Attualità
Turismo, aziende ancora a caccia di lavoratori
Arpal, 740 posti nel Leccese. Tra le nuove offerte di lavoro: cercasi tre baby sitter per società cooperativa a Scorrano, tre addetti alle pulizie e tre camerieri di sala per hotel a Porto Cesareo, camerieri, pizzaiolo e aiuto pizzaiolo, banconisti per pizzeria di San Donato. Il 21° Report settimanale Arpal dell’Ambito di Lecce

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Cresce ancora il settore del turismo e della ristorazione che conta 329 posizioni disponibili.
La stagione turistica è già partita, ma le aziende sono ancora alla ricerca di alcune figure professionali.
Tra le nuove offerte di questa settimana: a Porto Cesareo “Hotel Posidonia” assume tre addetti alle pulizie e tre camerieri di sala; a San Donato “Pizzeria Aromi” ricerca otto risorse tra camerieri, pizzaiolo e aiuto pizzaiolo, banconisti; a Scorrano, società cooperativa seleziona due baby sitter per l’intrattenimento di bambini durante cerimonie e matrimoni, richiedendo la conoscenza della lingua tedesca.
Nel complesso, nel 21° Report settimanale dell’Ambito di Lecce si contano 244 annunci per un totale di 740 posizioni lavorative.
Il settore maggiormente in crescita, quindi, resta quello del turismo e della ristorazione. Bene anche il settore edile con 113 figure professionali ricercate, mentre nei trasporti e nella riparazione dei veicoli ci sono 27 opportunità.
Il settore del commercio offre 54 posizioni.
Il settore amministrativo e informatico ne registra 22, il comparto dello spettacolo e organizzazione eventi 5.
Nel settore della sanità e dei servizi alla persona sono disponibili 28 posizioni. Tra quelle da segnalare, vi è quella dello studio dentistico “WeSmile” di Vignacastrisi, che ricerca una risorsa da inserire in supporto alle attività di segreteria e un assistente alla poltrona anche senza esperienza nella mansione.
Nel settore dell’agricoltura, agroalimentare e ambientale sono ricercati 40 lavoratori, mentre nel settore delle telecomunicazioni 30.
Il comparto Tessile-Abbigliamento-Calzaturiero (Tac) conta 31 offerte.
Tra le altre, a Melissano, un’azienda tessile specializzata nell’arte funeraria ricerca operaio con conoscenza delle macchine da cucire industriali.
Bene anche l’industria del legno con 17 posizioni per falegnami in aziende di arredamento del territorio e per allestimenti di cantieri civili e navali.
Sono, poi, 37 le offerte per il settore metalmeccanico, quattro nel settore bellezza e benessere. La sezione dei tirocini contiene 12 opportunità, mentre la rete europea dei servizi per l’impiego Eures offre numerose occasione oltre i confini della Penisola. Sono presenti, poi, tre annunci per tre posizioni riservate a persone con disabilità e due annunci per due posizioni destinate a categorie protette.
Interessanti, infine, le opportunità di formazione e apprendistato offerte a Bari da Arpal Puglia, con il coinvolgimento di diverse aziende.
A partire dal settore informatico: Arpal seleziona candidati per un percorso lavorativo e formativo per sistemista reti informatiche e per programmatore sviluppatore software, rivolto a giovani disoccupati di età compresa tra 18 e 25 anni non compiuti.
Le persone selezionate saranno assunte con contratto di lavoro di apprendistato di primo livello e inserite in un percorso gratuito IFTS di alternanza formazione e lavoro che permetterà loro di conseguire una specializzazione post diploma, spendibile su tutto il territorio europeo.
Il percorso formativo avrà una durata totale di 800 ore (350 ore di teoria in aula + 450 ore di apprendimento in ambito lavorativo/training on the job). Per accedere è richiesto un diploma ad indirizzo tecnico e/o informatico. È possibile candidarsi, entro il 24 giugno 2024,cliccando sull’offerta 8770/2024 o sull’offerta 8768/2024.
Anche nel settore agro-alimentare, Arpal Puglia individua profili da avviare in un percorso lavorativo e formativo come apprendista casaro, rivolto sempre a giovani disoccupati di età compresa tra 18 e 25 anni non compiuti. I selezionati saranno assunti con contratto di lavoro di apprendistato di primo livello e inseriti in un percorso IFTS di alternanza formazione e lavoro che permetterà loro di conseguire una specializzazione post diploma, spendibile su tutto il territorio europeo. Il percorso formativo avrà una durata di totale di 800 ore (300 ore di teoria in aula + 500 ore di apprendimento in ambito lavorativo/training on the job). Richiesto assolvimento obbligo formativo e/o conseguimento diploma (preferibilmente indirizzo alberghiero).
Il percorso prevede l’apprendimento di tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica. L’azienda coinvolta è Delizia SPA.
Sede di lavoro: Noci. Per candidarsi, entro il 24 giugno 2024 bisogna rispondere all’offerta 8766/2024.
Si ricorda, infine, che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e sono diffuse anche sulla pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro per l’impiego.
Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
PER CONSULTARE NELAL SUA VERSIONE INTEGRALE IL 21° REPORT ARPAL – AMBITO DI LECCE CLICCA QUI
Attualità
Verso il referendum: a Muro nasce il Comitato Cittadino
Per promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza all’appuntamento del prossimo 8-9 giugno

Si è costituito a Muro Leccese il Comitato Cittadino promotore dei cinque sì al referendum dell’8 e 9 giugno 2025, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza al prossimo appuntamento referendario.
Il comitato è espressione di un’ampia convergenza democratica e civile: ne fanno parte ARCI Liberi Cantieri, la Camera del Lavoro della CGIL, Patrizia Miggiano, Antonio Carluccio, Marco Chiri, consiglieri comunali, ed è aperto a tutti coloro che vorranno unirsi.
“Una composizione pluralista che testimonia l’importanza di un confronto aperto e costruttivo sui temi referendari”, si legge nella nota che ne dà notizia.
Promuove il SÌ ai quesiti sul lavoro portati avanti innanzitutto dalla CGIL Fabrizio Patera – rappresentante della Camera del Lavoro di Muro Leccese – che dice “serviranno a restituire dignità, stabilità e sicurezza al lavoro in Italia; un’opportunità concreta per correggere le distorsioni introdotte dal Job Act”.
Christian Bevilacqua – Presidente del locale circolo Arci Liberi Cantieri – a nome del direttivo si schiera dalla parte “dei diritti di chi cresce, studia e vive nel nostro Paese e ha il diritto di sentirsi pienamente parte della comunità attraverso il referendum per diminuire i tempi di concessione della cittadinanza” e invita “tuttə a recarsi e votare a favore dei referendum e in particolare per quello sulla cittadinanza”.
Il comitato promuoverà incontri pubblici, iniziative nelle piazze, momenti di approfondimento e distribuzione di materiali informativi sui quesiti referendari perché tutte e tutti riconoscano l’importanza della partecipazione.
Tutte le forze associative, i partiti, le cittadine ed i cittadini che vogliano aderire al Comitato referendario possono scrivere a referendum25.lecce@gmail.com
Attualità
La maglia del Lecce, il nuovo singolo de La Municipàl
Dopo i live in Giappone e il palco del Primo Maggio a Roma, il nuovo brano anticipa il tour estivo

Con una scrittura visiva e sincera, La Municipàl torna con un nuovo singolo, “La maglia del Lecce”, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio, trasformando la quotidianità in una storia universale, in cui la maglia di una squadra diventa emblema di tutto ciò che ci tiene in piedi e ci spezza, allo stesso tempo.
Scritto, prodotto e registrato da Carmine Tundo presso Discographia Clandestina e distribuito da Ada, “La maglia del Lecce” segna una nuova tappa nel percorso artistico de La Municipàl, progetto fondato da Carmine Tundo nel 2013. Il singolo arriva dopo un anno ricco di esperienze internazionali – tra cui il tour in Giappone – e di partecipazioni prestigiose, come quella sul palco del Concerto del Primo Maggio a Roma accanto a Ermal Meta, Noemi e BigMama.
La canzone, disponibile sulle piattaforme online, è accompagnata da un videoclip – realizzato da Balto con la partecipazione di Viola Simmini – girato tra le strade e lo stadio di Lecce, in cui la città si mostra nella sua quotidianità più viva e autentica, restituendo un’immagine che mescola orgoglio sportivo e sensibilità artistica. La maglia, in questo brano, diventa metafora rendendo “La maglia del Lecce” una ballata moderna, ruvida e struggente, che si serve del calcio come chiave poetica per raccontare amore, perdita e disincanto.
Anche le immagini calcistiche – “un goal di tacco di Chevanton”, “un rigore nel sette”, “una salvezza all’ultimo respiro” – servono a esprimere quanto una persona possa diventare casa, simbolo, ancora di salvezza.
Con l’uscita del singolo prende il via anche il nuovo tour estivo de La Municipàl, che porterà la band sui palchi di festival e piazze italiane, tra storiche location del Sud e nuovi approdi in tutta la penisola. Una serie di concerti che, ancora una volta, si preannunciano come esperienze intense e immersive, in cui musica e racconto si fondono in un unico abbraccio.
Dopo cinque album in studio e centinaia di concerti, La Municipàl continua a essere una delle realtà più originali della scena indie italiana, capace di alternare delicatezza, intimità e visione. “La maglia del Lecce” è il primo tassello di un nuovo progetto discografico in arrivo, che si preannuncia come un viaggio ancora più profondo tra le emozioni contemporanee.
LA MUNICIPÀL
È un progetto di Carmine Tundo, nato nel 2013, che raccoglie le canzoni più “urgenti” scritte nel suo percorso artistico. Il cantautore salentino ha pubblicato 5 album in studio e si è esibito in centinaia di concerti nei maggiori festival italiani. Nel 2024, dopo essere stato in tour sia in Italia sia all’estero e aver portato avanti un’intensa attività da produttore che mette in risalto le sue diverse sfaccettature artistiche, pubblica diverse canzoni nate in alcuni momenti cruciali della sua vita e le mette insieme in un nuovo lavoro discografico, denso e sincero, una narrazione complessa e sfaccettata di una generazione di giovani adulti, protagonisti di profondi cambiamenti sociali, che si confrontano con le responsabilità della vita. Nel novembre del 2024, parte per un tour in Giappone toccando le principali città tra cui Tokio, Kyoto e Nara. Tra i protagonisti del Concertone del Primo Maggio nel 2025, sale sul palco romano insieme a Noemi, Ermal Meta e BigMama. “La maglia del Lecce” è il suo ultimo singolo.
Attualità
Gli studenti dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase alla Colacem di Galatina
Durante la visita hanno potuto conoscere da vicino il ciclo produttivo del cemento, con particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro e all’organizzazione industriale

Gli studenti delle classi III, IV e V dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase hanno visitato lo stabilimento Colacem di Galatina.
L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra scuola e impresa, nel segno della trasparenza e della sostenibilità.
Durante la giornata, gli studenti, provenienti da diversi indirizzi tecnici e professionali, hanno potuto conoscere da vicino il ciclo produttivo del cemento, con particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro e all’organizzazione industriale.
Nel corso della visita, è stato dato ampio spazio ai concetti di economia circolare e recupero di materia, con un focus sull’importante ruolo che l’industria del cemento svolge in questo ambito.
Docenti e studenti hanno dimostrato grande attenzione e interesse per le tematiche trattate.
I partecipanti hanno visitato i principali reparti dello stabilimento, tra cui la sala centralizzata e i laboratori, dove alcune classi hanno anche preso parte a semplici attività sperimentali.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno di Colacem nel promuovere il dialogo con la comunità locale e il mondo della scuola, offrendo occasioni concrete di confronto, apprendimento e conoscenza diretta dei processi industriali in un’ottica di trasparenza e sostenibilità.
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Attualità4 settimane fa
Poste finalmente pronte a ricostruire la sede centrale di Tricase