Connect with us

Appuntamenti

San Cassiano, Sagra e Museo di Arte Bizantina

Le esposizioni in mostra al museo Miab arricchiscono il cartellone della 46esima Sagra di San Giuseppe

Pubblicato

il

Sabato 18 marzo, a San Cassiano di Lecce, tra le iniziative organizzate per la 46esima edizione della Sagra di San Giuseppe, il MiabMuseo Iconografico di Arte Bizantina sarà visitabile a partire dalle ore 19,30.


Il Miab è un piccolo museo nato nel 2018 in occasione del complesso lavoro di consolidamento statico della chiesa rupestre sottostante intitolata alla Madonna della Consolazione e del restauro del suo apparato pittorico. Il Museo è un progetto realizzato attraverso un’attività di collaborazione tra il Comune di San Cassiano e l’ente gestore “Laboratorio Urbano Abitare i Paduli”.


Grazie all’archivio fotografico del patrimonio pittorico delle chiese del Parco Paduli, il museo ricerca, custodisce, espone e divulga un’arte pittorica in cui l’uso dei moduli bizantini, acquisiti da maestranze locali, è diventato il linguaggio visuale rappresentativo della civiltà salentina medioevale.


Il museo è un luogo esperienziale, promuove e valorizza questo importante patrimonio storico culturale, ospita attività laboratoriali e costruisce nuove relazioni con l’arte contemporanea.


Per l’occasione della Sagra di San Giuseppe, saranno esposti al pubblico i lavori “Paduli Park 20XX” e “Un museo per tutti”, nati nell’ambito di progetti culturali legati al territorio, curati dal Laboratorio Urbano Abitare i Paduli.


Paduli Park 20XX 4 visioni utopiche su come potrebbe mutare il paesaggio del Parco Paduli” è un lavoro nato nell’estate 2021 all’interno del laboratorio “La Terra Matta – indagine sui paesaggi dannati e paradisiaci del Parco Paduli” e realizzato dal collettivo internazionale di giovani architetti 20XX Architecture.


La mostra viene ripresentata al pubblico in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio istituita dal Ministero della Cultura. Attraverso quattro rappresentazioni di paesaggi possibili, restituisce un affresco singolare e visionario sul futuro del Parco Paduli, un luogo in movimento, paradisiaco, forse “ideale”, in cui tutti gli esseri, umani compresi, condividono armoniosamente lo stesso pezzetto di pianeta.


Un museo per tutti” è stato un progetto sperimentale sull’accessibilità ai luoghi dell’arte realizzato nel 2019 insieme agli alunni dell’I.I.S.S. “Don Tonino Bello” di Tricase Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo. Grazie alla consulenza dei professori Maurizio Pedone e Cristian Vetri, della designer Michela Bidetti, dello scultore Marco Maschio, e alle indicazioni degli associati dell’Unione Italiana Ciechi di Lecce, si è avviato un laboratorio di Universal Design per realizzare prodotti e dispositivi tattili per rendere il patrimonio culturale del Miab accessibile a tutte le categorie di persone e allestire percorsi di fruizione per utenti non vedenti o ipovedenti.


Un museo per tutti” scaturisce da una riflessione che il Miab ha avviato sul tema dell’accessibilità dei beni culturali ai diversamente abili, che ha portato alla predisposizione di specifiche esperienze interattive e di realtà aumentata.


Questa riflessione ha incontrato la sensibilità degli organizzatori della Sagra di San Giuseppe che, a partire dall’edizione di quest’anno, hanno avviato un percorso per rendere l’evento accessibile a tutti, e consentire a chiunque di parteciparne pienamente, indipendentemente dalle proprie esigenze o dalle proprie abilità.






Appuntamenti

Integrazione oltre la campanella

Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Pubblicato

il

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.

Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).

L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.

Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.

Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.

Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.

Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”

Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.

Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.

Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.

Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.

Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone

Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Pubblicato

il

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.

Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase

Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Pubblicato

il

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.

La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.

La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.

Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.

La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.

Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase

Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti