Connect with us

Appuntamenti

A forza di essere donna

Con Salvatore Della Villa, Chiara Serena Brunetta, Monia Politi, Daniela Scozzaro, Serena Serra e Lucio Margiotta (chitarra). Spettacolo teatrale prodotto dell’Associazione Tracce Creative e inserito nel progetto Valore Donna. In scena a Lecce (domani), Giuggianello (venerdì 24), Presicce – Acquarica (sabato 25) e Galatone (domenica 26). Le repliche del 25 e 26 novembre saranno precedute da due “conversazioni”

Pubblicato

il

Salvatore Della Villa racconta “A forza di essere donna”, narrazione di vite ed esperienze umane che hanno preso certe strade e hanno prodotto certi esiti soltanto grazie all’azione incisiva e decisa delle donne.


Lo spettacolo teatrale, prodotto dell’Associazione Tracce Creative e inserito nel progetto Valore Donna, con il contributo del Consiglio regionale della Puglia nell’ambito del bando Futura.


La Puglia per la Parità, si prepara a debuttare in quattro comuni del Salento, da giovedì 23 a domenica 26 novembre 2023, a Lecce, Giuggianello, Presicce – Acquarica e Galatone.


In scena con Salvatore Della Villa, che ne cura anche la regia, Chiara Serena Brunetta, Daniela Scozzaro, Serena Serra (nella foto in alto), Monia Politi, il chitarrista Lucio Margiotta.


Con l’elaborazione testi di Maria Domenica Muci, “A forza di essere donna” racconta storie ed esperienze in cui ogni donna, a forza di essere donna, ha investito le sue migliori energie, modellando le situazioni con la particolare cifra del proprio universo.


La scena si popola di vicende che focalizzano la grammatica dell’agire femminile in un percorso che mette insieme protagoniste che hanno dato tutto ciò che potevano in ambito lavorativo, sociale ma anche emotivo.


Coraggio, temerarietà, acume e resistenza sono solo alcune componenti dell’attività di donne di ieri e di oggi.


Lavoratrici, contadine, leader in carriera, operaie, eroine, giovani laureate sottopagate… a forza di essere donne lottano e superano gli ostacoli, oppure soffrono e sono costrette a soccombere ma, in un caso o nell’altro, si esprimono incondizionatamente con passione e profondità di sguardo.


Alcune sono personalità d’autore, ritratte dal genio di Pirandello o di Ovidio.


Altre sono artefici di cambiamenti epocali o protagoniste in lotta con le convenzioni sociali e le superstizioni, altre ancora personaggi al centro di leggende e riti. Insomma, si tratta di figure dense e attaccate alla vita, sia che provengano dalla vita contadina sia che vivano nella società tecnologica e iperconnessa.


Le ascolteremo nella parola e nel canto, nell’urlo e nel lamento in un dialogo mai interrotto con la Terra e con il Cielo che, a forza di essere donna, continueranno a squarciare e a irradiare di anima e di potenza.


Lo spettacolo sarà in scena domani, giovedì 23 novembre (ore 20,45) presso la sala teatrale della Masseria Storia a Lecce, per poi proseguire le sue repliche a Giuggianello, nella Sala consiliare, venerdì 24 novembre (ore 21).


In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, sabato 25 novembre, andrà in scena presso il Palazzo ducale di Presicce – Acquarica, località Presicce (ore 21).


La tournée si chiuderà domenica 26 novembreGalatone presso il Teatro comunale (ore 20,45).


Obbligatoria la prenotazione telefonica con WhatsApp al 329.7155894.


Ingresso gratuito.


Le repliche del 25 e 26 novembre saranno precedute da due conversazioni, moderate entrambe da Maria Domenica Muci.


La prima conversazione sarà “L’Essere Donna”, alle ore 19,30, presso il Palazzo Ducale di Presicce.


Un raggio di sole è sufficiente per spazzare via molte ombre”, diceva San Francesco.


In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne (25 novembre), l’associazione Tracce Creative ha scelto di non sostare nel cono d’ombra della violenza, ma sotto quel raggio di sole che può fugare il disagio femminile.


Durante l’incontro interverranno operatrici della cura, impegnate da molti anni nello sviluppo del benessere e nel supporto al disagio e alla discriminazione delle donne: Angela Ponzo, segretaria della Pro Loco Presicce; Anastasia Cosi, presidente dell’associazione SpazioDonna; Marisa Stivalafondatrice di SpazioDonna; Claudia Imperato, naturopata.


L’incontro è organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Presicce.


SpazioDonna è un’associazione nata nel 2004 a Presicce per diffondere la cultura della parità di genere e di non discriminazione e per promuovere una corretta informazione, finalizzata a contrastare la violenza sulle donne.


Spazio Donna offre percorsi di aiuto e sostegno psicologico e legale alle donne, sempre nel rispetto della riservatezza e dell’anonimato. È ben inserita nel tessuto sociale del territorio e collabora in sinergia con altre istituzioni, fungendo da anello di congiunzione tra Centri antiviolenza, Forze dell’Ordine e Servizi Sociali.


La seconda conversazione “Donna e Creazione è prevista per domenica 26 novembre, alle ore 19, presso il Teatro comunale di Galatone.


Esistono delle specifiche modalità femminili di azione creativa nei percorsi professionali?


Quali sono le principali differenze di approccio agli ambiti lavorativi tra le donne e gli uomini?


Quali ingredienti specificamente femminili hanno immesso le donne, una volta giunte a ricoprire ruoli professionali che storicamente venivano ricoperti da uomini?


Interverranno, dopo i saluti istituzionali dell’associazione: Pina Antico, delegata alle Pari Opportunità del Comune di Galatone; Luigi Grasso, Presidente Commissione Pari Opportunità di Galatone; Monia Politi, presidente di Tracce Creative e chimico industriale; Gilda De Giorgi, psicologa e psicoterapeuta; Emanuela Galati, avvocato e autrice; Francesca Iaconisi, stilista; Tonina Martalò, magistrato; Sabrina Quaranta, biologa nutrizionista; Marisa Stivala, fondatrice dell’associazione SpazioDonna.


Il progetto Valore Donna è stato ideato da Tracce Creative, nell’ambito dell’Avviso pubblico ‘Futura. La Puglia per la parità’ promosso dalla Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, grazie alla collaborazione e al supporto del Comune di Galatone, del Comune di Giuggianello, del Comune di Presicce-Acquarica, della Pro Loco di Presicce, dell’Ass. SpazioDonna, della Compagnia Salvatore Della Villa, dell’ospitalità di Masseria Storia.


L’Avviso pubblico ‘Futura. La Puglia per la parità’, ha promosso l’attivazione di progetti finalizzati alla sensibilizzazione sul tema della parità di genere e consentire la decostruzione degli stereotipi per incidere sulla consapevolezza sociale del fenomeno e sul superamento della cultura patriarcale che permea la società civile, e che mettano al centro lo sguardo delle donne sul mondo per avviare un cambio di paradigma e orientare le comunità verso un pensiero nuovo, nuova energia e visione di futuro.






 


Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Camminata di consapevolezza

L’iniziativa organizzata dal Coordinamento Pari Opportunità della UIL di Lecce, si svolgerà sabato 25 ottobre, a partire dalle 9, a Torre Sant’Andrea (marina di Melendugno). Fabiana Signore: «La parità si costruisce anche così: passo dopo passo, insieme»

Pubblicato

il

La prima Camminata di consapevolezza, un’esperienza immersiva organizzata dal Coordinamento Pari Opportunità della UIL di Lecce con il patrocinio della Provincia di Lecce, pensata per promuovere il benessere psico-fisico attraverso il movimento consapevole in natura.

«La Camminata di Consapevolezza nasce dal desiderio di portare le nostre battaglie fuori dalle stanze e dentro la vita quotidiana», spiega Fabiana Signore, responsabile del Coordinamento P.O. UIL Lecce.

«Come Coordinamento Pari Opportunità UIL Lecce», prosegue, «crediamo che il benessere psico-fisico sia parte integrante delle politiche di genere: prendersi cura di sé è anche un atto di autodeterminazione. Camminare insieme, in natura, ci permette di creare uno spazio inclusivo, dove ogni persona possa sentirsi accolta, libera, presente. La UIL è la UIL delle persone, e oggi lo dimostriamo con i piedi per terra e lo sguardo aperto. Perché la parità si costruisce anche così: passo dopo passo, insieme».

All’iniziativa partecipano, insieme a Signore, il coordinatore UIL Lecce Mauro Fioretti, la consigliera provinciale Chiara Vantaggiato, la consigliera di parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà e la segretaria regionale Uil Puglia con delega alle P.O., Mobbing e Stalking, Anna Rita Gianniello.

La camminata si svolgerà con il supporto tecnico e professionale di Andrea Sansone, guida GaE Associazione “DieNneAvventura”, Eugenio Gemello, nutrizionista e Marta Gloria, psicologa.

»Ringrazio Fabiana, che ci ha invitati a camminare non solo con i piedi, ma anche con il cuore», dichiara la segretaria regionale Uil Puglia Gianniello, «grazie per aver trasformato un semplice passo in un gesto di cura, per aver dato voce al silenzio e spazio all’ascolto. La sua iniziativa è un abbraccio al territorio e alle persone, un ponte tra professionalità e umanità. La Camminata di Consapevolezza non è solo un’iniziativa dedicata al benessere psicofisico: è anche un momento simbolico e concreto in cui le donne si fanno protagoniste del cambiamento, della cura e della consapevolezza collettiva. Camminare insieme diventa allora un gesto di sorellanza, un passo condiviso verso una società che riconosce il valore della parità, della salute mentale e del benessere emotivo. È un invito a tutte le donne — e a chi le sostiene — a prendersi lo spazio che meritano, a respirare, a riflettere e a ritrovarsi».

Per info: csplecce@uil.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti