Appuntamenti
Lotteria Italia 2024: quali sono le grafiche di quest’anno
I biglietti, in vendita dal 25 settembre, manterranno di tradizione il costo di 5€, con la possibilità di vincere fino a 5.000.000€. Inoltre, vi saranno estrazioni giornaliere a cui è possibile prendere parte inserendo il codice dei propri biglietti, cartacei o elettronici, all’interno dei canali ufficiali.

Anche quest’anno ritorna l’atteso appuntamento della Lotteria Italia, in concomitanza con le festività natalizie. Come altre volte, vedremo nuovamente affiancarsi all’estrazione dei vincitori la trasmissione televisiva “Affari Tuoi” su Rai Uno.
I biglietti, in vendita dal 25 settembre, manterranno di tradizione il costo di 5€, con la possibilità di vincere fino a 5.000.000€. Inoltre, vi saranno estrazioni giornaliere a cui è possibile prendere parte inserendo il codice dei propri biglietti, cartacei o elettronici, all’interno dei canali ufficiali.
Proprio i codici risultano importanti e le serie dei biglietti Lotteria Italia arrivano fino a 20 tipologie diverse, con un ordine che va dalla A alla Z, ad esclusione della H. I biglietti digitali, invece, sono contrassegnate da AA e AB, con la possibilità di aggiungerne altre in caso di esaurimento, così da permettere a tutti di partecipare.
Indipendentemente da quale sarà la serie del proprio biglietto, a rendere questi estremamente attrattivi sono le nuove grafiche, realizzate grazie ad una iniziativa di ADM “Disegniamo la fortuna”.
Dove comprare i nuovi biglietti della Lotteria Italia 2024
Per acquistare i nuovi biglietti della Lotteria Italia 2024, si hanno a disposizione diverse opzioni. La rete fisica dei rivenditori è capillarmente distribuita in tutto il territorio, rendendoli reperibili in bar, ricevitorie del Lotto, tabaccai ed edicole e persino acquistabili nella rete di store autostradali.
Per coloro che invece prediligono l’acquisto online, è possibile procurarsi i biglietti Lotteria Italia 2024 attraverso il sito web dei rivenditori autorizzati. L’operazione, accessibile sia da computer desktop sia da dispositivi mobili, richiede solo di essere titolari di un conto gioco.
Inoltre, gli utenti maggiorenni possono anche usufruire dell’App My Lotteries per l’acquisto dei biglietti online, rendendo il processo ancor più intuitivo e accessibile. Si tratta di una soluzione innovativa, che consente ai giocatori di registrare i codici dei biglietti e di verificare le eventuali vincite direttamente dal palmo della mano.
Biglietti Lotteria Italia 2024 e l’iniziativa “Disegniamo la fortuna”
Come tutti gli anni, i biglietti della Lotteria Italia presentano nuovamente grafiche uniche, dal messaggio artistico e sociale molto potente. Queste sono arrivate dalla campagna “Disegniamo la fortuna”, promossa con zelo dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm).
Il tema selezionato quest’anno è “Disabilità e Musica”, realizzato per evidenziare l’impegno del Terzo settore nell’incoraggiare l’integrazione sociale, il benessere e il talento musicale.
Concluso recentemente a Roma, la Commissione giudicatrice, presieduta dall’attrice Anna Foglietta e composta da figure di spicco come l’architetto Stefano Boeri e il regista Federico Moccia, ha valutato i 27 disegni rimasti tra i 58 pervenuti, tutti realizzati da artisti con disabilità.
Questi disegni, considerati per valore estetico, originalità e complessità, sono quelli poi diventati parte integrante dei biglietti della Lotteria Italia 2024, con l’estrazione prevista per il 6 gennaio 2024.
Ciò che si desiderava fare era dare visibilità alle eccellenze del Terzo settore attraverso la creatività degli artisti con disabilità, promuovendo nel frattempo anche l’importanza del gioco lecito.
Ciò sottolinea quindi ancora una volta l’impegno di Lotteria Italia nel sociale, trasformando un momento di divertimento in qualcosa di più grande e coinvolgente. Come tutti gli anni, il tutto è sottoposto poi al controllo di ADM, dove se si vuole avere qualche informazione in più in merito alle meccaniche gioco è possibile trovare spiegato tutto qui.
Appuntamenti
Il settimo pesce allo Yacht Club Leuca
Al Circolo della Vela l’autore Igor Agostini presenterà il libro e dialogherà con Mario Carparelli

Igor Agostini (Università del Salento) sarà a Santa Maria di Leuca, al Circolo della Vela, per presentare il suo libro “Il settimo pesce. Saggio di folkbiology in Salento”.
Appuntamento venerdì 5 settembre, dalle ore 20: dopo i saluti di Giovanni Arditi di Castelvetere (Presidente dello Yacht Club Leuca), Francesco Petracca (sindaco di Castrignano del Capo) e Valeria Ferraro (assessora alla Cultura di Castrignano del Capo), dialogherà con l’autore Mario Carparelli (Università del Salento).
IL LIBRO
Un pesce misterioso, un nome dialettale enigmatico, un sapore che diventa memoria. Da questa scintilla nasce “Il settimo pesce”, che intreccia autobiografia, indagine scientifica e racconto antropologico. Per oltre dieci anni l’autore ha percorso le coste del Salento, da Otranto a Santa Maria di Leuca, raccogliendo le testimonianze dei pescatori anziani sui nomi popolari delle cernie. La biologia ufficiale ne riconosce sei specie, ma i saperi locali raccontano una “settima cernia”: la Mozzàcanasse. La ricerca di Agostini mostra come questo nome indichi i giovani esemplari della Cernia canina, un tempo abbondanti e oggi quasi scomparsi.
Il libro è al tempo stesso un viaggio personale tra memorie e incontri; un saggio di folkbiology, che dimostra la ricchezza delle classificazioni popolari; una riflessione ecologica e culturale sulla perdita di biodiversità e di linguaggio.
Con uno stile limpido e coinvolgente, “Il settimo pesce” restituisce dignità al sapere dei pescatori, ricordando che la memoria del mare vive anche nelle parole che lo nominano.
L’AUTORE
Igor Agostini insegna Storia della filosofia presso l’Università del Salento, dove dirige il Centro Dipartimentale di Studi su Descartes e il Seicento – Ettore Lojacono e coordina Dottorato Internazionale in Filosofia: Forme e storia dei saperi filosofici (Università del Salento/Sorbonne Université/Universität zu Köln). Membro statutario del Centre d’études cartésiennes della Sorbonne Université, studia il pensiero metafisico di Descartes considerato nei suoi rapporti con la tradizione scolastica.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Da Chicago a Leuca a suon di Jazz
Un fuoriclasse chiuderà la rassegna internazionale I concerti del Faro, promossa da Lampus di Paolo Insalata: il batterista americano Paul Wertico sarà ospite d’onore del Riccardo Arrighini Trio

Unica tappa in Salento per un appuntamento di Alta Musica con un progetto nuovo, raffinato ed elegante proposto dall’associazione culturale Lampus di Paolo Insalata, per la presentazione di 1989, l’album di composizioni originali firmate da Riccardo Arrighini, pianista e compositore tra i più talentuosi nel panorama jazzistico italiano.
Sabato 7 settembre, alle 21, ai piedi del faro di Leuca e al chiarore dell’ultima luna piena dell’estate 2025, Arrighini salirà sul palco con Gianmarco Scaglia al contrabbasso e Paul Wertico: una vera leggenda vivente, definito il poeta della batteria, vincitore di ben 7 Grammy Awards conquistati al fianco di Pat Metheny durante il loro ventennio di collaborazione.
Noto per le sue riletture jazz di Puccini, Morricone e Petrucciani, Arrighini, con questo album sublimato dal suono ritmico di Wertico, propone un album che racconta la nascita del suo universo musicale.
Un concerto-evento potente, lirico e vibrante che saprà unire sensibilità melodica, energia jazz e talento internazionale sotto un cielo infinito.
Con questo appuntamento Lampus chiude la Rassegna Internazionale I Concerti del Faro – Note di luna piena dopo i due entusiasmanti sold out ottenuti dai concerti di luglio e agosto.
Informazioni e biglietteria online: www.oooh.events; whatsapp 347 5169946
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Specchia: la Madonna del Passo restaurata
Presentazione del restauro dell’antichissima icona un manufatto di grande valore storico e devozionale

Questa sera, al termine della Santa Messa della Novena, presso la cripta della Madonna del Passo, nello spazio esterno adiacente, si svolgerà la presentazione della piccola antichissima tavola, raffigurante la Madonna del Passo, un manufatto di grande valore storico e devozionale.
All’incontro pubblico, previsto per le ore 20, interverranno: don Antonio Riva, parroco di Specchia, che ha ritrovato l’antica tavola, insieme a don Antonio Trande, all’interno della sacrestia della Chiesa Madre; il prof. Giovanni Perdicchia, studioso di storia locale, autore di diverse ricerche che hanno riscritto la storia e l’importante ruolo sul territorio di Specchia; Stefano Tanisi, storico dell’arte, profondo conoscitore della evoluzione della pittura e dei suoi autori nel Salento, nonché membro della Commissione Arte Sacra della Curia di Ugento – Santa Maria di Leuca; la restauratrice Alessandra Muci, con una video presentazione, illustrerà il restauro della piccola tavola.
La preziosa opera rappresenta la più antica immagine conosciuta della Madonna del Passo: di dimensioni contenute (25 x 20 cm), raffigura una Madonna con Bambino benedicente, che secondo l’iconografia bizantina dell’Odigitria, ha come significato “colei che indica la Via” (oof. Giovanni Perdicchia).
Secondo le ricostruzioni storiche, la tavola era originariamente collocata al centro della nicchia ovale dell’altare maggiore della cripta della Madonna del Passo, realizzata in pietra leccese nel tardo Cinquecento.
Nel corso dell’Ottocento, a seguito di interventi di ristrutturazione e decorazione, tra cui il rifacimento neoclassico del prospetto e la realizzazione delle scene del Calvario ad opera del pittore Giuseppe Buttazzo (1821-1890), l’icona fu rimossa e sostituita da un nuovo dipinto su tela, oggi purtroppo trafugato, che riprendeva la composizione originaria, ma con uno stile più aggiornato.
Dopo la rimozione, l’antica immagine lignea fu utilizzata durante le processioni dell’8 settembre, solenne festività della Madonna del Passo, e successivamente come immagine per la raccolta delle offerte, prima di essere accantonata per lungo tempo.
Come scrive Restauro in Opera Rio in un post su Facebook, «Si è trattato di un restauro tanto appassionante quanto impegnativo, che ha richiesto nelle fasi iniziali una serie di indagini diagnostiche, per inquadrare una situazione conservativa pessima, aggravata da pesanti rifacimenti, inoltre è stata effettuata anche l’analisi per la datazione al Carbonio 14, realizzata dal CEDAD di Brindisi, che ha confermato le intuizioni degli storici. Con il restauro si è potuto stabilire che il piccolo dipinto, ha una storia che segue le vicende ed i cambiamenti avvenuti nei secoli nella cripta, che ha origini bizantine. Ogni operazione effettuata sul dipinto è stata studiata per il caso specifico, questo è caratterizzato da una pellicola originale sottile e compromessa dai rifacimenti e dal lungo periodo di abbandono in un ambiente umido e polveroso. Tutte le soluzioni adottate nel restauro hanno mirato a mantenere quanto più possibile inalterato il delicato equilibrio dell’opera».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti4 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese