Connect with us

Castrignano del Capo

Agguato al trofeo di calcio giovanile nel Capo: papà barese in ospedale

Atteso fuori dallo stadio e malmenato alla fine di Bari-Sassuolo: si indaga sui responsabili, secondo testimonianze sarebbero della zona

Pubblicato

il


di Lor. Zito





Ha dell’incredibile quanto accaduto questa mattina a Castrignano del Capo.





Ignoti hanno teso un agguato ai danni di un uomo che si trova in Salento per accompagnare il figlio al Trofeo Caroli Hotels, cui prende parte in qualità di giovane calciatore.





L’uomo, del Barese (originario di Corato), è finito in una imboscata al termine della partita tra le compagini Under 14 di Bari e Sassuolo, che si sfidavano per il suddetto torneo Caroli, rassegna calcistica che vede la partecipazione dei più importanti club d’Italia.





Gli aggressori hanno atteso la fine della partita tra le due squadre, giocatasi sul campo comunale di Castrignano del Capo alle 10:45 di stamani, per accerchiare il malcapitato mentre raggiungeva la sua auto, all’esterno dello stadio.




Non parole dolci, ma mani pesanti: l’uomo è rimasto ferito ed è stato soccorso dal 118. Il personale sanitario, giunto dal presidio di Gagliano del Capo, lo ha condotto in ospedale a Tricase.





Avrebbe riportato diversi traumi, fortunatamente nessuno dei quali di grave entità. Le condizioni sono tuttavia ancora al vaglio dei medici, in queste ore.





Sul luogo del misfatto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Tricase. Indagano sull’accaduto, per individuare i responsabili. Secondo prime testimonianze, sarebbero delle persone della zona, supporter del Lecce che, però, non scende in campo oggi. Potrebbero infatti aver preso di mira la loro vittima nelle giornate precedenti del torneo.





Così fosse, all’episodio, già di per sè grave visto il contesto in cui si registra, si aggiungerebbe la premeditazione.


Castrignano del Capo

Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca

È accaduto al termine della gara valida per il campionato “Allievi” contro il Lecce Soccer Academy. Provocato momentaneo blocco del respiro al direttore di gara. Necessario l’intervento dei carabinieri

Pubblicato

il

Lo sport scuola e palestra di vita, così si dice.

E così dovrebbe essere, soprattutto in campo dilettantistico e, a maggior ragione, nei settori giovanili.

Evidentemente, però, qualcosa non quadra.

Perché è anche vero che lo sport, il calcio in questo caso, è lo specchio della società che viviamo, dove rispetto, fairplay e lealtà vengono spesso e volentieri sopraffatti da prepotenza e violenza.

Come accaduto al termine della partita del campionato allievi tra Capo di Leuca e Lecce Soccer Academy di dove chi è chiamato a dare l’esempio ha clamorosamente toppato.

Apprendiamo dal Comunicato Ufficiale della Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti – Comitato Regionale Puglia che al Capo di Leuca è stata comminata un’ammenda di 300 euro e che al dirigente Rocco Villarosa, è stato inibito fino al 7 maggio 2028.

Perché a fine gara, come si legge nel comunicato della Federazione, in seguito all’espulsione di un calciatore della Capo di Leuca (il che non giustifica certo quanto avverrà), mentre il direttore di gara si dirigeva verso il suo spogliatoio, è stato avvicinato in modo minaccioso da un uomo che indossava la divisa della squadra locale e proferiva al suo indirizzo espressioni irriguardose.

Due altri dirigenti hanno provato a bloccarlo ma colui che si scoprirà in seguito essere un dirigente del Capo di Leuca, si lanciava contro il direttore di gara, afferrandolo per il collo e premendo con forza, sino a provocargli un momentaneo blocco del respiro.

Nonostante l’intervento di altri tre dirigenti, continuava nella sua condotta, impedendo che il direttore di gara chiudesse la porta dello spogliatoio.

In aiuto dell’arbitro è giunto un dirigente accompagnatore del Lecce Soccer, fino all’arrivo dei carabinieri che hanno identificato il dirigente aggressore che, nel frattempo, continuava a inveire contro il povero arbitro.

La punizione della Lega è arrivata ma non è questo il punto.

Come faranno allenatori, dirigenti e quant’altro a parlare di rispetto e comportamento esemplare a quei ragazzi che hanno visto un loro dirigente comportarsi così?

Inibizione fino al 7 maggio 2028?

In tutta sincerità ci saremmo aspettata una punizione ben più severa perché, chi non è un portatore sano di educazione, rispetto e lealtà, non può certo promuovere lo sport e tutti i suoi valori né, tantomeno, avere in carico l’educazione non solo sportiva dei più giovani.

Infine, per inciso e senza mnimizzare, si può anche sbagliare e chiedere scusa. E, in questo caso, sarebbe il minimo…

Giuseppe Cerfeda

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Barbiere di Siviglia a… Leuca

Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Pubblicato

il

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós

L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.

Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.

Personaggi ed interpreti

Figaro: Luciano Matarazzo

Rosina: Vincenza De Rinaldis

Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo

Don Bartolo: Giorgio Schipa

Don Basilio: Michele OverTop Antonetti

Berta: Giulia Maggio

Narrazione: Deborah De Blasi

Flauto: Luigi Bisanti

Clarinetto: Bruno Trianni

Percussioni: Fulvio Panico

Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi

Con la partecipazione di:

Accademia Thymós APS

Accademia della Minerva

Pavana APS

Indisciplinati – Cooperativa Sociale

Istituto Culture Mediterranee

Puglia Culture – Circuito Teatrale

Museo Castromediano – Lecce

Commissione pari oppure della provincia di Lecce

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Sbarco di migranti a Santa Maria di Leuca

Pubblicato

il

È sbarcato questo pomeriggio nel porto di Santa Maria di Leuca un gruppo di migranti. L’imbarcazione a vela sulla quale viaggiavano, un natante di 15 metri, è stata intercettata al largo e scortata dalle motovedette all’imboccatura del porto.

Sul posto la macchina dei soccorsi per verificare le condizioni del gruppo: sono 84 gli arrivi, d’origine pachistana, iraniana e afgana.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti