Notte della Taranta


MIGGIANO – Parco comunale, ore 21, musica, Bud & Terence live


MURO LECCESEMur… onjazz Festival: piazza del Popolo, ore 19,30, presentazione libro, La legislazione dello spettacolo e il diritto d’autore delle opere musicali, di Alceste Ayroldy, dialoga con l’autore Valentina Grande; ore 21, Franco Chirivì Quartet


PRESICCE – ACQUARICA –Località Acquarica, Via Pertini, Bike Festival, XII edizione


SALVE – Piazza della repubblica, ore 21, Orchestra di archi da camera Exquirimus Orchestra, diretta dalla Maestra Paola Virzì, musiche di Ennio Morricone


SANTA CESAREA – Via Roma, Mercatini Artigianato e Opere dell’Ingegno


TAVIANOM’illumino di Storie: Biblioteca comunale, ore 18, Associazione culturale Nero e Bianco, De André -Volta la Carta, spettacolo teatrale


TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, teatro, Papa Galeazzo, a cura di Alessando Minerva


T.S. GIOVANNI (Ugento) – Corso Annibale e Area Eventi, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici (anche il 28/8)


UGENTO – Centro Aggregazione, ore 21, Associazione Mare Blu, Tributo a Battisti


Domenica 28 agosto


ANDRANO – Parco Sandro Pertini, ore 19, Laboratorio di Danza Salentina


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, Festa degli anziani


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Immacolata, ore 21, R-Evolution Rock, Madison Spencer & Special Guest in concerto, con la partecipazione di Sara Ercolani e Teresa Scappaviva


LEUCA – Piazza Savoia, ore 21, Rachele Andrioli & Rocco Nigro in concerto


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto Max Vasco Live Kom


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 20, Notte Alta dei bambini, per i piccini


MURO LECCESEMur… onjazz Festival: piazza del Popolo, ore 15, Masterclass di musica d’insieme, Jazz in tempo libero reale, con il Maestro Michele Colaci; ore 21, Orchestra Muron Jazz Festival, La storia del Jazz


PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, Castello Medievale, dalle 9,30, Laboratorio adulti, La mitologia per reinventare il mondo con la costruzione teatrino Kamishibai


SANTA CESAREA – Osservatorio, Cantautori Da Mare, Rino Gaetano


TORRE PALI (Salve) – Zona Porto, ore 6, Gara di traina leggera conviviale


TORRE VADO (Morciano di Leuca)Prima Festa del Mare


Lunedì 29 agosto


CASTROFestival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Castello Aragonese, ore 21, Leonardo Colafelice, Liszt: l’Opera al pianoforte.


Marina, Rotonda Piazza Dante, ore 21, Intrattenimento musicale e balli di gruppo


CORSANO – Piazza Umberto I, ore 21, Discanto Mediano, FreeZap in concerto


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, Associazione Acrobati, concerto omaggio a Lucio Dalla


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Cinema al chiaro di Luna


MANCAVERSA (Taviano)Sere d’estate bambini: Lungomare Ionico, ore 21, Teste di Legno, Giochi Medievali.


Parco Jonico, ore 21,30, teatro, Diversamente Stabili, Gli allegri chirurghi


PRESICCE – ACQUARICAFilufilese: Località Acquarica, Castello Medievale, dalle 21, Terrammare Teatro, Se potessi volare


RUGGIANO (Salve) – Chiesa Sant’Elia, ore 20,30, XLIII Stagione concertistica organo Olgiati – Mauro, Paolo Bougeat


UGENTO – Atrio nuovo Museo Archeologico, ore 20, presentazione libro, Albania Italia andata e ritorno, di Ilaria Lia


Martedì 30 agosto


LEUCA – Piazza Eventi, ore 21,30, pizzica, concerto Ionica Aranea


MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21, Cinema Sotto le Stelle, proiezione film, Encanto


MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Diversamente stabili, teatro, Momenti di trascurabile felicità


SALVE – Anfiteatro Le Trappite, ore 21, Recital Pianistico 2022, di Ilaria Picci


TORRE MOZZA (Ugento) –Area Torre, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici


TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, Omaggio a Lucio Battisti


TRICASE – Piazza Cappuccini, teatro, Stratidarte, A Mara


Mercoledì 31 agosto


CASTIGLIONE (Andrano)Casa delle Agriculture, Notte Verde


CORSANO – Centro polivalente, Associazione Euterpe, Euterpe Summer Cup


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, presentazione libro, Film che pensano. Cinema e filosofia, di Umberto Curi


LEUCAFestival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Piazzale Santuario, ore 21,30, Trio Felix, Mendelssohn 175


MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21, Ballando Sotto le Stelle, con Marco


Restelli


TORRE PALI (Salve) – Corso Colombo, ore 21, prima del Saggio finale del Laboratorio Teatrale, commedia, Albero Amico, regia di Antonio D’Aprile


TRICASE – Piazza Cappuccini, Tricasèmia, Tricase è Hip Hop


Giovedì 1° settembre


MARINA SERRA (Tricase)Festival, Culture a Levante, di Rete d’Imprese Borgo Marina Serra


MURO LECCESE – Piazzale del Municipio, ore 21, Compagnia teatrale Chimera, Per un Pelo


PESCOLUSE (Salve) – Anfiteatro Parco dei Gigli, ore 20, Animarte, serata ludica per bambini e famiglie con il Clown Lacoste


SANTA CESAREA – Osservatorio, pizzica, Una ronda sul mare


Venerdì 2 settembre


CASTIGLIONE (Andrano)Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Sagrato chiesa San Michele Arcangelo, ore 21, Fernando De Cesario e i Cameristi di Eleusi, Dal Romanticismo alla musica Klezmer


CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza Indipendenza, ore 21,30, esibizione scuola di ballo Dream Dance Academy


CASTRO – Castello Aragonese, ore 18,30, Yoga, con Fabrizio Nuzzo


LEUCAPremio Leuca: Piazza Asti, ore 21,30, Compagnia dei Teatranti, Miseria e Nobiltà


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici


OTRANTO – Torre Matta, Rä di Martino. Là dove muore, canta, mostra su Carmelo Bene (fino al 2/11)


SPECCHIA – Piazza del Popolo, dal pomeriggio, Specchiàdi, Palio dei Rioni


TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21,30, Antonio Pepe, I migliori anni – Solo musica italiana


Appuntamenti

Muro Leccese: 40 di Fiera

La Sagra, nata nel 1984 grazie all’associazione Pastorella, conserva ancora oggi il carattere autentico e popolare. Il ricco programma da domani, venerdì 17, a domenica 19 ottobre

Pubblicato

il

Quest’anno la Fiera de lu Porcu Meu fa cifra tonda e compie 40 anni!

La ricorrenza verrà celebrata con tre giorni di festa, da domani, venerdì 17, a domenica 19 ottobre.

La manifestazione, nata nel 1984 grazie all’associazione Pastorella, conserva ancora oggi il suo carattere autentico e popolare.

L’evento, che celebra il maiale come simbolo di tradizione e abbondanza, offrirà anche quest’anno stand gastronomici, musica dal vivo, spettacoli e la degustazione di diverse preparazioni a base di carne di maiale, come arrosto, spiedini e carne lessa.

La sagra è un inno al maiale e alle sue carni, celebrate con sapori e tecniche di cucina tramandate di generazione in generazione.

Lu Porcu Meu è una delle feste più rinomate del Salento, un’occasione per immergersi nella cultura locale e festeggiare «u porcu», animale di grande importanza per la tradizione del luogo.

LA LEGGENDA

Si narra di un contadino che, per proteggere i suoi maiali durante un acquazzone, li chiuse in un forno. A causa del fuoco lento, i maiali finirono per cuocersi, e questa «cottura fortuita» diede origine all’idea della festa.

Sebbene la festa abbia oggi l’aspetto di una fiera gastronomica dedicata al maiale, affonda le sue radici in un’antica usanza in cui un maialino era allevato e nutrito dalla comunità per poi essere consumato da tutti gli abitanti in onore dei Santi Medici, Cosimo e Damiano.

Veniva accudito da tutti i cittadini, che contribuivano a farlo ingrassare. Il maiale veniva, poi, ucciso e la sua carne lessa veniva mangiata da tutti coloro che avevano partecipato alla sua crescita, un rito collettivo di devozione.

IL PROGRAMMA

Muro Leccese si prepara, dunque, a celebrare la 40ª edizione della Festa del “Porcu Meu”, un evento che da quattro decenni unisce gusto, musica e tradizione. Dal 17 al 19 ottobre, il paese si trasformerà in un palcoscenico di emozioni, con un programma ricco di iniziative che coinvolgeranno residenti, visitatori e appassionati della cultura locale.

L’edizione 2025 si aprirà venerdì 17 con un evento speciale in via Liborio Riccio, davanti alla sede dell’associazione Pastorella: sul palco si esibirà la storica formazione salentina dei Criamu.

Lo spettacolo sarà accompagnato da un menù semplice ma simbolico, composto da spezzatino di maiale e panino con la porchetta.

Sabato 18, l’area mercatale diventerà il cuore pulsante della festa, con un villaggio del gusto che proporrà bolliti, grigliate e specialità salentine.

Dalle ore 21, spazio alla musica con i Mascarimirì, seguiti dai Ddimuro e dal DJ set di Franza, per una serata all’insegna della contaminazione sonora e dell’energia.

Domenica 19 ottobre, i giochi si apriranno alle 8 del mattino con la tradizionale Fiera Mercato.

Alle 17,30, l’appuntamento con l’attesissima Cuccagna, rito collettivo che ogni anno richiama migliaia di spettatori, raccontato con verve da Franco Patella.

La serata proseguirà con i No Finger Nail, i Salento Son e si concluderà con il concerto dei Crifiu, accompagnati dagli ospiti speciali del loro ultimo album Community: Antonio Amato, Consuelo Alfieri e Puccia degli Après La Classe.

TALENTO DI CASA

«Vedere sul palco della Festa del Porcu Meu artisti che sono nati e cresciuti a Muro Leccese è per me motivo di grande soddisfazione», afferma Antonio Spano, presidente dell’associazione Pastorella, «questa presenza dimostra quanto il nostro paese sia capace di esprimere talento, creatività e cultura. È un segnale forte, che ci dice che qui non solo si conserva la tradizione, ma si produce valore artistico che parla al mondo. Desidero ringraziare con profonda gratitudine tutto il direttivo dell’associazione, che lavora con dedizione e competenza per rendere possibile ogni edizione», prosegue Spano, «un pensiero speciale va ai soci storici, che hanno costruito le fondamenta di questo percorso, e ai nuovi soci, che con entusiasmo e nuove energie lo stanno portando avanti. È grazie a loro se oggi possiamo celebrare quarant’anni di festa con la stessa passione e con uno sguardo sempre rivolto al futuro».

La Festa del “Porcu Meu” è patrocinata dal Comune di Muro Leccese.

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

La memoria che canta

A Melpignano nasce il Centro di Documentazione della Musica Popolare. Con le opere immersive di Massimiliano Siccardi e Raffaela Zizzari. Inaugurazione mercoledì 22 ottobre 

Pubblicato

il

Melpignano si conferma cuore pulsante della cultura salentina. Conclusi i lavori di riordino e schedatura del Fondo Chiriatti, una delle più preziose raccolte documentarie su etnomusicologia e tarantismo del Sud Italia, il Comune annuncia l’apertura del Centro di Documentazione della Musica Popolare, ospitato nel Palazzo Marchesale di Melpignano, che verrà inaugurato mercoledì 22 ottobre.

Nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di prendersi cura del patrimonio materiale e immateriale del territorio, valorizzando la cultura e le tradizioni che ne costituiscono l’identità.

«La scelta è stata quella di investire sulla creazione di un luogo fisico, ma non solo, che potesse diventare centro di cultura e di ricerca, officina di produzioni musicali, in un comune come Melpignano, dove è nato il festival La Notte della Taranta e si è stati capaci di far dialogare la musica popolare con i linguaggi musicali del mondo, costruendo ponti tra culture e popoli», sostiene la sindaca Valentina Avantaggiato.

Un progetto ambizioso, finanziato dal PNRR M1C3 – Investimento 2.1 – Attrattività dei Borghi Linea B, che ha permesso l’acquisizione e la catalogazione del prezioso Archivio Luigi Chiriatti, trasformando un patrimonio di oltre 4 terabyte di materiali tra registrazioni, interviste, fotografie e documentazione etnografica in un archivio vivo e accessibile, oggi patrimonio pubblico sul portale centrodocumentazionemelpignano.it

Ma il centro di documentazione non si limita alla semplice consultazione: diventa esperienza, emozione, attraversamento. Le installazioni immersive create da Massimiliano Siccardi e Raffaela Zizzari avvolgono il visitatore in un ambiente in cui passato e presente si intrecciano, trasformando archivi e spazi storici in un racconto vivo.

Se ne parlerà il 22 ottobre, durante l’inaugurazione, alla presenza di Valentina Avantaggiato – Sindaca di Melpignano, Massimiliano Siccardi e Raffaela Zizzari direttori artistici delle installazioni immersive, Viviana Matrangola – Assessore Regionale alla Cultura, Anna Maria Candela – Dirigente Sezione Tutela e Valorizzazione dei Patrimoni Culturali Regione Puglia, Giovanni Chiriatti – Edizioni Kurumuny,– curatela e alcuni ospiti istituzionali. Modera Vincenzo Maruccio, giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia. Nei prossimi mesi prenderà vita un ricco programma di eventi: dalla presentazione dell’ultimo libro di Massimiliano Morabito “Alan Lomax”, a incontri dedicati al valore degli archivi come luoghi di memoria e dialogo, per intrecciare nuove relazioni con realtà italiane e mediterranee. Un percorso che non si conclude qui, ma rappresenta il primo passo di un progetto più ampio: un cantiere aperto di cultura, radici e futuro.

LA MEMORIA DIVENTA ESPERIENZA

L’Archivio Chiriatti, risultato di quasi cinquant’anni di ricerca sul campo condotta fin dagli anni ’70 da Luigi Chiriatti – ricercatore, scrittore e indiscusso protagonista del movimento salentino di recupero delle tradizioni musicali – è il cuore del Centro.

Non solo un tesoro etnomusicologico, ma una vera cassa di risonanza della memoria popolare.

Tali materiali, custoditi in origine su supporto informatico e privi di una struttura archivistica definita, sono stati oggetto di un intervento specialistico realizzato da Emanuela Candido di Imago Cooperativa Sociale di Lecce, impegnata sin dagli anni Novanta in progetti di riordino, schedatura e informatizzazione di numerosi archivi pubblici e privati – con l’obiettivo di renderli fruibili attraverso un sistema di ricerca strutturato e accessibile.

Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Istituto Diego Carpitella, presieduto pro tempore dalla sindaca di Melpignano, ha previsto una prima fase di analisi e studio dell’archivio, la definizione di un modello di classificazione coerente con la logica originaria di Chiriatti e la successiva catalogazione digitale tramite Archiui, una piattaforma avanzata di descrizione archivistica.

Il lavoro ha condotto alla definizione di otto macroaree tematiche, che restituiscono con coerenza la varietà e la complessità del Fondo: Canti di lavoro, d’Amore e Rituali; Cantori della tradizione locale; Favole salentine e altri racconti; Manifestazioni rituali e tradizioni popolari; Musica popolare, studi e ricerche; Raccolta di materiale multimediale vario; Storia orale del movimento contadino e operaio del Salento; Tarantismo: culto e manifestazioni rituali.

Il centro si propone come luogo fisico che restituisce alla comunità la memoria sonora e visiva del Salento, ma anche simbolico di incontro e ricerca; di residenze artistiche e nuove produzioni.

Accanto all’archivio sonoro, le antiche prigioni del Palazzo Marchesale custodiscono un secondo patrimonio: l’“Archivio di pietra”, fatto di scritte e segni incisi dai detenuti, tracce indelebili di vite e resistenze.

La cella carceraria, la cui costruzione risale all’epoca del restauro seicentesco del Castello, costituisce un importante esempio del sistema di amministrazione della giustizia feudale e un muto racconto di tante storie di rassegnazione, speranza e devozione.

I due archivi, quello sonoro e quello lapideo, dialogano come due facce della stessa ricerca di memoria: da un lato le voci di un popolo, i canti e i racconti di una comunità e dall’altro i segni concreti del suo passaggio.

Entrambi, pur diversi nella forma, condividono la stessa forza: trasformare le tracce del passato in memoria viva e collettiva.

UN ALLESTIMENTO IMMERSIVO

A rendere viva questa eredità sono le opere immersive di Massimiliano Siccardi, artista di fama internazionale, già autore di celebri opere multimediali dedicate a grandi maestri come Van Gogh e l’architetta salentina Raffaela Zizzari, che attraverso tecnologie digitali, proiezioni, intelligenza artificiale e ambienti sonori trasformano documenti, immagini e spazi storici in esperienze emozionanti.

Grazie a un progetto finanziato dalla Regione Puglia, il Centro ospita due installazioni complementari: una dedicata all’Archivio Luigi Chiriatti, e una site-specific ambientata nelle antiche prigioni di Melpignano, che ridona voce alle scritte dei detenuti, trasformando un luogo di dolore in uno spazio di riflessione e memoria condivisa.

 «Io e Raffaela Zizzari, con la quale condivido la direzione artistica, abbiamo voluto far dialogare archivi e spazi come entità vive, perché un archivio non è solo un luogo di conservazione, ma una soglia da attraversare, sostiene Siccardi. È un corpo composto dal paesaggio, dalla luce, dalla natura, dalle corti, dai palazzi e dalle chiese di Melpignano, dai volti delle processioni lente, dalle mani che portano una croce, dai canti che ancora risuonano tra le pietre. E poi il suono, la vibrazione dei nastri, la polvere che si fa memoria. Un ritmo antico che attraversa ogni cosa, il respiro di un corpo che cerca sollievo, una danza che a volte guarisce, ma più spesso accompagna. In questa piccola esperienza immersiva abbiamo cercato di restituire la vita di un archivio, perché un archivio non conserva, ricorda insieme a te».

Un approccio che intreccia arte, tecnologia e antropologia, restituendo al pubblico un patrimonio immateriale proiettato verso nuove forme di narrazione. Gli allestimenti sono firmati da Orione – Agenzia di comunicazione, che ha dato forma visiva e installativa al racconto, valorizzando il dialogo tra archivi e spazi storici. «Abbiamo scelto di sperimentare nuovi linguaggi visivi e tecnologici per avvicinare un pubblico più ampio e trasmettere la conoscenza della nostra cultura in modo emozionale ed empatico, non didascalico a studiosi, appassionati, giovani, bambini e turisti» spiega la sindaca di Melpignano.

Entrambe le installazioni raccontano la stessa tensione umana che ha sempre animato la cultura popolare: quella verso la libertà, la dignità e la resistenza. La musica popolare è nata come segno di lotta e di identità collettiva, e proprio da questo spirito prende vita il racconto immersivo che le installazioni offrono ai visitatori, per emozionare, incuriosire e risvegliare il desiderio di conoscere.

Luigi Chiriatti (1952-2023) è stato un instancabile custode della memoria popolare salentina. Ricercatore e musicista, ha raccolto canti, storie e voci del territorio, fondando gruppi come il Canzoniere Grecanico Salentino, il Canzoniere di Terra d’Otranto e Aramiré. Con la casa editrice Kurumuny ha trasformato il sapere orale in patrimonio scritto. Il suo archivio, oggi custodito nel Centro di Documentazione delle Musiche Popolari di Melpignano, continua a tessere la sua eredità di ricerca e delicatezza.

Massimiliano Siccardi: artista visivo e regista, è pioniere internazionale delle esperienze immersive. Ha firmato spettacoli multimediali di successo mondiale come Immersive Van Gogh Exhibit e le grandi mostre digitali di Atelier des Lumières a Parigi.

Raffaela Zizzari: architetto e curatrice, ha diretto i castelli di Otranto e Gallipoli e collaborato con archivi d’arte e centri culturali, tra cui l’Archivio Carmelo Bene. La sua ricerca intreccia drammaturgia, antropologia e narrazione visiva, dando forma a spazi capaci di fondere memoria e contemporaneità.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

A Leuca il grande Jazz non conosce stagioni

Il jazz internazionale torna a Finibus Terrae: Lampus inaugura la stagione indoor con il pianismo esplosivo di Benito Gonzalez

Pubblicato

il

L’associazione culturale Lampus – Jazz a gogo inaugura la nuova stagione indoor con il Benito Gonzalez Piano Trio, formazione d’eccezione che porta nel Salento il respiro del jazz americano.

L’appuntamento è per domenica 19 ottobre, dalle ore 19, all’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca.

«Inventivo, audace e magnetico, potente e ritmicamente esplosivo»: così la stampa internazionale descrive Benito Gonzalez, pianista venezuelano tra i più richiesti della scena contemporanea.

Di formazione classica e spiritualità afro-americana, Benito Gonzalez unisce in maniera originale e riconoscibile la forza ritmica e percussiva di McCoy Tyner all’energia lirica del latin jazz.

Il suo stile è fisico, trascinante e profondo, con un uso del pianoforte come strumento orchestrale: armonie complesse, groove poderoso, senso del viaggio e dialogo costante con la tradizione americana.

Nei suoi concerti alterna momenti di intensa spiritualità e pura esplosione ritmica, mescolando hard bop, latin e world influences.

Lo affiancheranno sul palco del salone dell’Hotel Terminal, due musicisti di altissimo profilo internazionale: Darryl Hall, contrabbassista statunitense dal suono corposo e pulsante, già al fianco di maestri come Mulgrew Miller e Terell Stafford, e Donald Edwards, batterista tra i più raffinati della scena newyorkese, noto per la sua potenza controllata e la sensibilità dinamica.

Insieme daranno vita a un trio esplosivo, capace di coniugare intensità, eleganza e pura energia jazzistica.

L’evento, in esclusiva per il Salento, segna la naturale prosecuzione del successo estivo de I Concerti del Faro, la rassegna che ai piedi del faro di Leuca ha ospitato Buster Williams, Mafalda Minnozzi e Paul Wertico, trasformando la punta più estrema della Puglia in un “hub” d’incontro per il jazz internazionale.

Dal 2016 Lampus promuove musica e cultura come motori di identità e sviluppo territoriale, intrecciando grandi artisti internazionali e luoghi simbolo del Salento.

I suoi format – tra cui I Concerti del Faro, Jazz on Board, Note di Luna Piena, Attenti a quei Duo e Piano da Impazzire – uniscono qualità musicale, accoglienza e valorizzazione del paesaggio, trasformando ogni evento in un’esperienza autentica e memorabile.

La stagione indoor 2025/26 conferma la ferma volontà di Lampus di continuare il suo percorso teso ad abbandonare il concetto di stagionalità a cui molte località marine sono legate, favorendo la crescita del turismo musicale, anche di prossimità.

Come ulteriore incentivo a frequentare Leuca tutto l’anno, Lampus propone – in accordo con l’Hotel Terminal – pacchetti soggiorno dedicati che abbinano i concerti di grande prestigio a momenti di relax e scoperta del territorio, in una formula di autentica “accoglienza culturale“.

«Aprire la stagione con un trio di questo livello è un segnale netto», dichiara Paolo Insalata, presidente e direttore artistico dell’associazione culturale Lampus, «a Leuca si fa ottimo jazz, dodici mesi l’anno. Benito Gonzalez e il suo trio rappresentano il meglio della scena internazionale e la loro presenza qui conferma la reputazione raggiunta dal nostro progetto anche fuori dai confini nazionali».

PROSSIMAMENTE

Sabato 23 novembre, ore 19, Jed Levy & Phil Robson International Quartet con Jed Levy (sax), Phil Robson (chitarra), Mark Hodgson (contrabbasso). Alla batteria, ospite d’onore, Roberto Gatto. Un incontro tra New York, Londra e Roma: quattro protagonisti del jazz internazionale in un dialogo energico e raffinato.

Sabato 20 dicembre, ore 19,  Andrea Pozza Trio – con Andrea Pozza (piano), Aldo Zunino (contrabbasso) e la partecipazione di Mila Ogliastro (voce). Alla batteria Byron Landham, ospite d’onore della serata. Un concerto di chiusura intimo e luminoso, nel segno dell’eleganza.

Biglietti: disponibili su oooh.events. Accesso riservato ai soci Lampus – tesseramento online e sul posto, la sera del concerto. Info e prenotazioni su WhatsApp al 3475169946

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti