Connect with us

Appuntamenti

“La scuola non è un’isola”

Giovani, istruzione, formazione, mercato del lavoro: PCTO a Taviano con Cisl Lecce

Pubblicato

il

Un convegno per discutere insieme ai protagonisti, ovvero gli studenti delle classi terze di 4 Istituti Scolastici Superiori della provincia di Lecce, di formazione, lavoro e futuro.

‘La scuola non è un’isola. Pcto: giovani, istruzione, formazione, mercato del lavoro’ è il titolo dell’incontro che si terrà mercoledì 5 aprile 2023, a partire dalle ore 10.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo di Taviano.

I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) sono progetti che permettono agli studenti di integrare la tradizionale formazione d’aula con periodi formativi presso imprese o enti pubblici e privati, ma anche nei laboratori delle scuole o in ambienti di simulazione. Si tratta di percorsi che consentono di crescere nella formazione senza perdere mai di vista l’orizzonte lavorativo a cui si aspira, provando a ridurre la terribile piaga della dispersione e dell’abbandono scolastici.

Il convegno della Cisl vuole proprio soffermarsi sull’importanza del passaggio dalla vecchia Alternanza Scuola Lavoro ai PCTO che danno vita ad un’organizzazione finalizzata ad integrare l’apprendimento in aula con

l’esperienza lavorativa e l’avvicinamento al mondo del lavoro, a un nuovo approccio basato su quelle competenze trasversali che permettono agli studenti di raggiungere una maggiore consapevolezza sulle scelti inerenti il loro

sviluppo personale.

L’evento è organizzato dalla Cisl di Lecce, Cisl Scuola Lecce e Cisl Puglia in collaborazione con Anpal Servizi e Asesi – Associazione Servizi Sindacali.

Ai saluti istituzionali di Giuseppe Tanisi, Sindaco di Taviano, Fernando Calò, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Taviano, Gianna Guido, Segretaria Generale della Cisl Scuola di Lecce, Paolo Aprile, Dirigente

Scolastico dell’IPSEO ‘Aldo Moro’ di Santa Cesarea Terme, Giovanni Casarano, Dirigente Scolastico dell’IISS ‘Egidio Lanoce’ di Maglie, Silvia Madaro Metrangolo, Dirigente Scolastica dell’IIS ‘Antonietta De Pace’ di

Lecce, Annalena Manca, Dirigente Scolastico dell’IISS ‘Don Tonino Bello’ di Tricase – Liceo Artistico ‘Nino Della Notte’ di Poggiardo, seguirà l’introduzione del Segretario Generale della Cisl di Lecce, Ada Chirizzi, alla tavola rotonda coordinata e presieduta da Valentina Pascali, Responsabile dello Sportello Lavoro della Cisl di Lecce e Riccardo Rucco, Presidente dell’ente di formazione Asesi.

Protagonisti del dibattito saranno:

– Angelo Silvestri, Responsabile Territoriale Puglia e Basilicata di Anpal

Servizi;

– Stefano Mastrovincenzo, Presidente IAL nazionale;

– Anna Cammalleri, Consigliera del Presidente della Regione per le

Politiche Integrate, Formazione, Occupazione e Cittadinanza Attiva nel

Sistema Puglia;

– Antonio Castellucci, Segretario Generale Usr Cisl Puglia.

«L’obiettivo dell’incontro è quello di fare sintesi ed attivare un focus – afferma Ada Chirizzi, Segretario Generale della Cisl di Lecce – tra due visioni contrapposte. Da un lato chi riduce l’alternanza scuola-lavoro a uno strumento

funzionale alle esigenze immediate delle imprese (così da orientare i percorsi didattici nel loro contenuto a quanto effettivamente richiesto dal tessuto produttivo con l’intento di ridurre, almeno sulla carta, il disallineamento tra

domanda e offerta di lavoro, a vantaggio di imprese e lavoratori) e dall’altro chi, invece, sostiene la netta separazione tra scuola e lavoro, ritenendo che questi due mondi debbano mantenersi più lontani possibile perché la scuola

deve unicamente formare la persona mediante nozioni teoriche che la pratica non può arricchire, con il lavoro che sarebbe quindi un corpo estraneo all’interno di un impianto pedagogico già di per sé sufficiente. Siamo convinti

che in mezzo andrebbe riscoperta l’alternanza, o meglio l’integrazione, tra la scuola e il lavoro come metodo pedagogico nel quale gli studenti vengono introdotti al mondo non solo mediante la dimensione teorica ma anche quella pratica».

L’evento darà avvio ad un percorso triennale di PCTO, organizzato in collaborazione con Anpal Servizi e Asesi, destinato agli alunni delle scuole partner. Obiettivo primario è quello di generare percorsi sistemici di alternanza

scuola – lavoro, offrendo agli studenti una pluralità di esperienze e di incontri che coinvolgano il territorio, le parti sociali, le imprese, le pubbliche amministrazioni. Ciò al fine di contenere il fenomeno della dispersione

scolastica e del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.


Appuntamenti

Integrazione oltre la campanella

Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Pubblicato

il

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.

Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).

L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.

Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.

Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.

Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.

Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”

Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.

Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.

Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.

Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.

Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone

Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Pubblicato

il

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.

Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase

Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Pubblicato

il

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.

La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.

La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.

Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.

La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.

Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase

Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti