Appuntamenti
I tumori infantili e la prevenzione possibile
Al centro del XV Corso Lilt “Ambiente e Salute” in programma sabato 29 ottobre all’Ecotekne: ospiti il prof. Silvio Garattini fondatore e presidente dell’Istituto “Mario Negri” di Milano, Valerio Cecinati direttore dell’Unità di Pediatria e Oncoematologia pediatrica “Nadia Toffa” di Taranto e Valentina Petrini autrice del libro “Il cielo oltre le polveri”. Domenica 30, il prof. Garattini riceverà anche la cittadinanza onoraria dal Comune di Matino, paese ove vissero i suoi nonni

A Lecce, presso il Centro Ecotekne dell’Università del Salento, aula D10, si svolgerà il XV Corso di aggiornamento “Ambiente e Salute” organizzato dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Lecce, quest’anno in collaborazione con l’associazione “Lorenzo Risolo”, dedicato per la prima volta al tema “I tumori infantili e la prevenzione possibile”.
Sabato 29 ottobre i lavori si apriranno alle ore 9 con i saluti del Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, dell’assessore alla Salute della Regione Puglia Rocco Palese, del sindaco di Lecce Carlo Salvemini e del commissario Asl Lecce Stefano Rossi.
Dopo l’introduzione del presidente LILT Lecce Carmine Cerullo, prenderà la parola Valerio Cecinati, direttore dell’UOC di Pediatria e Oncoematologia pediatrica “Nadia Toffa” dell’ospedale SS. Annunziata di Taranto, per una relazione sul tema “I tumori infantili: stato dell’arte e prevenzione”.
Seguirà l’intervento del prof. Silvio Garattini, fondatore e presidente dell’Istituto di Ricerche farmacologiche “Mario Negri” di Milano.
“Perché ci ammaliamo” è il tema della riflessione affidata all’illustre scienziato bergamasco, 94 anni, farmacologo e ricercatore di chiara fama che da anni mantiene un profondo legame con la LILT di Lecce e il Salento (domenica 30 ottobre, il prof. Garattini riceverà anche la cittadinanza onoraria dal Comune di Matino, paese ove vissero i suoi nonni). Infine, la giornalista d’inchiesta Valentina Petrini parlerà del suo ultimo libro su Taranto e l’Ilva, “Il cielo oltre le polveri”, insieme a Giuseppe Serravezza, responsabile scientifico LILT Lecce e Sonia Chetta, presidente dell’associazione “Lorenzo Risolo” di Trepuzzi, che da anni si occupa di offrire supporto e assistenza ai bambini oncologici salentini e alle loro famiglie.
Coordinerà i lavori la giornalista Tiziana Colluto.
«Accenderemo un faro sulle malattie tumorali nei bambini e negli adolescenti, ancora considerate rare ma in significativo aumento in Italia, come rilevano recenti studi dello IARC e dell’Istituto Superiore di Sanità», sottolineano gli oncologi Cerullo e Serravezza, «e al contempo parleremo del coinvolgimento di fasce d’età sempre più giovani in forme di cancro ad alta incidenza e un tempo presenti essenzialmente nell’adulto, come il cancro del seno. Siamo convinti che, nonostante il miglioramento della prognosi di buona parte dei tumori infantili, grazie a cure sempre più efficaci, il complesso dei dati della letteratura scientifica imponga alle Istituzioni tutte, sanitarie e non, di rispondere a interrogativi non più rinviabili circa le cause del trend di queste neoplasie e in particolare sul ruolo che diversi fattori di rischio ambientale rivestono nel nostro vivere quotidiano e a cui i nostri bambini sono esposti fin dalla vita intrauterina. Se pur in termini assoluti si tratta di numeri “piccoli”, riteniamo sia comunque necessaria ed urgente un’attenta riflessione, alla luce del fatto che oltre al lento ma progressivo aumento delle neoplasie in età pediatrica, soprattutto nelle aree più inquinate d’Italia, come quella di Taranto, si registrano anche picchi di malformazioni e di patologie neurologiche e cardiovascolari».
Il corso è gratuito e si rivolge principalmente a dirigenti, docenti e referenti di Educazione alla Salute, rappresentanti delle Istituzioni, associazioni e cittadini. L’invito è stato esteso a tutti i pediatri della provincia di Lecce.
L’ingresso è libero (fino ad esaurimento posti) e al termine dei lavori sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per informazioni, contattare la Segreteria Lilt Lecce al numero 0833 512777 oppure via mail scrivendo a info@legatumorilecce.org.
Il professor Silvio Garattini, fondatore e presidente dell’Istituto di Ricerche farmacologiche “Mario Negri” di Milano
Il dottor Valerio Cecinati, direttore dell’UOC di Pediatria e Oncoematologia pediatrica “Nadia Toffa” dell’ospedale SS. Annunziata di Taranto
La giornalista d’inchiesta Valentina Petrini, autrice del libro su Taranto e l’Ilva, “Il cielo oltre le polveri”
Appuntamenti
Aeronautica: un salentino al comando a Galatina
Il Col. Fabrizio Beccarisi, originario proprio di Galatina, subentrerà al Colonnello Roberto Ambra nell’incarico di Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Si svolgerà domani, mercoledì 24 settembre, all’interno dell’hangar Nord dell’Aeroporto “F. Cesari” di Galatina, la cerimonia di avvicendamento alla Direzione del 10° Reparto Manutenzione Velivoli.
Il Colonnello Fabrizio Beccarisi (nella foto in alto), galatinese, sostituirà l’uscente Colonnello Roberto Ambra.
La cerimonia sarà presieduta dal Brigadiere Generale Roberto Lo Conte, Comandante della 2^ Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare.
Il 10° Reparto Manutenzione Velivoli è l’Ente dell’Aeronautica Militare Italiana che produce capacità operativa per le flotte di competenza.
In particolare: assicura il supporto tecnico-logistico sui Sistemi d’Arma T-339 in tutte le sue versioni, inclusa quella utilizzata dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale, T-345, T-346, alianti e sulle Barriere d’Arresto per garantirne la massima efficienza; esercita le funzioni attribuite su delega dal Comando Logistico relativamente alla gestione tecnica, logistica ed amministrativa sui sistemi predetti ed alla sola gestione tecnico-amministrativa sul Sistema T-260; addestra il personale specialista alla manutenzione sui sistemi d’arma T-339,T-346 e sulle Barriere d’Arresto e rilascia la Licenza di Manutentore Aeronautico (MAML); opera nell’ambito di una sinergica integrazione all’interno della Base di Galatina e del contesto salentino per garantire elevata utilità complessiva al sistema Paese.
Il Colonnello Roberto Ambra, Direttore uscente, durante il suo intenso periodo di comando ha permesso al Reparto di gestire con successo l’incremento della produzione di ore volo del velivolo T-339.
Contestualmente, è stato assicurato il costante supporto alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, sia durante la trasferta in Nord America (NAT 24) sia nelle stagioni in Italia.
Nel corso del suo mandato, nonostante le criticità legate alla vetustà della flotta T-339, il Reparto è riuscito sempre a mantenere un numero di velivoli disponibili sufficiente a sostenere il numero di ore volo da produrre.
Il Colonnello Fabrizio Beccarisi, originario di Galatina, proviene dai Corsi Regolari dell’Accademia Aeronautica, è laureato in Ingegneria Aerospaziale ed ha conseguito la qualifica di Ingegnere Sperimentatore di Volo.
Nel corso della carriera ha prestato servizio presso il Reparto Sperimentale di Volo del Comando Logistico, l’agenzia NETMA di Hallbergmoos e alla Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità dove ha svolto importanti incarichi nell’ambito di diversi programmi di sviluppo della Forza Armata.
Appuntamenti
Un premio per “il Gallo”
Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».
Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.
Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.
«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».
Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).
In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
I luoghi della Preistoria a Otranto e la Grotta dei Cervi
Alle 18 l’inaugurazione, al Castello Aragonese, di una mostra articolata in tre sale che espongono reperti rinvenuti sul territorio datati dal Pleistocene all’Età dei Metalli e in una grande sala interamente dedicata alla Grotta dei Cervi

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
L’esposizione, nata dalla collaborazione tra il Comune di Otranto, Ufficio Cultura e Turismo, e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, si presenta come il riallestimento di una precedente mostra permanente e intende valorizzare importanti testimonianze paleontologiche e preistoriche scoperte lungo la fascia costiera del territorio di Otranto, nonché una accurata selezione dei reperti rinvenuti in Grotta dei Cervi.
Questo pomeriggio, alle 18, al Castello Aragonese, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto e il Comune di Otranto inaugureranno la mostra “I luoghi della Preistoria a Otranto e la Grotta dei Cervi”.
La mostra si articola in tre sale nelle quali si espongono reperti rinvenuti sul territorio di Otranto datati dal Pleistocene all’Età dei Metalli e in una grande sala interamente dedicata al sito culturale della Grotta dei Cervi.
Qui la narrazione si sviluppa attraverso l’esposizione dei reperti ceramici incisi e dipinti con motivi e simboli che richiamano i pittogrammi realizzati sulle pareti della grotta, insieme ai reperti legati ai riti sciamanici e propiziatori della fecondità (periodo Neolitico, fine VII – inizi IV millennio a.C.), per poi terminare con i materiali dell’Età dei Metalli, sempre provenienti dalla Grotta dei Cervi.
Il percorso espositivo, orientato alla divulgazione presso un pubblico sempre più vasto e diversificato, integra la proiezione di un video 3D che riproduce la visita della Grotta dei Cervi che attualmente è la sola fonte di fruizione degli ambienti della grotta, non visitabile per motivi legati alla conservazione dei pittogrammi e per le difficoltà dei percorsi interni.
Interverranno: Antonio Zunno, Soprintendente ABAP per le province di Brindisi, Lecce e Taranto; Francesco Bruni, sindaco di Otranto.
Le curatrici dell’allestimento sono: Serena Strafella, funzionario archeologo SABAP; Giovanna Muscatello, archeologa e responsabile dell’allestimento museale; Ida Tiberi, Archeologa specialista in Preistoria; Carlo Contino Circolone, progettista.
-
Corsano2 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Attualità1 settimana fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca2 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca4 ore fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità2 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Appuntamenti4 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
-
Cronaca1 settimana fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome