Connect with us

Attualità

Gagliano, il bar della villetta è… libero

Dopo oltre un anno di ricorsi a Tar e Consiglio di Stato, la ditta vincitrice della gara per la somministrazione di alimenti e bevande può avviare la sua attività

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


Dopo oltre un anno, si chiude una lunga vicenda giudiziaria che, a Gagliano del Capo, ha tenuto sospese le sorti del chiosco-bar della nuova villetta comunale.


In ballo proprio l’aggiudicazione della gara pubblica indetta dal Comune nel 2023 per la concessione dell’immobile (di proprietà comunale) da adibirsi all’attività di somministrazione di alimenti e bevande.


A sospendere gli effetti dell’esito della gara, e quindi a tenere chiuse le porte dell’attività sino ad oggi, la decisione della seconda ditta candidata di ricorrere al TAR.


Il principale motivo di appello riguardava la valutazione delle domande di partecipazione e i relativi punteggi per l’assegnazione in base agli anni maturati nel settore. Il Consiglio di Stato, dopo alcune valutazioni dall’esito altalenante, ha posto la parola fine chiarendo che l’esperienza lavorativa in questione sia propria delle persone fisiche e che “non possono valutarsi, ai fini dell’attribuzione di punteggio incrementale, esperienze lavorative di soggetti diversi dal partecipante alla procedura concorsuale”.


Aiuta a ricostruire per gradi la vicenda una nota diffusa dal Comune di Gagliano che spiega come con verbale del 21 luglio 2023 l’ente avesse approvato la proposta di aggiudicazione a favore dell’offerta presentata dal concorrente Sergi Francesco.


La concorrente seconda classificata ha poi impugnato, con ricorso innanzi al TAR Lecce, questa proposta di aggiudicazione. Ricorso con istanza cautelare che è stato respinto il successivo mese di ottobre. Ecco allora che nel novembre seguente, stanti i fatti, il Dirigente del Settore Tecnico comunale ha approvato l’aggiudicazione definitiva della concessione del chiosco a Sergi Francesco.


Ancora una volta, però, la stessa concorrente seconda classificata ha interpellato il TAR, per altri motivi aggiunti, pochi giorni prima dello scorso Natale.


Qui il tribunale amministrativo ha accolto l’appello, perché la Commissione di gara aveva conteggiato il punteggio derivante dagli anni di esperienza maturati nel settore, sommando i punti del concorrente titolare dell’impresa e i punti delle persone indicate nell’offerta come lavoratori dipendenti.


Secondo il TAR, invece, si doveva considerare il punteggio maturato dal solo concorrente sia come titolare sia come lavoratore dipendente.

A questo punto però, avverso tale decisione del TAR, è stato l’aggiudicatario Sergi Francesco a proporre appello, stavolta al Consiglio di Stato, assistito dagli avvocati Daniele Montinaro e Marcello Petrelli.


Nel frattempo, la Commissione di gara è stata convocata per dare esecuzione ai criteri stabiliti dal TAR e procedere a nuovo conteggio.


“Nel rispetto dei principi di imparzialità e trasparenza”, si legge nella nota del Comune di Gagliano, “è stato chiesto ai due concorrenti di fornire documentazione comprovante gli anni di esperienza professionale dichiarati nell’offerta tecnica. La documentazione della seconda concorrente, trattandosi di commercio al dettaglio senza somministrazione di alimenti, veniva ritenuta non valutabile e non pertinente all’attività richiesta nel bando di preparazione e somministrazione di alimenti e bevande”.


Arriviamo quindi a maggio di quest’anno quando, con determinazione del Dirigente del Settore Tecnico, alla luce della riattribuzione dei punti, è stata nuovamente approvata l’aggiudicazione all’operatore Sergi Francesco, oggi non più impugnabile perciò definitiva.


L’ultimo aggiornamento, a porre fine alla vicenda, è giunto con la sentenza del Consiglio di Stato, pubblicata lo scorso 2 settembre, che respinge l’appello e, quindi, conferma la sentenza del TAR Lecce che aveva dettato i criteri per l’attribuzione del punteggio maturato per gli anni di esperienza lavorativa dei concorrenti.


Dopo oltre un anno, quindi, termina il lungo iter che aveva tenuto chiuse le porte del chiosco.


Finalmente”, commentano dal Comune di Gagliano, “l’peratore economico Sergi Francesco, vincitore della gara pubblica sia prima che dopo le sentenze del TAR e del CDS, potrà aprire la sua attività, rianimando e rivitalizzando la nostra nuova e bella villetta comunale”.


Lorenzo Zito


Attualità

Uova di tartaruga sul lido, zona in sicurezza in attesa dell’arrivo dei piccoli

Mamma Caretta Caretta ha depositato le uova su un lido a Pescoluse; il locale WWF ha provveduto a recintare la zona in attesa della schiusa che dovrebbe avvenire tra fine agosto e inizio settembre

Pubblicato

il

A Pescoluse, marina di Salve, sul Lido L’Arena bagnanti hanno assissitito allo spettacolo di una Caretta Caretta intenenta a depositare le sua uova sulla sabbia.

Lasciata tranquilla mamma tartaruga mentre faceva il suo e hanno avvertito il locale WWF che ha provveduto a mettere in sizurezza con un’apposita recinzione la zona in attesa dell’arrivo dei piccoli.

La schiusa dovrebbe avvenire entro 45 giorni da calcolare a partire dal 18 luglio data in cui la tartaruga ha depositato le uova.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Recuperati in mare pezzi di artiglieria del XVII e XVIII secolo

Quelli recuperati dai sommozzatori erano già stati oggetto di verifiche nelle scorse settimane e di un attento monitoraggio da parte dell’Ufficio Locale Marittimo di Ugento

Pubblicato

il

Importante ritrovamento nello specchio d’acqua salentino in prossimità della marina ugentina.

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce ha diretto le operazioni di documentazione e di recupero di alcuni pezzi di artiglieria risalenti ai secoli XVII-XVIII.

Le attività, regolamentate dall’ordinanza della Capitaneria di Porto di Gallipoli, sono state effettuate dalla società ASPS Archaeo Services grazie al supporto della Guardia di Finanza, Sezione operativa navale di Gallipoli, II Nucleo Sommozzatori di Taranto.

I reperti, individuati e prontamente segnalati e monitorati da un residente nelle immediate prossimità del luogo di ritrovamento, erano già stati oggetto di verifiche nelle scorse settimane e di un attento monitoraggio da parte dell’Ufficio Locale Marittimo di Ugento, tempestivamente informato del ritrovamento.

Il recupero, oltre a scongiurare il rischio di danneggiamenti e trafugamenti, ha consentito l’acquisizione di dati

che saranno oggetto di un prossimo approfondimento, e ancora una volta evidenzia gli ottimi risultati raggiunti

grazie alla sinergia tra Enti e alla doverosa ma non scontata collaborazione dei cittadini.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Parlami di Gaza, Melpignano ha scelto di esserci

Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, serata intensa e necessaria con unas mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani

Pubblicato

il

Approda nel Salento un evento che unisce arte, memoria e impegno civile.

Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, una serata intensa e necessaria: “Parlami di Gaza”, mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani.

Un momento di testimonianza viva, per guardare oltre il silenzio e ascoltare la Palestina attraverso i racconti di chi ne porta ancora le ferite sulla pelle.

Le fotografie di Ahmad Jarboa, infermiere e fotografo sfollato dopo aver perso casa nei bombardamenti israeliani, offriranno uno sguardo potente sulla bellezza martoriata di Gaza.

La sua assenza fisica sarà colmata dalla forza delle immagini: scatti intimi, profondi, che attraversano dolore e speranza.

Darà voce all’anima spezzata di una terra Mervat Alramli, sceneggiatrice e scenografa nata nell’ospedale Al Shifa, oggi raso al suolo: interpreterà quattro testi scritti di suo pugno, tra cui “Tracce ed Aria”, dedicato alla memoria di un’infanzia rubata.

Le sue parole, cariche di nostalgia e dignità, saranno accompagnate dalla musica struggente di Mohammed Abusenjer, giovane musicista palestinese sopravvissuto all’ultimo genocidio e recentemente arrivato in Italia.

Con il suo oud, tra brani tradizionali e improvvisazioni, guiderà il pubblico in un viaggio sonoro attraverso la resistenza e la resilienza.

«Come giovani palestinesi di Gaza, in diaspora e non abbiamo deciso di continuare a farci portavoce di una ferita aperta da più di 77 anni. Attraverso l’arte e la musica, contribuiremo a smascherare il progetto di pulizia etnica in atto da parte dell’occupazione sionista. È ora di decolonizzare il pensiero occidentale, ricostruire Gaza e sostenere la sua popolazione», sostengono i tre artisti.

L’iniziativa, promossa da attivisti palestinesi in collaborazione con realtà italiane solidali, è anche occasione concreta per sostenere Gaza.

Durante l’evento sarà possibile acquistare le cartoline tratte dalle fotografie di Jarboa.

Melpignano sceglie così di esserci: dando spazio all’arte, alla verità, alla memoria.

«Perché», come sottolinea la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato, «il genocidio non si combatte con l’indifferenza, ma con la scelta di ascoltare, raccontare e restare umani».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti