Attualità
Impianto di pacemaker con tecnica innovativa: importante studio a Tricase
Una ricerca durata quasi 2 anni che ha coinvolto, oltre alla Cardiologia del “Panico” in qualità di capofila, altri 4 centri cardiologici italiani di eccellenza

Sono stati recentemente pubblicati i risultati di un’importante studio clinico coordinato dal dottor Pietro Palmisano, cardiologo aritmologo dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell’ospedale “Cardinale G. Panico” di Tricase, diretta dal dottor Michele Accogli.
Uno studio che ha valutato la sicurezza e l’efficacia di una tecnica innovativa per impiantare i pacemaker. La fondamentale novità di questa metodica consiste nello stimolare direttamente il sistema elettrico del nostro cuore; infatti la metodica prende il nome di “stimolazione del sistema di conduzione”.
Rispetto ad un pacemaker convenzionale la stimolazione diretta delle normali vie di conduzione elettrica, consente al cuore di contrarsi in maniera fisiologica e naturale, consentendo di preservarne il perfetto funzionamento negli anni.
“Un pacemaker convenzionale – spiega il dottor Giovanni Coluccia, membro dell’equipe della Cardiologia di Tricase, coautore dello studio ed uno dei massimi esperti del campo a livello nazionale – stimola il cuore in modo non fisiologico. La stimolazione non fisiologica nel corso degli anni può determinare un progressivo deterioramento della forza di contrazione del cuore. La stimolazione del sistema di conduzione invece, rispristinando un’attivazione elettrica fisiologica del cuore, evita il deterioramento cardiaco prevenendo così alcune gravi complicanze come lo scompenso cardiaco e l’insorgenza di aritmie. In altre parole, con questo tipo di stimolazione viene ripristinato il normale ritmo cardiaco come se il paziente non avesse il pacemaker. Questo intervento richiede un’estrema precisione e molta esperienza da parte dell’operatore, perché il catetere del pacemaker deve essere posizionato e fissato con precisione millimetrica su di un microscopico fascio di cellule“.
Negli ultimi anni questa tecnica si sta sempre più sviluppando ed affermando nel mondo. In Puglia però viene eseguita ancora in pochissimi centri. Il grande merito della ricerca coordinata dal dottor Palmisano è stato di valutare e confermare l’efficacia e la sicurezza di questa tecnica su una grande numero di pazienti e con un adeguato periodo di osservazione post impianto. La ricerca è stata recentemente pubblicata su Heart Rhythm, una delle riviste del settore più prestigiose al mondo. Lo studio ha coinvolto, oltre alla Cardiologia di Tricase capofila dello studio, altri 4 centri cardiologici italiani di eccellenza (il “S. Orsola-Malpighi” di Bologna, l’ospedale “Maggiore della Carità” di Novara, l’ospedale di Lavagna e l’ospedale “Monaldi” di Napoli). La ricerca è durata quasi 2 anni ed ha coinvolto ben 1029 pazienti affetti da gravi aritmie cardiache. Quasi la metà di questi pazienti è stato sottoposto ad impianto di pacemaker con stimolazione del sistema di conduzione, mentre i rimanenti sono stati sottoposti ad impianto di pacemaker tradizionale.
Dopo l’intervento i pazienti sono stati seguiti per quasi due anni e sono state valutate le eventuali complicanze correlate al pacemaker. Alla fine dello studio i risultati hanno dimostrato che il pacemaker con stimolazione del sistema di conduzione, oltre ad offrire tutti i vantaggi di una stimolazione cardiaca assolutamente fisiologica, ha un rischio di complicanze simile a quello dei pacemaker tradizionali.
Questo indica che questa innovativa tecnica di impianto è sicura almeno quanto la tecnica tradizionale.
«La nostra Unità Operativa – sottolinea il primario di Cardiologia del nosocomio tricasino e coautore dello studio, Michele Accogli – negli anni ha svolto e coordinato numerosi studi clinici che hanno coinvolto diversi centri d’eccellenza nazionali e che sono stati pubblicati in prestigiose riviste mediche internazionali». L’intensa attività di ricerca clinica svolta in questo centro di eccellenza, colloca ormai da diversi anni la Cardiologia di Tricase ai vertici della ricerca cardiologica in Puglia.
Probabilmente, trainata da questa intensa attività di ricerca clinica, la Cardiologia del Panico ha visto un incremento esponenziale nel numero di procedure eseguite, soprattutto quelle ad alta complessità, come gli impianti dei pacemaker con stimolazione del sistema di conduzione e le ablazioni di aritmie cardiache complesse, come la fibrillazione atriale.
Tutto ciò testimonia l’alto livello delle competenze raggiunte dal personale medico e infermieristico dell’equipe, dell’efficienza organizzativa dell’Unità Operativa e della dotazione tecnologica di altissimo livello delle sale operatorie.
L’Unità Operativa di Cardiologia si inserisce in un contesto ospedaliero che può vantare numerose eccellenze. L’esistenza di reparti di eccellenza riconosciuti a livello regionale e nazionale, in grado di curare i pazienti salentini e più in generale pugliesi con terapie all’avanguardia e con le tecnologie più innovative, riduce la cosiddetta “mobilità passiva”, cioè il numero di pazienti che sono costretti a curarsi fuori dalla Puglia, a spese del nostro servizio sanitario regionale, con un notevole risparmio di risorse economiche.
Nella foto in evidenza, i dottori Pietro Palmisano e Giovanni Coluccia della Cardiologia del “Panico” di Tricase impegnati in una procedura di aritmologia interventistica.
Attualità
Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE
La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.
Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it
Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.
Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.
In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.
Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:
a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;
b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;
d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.
Attualità
Il Festival? «Fatelo in Salento!»
Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.
Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.
Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.
Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che
ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.
Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.
«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.
Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.
«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.
Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
“Ti racconto a Capo”: una serata su Don Tonino con il Vescovo Vito Angiuli

La quindicesima edizione della rassegna “Ti Racconto a Capo”, organizzata dall’associazione Idee a Sud Est, prosegue il proprio calendario di appuntamenti venerdì 4 luglio alle 21 con Mons. Vito Angiuli.
Il Vescovo della Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca presenterà il suo ultimo libro “Grazie don Tonino”. Una raccolta di testi che offre un’immagine del Vescovo venerabile inedita, ma nel contempo chiara ed efficace, fornendo la riprova dell’impegno reso alla Chiesa attraverso il ministero presbiterale in terra salentina.
Mons. Angiuli nella prefazione, scritta sottoforma epistolare, afferma, infatti, che la narrazione si snoda grazie alle testimonianze di “persone che, in vario modo, ti hanno conosciuto personalmente e hanno instaurato con te rapporti di familiarità, di fraternità e di vicinanza. Si tratta di testimonianza di prima mano espresse da coloro che, almeno in parte, hanno segnato la tua vita”.
Nel corso dell’incontro verrà anche illustrato il libro coevo, del medesimo autore, intitolato “Vi voglio bene”, nel quale Mons. Angiuli ricostruisce, con attenta disamina, le prese di posizione pastorali e teologiche di don Tonino Bello. Il testo scrosta l’immagine stereotipata che spesso viene diffusa attraverso il richiamo a stralci chirurgici degli interventi del Vescovo di Molfetta e si premura di ricostruire con completezza le posizioni complessive anche sui temi dell’aborto e del fine vita.
L’appuntamento sarà introdotto dal parroco di Corsano, don William Del Vecchio, e sarà animato dalle domande di Carlo Ciardo e Luciano De Francesco.
Il programma di “Ti Racconto a Capo”, quest’anno dedicato a Gabriel Garcia Marquez, proseguirà venerdì 25 luglio con il giornalista e già direttore de Il Fatto Quotidiano Antonio Padellaro, il quale presenterà il suo libro “Antifascisti Immaginari” in dialogo con il giornalista di La7 Danilo Lupo.
“La quindicesima edizione è un traguardo importante – dichiara Luciano De Francesco, Vicepresidente dell’associazione Idee a Sud Est – non solo per il numero di edizioni che abbiamo organizzato, ma soprattutto per la varietà di tematiche, ospiti e suggestioni che abbiamo ospitato all’interno di un progetto che è riuscito ad abbracciare prospettive differenti”.
“Quando abbiamo iniziato a il percorso di Ti racconto a capo avevamo la voglia di camminare lungo il sentiero delle idee controvento – afferma il Presidente dell’associazione, Carlo Ciardo – e per tutti questi 15 anni abbiamo cercato di mantenere fede a questo obiettivo ospitando modalità espressive, visioni artistiche, pensieri e visioni variegate e mai scontate. Tutto è stato possibile grazie alla disponibilità degli ospiti, alla voglia di fare dei volontari e alla presenza di un pubblico che ha sempre partecipato e sostenuto un progetto nato in questo lembo del Capo di Leuca”.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità3 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca21 ore fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico