Appuntamenti
OFF – Otranto Film Festival
Dal 30 ottobre al 4 novembre il festival cinematografico diretto da Stefania Rocca. Cinque giorni di proiezioni, incontri, laboratori tematici, formazione e spettacolo nel Castello Aragonese
Nuova edizione di OFF – Otranto Film Festival.
Da lunedì 30 ottobre a sabato 4 novembre cinque giorni di proiezioni, incontri, laboratori tematici, formazione e spettacolo con spazi dedicati al sistema produttivo.
Venue degli appuntamenti il Castello Aragonese, imponente fortezza nel cuore della città, che ha ispirato il primo romanzo gotico della storia, oggi convertito in uno spazio culturale che attraverso le sue proposte attrae migliaia di visitatori all’anno.
La manifestazione è prodotta da Fondazione Apulia Film Commission e Otranto Film Lab – Cultural Lab.
RELATION’S WAVES
Il festival è diretto dall’attrice e regista Stefania Rocca che, annualmente, seleziona un tema attraverso cui leggere la programmazione del festival.
Da sempre attenta ad individuare temi in linea con il carattere mediterraneo, la storia e il paesaggio della città, per l’edizione 2023 Stefania Rocca ha scelto come parole chiave “Relation’s waves”.
«Sii sempre come il mare che infrangendosi contro gli scogli, trova sempre la forza di riprovarci, diceva Jim Morrison», commenta la direttrice artistica, «Il rapporto tra il mare è l’uomo è molto antico e si è sempre arricchito di grandi suggestioni letterarie, artistiche, psicologiche.
Si pensi a “I viaggi di Ulisse”, simbolo della ricerca e dell’errare dell’umanità, o “Il vecchio ed il mare” di Hemingway, dove l’animo umano si infrange tra emozioni e paure.
Il mare come incontro tra civiltà. Essendo il festival a fine ottobre parleremo anche di ‘The waves of fear and desire’. Preparatevi: dolcetto o scherzetto? Trick or treat?».
BACK TO TALENT
Nei cinque giorni di attività, accanto a nomi celebri del panorama cinematografico nazionale e internazionale, OFF riserva attenzione particolare alla formazione e ai giovani artisti con una winter school dedicata al sottotitolaggio e con il contest “Back to talent”, rivolto agli aspiranti autori di colonne sonore.
Il concorso è realizzato in collaborazione con HeArt, piattaforma nata nel 2020 i cui obiettivi sono quelli di creare un ponte tra creativi e aziende, valorizzando i talenti attraverso gli strumenti dei social che raccoglie il gradimento della giuria popolare.
É possibile partecipare fino a domenica 29 ottobre.
I voti della giuria popolare passeranno poi a quelli di una commissione professionale composta da Raffaele Casarano (musicista e ideatore Locomotive Jazz Festival), Antonio Fresa (musicista e compositore), Pasquale Catalano (musicista e compositore) e Roberto Razzini (AD Sony Music Publishing), che indicheranno i finalisti per il palco dell’Otranto Film Festival per suonare dal vivo le colonne sonore.
La call pubblica è gratuita e disponibile su www.heart-social.com.
«Nelle precedenti edizioni di OFF», ha spiegato Stefania Rocca, «ho sempre cercato di trovare degli spazi per le nuove generazioni. Per esempio, attraverso l’organizzazione di una Summer School abbiamo approfondito la sceneggiatura con il supporto di Nichetti, De Cataldo, Diego De Silva solo per citarne alcuni, la regia con Keshishian, Ozpetek, Mezzapesa, la luce attraverso Lanci, il montaggio con Perpignani e le diverse forme d’arte che compongono il cinema. Quest’anno la formazione del festival si focalizza su due componenti fondamentali del cinema, come il sottotitolaggio e la musica per film. Così nasce il contest “Back to Talent“, rivolto ad aspiranti compositori di colonne sonore, aprendo a tutti e non solo a chi ha la fortuna di frequentare un’accademia, la possibilità di mettersi in luce».
Inoltre, il 30 e 31 ottobre, OFF accoglie anche la quattordicesima edizione del progetto Apulia Film Forum – Edizione Euromediterranea.
Nato con l’obiettivo di favorire l’incontro fra produttori ed incoraggiare i processi di co-produzione, il Forum rappresenta un momento fondamentale per far conoscere agli operatori di settore i servizi erogati da Fondazione Apulia Film Commission e le potenzialità del territorio regionale al cinema.
Il programma completo di OFF sarà presto disponibile su otrantoff.it e apuliafilmcommission.it
Il Castello di Otranto (foto GiaNet Media)
(foto GiaNet Media)
Appuntamenti
Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.
Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.
Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.
Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.
Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.
Appuntamenti
Il Castello Maledetto
Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva
Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.
INQUIETANTI ATMOSFERE
Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.
Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.
Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.
I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.
Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Domani notte le lancette torneranno indietro
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.
Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca2 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca2 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca4 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca4 giorni faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat





