Connect with us

Appuntamenti

Dove trascorrere in festa gli ultimi giorni di Agosto

Gli appuntamenti, le sagre.,le fiere, le festa, i concerti..

Pubblicato

il

SABATO 19 AGOSTO 23


ALEZIO – Casa Betania, ore 20,30, Oratorio Santa Maria della Lizza, Na zzita ppe lu Ginu, commedia in vernacolo


Compagnia Teatrale Le mille e una notte


ANDRANO – Sagra dell’arte culinaria salentina (anche domenica 20); dalle 20,30, Castello in mostra


CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, Cripton e Renata, Illusions Show, spettacolo di magia ed illusionismo


CASTIGLIONE (Andrano) – Piazza della Libertà, Rioniadi (anche domenica 20)


CUTROFIANO – Festival Notte della Taranta: piazza Municipio, ORE 19, Magica Ronda,  Laboratorio di pizzica a cura del Corpo di Ballo Taranta e con le ragazze e i


ragazzi della Coop. L’Adelfia; Piazza Cavallotti, ore 20,30, Taranta Talk, Maria Francesca Mariano, Identità di genere tra legalità e cultura popolare; a seguire intervento di danza con Carmine D’Amico e Jonathan Enea Costa; piazza Municipio, ore 22, Le Malmaritate; Antonio Amato Ensemble


DISO – Piazza Carlo Alberto, ore 16,30, partenza Biciclettata di beneficienza


GAGLIANO – Festa San Rocco: ore 20, Concerto Bandistico Città di Taviano; ore 00,30, spettacolo fuochi pirotecnici


GEMINI (Ugento) – Piazza Regina, ore 20,30, concerto I Calanti


LECCE – Oversound Music Festival: Palalive, Articolo 31 in concerto


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, I MalfAttori


MARITTIMA (Diso) – Bottega Equo-Solidale, ore 20,30, degustazione prodotti tipici


MIGGIANO – Expo Turismo – Arte Terra e Natura del Salento (anche domenica 20): quartiere fieristico, arte, artigianato tipico, prodotti della terra, coltivazioni biologiche; la sera, sul palco,  Antonio Castrignanò & Taranta Sound


MONTESANO – Anfiteatro, Compagnia Teatrale La Risata, La lampada du Michelinu


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza Delle Regioni, dalle 19,30, I Colori dell’Olio – Praesitum Festival (anche sabato 19): concerto di Edoardo Bennato


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Specchia in Arte, Galleria a cielo aperto


TIGGIANO – Impianti sportivi, Memorial Torneo Gianni


TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21,30, I migliori anni, karaoke e balli di gruppo con Antonio Pepe


TRICASE PORTO- Festa San Nicola, Bar Italia


UGENTO – Spazio Via Pasteur, ore 20,30, Tanto per ridere, serata di sketch


 


DOMENICA 20 AGOSTO 23


ALEZIO – Caccia al Tesoro, Partenza da via Matteotti.


Piazzale Maglio, ore 21, Serata Alixias, premiazione concorso Luci d’autore, commenti e racconti di paese


ANDRANO – Sagra dell’arte culinaria salentina; dalle 20,30, Castello in mostra


ARADEO – Festival Notte della Taranta: Villa comunale, ore 21, Arakmea; Raiz; Radicanto in Trapunto di Stelle; Edoardo Zimba in Zimba ca te passa


CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, concerto Band Left & Right


CASTIGLIONE (Andrano) – Piazza della Libertà, Rioniadi 


CORSANO – Anfiteatro, Giochi Rionali (anche lunedì 21)


GAGLIANO – Piazzetta Bitonti, ore 21, Serata Karaoke


GEMINI (Ugento) – Piazza Regina, ore 20,30, I Calanti


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 22, concerto Trend Blues Band 


MANCAVERSA (Taviano) – Parco Ionico, ore 21,30, Gli Impresari Live Band, Miracle Show


MIGGIANO – Expo Turismo – Arte Terra e Natura del Salento (anche domenica 20): quartiere fieristico, arte, artigianato tipico, prodotti della terra, coltivazioni biologiche; la sera, sul palco,  Lo Zoo di 105


MARITTIMA (Diso) – Piazza Don Bosco, ore 21, Gruppo Teatrale Parrocchiale, Ulisse


MONTESANO –Piazza IV Novembre, 20° anniversario Fondazione Pro Loco Montesano Aps, presentazione progetto Fondazione San Donato


OTRANTO – Lungomare degli Eroi e Largo Porta Alfonsina, ore 19, La Notte Bianca dei Bambini (anche lunedì 21), Luna otrantina il gioco si avvicina


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,15, The Big Show, spettacolo circense 


SAN FOCA (Melendugno) – Festa di San Foca


SAN GREGORIO (Patù) – Festa San Gregorio Magno


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Associazione Lucrezia Amendolara, Lucrezia in sound – food&sound


TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, Memorial Luigi Russo, proiezione documentario, La Restanza, con la partecipazione della regista Alessandra Coppola e della giornalista Tiziana Colluto


TRICASE- Festa Madonna del Gonfalone: Sant’Eufemia, ore 21, Cover dei Modà


 


LUNEDì 21 AGOSTO 23


BOTRUGNO – Oratorio, Ragazzi che squadra, Calcetto in acqua (anche martedì 22)


CASARANO – Palazzo D’Elia, ore 21, Bottega del Cinema, Cineforum


CORSANO – Anfiteatro, Giochi Rionali


GAGLIANO – Chiostro Biblioteca comunale, ore 19, presentazione libro, Quando cadranno tutte le foglie, di Valentina Nuccio.


Parco La Fara, Cinefara, rassegna di cinema all’aperto 


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 22, The Big Show, spettacolo di arti circensi


MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21,30, Clown Lacoste, Braccio di Ferro


MARTIGNANO – Festival Notte della Taranta: piazzetta Palmieri, ore 20,30, Taranta Talk, Maura Gancitano e Andrea Colamedici, Io lavoro e penso a me. Riscoprire l’Identità attraverso l’Arte, in un Mondo Definito dal Lavoro; piazza della Repubblica, ore 22, Nui…Nisciunu; Giancarlo Paglialunga in Arneo Tambourine Project, ospite speciale Redi Hasa


MIGGIANO – Ante Theatrum, ore 21, presentazione Itinerario Pietre d’inciampo


MONTESANO – Anfiteatro, Asd Marystyle, Masterclass Zumba


OTRANTO – Lungomare degli Eroi e Largo Porta Alfonsina, ore 19, La Notte Bianca dei Bambini, Luna otrantina il gioco si avvicina


PATÙ – Piazza Indipendenza, ore 21, Ballando sotto le stelle


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, Casa Turrita, ore 20,30, Associazione Presiccesi – Acquaricesi nel Mondo, Cave dismesse: politiche di recupero, convegno e tavola rotonda


ROCA (Melendugno) – Lungomare Matteotti, ore 21, Luigi Bubbico, Jam Session


RUFFANO – Piazza del Popolo, ore 21, Ruffaniadi


SOLETO – Festival Notte della Taranta: piazza Osanna, ore 21, Makaria, Fanfara Station, Officina Zoé incontra Fanfara Station; piazza Cattedrale, ore 0,30, La balconata con il Corpo di Ballo Taranta


SPECCHIA – Piazzetta San Giovanni, ore 21, presentazione libro, Il primo tremore di un mandorlo, di Fabiana Renzo


TIGGIANO – Piazza Mario De Francesco, ore 17, Centro Sociale Tiggiano, Oltre la festa


TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21, La Cuccagna, con artisti di strada


TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, proiezione film documentario, Il Cerchio, della regista Sophie Chiarello, ospite d’onore della serata 


TRICASE – Festa Madonna del Gonfalone: Sant’Eufemia, ore 21, concerto dei Mistura Louca.  Piazza Pisanelli, ore 21,30, Teatro La Vallonea, commedia, Sarto per signora


 


MARTEDì 22 AGOSTO 23


ANDRANO – Piazza Castello, ore 20,30, Un palco all’opera, Arie d’opera e musiche da film 

BOTRUGNO – Oratorio, Ragazzi che squadra, Calcetto in acqua.


Atrio Palazzo Marchesale, ore 21, recital, Il Gobbo di Parigi 


CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, Taglia Media, Book Speed – Date, gruppi di lettura


CORSANO – Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Piazza San Giuseppe, 21, Voci al femminile, Duo Rotondi-Scatena 


GAGLIANO – Piazza Falcone Borsellino, ore 20, L’arte del sano divertimento


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, I Nomadi Cover Band.


Rotonda Lungomare Ionico, ore 21,30, serata di Tango argentino


MONTESANO – Piazza A. Moro, Giochi Rionali (fino al 24/8)


OTRANTO – Piano Lab: Fossato del Castello Aragonese, ore 21,30, Stefano Bollani TRICASE- Festa Madonna del Gonfalone: Sant’Eufemia, ore 21, Salento Ridens, Festival del cabaret con I Malfattori, Scemi freddi e Andrea Bacassino; Dj set di Max Latino


 


MERCOLEDì 23 AGOSTO 23


ANDRANO – Sagrato Chiesa Maria SS delle Grazie, ore 20,30, Gruppo Oratorio San Francesco, Anime invisibili


BARBARANO (Morciano)– Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Torre Capece, ore 21, Tra fanciullezza e Sehnsucht, Trio Scheherazade


BOTRUGNO – Oratorio, Tombolata


CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, cover band Lucio Dalla, Lucio a modo nostro


CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San Michele, ore 21,30, Fabrizio Fersino e Cinzia Corrado in concerto


CORSANO – Rassegna Teatro in vernacolo: Anfiteatro, ore 21, Compagnia Patusjow, La notte di San Giovanni


DISO – Piazza Rimembranza, ore 20, Anfio e Associazione Ulia Te Cantu, 100° Milite Ignoto


GAGLIANO – Corso Umberto I, Cinquanta Caffeeeeeeeè, concerto con la partecipazione di Carmine Tundo


MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, ore 21,30, Compagnia Teatrale La Busacca, Pensaci Giacomino


MONTESANO – Piazza Aldo Moro, Giochi Rionali (anche giovedì 24)


OTRANTO – Fossato Castello, ore 21, Omaggio a Maria Callas, le arie d’opera più belle


RUFFANO – Piazza del Popolo, ore 21, Ruffaniadi


SALVE – Chiesa San Nicola Magno, ore 21, XLIV stagione concertistica organo Olgiati – Mauro, Maestro Antonio De Pino, concerto per organo


SAN GREGORIO (Patù) – Piazza Valiani, dalle 21, Mercato serale


SPECCHIA – Atrio Palazzo Risolo, ore 21, Emilia Branca, concerto di musica classica


STERNATIA – Festival Notte della Taranta: piazza Castello, ore 20,30, Taranta Talk, Marcello Veneziani, Cogito ergo Sud. Pensiero e identità meridionale, dialoga con Rosario Tornesello direttore Nuovo Quotidiano di Puglia; piazza Umberto I, ore 22, Jonica Popolare; Antonio ed Eliseo Castrignanò in Sinfonia Pizzicata con Oles Orchestra


TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21,15, The Big Show, spettacolo circense


UGENTO – Largo Duomo, ore 21, Nicola Gratteri presenta il libro Fuori dai Confini. La Ndrangheta nel mondo


 


GIOVEDì 24 AGOSTO 23


CASARANO – Piazzetta D’Elia, ore 21, Compagnia Teatrale La Tigre, La famiglia difettosa 


CORSANO – Festa San Bartolo


CUTROFIANO – 30 anni di Pro Loco: atrio palazzo Filomarino, ore 21, proiezione film A.A.A. Achille ed incontro con il regista Giovanni Albanese


GAGLIANO – Biblioteca, ore 19, presentazione libro, Fino all’’ultimo salto – diario di una ballerina, di Federica Galati 


GEMINI (Ugento) – Chiesa incompiuta, Via SS. Rosario, ore 21, Ura Teatro, L’Acquasantissima


LEUCA – Piazza Asti, ore 21, Rassegna teatrale Premio Leuca, Compagnia La Banda degli Onesti, 1… 2… 3 Stella


MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, ore 21,30, Matteo Brisco, dj set e musica


MARTANO – Festival Notte della Taranta: piazza Castello, ore 20,30, Taranta Talk, Umberto Galimberti, L’identità è un dono sociale, dialoga con Oscar Iarussi, direttore La Gazzetta del Mezzogiorno; piazza Caduti, ore 21, Ciccio Nucera Band; Kamafei


MIGGIANO – Ante Theatrum, ore 21, presentazione libro, 


Sul crinale dell’abisso, di 


Don Luca De Santis che dialoga con il sindaco Michele Sperti


MONTESANO – Piazza Aldo Moro, Giochi Rionali


OTRANTO – Fossato Castello , ore 21,30, Francesco Gabbani, Ci vuole un fiore tour


PATÙ – Notte Bianca


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,30, Vai mò, tributo a Pino Daniele 


SPECCHIA – Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Palazzo Risolo, ore 21, Alkan e la trascrizione, Vincenzo Maltempo (pianoforte)


TAVIANO – Piazza San Martino, ore 21, presentazione libro, Fuori dai confini, di Nicola Gratteri


TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, Balli di Gruppo e liscio


 


VENERDì 25 AGOSTO 23


BOTRUGNO – Festa Sant’Oronzo (fino al 27 agosto)


CASARANO – Piazza Petracca, ore 19, Poeticamente, Festival itinerante di poesia


CORSANO – Piazze San Giuseppe e Umberto I, Contrabbando Speranze, Confini


DISO – Festa Sant’Oronzo (anche sabato 26): piazza Sant’Oronzo, dalle 20, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini


GAGLIANO – Parco delle Rimembranze, ore 21, Compagnia Teste di Legno, Hansel e Gretel


GEMINI (Ugento) – Piazza Regina Elena, ore 20,30, La notte di Sant’Oronzo: sapori antichi nelle corti (anche sabato 26)


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 22, concerto Cantiere Popolare


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto Mattia Ciullo Ensemble


MIGGIANO – #ilvenerdìdeibimbi: piazza Municipio, ore 21,30, Lettura ad alta voce, a cura di Elisa Maggio: ore 22, spettacolo e divertimento


MONTESANO – Palazzo d’Autore: Palazzo Bitonti, presentazione libro, Fuori dai conifini. La ndrangheta nel mondo, di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso


MORCIANO –Centro Storico in Festa, visite guidate, musica e intrattenimento


OTRANTO – Fossato del Castello Aragonese, ore 21,30, Alice canta Battiato, Eri con me


PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, Atrio Castello Medievale, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Sogno di una notte di mezzasbornia


RUFFANO – Piazza del Popolo, ore 21, Ruffaniadi e Trend & Blues Festival


SALIGNANO (Castrignano del Capo) – Con Testi DiVersi, Rassegna culturale: piazza Torre, ore 21, presentazione libro, Carlo III di Antonio Caprarica; con Cesare Vernaleone (giornalista), e Elisa Maggio (operatrice culturale)


SAN FOCA (Melendugno) – Porto turistico, ore 20, presentazione libro Storie d’Italia di Massimo Cannoletta; dialoga con l’autore Irene Tommasi


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Salento Bio Days (fino al 27 agosto): Alla Bua in concerto


TIGGIANO – Palazzo Baronale, ore 19, Visita guidata teatralizzata con l’attrice Giustina De Iaco


Appuntamenti

Una domenica particolare: la Madonna delle Grazie “torna a casa””

La devozione di questo popolo che da secoli venera la Vergine SS.ma delle Grazie è notevole e di profonde radici seppur affievolita dalle dinamiche sociali e culturali…

Pubblicato

il

E’ stata una domenica speciale quella del 5 ottobre per l’intera Comunità di Tutino che si è ritrovata su piazza Castello per accogliere la venerata immagine della Madonna delle Grazie dopo un periodo di assenza per restauro durato circa quattro mesi.
L’emozionante ritorno nella sua chiesa in un clima festante e gioioso di tutta Tutino ha riacceso nei cuori sentimenti di devozione e di preghiera, che all’apertura del grande portone del Castello, dove era stata collocata provvisoriamente, tra gli applausi e la curiosità dei fedeli, è stata rivelata ai presenti nella rinnovata rivitalizzazione dei colori che nel tempo si erano degradati.
Dopo la benedizione impartita dal parroco don Pasquale Carletta e la consegna della rosa d’oro ai piedi della statua si è avviato il corteo processionale per alcune strade del centro storico con le note della banda e dello sparo di fuochi pirotecnici.
Ad attenderla su piazza Santa Maria delle Grazie il vescovo Mons. Fernando Panico che dopo averla salutata e benedetta ha presenziato una solenne celebrazione Eucaristica in una chiesa gremita come non mai.

Lo stato di salute della statua era discreto ma bisognoso di un notevole intervento a causa di alcune crepature ed esfoliazione di piccole parti della pellicola pittorica per l’esposizione ai valori di umidità particolarmente alti in diversi periodi dell’anno.

Sono riapparsi i fregi dorati lungo il panneggio della Madonna e sul copricapo che erano stati coperti dai pennelli di Antonio De Donno artista originario di Tutino che ritenne opportuno cancellare in un restauro eseguito agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso e i colori che nel tempo avevano perso la loro lucentezza ora sono ritornati più vivi.
Il lavoro del pregiato simulacro è stato affidato alla professionalità e competenza di Messapia Antiqua Restauri del maestro Dario Taras il quale ha anche provveduto al restauro e meccatura della base processionale.
Un’opera conservativa voluta da tutti, in primis dalla Comunità di Tutino, dai parroci e dai vari Comitati Festa che si sono succeduti negli anni sempre attenti alla tutela di questo bellissimo e raro simulacro di grande valore artistico plasmato dalle mani di un prestigioso cartapestaio leccese, (Manzo, Caretta? o altri) come dimostrano la plasticità e il movimento del corpo che rivelano l’alto livello scultoreo, che secondo la tradizione, ebbe ispirazione da una donna intenta ad allattare il proprio bambino mentre passava dalla sua bottega.
La devozione di questo popolo che da secoli venera la Vergine SS.ma delle Grazie è notevole e di profonde radici seppur affievolita dalle dinamiche sociali e culturali che hanno investito le nuove generazioni, perciò il suo ritorno rappresenti per tutti simbolicamente un auspicio di rinnovato fervore comunitario con sentimenti di fratellanza e di pace. Ben tornata Maria!

Fabrizio Cazzato

Continua a Leggere

Alliste

Alliste: Merito, Competenze, Educazione

Incontro di FIDAPA BPW-Italy Sezione di Casarano. Se ne parla con l’autrice Annatonia Margiotta, pedagogista e funzionaria della Regione Puglia. Cerimonia Passaggio di Consegne al direttivo guidato da Pamela Lecci per il biennio 2025-2027

Pubblicato

il

Una domenica mattina all’insegna della cultura e della condivisione di pensieri su temi importanti: educazione, partecipazione, solidarietà, responsabilità, competenze, trasparenza, merito.

Appuntamento organizzato da FIDAPA BPW Italy sezione di Casarano, presso “Le Palummare da Erminia” nella campagna di Alliste.

In occasione della cerimonia del passaggio di consegne dal vecchio al nuovo direttivo la neoeletta presidente Pamela Lecci, che succede a Ida Giannelli, ha voluto aprire il biennio 2025/2027 con un tema di grande attualità, quello della buona comunicazione come mezzo efficace per raggiungere la parità, concepito nell’ambito del più ampio tema nazionale: “La Potenzialità delle donne nel terzo millennio: imprenditoria, tecnologia, comunicazione”.

Dopo i saluti di Emiliana Trentadue, presidente Fidapa Bpw Italy Distretto Sud Est, Ottavio De Nuzzo, sindaco di Casarano, Renato Rizzo, sindaco di Alliste e Antonella Pappadà, Consigliera di parità Provincia di Lecce e l’introduzione di Anna Maria Tunno, vicepresidente Fidapa Bpw Italy Distretto Sud Est, seguirà l’incontro con Annatonia Margiotta, pedagogista, mediatore familiare, formatrice, attivista da sempre impegnata sul fronte dei diritti civili e dell’inclusione e funzionaria della Regione Puglia, responsabile Interventi per la Diffusione della Legalità, che presenterà il suo nuovo volume “Valorizzare Merito e Competenze.

Gli obiettivi di un’onirica Agenda Onu 2080”, pubblicato da Edizioni dal Sud.

Questo libro nasce come un appello etico e pedagogico che invita a riflettere su una verità semplice ma urgente: una comunità cresce solo quando offre a ciascuno la libertà e le condizioni per emergere attraverso il proprio impegno.

Senza il riconoscimento del merito, delle competenze e della responsabilità personale, nessuna società può dirsi davvero giusta.

Ma il merito non è un privilegio per pochi: è la possibilità, per tutti, di dimostrare il proprio valore.

Dialogherà con lei e riflettere su concetti utili a costruire una società equa e trasparente ci sarà la giornalista e socia FIDAPA Mariella Piscopo, che passerà poi la parola a Fiammetta Perrone, past presidente nazionale Fidapa e a Rosario Tornesello, direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia per gli interventi conclusivi.

A seguire ci sarà la cerimonia del passaggio di consegne per il biennio 2025 -2027 al nuovo consiglio di presidenza di sezione così composto: Presidente Avv.Pamela Lecci, Vicepresidente Marilù Rega, Segretaria Rossella Memmi, Tesoriera Lucrezia Totaro, Past Presidente Ida Giannelli.

Nel collegio dei revisori dei conti sono state elette Katya Toma, Donatella Tamborrini e Tiziana Marigliano; nel consiglio Anna Adamo, Filomena Giannelli, Donata Lagna, Maria Grazia De Matteis, Gabriella Marra, Daniela Inguscio e la rappresentante Young Cristina Bray.

“La FIDAPA in quanto movimento di opinione non può non tenere conto di quanto sia importante una comunicazione che valorizzi l’identità di genere e l’immagine della Donna, valorizzando il suo ruolo sociale ed economico – sostiene Pamela Lecci presidente Fidapa Bpw Italy sezione di Casarano – Sarà nostro impegno per il nuovo biennio promuovere una comunicazione consapevole e responsabile che sensibilizzi il territorio sull’importanza delle parole, sfidando gli stereotipi di genere e linguaggi spesso offensivi e discriminatori. Diffondere una cultura di genere che influenzi positivamente mentalità, comportamenti e stili di vita”.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tiggiano: Segni sulla pelle, voci dell’anima

Capire e accompagnare gli adolescenti: un incontro condotto dal dermatologo Alessandro Martella e dalla psichiatra Elena Toscano sul fenomeno dell’autolesionismo e sulle manifestazioni cutanee che possono rappresentarne un segnale precoce

Pubblicato

il

Un incontro, condotto dal dottor Alessandro Martella (dermatologo) e dalla dottoressa Elena Toscano (psichiatra), per esplorare il legame tra pelle, mente ed emozioni, con particolare attenzione al fenomeno dell’autolesionismo in adolescenza.

Un evento di grande attualità e rilevanza sociale quello che si terrà sabato 25 ottobre, dalle 9,30, a Tiggiano, presso Dermatologia Myskin (via San Marco 21), dal titolo: “Segni sulla pelle, voci dell’anima: capire e accompagnare gli adolescenti”.

Si tratta di un momento di formazione e sensibilizzazione rivolto a medici, insegnanti, genitori e cittadini, per promuovere la comprensione dei segnali di disagio e favorire un approccio interdisciplinare alla prevenzione.

Un ponte tra scienza medica e comprensione umana.

Con un linguaggio accessibile, ma scientificamente rigoroso, saranno affrontati i segnali cutanei dell’autolesionismo e i significati psicologici che li accompagnano.

Per imparare a riconoscere, comprendere e sostenere chi si trova in difficoltà.

Obiettivi dell’evento sono: sensibilizzare i partecipanti sul fenomeno dell’autolesionismo e sulle manifestazioni cutanee che possono rappresentarne un segnale precoce; promuovere il dialogo tra discipline mediche diverse (dermatologia e psichiatria) e tra specialisti e comunità; fornire strumenti pratici di osservazione e di primo intervento, per genitori, educatori e operatori sanitari; contribuire alla prevenzione di forme più gravi di disagio, incluso il rischio di suicidio, attraverso un approccio integrato.

Benefici per i partecipanti: maggior capacità di riconoscere i segnali cutanei e comportamentali di sofferenza negli adolescenti; acquisizione di conoscenze scientifiche aggiornate sul legame tra pelle, mente ed emozioni; comprensione dei percorsi di cura e di supporto, dal primo sospetto clinico fino all’invio specialistico; possibilità di ridurre stigma e paure, sostituendoli con empatia e strumenti concreti di aiuto.

Per i medici: un arricchimento formativo e interdisciplinare; per i cittadini: un’occasione di consapevolezza e prevenzione.

IL PROGRAMMA

9:30 – 9:45 | Apertura dei lavori

Saluto iniziale, presentazione degli obiettivi dell’incontro.

9:45 – 10:15 | Adolescenza, pelle e identità

La pelle come organo di confine e di comunicazione.

I cambiamenti corporei e psicologici in adolescenza.

Prime riflessioni su come il corpo diventi linguaggio.

10:15 – 10:45 | Segni dermatologici di autolesionismo

Tipologie di lesioni autoinflitte: tagli, escoriazioni, bruciature, tricotillomania

Ruolo del dermatologo nella diagnosi precoce.

Presentazione di alcuni casi clinici (anonimizzati).

10:45 – 11:15 | L’autolesionismo come linguaggio della mente

Funzioni psicologiche dell’autolesionismo.

Fattori di rischio e di mantenimento (bullismo, isolamento, ansia, depressione).

Testimonianze e dati epidemiologici.

11:15 – 11:30 | Coffee break

Momento informale per scambio e networking tra medici, insegnanti e genitori.

11:30 – 12:00 | Dal gesto autolesivo al rischio suicidario

Differenze tra autolesione non suicidaria e tentativo di suicidio.

Indicatori clinici e segnali di allarme.

Prevenzione precoce: quando e come intervenire.

12:00 – 12:30 | Rete di cura e prevenzione

Ruolo del dermatologo come “sentinella” del disagio.

Collaborazione interdisciplinare (psichiatra, psicologo, pediatra, scuola, famiglia)

12:30 – 13:15 | Spazio interattivo con il pubblico

Domande e risposte in modalità dialogata.

13:15 – 13:30 | Conclusioni e chiusura

Sintesi dei messaggi chiave e ringraziamenti e saluti finali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti