Connect with us

Lecce

Rally del Salento, ecco come è andata

Vincitori, classifiche e andamento dell’appassionante gara sulle strade del Salento

Pubblicato

il

  Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


Il 56esimo Rally del Salento, organizzato dall’Automobile Club di Lecce e terzo round del Trofeo Italiano Rally, è andato al fotofinish a Luca Pedersoli e Corrado Bonato (nella foto in alto di M. Bettiol), su Citroen DS3 Wrc.


Quella del pilota bresciano di Gavardo è stata una gara entusiasmante, combattuta sul filo dei decimi di secondo con Giuseppe Testa e Gino Abatecola, secondi al termine.


ll molisano ed il frusinate, portacolori della Ro Racing, hanno risposto sempre egregiamente agli attacchi dei propri avversari, ma, dopo aver ceduto il testimone ai vincitori nella seconda tornata di prove di sabato, non sono riusciti a tornare in vetta per un solo secondo e cinque decimi, nonostante due scratch consecutivi nei due tratti conclusivi.


Il forte pilota di Cercemaggiore, grazie alla piazza d’onore ha incrementato il proprio vantaggio in classifica di campionato e ha staccato la concorrenza.


Il Podio è stato completato da Luca Rossetti e Nicolò Gonella.


I due alfieri della Bluthunder Racing, che hanno iniziato la loro esperienza nella nuova serie ideata da Acisport proprio sulle strade salentine, hanno dovuto togliersi di dosso un po’ di ruggine dovuta a diversi mesi di inattività e hanno poi preferito condurre la loro Skoda Fabia R5 Evo all’arrivo, senza prendere rischi inutili.


Il “Salento”, che vanta il coefficiente 1,5 ai fini dell’attribuzione dei punteggi in campionato, ha regalato, come di consueto colpi, di scena.


A saperne qualcosa sono stati Corrado Pinzano e Mauro Turati che, mentre erano in lotta per le posizioni di vertice, sono incappati in una doppia foratura e sono precipitati nelle retrovie.


Il piemontese della New Driver’s Team ha poi dato vita a una splendida rimonta che lo ha condotto al quarto posto finale.


Ottima quinta posizione assoluta, e primo tra i pugliesi, per l’equipaggio formato dal ruffanese Francesco Rizzello e dal casaranese Fernando Sorano, in gara con una Skoda Fabia R5 con i colori della Scuderia “SalentoMotori” di Tricase.


Da sottolineare anche la prestazione di salentini Maurizio Di Gesù e Cristian Quarta che hanno posizionato la loro Skoda Fabia R5 in decima posizione assoluta classificandosi contemporaneamente terzi della Over 55.


La sesta edizione del Rally Storico del Salento, valido per il Trofeo Rally di Zona e abbinato dal 2018 alla manifestazione riservata alle vetture moderne, ha invece visto la vittoria dei portacolori della scuderia RO racing, Toti Mannino e Giacomo Giannone, in gara con una Bmw 2002 del Secondo Raggruppamento.


I due siciliani hanno preso il comando delle operazioni sul primo tratto cronometrato e hanno poi resistito agli attacchi della Ford Escort Rs MK di Alessandro Oliveri e Marianna Ambrogi.


Il podio è stato completato dai vincitori del Terzo Raggruppamento, Pippo Savoca e Francesco La Franca, in gara con una Fiat Ritmo 75.


Il Salento Historic Regularity Rally gara di velocità a media che da quest’anno è entrata a far parte nel novero delle manifestazioni della kermesse salentina, ha visto il successo, tra i concorrenti della velocità a media 60, di Ermanno Keller e Nicola Manzini, su Audi Quattro e tra quelli della velocità a media 50, di Vittorio Catanzaro e Anna Maria Beneduce, su Mazda 323.


Soddisfazione per Automobile Club Lecce, organizzatore del “Rally del Salento”, che dopo aver fatto registrare il record di iscritti, ben 105 tra le tre gare in programma, ha fatto registrare anche il tutto esaurito in termini di pubblico, non solo lungo il tracciato di gara ma anche nella splendida cornice di Piazza Mazzini a Lecce dove una altrettanto splendida galleria di luminarie salentine ha preso il posto della pedana di Partenza e Arrivo della gara.


56° Rally del Salento, Classifica Finale Assoluta (top ten)

1. Pedersoli-Bonato (Citroen Ds3 Wrc) in 49’55”,5

2. Testa-Abatecola (Skoda Fabia Evo RS) a 1”,5

3. Rossetti-Gonella (Skoda Fabia R5 Evo) a 51”,9

4. Pinzano-Turati (Volkswagen Polo R5 GTI) a 1’,10”,5

5. Rizzello-Sorano (Skoda Fabia R5) a 1’10”,8

6. Miele-Paganoni (Skoda Fabia Evo RS) a 1’25”,3

7.Menegatti-Rutigliano (Skoda Fabia Evo RS) a 1’56”

8. Silva-Pina (Skoda Fabia Evo RS) a 2’05”,7

9. Nodari-Nodari (Skoda Fabia Evo RS5) a 3’24”,9

10. Di Gesù-Quarta (Skoda Fabia R5) a 4’05”,6


Trofeo Italiano Rally Asfalto – Classifica assoluta


1.Testa pt 52,5


2.Pinzano pt 45


3.Pedersoli pt 37,5


5.Miele pt 29,5.


Gianluca Eremita


Appuntamenti

Il Festival itinerante della Notte della Taranta

Tra gli ospiti La Niña, i 47Soul, il Canzoniere Grecanico Salentino e il meglio dei gruppi della tradizione salentina. Diciannove piazze, un unico grande racconto popolare: torna il Festival Itinerante “La Notte della Taranta”, dal 1° al 29 agosto, costruito quest’anno con la guida di una parola chiave: Plurali

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Tra gli ospiti più attesi: La Niña (10 agosto, Sant’Andrea), il collettivo palestinese 47Soul (8 agosto, Nardò), e il Canzoniere Grecanico Salentino (17 agosto, Zollino) con lo spettacolo celebrativo dei cinquant’anni dalla fondazione del gruppo.

Inoltre, i tre progetti artistici selezionati con il Bando Ernesto De Martino 2025 porteranno in scena tre prime assolute nel nome della ricerca e dell’eredità demartiniana, a sessant’anni dalla scomparsa del grande antropologo, studioso del tarantismo.

Sarà anche il Festival di Sara Modigliani, premiata alla carriera dalla Fondazione per il suo impegno nella trasmissione della tradizione orale.

E dei Taranta Talk, con Giovanni Bianconi, Mario Avagliano, Alessandro Portelli, Paolo Prato, protagonisti della rassegna di incontri organizzati dalla Fondazione per portare nelle piazze salentine la riflessione critica sul presente.

E dei grandi interpreti della tradizione musicale della nostra terra: Enza Pagliara, Antonio Castrignanò, Dario Muci, Maria Mazzotta, dell’Orchestra popolare La Notte della Taranta: artisti simbolo di una cultura viva, vitale, capace di rigenerarsi attraverso la ricerca.

E sarà anche il Festival delle nuove generazioni, con progetti originali come quelli di Hiram Salsano e Roberta Lidia De Stefano, che affiancano spettacoli corali, ensemble internazionali e il progetto la Scuola di Danza a cura dei danzatori della Taranta.

«In un tempo in cui si alzano barriere, noi scegliamo di aprire le porte della cultura», dichiara il Presidente della Fondazione La Notte della Taranta, Massimo Bray, «Plurali è la parola che ci ha guidato nel pensare questa edizione: è un invito, un modo di abitare il tempo e lo spazio della nostra terra oggi. Il Salento, con la sua storia antica di mescolanze, ci insegna che si può essere profondamente radicati in un’identità e insieme aperti al mondo, all’incontro. E il programma che oggi presentiamo riflette questa intenzione. Un ringraziamento va ai Comuni della Grecìa e agli altri Comuni che, al fianco della Fondazione, collaborano con convinzione e impegno per rendere possibile tutto questo e, naturalmente, a tutti gli artisti e gli studiosi che dedicando la propria vita alla cultura. Tengono viva la luce della conoscenza nel nostro tempo. Un grazie particolare va infine a Renata Nemola e Fabio Chiriatti, curatori di questa edizione».

START DA CORIGLIANO D’OTRANTO

David Krakauer sarà il Maestro concertatore del Comnertone del 23 agosto a Melpignano

In attesa del Concertone di Melpignano del 23 agosto diretto dal Maestro concertatore David Krakauer con le coreografie di Fredy Franzutti, si parte, come da tradizione, venerdì 1° agosto da Corigliano d’Otranto dove alle 18,45 la Fondazione La Notte della Taranta darà avvio al Festival con un incontro pubblico di presentazione.

Dalle 19,30 il Castello Volante ospiterà La Scuola di Danza, il progetto dei danzatori della Taranta che nelle piazze insegnano al pubblico i passi della pizzica pizzica. E poi la musica: il violinista Francesco D’Orazio e Laura La Vecchia alla tiorba, con Giuseppe Astore e Carlo “Canaglia” De Pascali dell’Orchestra Popolare si esibiranno nello spettacolo musicale “Dalla follia di Corelli alla pizzica di Stìfani”. Alle 21 appuntamento in piazza Vittoria con “Il canto di Ulisse”, progetto di Lumenea con Ambrogio Sparagna, “Furore – concerto per tamburello, canti, corpi e voce” di Cracalia, progetto vincitore del Bando Ernesto De Martino, e “Il canto della frontiera” di Redi Hasa, Cesare dell’Anna, Ekland Hasa, Irene Ugo.

Domenica 3 agosto il Festival Itinerante farà tappa a Carpignano Salentino con il concerto dell’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta”.

La serata si aprirà alle 20:30 con la Scuola di Danza e l’esibizione dei Makarìa.

LUNEDÌ 4 AGOSTO LA TAPPA DI CALIMERA

Alle 20,30, in piazza Gabrieli il primo appuntamento targato Taranta Talk, la rassegna di incontri di discussione e approfondimento che il Festival porta nelle piazze assieme alla musica.

Il primo incontro è intitolato “Da Pasolini alle BR, discorrendo degli anni di piombo” e vedrà protagonista il giornalista Giovanni Bianconi (autore del libro Una come noi, Treccani Libri, 2025), con la moderazione di Francesco Giannachi (membro del Comitato Scientifico della Fondazione La Notte della Taranta).

AbilFesta renderà l’evento accessibile nella lingua dei segni italiana (LIS).

A seguire, la musica di Maria Mazzotta con Onde, vincitrice del Premio Loano per la Musica Tradizionale Italiana nel 2024 con l’album omonimo. Chiuderanno la terza serata, negli spazi dell’Area mercatale: Stella Grande e Anime bianche.

MARTEDÌ 5 AGOSTO A SOGLIANO CAVOUR

In piazza Diaz, Taranta Talk con lo storico Mario Avagliano e con Sara Modigliani, ricercatrice di tradizioni orali. “Resister Cantando. 80 anni di Resistenza e Liberazione” è il titolo dell’appuntamento, moderato da Serena Facci e Enza Pagliara (componenti del Comitato Scientifico).

Nel corso dell’incontro a Sara Modigliani sarà consegnato il Premio alla carriera conferito dal Comitato Scientifico della Fondazione La Notte della Taranta.

La serata proseguirà con “Donna non dorme, donna non parla”, lo spettacolo de I fogli volanti: Sara Modigliani, Laura Zanacchi, Riccardo Battisti, Massimo Lella e Gabriele Modigliani, progetto vincitore del Bando Ernesto De Martino.

La serata si concluderà con la musica e le parole di Dario Muci con Talassa, con la partecipazione di Enza Pagliara.

MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a CURSI

Piazza Pio XII accoglierà alle 20:30 la Scuola di Danza, a cura dei danzatori della Taranta, e sul palco il progetto vincitore del Bando Ernesto De Martino Ammài di Roma Trad, Compagnia Teatro del Mediterraneo e Trillanti Trio. A seguire Roberta Lidia De Stefano Trio con Morse d’amore.

GIOVEDÌ 7 AGOSTO A GALATONE

Anche a Galatone la serata si aprirà nel segno dell’arte coreutica, con la Scuola di Danza in piazza San Sebastiano dalle 20,30 e, sul palcoscenico, lo spettacolo a cura di Fabrizio Nigro Tradimento e tradizione e il concerto dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.

VENERDÌ 8 AGOSTO A NARDÒ

Ssaranno sul palco i 47Soul, ospiti internazionali del Festival, il collettivo palestinese fondato da artisti come Tareq Abu Kwaik (El. Far3i), Ramzy Suleiman (ZthePeople), Walaa Sbait e Hamza Arnaout (El Jehaz) che ha aperto la strada al genere shamstep che fonde hip-hop elettronico, Dabke ed elementi del reggae.

Dalle 20,30 sarà possibile visitare il centro storico della cittadina con la guida dell’associazione In Punta di Tacco (info e prenotazioni al numero +39 378 06 77 478) e apprendere la pizzica con la Scuola di Danza dei danzatori della Taranta.

SABATO 9 AGOSTO A CUTROFIANO

In piazza Municipio dalle 20,30 la Scuola di Danza, a cura dei danzatori della Taranta, e sul palco Fronni d’alia, il viaggio musicale tra tradizione, memoria e innovazione di Hiram Salsano (vincitrice nel 2023 del Premio Loano Giovani per la Musica Tradizionale Italiana) e Marcello De Carolis. Chiuderà la serata la pizzica travolgente dei Kamafei.

DOMENICA 10 AGOSTO LA NIÑA A SANT’ANDREA

Il 10 agosto il Festival è sul mare: nella marina di Melendugno, si esibirà nell’ambito del Furèsta Tour, La Niña.

Aprirà la serata un ensemble d’eccezione Emanuela Gabrieli, Chora-Trad & Gambling Band.

Dalle 20,30 la Scuola di Danza a cura dei danzatori della Taranta sul lungomare.

LUNEDÌ 11 AGOSTO A UGENTO

In piazza Duomo la Scuola di Danza aprirà la serata dalle 20,30, prima dell’esibizione de I Calanti con uno spettacolo di musica e di danza. A seguire, gli Alla Bua con Dieci, il concerto con i quale il gruppo celebra l’uscita del decimo album.

MARTEDÌ 12 AGOSTO A STERNATIA

Per l’occasione sarà possibile visitare con l’associazione In Punta di Tacco (info e prenotazioni 378 06 77 478) il centro storico del Comune griko.

A seguire, in Piazza Umberto I, il concerto di Pino Ingrosso, Serenate sincere, e dei Niuri Te Sule, band nata a Siena dall’amore di quattro studenti universitari per la propria terra d’origine.

MARTIGNANO, MERCOLEDÌ 13 AGOSTO

Dalle 20,30 la Cooperativa Sociale Open di Parco Palmieri offrirà la Visita guidata ai beni materiali e immateriali del borgo (info e prenotazioni +39 389 55 44 424).

Sul palco di piazza della Repubblica saliranno Enzo Petrachi & Folkband e, a seguire, Consuelo Alfieri con il suo progetto Siroco.

A SAN CATALDO GIOVEDÌ 14 AGOSTO

Lecce accoglierà il Festival Itinerante sul mare: a San Cataldo su Lungomare G. da Verrazzano la Scuola di Danza insegnerà i passi della pizzica a turisti e locali.

Sul palcoscenico il concerto di Antonio Castrignanò & Tarantasounds con Scusati amici cari. Ospiti: Don Rico, I Cantori di Carpino, Ziad Trabelsi, Redi Hasa, Eliseo Castrignanò, Ieni Dance e Tarantarte.

SABATO 16 AGOSTO A SOLETO

In piazza Osanna dalle 20,30 la Scuola di tango argentino a cura di Katya Azzarito e Ricardo Cabrera e il progetto Che! Tango Project di Daniel Chazarreta, Serena Moroni, Daniela Roimano, Gabriele Pozzolini. Chiuderanno la serata, nel loro paese d’origine, Gli Sciacuddhuzzi con il progetto La balconata, opera del compianto musicologo, polistrumentista e compositore Francesco Attanasi.

A ZOLLINO, DOMENICA 17 AGOSTO

Sul palcoscenico del Festival il Canzoniere Grecanico Salentino con Il Mito, lo spettacolo celebrativo dei cinquant’anni dalla fondazione del gruppo, con ospiti sul palco Rossella Pinto e Roberto Licci.

La serata si aprirà con il terzo appuntamento di Taranta Talk, un omaggio a Roberto De Simone.

L’incontro, titolato “La Gatta Cenerentola: la visione, il racconto” è a cura di Paolo Prato (docente della John Cabot University) e Renata Margherita Molinari (pedagoga e dramaturg) e sarà moderato da Sandro Cappelletto (membro del Comitato Scientifico della Fondazione La Notte della Taranta).

La tappa prevede anche la possibilità di visitare il centro storico con la guida di In Punta di Tacco, a partire dalle 20,30 (info e prenotazioni +39 378 0677478).

GALATINA, LUNEDÌ 18 AGOSTO

Dalle 20,30 sarà aperto il Taranta Village, con il Workshop dimostrativo sui tamburi a cornice a cura di Biagio e Lorenzo Panico. La Scuola di Danza, a cura dei danzatori della Taranta, sarà in piazza per insegnare i passi della pizzica prima dello spettacolo della Compagnia Tarantarte, Tàran – Tarante d’amore di lotta di euforia di trance; a seguire il concerto di Antonio Amato con il suo ensemble.

MARTEDÌ 19 AGOSTO A CASTRIGNANO DE’ GRECI

In piazza Enrico Berlinguer sarà possibile prendere parte alle visite guidate del centro storico del comune griko a cura di In Punta di Tacco (info e prenotazioni +39 378 0677478) prima del concerto di Bandadriatica Odissea Mediterranea e la potente esibizione dei Mascarimirì + Ronda Elettrica.

MARTANO, MERCOLEDÌ 20 AGOSTO

In piazza Caduti il quarto appuntamento dei Taranta Talk “Vedi alla voce Musica Folk” a cura di Alessandro Portelli (presidente del Circolo Gianni Bosio) e Federico Capitoni (giornalista e critico musicale) moderato da Enza Pagliara (membro del Comitato Scientifico della Fondazione La Notte della Taranta).

Segue in piazza Pozzelle lo spettacolo di Rachele Andrioli Leuca. Chiude la serata il concerto degli Officina Zoè.

Nel corso della serata la Banda di Aradeo suonerà Senza fine, Serenata per Donato Metallo.

DOPO IL CONCERTONE A GALATINA

Domenica 24 agosto, il giorno successivo al Concertone di Melpignano, il Festival Itinerante continua a Galatina, con la Notte delle Ronde nel centro storico della cittadina, che vedrà gruppi di suonatori, cantori e danzatori – le “ronde” – suonare in cerchio nelle piazze, ricreando l’atmosfera popolare e comunitaria della pizzica suonata e ballata spontaneamente.

FINALE AD ALESSANO

Il Festival Itinerante si chiuderà il 29 agosto ad Alessano con la tappa finale: la Scuola di Danza, a cura dei danzatori della Taranta accoglierà il pubblico in Piazza Castello alle 20,30.

A seguire l’esibizione sul palcoscenico di Taranta Project & Marmo e del gruppo galatinese Jonica Popolare.

Tutte le tappe del Festival sono ad accesso libero e gratuito.

Continua a Leggere

Cronaca

Picchia selvaggiamente la compagna e poi la lascia sola in strada

La donna ritrovata dai poliziotti a Torre Rinalda in lacrime, in forte stato di agitazione, scossa per l’accaduto e dolorante, con ferite al gomito destro, alla mano e al piede destro. Immediatamente fermato il compagno violento

Pubblicato

il

Tre quarti d’ora dopo la mezzanotte, una donna di 30 anni ha contattato il numero unico di emergenza 112 chiedendo aiuto riferendo di trovarsi per strada, a Torre Rinalda, e di essere stata aggredita dal proprio compagno, il quale l’avrebbe lasciata sola senza prestarle soccorso.

Gli agenti della Sezione Volanti della Questura di Lecce, giunti sul posto, l’hanno trovata in lacrime, in forte stato di agitazione, scossa per l’accaduto e dolorante, con ferite al gomito destro, alla mano e al piede destro, motivo per il quale hanno fatto intervenire sul posto immediatamente personale del 118.

Dai primi accertamenti medici, i sanitari hanno ritenuto di dover trasportare la donna presso il locale ospedale per più approfonditi esami clinici.

Intanto, gli agenti hanno rintracciato l’aggressore, un trentaduenne, e lo hanno accompagnato in questura.

Un’altra volante si è recata assieme all’equipaggio del 118 presso l’ospedale Vito Fazzi dove la donna, che presentava escoriazioni ed una frattura, è stata accolta secondo quanto previsto dal protocollo rosa.

Mentre formalizzava la denuncia/querela, la trentenne ha raccontato che, nel corso della serata stavano cenando quando hanno cominciato a litigare per banali motivi e per questo lui l’avrebbe colpiva con calci e pugni e spintonata ripetutamente con inaudita violenza.

La donna ha anche riferito che già in altre occasioni l’uomo avrebbe usato violenza nei suoi confronti, procurandole contusioni e ferite, per le quali lei non ha mai ricorso alle cure mediche, né ha denunciato i fatti.

L’uomo, che già a febbraio era stato denunciato in stato di libertà per violenza privata sempre verso la trentaduenne, è stato tratto in arresto e, su disposizione del P.M. di turno, ristretto agli arresti domiciliari presso il proprio domicilio.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Prosegue il tour del Camper del lavoro

26° Report Arpal Puglia: 805 posti disponibili nel leccese. il camper del lavoro, sportello mobile dei centri per l’impiego, continua il suo viaggio tra i centri del Salento

Pubblicato

il

LO SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia sarà di nuovo presente nei centri del sud e nord della provincia, con un’altra tappa prevista dal 28 luglio al 31 luglio a Gagliano del Capo, Presicce-Acquarica, Castrignano del Capo, Sternatia, Morciano di Leuca, Zollino e Nardò.

L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche.

L’iniziativa realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume. Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.

I DATI DEL 26° REPORT

Il 26° Report settimanale di ARPAL Puglia offre uno sguardo approfondito sul dinamico mercato del lavoro nell’Ambito di Lecce, presentando un totale di 805 posizioni aperte distribuite in 240 annunci.

Questa settimana, il settore turistico si conferma un volano fondamentale per l’economia locale, guidando la classifica con 155 opportunità lavorative.

Subito dopo, il settore delle costruzioni mantiene una solida crescita con 132 posti disponibili, mentre il comparto sanitario e servizi alla persona mostra buone prospettive con 113 posizioni. Scendendo nella classifica, il settore agroalimentare offre 86 opportunità, seguito dall’industria e metalmeccanica con 67 inserimenti e dal commerciale con 62 posizioni aperte.

Il settore delle telecomunicazioni presenta 55 opportunità, precedendo il tessile, abbigliamento e calzature (TAC) con 37 posti. Nella parte bassa della classifica troviamo il settore dei trasporti con 32 offerte, seguito dai servizi di pulizia con 28. Infine, con un numero più contenuto di opportunità, il comparto amministrativo-informatico registra undici posizioni, mentre il settore della bellezza e benessere chiude con nove posti disponibili.

A completare il panorama occupazionale vi sono dieci posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e una destinata a persone con disabilità.

Il report segnala inoltre dieci tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE DEL 26° REPORT DI ARPAL – BACINO DI LECCE

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti