Appuntamenti
Grecìa: venerdì la presentazione del Piano Sviluppo Turistico dell’Unione
Appuntamento nella sala cavallerizza del Castello De Monti di Corigliano d’Otranto
Venerdì 10 febbraio alle ore 10:30, nella sala cavallerizza del Castello De Monti di Corigliano d’Otranto, il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, insieme ai ricercatori e alle ricercatrici che hanno più direttamente collaborato alle diverse fasi di questo complesso iter pianificatorio, presenterà alla comunità locale e alla stampa il Piano di sviluppo turistico della Grecìa Salentina; risultato di una progettualità condivisa e partecipata che ha visto il coinvolgimento di tutta la comunità grika attraverso incontri e tavoli tematici a cui hanno partecipato i principali attori territoriali e una vasta rappresentanza degli stakeholder, a partire da quelli che operano nel settore turistico e culturale.
Sarà anche l’occasione per condividere con gli attori pubblici e privati le principali azioni strategiche che si svilupperanno già a partire dai prossimi mesi, dando concreta attuazione al Piano. Un passo deciso verso la gestione integrata di questo territorio turistico, verso un modello di governance che possa mettere in valore il suo potenziale attrattivo, tuttora largamente inespresso.
Il piano consentirà di orientare i comportamenti individuali e collettivi, indirizzandoli verso una valorizzazione sostenibile dei beni culturali, storici, ambientali che costituiscono l’identità attrattiva della Grecìa. Uno strumento di pianificazione strategica in grado di mettere a sistema le molteplici risorse che caratterizzano i vari comuni dell’Unione; un piano che, offrendo un modello di fruizione integrata, generi flussi turistici cospicui ed incentivi nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile del territorio.
Larga parte delle proposte contenute nel Piano sono il risultato di un’articolata fase di ascolto del territorio che ha permesso di raccogliere ed integrare, all’interno di un progetto organico ed articolato, tutti i suggerimenti, le istanze dei diversi attori territoriali che sono stati consultati sia attraverso conferenze pubbliche, sia attraverso specifici tavoli tematici.
Nell’incontro saranno indicate le linee guida, i progetti, le idee che permetteranno ai Comuni della Grecìa Salentina di rafforzare e qualificare la propria capacità attrattiva facendo leva proprio su quegli elementi naturali, culturali e paesaggistici che la caratterizzano e ne contraddistinguono l’identità.
Sarà inoltre lanciata la proposta per la realizzazione della Destination Management Organization (DMO) ossia la gestione coordinata di tutti gli elementi di cui una destinazione turistica si compone (risorse attrattive, servizi di fruizione, servizi connettivi, immagine). Un obiettivo imprescindibile se si vuole promuovere una gestione integrata dell’offerta turistica e sfruttare le sinergie sistemiche che possono aversi attraverso un più efficace coordinamento strategico tra gli attori territoriali. La DMO con un accordo pubblico e privato consentirà di promuovere e commercializzare la destinazione “Grecìa”, accrescendo tanto l’attrattività turistica, quanto le sue ricadute economiche ed occupazionali a beneficio della comunità locale.
“Nel mondo – ha dichiarato Roberto Casaluci, Presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e Sindaco di Castrignano dei Greci – c’è una forte attenzione alla nostra cultura in particolare alla lingua grika e alle tradizioni musicali. La nostra terra è ricca di storia, arte, cultura ed enogastronomia. Un patrimonio inestimabile che rappresenta un’offerta culturale e turistica che vogliamo promuovere ed incentivare all’interno di uno sviluppo collettivo condiviso, attraverso una mobilità sostenibile ed un’attenzione maggiore alla ruralità ed all’ambiente. Siamo molto contenti di entrare finalmente nel vivo delle proposte progettuali del piano di sviluppo turistico territoriale. Sono tante le idee interessanti e non vediamo l’ora di cominciare a lavorare fattivamente. Un piano che ci vedrà impegnati per lo sviluppo economico e turistico nei prossimi anni. Un programma strategico che sarà volano di crescita per l’intero territorio nel prossimo futuro. Contemporaneamente lanceremo il nostro progetto di realizzare una DMO che consenta di promuovere al meglio le potenzialità del nostro territorio.”
“Siamo felici – ha detto il Rettore Pollice – di aver accompagnato la comunità grika nell’elaborazione di questo importante strumento di pianificazione turistica, di aver dotato questo territorio di un progetto di sviluppo che siamo certi contribuirà non solo ad accrescerne l’attrattività, ma anche a rafforzarne la dimensione identitaria e le prospettive economiche ed occupazionali. Confidiamo che il Piano sia solo il primo passo verso una gestione integrata del potenziale di sviluppo turistico dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, verso la definizione di un modello di DMO che faccia di questo territorio un esempio virtuoso di gestione turistica del territorio. Il nostro impegno come Università del Salento non può che essere quello di continuare a sostenere questo processo, collaborando attivamente alla realizzazione del Piano e alla costituzione della DMO, così da dare una prospettiva a quanti credono in questa terra e vogliono contribuire a promuoverne lo sviluppo”.
Appuntamenti
Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.
Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.
Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.
Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.
Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.
Appuntamenti
Il Castello Maledetto
Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva
Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.
INQUIETANTI ATMOSFERE
Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.
Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.
Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.
I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.
Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Domani notte le lancette torneranno indietro
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.
Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca3 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca5 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca5 giorni faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat


